![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Riassunto: Un cane POSITIVO non è un cane MALATO, ma può diventarlo. Un cane NON POSITIVO SICURAMENTE non sarà un cane MALATO (di DM) DM/DM=Positivo (Può avere DM, Portatore, sicuramente trasmette il gene, ma non è detto che trasmetta la malattia) DM/N=Portatore (non può avere DM, portatore, può trasmettere il gene) N/N= Negativo (non può avere DM, non portatore, non trasmette il gene) Combinazioni possibili: DM/DM + DM/DM = DM/DM 100% DM/DM + DM/N = DM/DM 75%, DM/N 25% DM/DM + N/N = DM/N 100% DM/N + DM/N = DM/DM 25%, DM/N 50%, N/N 25% DM/N + N/N = DM/N 25%, N/N 75% N/N + N/N = N/N 100% Gli accoppiamenti "a rischio" sono quelli indicati in grassetto. Non sono accoppiamenti che daranno sicuramente cani malati, sono accoppiamenti SU CUI BISOGNA FARE ATTENZIONE perchè "potrebbero" venire cani malati, ma potrebbero anche vivere una vita tranquillissima fino alla loro morte. Quanto diceva Maghettodelboschetto prima che lo mettessi nella lista ignorati è, in un certo senso, corretto: bisogna fare il test ai riproduttori per debellare la possibilità di estendere la malattia. Quello che forse non è chiaro è che se come proprietario contribuisco alla ricerca facendo il test 1) do informazioni (indirette) sui riproduttori/genitori (se un cane è N/N, i genitori NON POSSONO ESSERE DM/DM, se un cane è DM/DM, i genitori NON POSSONO ESSERE N/N) 2) acquisisco una serenità mentale per il futuro del mio cane, sapendo che è DM/DM, sarò più accorto soprattutto in vecchiaia, sarò attento alle evoluzioni sugli studi di questa malattia, mi informerò sulle medicine, etc. 3) avrò contribuito a dare una mappatura alla malattia, che se fosse minimale si risolverebbe facilmente, se non lo fosse ...
__________________
---------- Oliver & Lunatica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]()
[quote=massimo;316835]
Quanto diceva Maghettodelboschetto prima che lo mettessi nella lista ignorati è, in un certo senso, corretto: bisogna fare il test ai riproduttori per debellare la possibilità di estendere la malattia. quote] Che i riproduttori che sono considerati tali debbano fare il test, non c'è ombra di dubbio, dal momento che continueranno a riprodurre, ma visto come vanno le cose QUALSIASI CLC PUO' ESSERE UN FUTURO RIPRODUTTORE quindi per come la vedo io tanti e tanti clc dovrebbero fare il test........paradossalmente ache super pasqui può diventare un riproduttore.
__________________
Scila e Pasquale |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Se deciderai di far riprodurre Pasquale tra due anni, tra due anni (meno un mese) farai il test. nell'evenienza che Pasqui ti scappi e ricopra un cane... ce ne vorrebbe di sfiga! E che scappi, e che trovi una femmina, e che sia portatrice di DM, tanto più che verosimilmente potrebbe essere una meticcia vagabonda.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
Ovvio che in primis vadano testati i riproduttori, ma il dato di tutti i cani è importante. Maggiore è il campione di cani testati e maggiormente questo risultato sarà vicino alla reale diffusione del gene. In base ad una media di razza si potrà poi stabilire la strategia, più o meno serrata, per eliminare gradualmente il gene.
Anche i risultati dei cani che non riproducono è IMPORTANTE ai fini selettivi, per non compromettere la variabilità genetiva con piani troppo serrati rispetto alla reale diffusione del gene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
intendi dire che se la cosa risulterebbe rara si potrebbe omettere di testare i riproduttori per evitare incroci a rischio? Oppure concederesti incroci a basso rischio di malattia (25%) come tra due portatori sani?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Infatti potrebbe essere stato l'incidente che ha avuto Forrest ad aver attivato una situazione esistente. E' questo in pratica che mi ha detto il Dottore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Per sapere se la DM è cosa diffusa ci vorrebbero statistiche di mortalità per DM nefasta. Se ne muore 1 su 500 clc, credo che la cosa sarebbe ritenuta trascurabile.
Tuttavia tale statistica sarebbe retrograda di diversi anni: se la malattia si manifesta in media dopo i 7 anni, ci potrebbero essere 3 generazioni (e centinaia di cuccioli) prima che si manifestino i sintomi nell'avo. Per fare una proiezione di DM nefasta sarebbe utile sapere quanti DM/DM si ammalano effettivamente.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
La questione del quantitativo dei cani realemente malati non è molto rilevante, in quanto adesso come adesso possiamo agire sul gene e non sull'agente attivante (sconosciuto). Fosse anche un caso su 1000 quello di Forrest, potendo selezionare il gene sano e quindi l'imposibilità che la malattia si scateni, E' DOVERE mettere in pratica l'azione di contrasto alla diffusione del gene DM/DM. Fin'ora la diffusione è stata dovuta al caso, se questo caso è fortunato lo vedremo quando i cani nati negli ultimi 4/5 anni (quelli del boom) raggiungeranno l'età critica. Il fatto che sia Forrest, che il fratello Falco presentano gene DM/DM e sintomi fa pensare che l'attivazione non sia così improbabile statisticamente...ma spero di sbagliarmi. Last edited by woland77; 27-07-2010 at 14:32. Reason: ...dato non certo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
|
![]()
Io parlerei solo di cose certe e non di probabilità altrimenti si rischia di fare più danni che altro.
Come vedi tu stesso Alessio cadere nell'isteria è facile se non si hanno informazioni certe.
__________________
---------- Oliver & Lunatica Last edited by massimo; 27-07-2010 at 16:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Arimminum Kennel
|
![]()
Hai proprio ragione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Arimminum Kennel
|
![]()
Per riko,intanto Ambra è bisnonna di Naboo e di Mel entrambi esenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
In una cucciolata di 8 potresti avere 2 prodotti di scarto. Oso immaginare che i cuccioli DM-DM non sarebbero soppressi, piuttosto sterilizzati e svenduti. (ma per concedere un cucciolo sterilizzato bisogna aspettare molti mesi). Non sarebbe più etico inserire nuove linee di sangue PT e/o lupo? Ammesso che sia possibile... Altrimenti preferire solo accoppiamenti con linee pulite: non sono poche le razze canine di alta diffusione che discendono tutti dagli stessi fratelli.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Join Date: Oct 2007
Posts: 213
|
![]()
[quote=massimo;316835]Vi consiglio di rileggerla la discussione perchè faresti un errore, e grave anche.
Grazie delle spiegazioni , ora ho capito un pò meglio.
__________________
Cinzia Massimo Rebecca & Ezar |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]() Quote:
sul punto 2) non sono totalmente d'accordo, fermo restando che informarsi sulle novità scientifiche potenzialmente interessanti per la razza del proprio cane sia in ogni caso consigliabile. non credo che una persona viva serenamente sapendo che il proprio cane potrebbe manifestare i sintomi della DM da un momento all'altro. affaticamento muscolare dopo la passeggiata in montagna e il cane zoppica, è capitato a tutti, ma la persona apprensiva che sa che il suo cane è DM/DM lo vedrà ovviamente come un sintomo e ne soffrirà e soffrirà di qualunque anomalia nella deambulazione del suo cane, anche fisiologica. per quanto riguarda il punto 3) è vero, testare TUTTI i cani darebbe un quadro completo sulla diffusione della patologia ma a che pro? si potrebbe solo dire: la DM colpisce oggi il tot% della popolazione di clc, ma questa informazione lascia il tempo che trova. potrebbe anche colpire il 90% della popolazione ma se io scelgo il mio cucciolo da un accoppiamento non a rischio il problema non si pone. continuo a pensare che è sui riproduttori che si debba lavorare, e sono sempre di più dell'idea che un privato all'oscuro di tutte queste informazioni non dovrebbe fare un accoppiamento con "il cane dell'amico dell'area cani" come purtroppo succede sempre di più in tutte le razze. inoltre è vero che la DM è una nuova variabile da tenere di sicuro in considerazione nella selezione, ma preferirei avere di gran lunga un cane portatore ma equilibrato piuttosto che un cane N/N mordace ma con un posteriore perfetto che userà perfettamente per tutta la vita in canile dopo aver pizzicato la nonna. insomma, non vorrei che l'isteria creata dal pericolo DM riduca ancora di più il patrimonio genetico utilizzabile nella selezione, in una razza che già non ne vanta granchè da quanto ho capito. tra l'altro non so quante possibilità ci siano di trovare un cane esente DM, esente displasia anche e gomiti, esente cauda equina, esente OCD, esente degenerazioni discali, esente disordini autoimmuni tipici del pt...e vogliamo parlare delle fistole circumanali del pt???? la salute della razza di sicuro è una grande responsabilità dell'allevatore, ma è solo una minima parte del lavoro... sul punto 1) tra l'altro, mettiamo che il mio cane sia DM/N. quale informazione indiretta sui genitori potrei dare?? erano entrambi eterozigoti per la DM, uno sano e uno omozigote malato? bho!!! e che utilità potrebbe avere un'iformazione del genere?? è solo una probabilità!! se il mio cane fosse DM/DM forse uno dei suoi genitori è portatore e uno omozigote malato, forse sono entrambi portatori...chi lo sa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|