|
|
|
|||||||
| Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Al che si definisce cane dominante quel cane che non si riesce a gestire, portare in giro, etc... e tale definizione diventa la giustificazione. Cio' e' evitabile se si sanno comprendere e contenere una serie di segnali di dominanza relativa, per mantenerla molto relativa. Tornando in tema, questi atteggiamenti da clc normale, li attribuisci alla sfera della dominanza oppure a cosa? |
|
|
|
|
|
|
#2 | ||
|
Guest
Posts: n/a
|
Quote:
Quote:
Il punto è che il cane non sta sempre a cercare di conquistare il mondo e ben felice di farlo guidare a te e stare sereno, se riconosce in te la persona in grado di guidarlo. Ma no credo che tu la pensi cosi , pensi che Lego sia quel topetto della warnerbross che in ogni puntata mette in atto piani per conquistare il mondo :-) A parte questo se non sbaglio Lego a circa due anni e , sempre se non sbaglio , perchè non lo conosco e non vi ho mai visti dovrebbe essere un cane assai tranquillo, allora la domanda che ti faccio è questa non pensi che a due anni abbia ben capito che di te si può fidare , che sei la sua guida e che non ha la minima convenieza a prendere il tuo posto ? Se ritieni di no forse dovresti farti altre domande. Se ritieni che un cane come Legolas di due anni tenta continuamente la scalata forse non hai lavorato correttamente fin'ora. Detto questo ritengo che Lego è salito sul divano tipo statuina perchè sa bene che lo butti a terra o lo rigiri e stava facendo il vaghissimo per questa ragione e no per chissà quale cospirazione . Impariamo a leggere i cani, ma davvero però, poniamoci qualche dubbio ogni tanto, saltare adosso NON è sempre = voglio dominare. La monta NON è sempre = dominanza ecc ecc |
||
|
|
|
#3 |
|
Ho 2 clc, uno deficiente
|
A parte le solite inutili cazzate da parte di qualcuno, interessante...
Metterei collaborazione... Un branco collabora e gli equilibiri si mantengono soli.. Troppi documentari mostrano branchi, creati con reinserimenti, quindi situazioni artefatte, dall'intervento umano. Poi bho, il problema che siamo tutti diversi tra noi, il nostro rapporto con i nostri cani è diverso e ogni nostro cane è diverso, il contesto in cui si vive, la situazione familiare, ecc.. Troppe variabili. C'è chi ha la necessità di uscire prima del proprio cane dal cancello, perchè la situazione lo richiede, ad altri no, perchè il contesto dove si vive non lo richiede, insomma ogniuno di noi può portare le proprie esperienze e confrontarle con quelle di altre. ho tentato sempre di impostare l'educazione dello scemo, come se dovessi educare un figlio, quindi prendendo decisioni, che potevano essere a mio avviso corrette, ma che poi si potevano rivelare errate, per l'indole del cane stesso, diciamo non gli ho insegnato nulla, se non solo le piccole regole base per la vita nella società umana, il resto lo ha appreso da solo, l'unica cosa che tento di fare è dedicargli tempo e interagire con lui... Ci faccio la lotta, sul divano, letto, per terra, mi metto in tuta e si inizia.. sa che una volta rientrati deve darmi il tempo di sistemare le mie cose, e poi si inizia... si gioca a cercare le cose nascoste per casa, e io con lui...lo incito a cercare, neanche fosse la cosa più divertente per lui, aumentando le difficoltà, fà l'idiota, salta, prende, ma sa che quando cappella che forse ha esagerato, con gli occhi alla gatto di shreck, mi guarda e strisciando arriva sul divano si acciambella e aspetta..nessun ribaltamento...esagera con la sua forza? finiscono i giochi, ma basta un girare la testa... Non sono il suo Alpha, perchè anche se mi sforzo, non ho coda e non posso assumere posture come possono fare loro. Io sono un suo compagno, e lui il mio, compagni di questo viaggio e di scoperte.. Qualche giorno fà, un coso nero ci è saltato addosso, ci siamo difesi entrambi, io difendevo lui e lui ha difeso me, non è una storiella, ma ciò che è successo realmente ( situazione nuova, mai pensato a cosa fare nel caso fosse successo, perchè non sai assolutamente che faresti se dovesse accadere ).. Rispetto i suoi tempi e spazi..non mi serve un robot, ma un essere che vuole scoprire e capire insieme a me..
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri della nostra impervia Foresta. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
secondo me prima o poi maghetto, una mozzicata te la prenderai.
dubito che comunque verrai a scriverlo sul forum quindi rimarrà solo una mia idea.... |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Invero io una scommessa da solo me la sono gia' fatta, tempo al tempo. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Altro esempio pratico di dominanza relativa.
Cane sazio che appena arrivano ospiti in casa si lancia sulla ciotola a divorare schifose crocchette dimenticate. Perche'? Perche' cosi' facendo afferma il suo diritto di mangiare e tutta la sua dignita' di non-gregario. Sfumature... ma la dominanza ce l'hanno nel dna. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Guest
Posts: n/a
|
Non sono d'accordo, ma non credo troveremo mai un punto di incontro, so solo che io sono forse più serena di te, anche se tu ovviamente dirai il contrario, perchè so che il mio cane non cerca continuamente di dominarmi, un bella preoccupazione di meno nella vita non trovi ?
|
|
|
|
#8 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Sempre stato abbastanza sereno col mio cane anche perchè non mi sono fatto mai seghe mentali sulla dominanza, sul rispettare la sua esigenza di non essere dominato o cazziato. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Lui ha fiducia ma ha anche rispetto e ha capito che non ha la minima convenienza a prendere il mio posto. Per rispetto, soprattutto! Se manca di rispetto per le (poche) regole, me e le mie cose si trova a che fare con un CM della Folgore! Adesso e' tranquillo perche' tutti i suoi piccoli tentativi sono andati a vuoto. Tuttavia la gerarchia l'ha impressa nella testa (seconda solo alla gnocca) e ogni volta che ha a che fare con nuove situazioni o personaggi lui cerca nel suo piccolo di dominare, di fare il capetto. Dominanza del cane non significa necessariamente aggressivita' ma ricerca di ruoli di prestigio che si possono ottenere (dal cane) con la forza ma anche con l'astuzia e la diplomazia, nonche' la paraculaggine. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Guest
Posts: n/a
|
Quote:
Non ti sembra un dialogo un pò povero ? Non credi che se lo sfrozo del cane è capire noi umani , il nostro sforzo deve essere capire loro e non irrigidirsi su un unico concetto? Credi davvero che se il cane non scodinzola e ti mette una zampa adosso non ci siano altri miliardi di motivi e altri miliardi di cose da leggere nel cane? Last edited by maya; 15-03-2011 at 13:17. |
|
|
|
|
#11 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
La dominanza non e' tutto e diventa trascurabile se ben gestita, ma di fronte a chi sostiene che l'attitudine alla gerarchia di un animale sociale da branco, tale dominanza, proprio non esiste e che e' un mito, beh mi sono limitato a esporre molti casi concreti per dimostrare il contrario. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Guest
Posts: n/a
|
Il punto è che dal mio punto di vista , ma forse non solo il mio , i casi da te citati non sono affatto segni di dominanza.
Ognuno, in base a ciò che sa, alle sue capacità, alla sua esperienza, è in grado di vedere delle cose diverse. Il comportamento di un cane , per te ha un significato, magari poi vicno a te c'è un'altra persona molto in gamba, con molta esperienza , uno che ha visto tantissimi cani , tantissime situazione , e da una spiegazione di quel comportamento esattamenta opposta alla tua, secondo te è una cosa possibile? |
|
|
|
#13 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Se ritieni che i casi citati possano avere altri significati, allora parliamo di questi altri significati possibili. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
VIP Member
|
Bah, che la "dominanza" sia un concetto soolutamente relativo credo siamo tutti d' accordo.
Penso sia un termine che in ambito di educazione cinofila tenti di catalogare in una sola parola atteggiamenti, vizi, comportamenti e relazione tra cane e proprietario. Un cocker che ringhia e morde e non fa salire i proprietari sul divano è "dominante" ? Si se lo intendiamo come mancanza di regole, carattere non facile (c'è poco da fare, ognuno ha il suo ed è questa la variabile impazzita) e situazione mal gestita. Probabilmente è invece errato il concetto di dominanza del prop. nei confronti del cane, perché il legame che si crea è comunque di "collaborazione" e la collaborazione si ottiene se ognuno fa la sua parte e rispetta il ruolo dell' altro, altrimenti il team non lavora bene e non consegue risultati. Chiunque abbia mai lavorato per conseguire un risultato e non esclusivamente per portare lo stipendio a casa a fine mese sa che il miglior sprone per ottenere il massimo non è certo la punizione o la paura o la prevaricazione ma incentivi, premi e rispetto dei ruoli assegnati.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Vengono premiati (o dovrebbero esserlo) e incentivati chi produce, chi mostra attaccamento al lavoro di gruppo, chi si impegna. I lazzaroni, chi infrange le regole, chi lavora contro l'azienda e vive alle spalle dei suoi colleghi viene e dev'essere punito: con le multe degli enti governativi, con ammonimenti e licenziamenti aziendali, con calci nel culo al cockerino che ringhia sul divano. |
|
|
|
|
|
|
#16 | ||||
|
Guest
Posts: n/a
|
Giuro che è l'ultima volta che ti rispondo perchè non stiamo andando da nessuna parte , mettiti d'accordo però
Se è vero questo Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Passo e chiudo, ma è bello vedere come ti incarti da solo Last edited by maya; 15-03-2011 at 16:37. |
||||
|
|
|
#17 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Ci sto, mettiamoci ulteriormente in difficoltà ![]() Riassumendo: Il mio cane non è dominante perchè non si ribella a me. Al contempo è dominante perchè se gli concedessi spazio se lo prenderebbe. Non è PIU' dominante perchè non glielo ho permesso tempo addietro. Non è dominante nei miei confronti ma in potenza resta un cane dominante, potrebbe diventarlo se lasciassi fare. Capisco che qs possa sembrare tutta una contraddizione! Questo per me è un 3d sulla dominanza (non sui metodi, nemmeno sull'aggresività): sei tu quella che ti ostini a sostenere l'articolo d'ingresso che sostiene che la dominanza è una invenzione, che in cani e che i lupi non hanno gerarchia e che sfumature come passare avanti/mangiare prima non hanno alcun valore. |
|
|
|
|
![]() |
|
|