![]() |
![]() |
|
Health and nutrition How to feed a Wolfdog, information about dog food, how to vaccinate and what to do if the dog gets ill.... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#11 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
Definizione scientifica dell'HD: La displasia dell'anca intesa come degenerazione articolare dell'anca su base genetica è una malformazione coxo-femorale. E' una patologia poligenica e multifatoriale. Poligenica perchè molti geni intervengono nella sua manifestazione, diverse tipologie di controllo genico governano questo poligenismo, dalla comune Dominanza, Recessione, Compenetrazione Parziale o Completa nonche l'Epistasi (fenomeno per cui un tale gene in un determinato loci può influire nel comportamento di un'altro gene in un'altro loci) Multifattoriale perchè la sua espressione è fortemente legata alle influenze ambientali come stile di vita, traumi ed alimentazione. E' scientificamente provato e riconosciuto che i fattori ambientali possono solo influire sulla modulazione e sull'espressione della patologia. Un cane geneticamente sano non può soffrire di displasia dell'anca per un influenza ambientale. L'influenza ambientale può far si che un cane geneticamente predisposto, manifesti solo un'imperfezione (HD-B, in Italia definita anche sospetta displasia) o una grave espressione della stessa (HD-E). E' altresi errato affermare che lo stile di allevamento possa generare cani displasici per sola influenza ambientale. Un fattore ambientale nocivo nel cucciolo può in un cane geneticamente sano per quanto riguarda HD, provocare una degenerazione artrosica dell'anca (dovuta a traumi e infezioni batteriche, ect ect), molto simile all'HD per sintomi, ma ben distinguibile nell'esame radiografico. La displasia del gomito è una patologia più facilmente eradicabile rispetto all'HD, perchè è governata da un solo gene di controllo semplice o Mendeliano, nella fattispecie è un gene Dominante quindi, per le leggi di Mendel, per eradicare un gene dominante è sufficiente eliminare dalla riproduzione il soggetto che presenta quel determinato fenotipo. Ovvero il soggetto che possiede il gene della displasia del gomito, presenta la patologia a livello fenotipico. Nella displasia dell'anca, un soggetto sano fenotipicamente può avere un patrimonio genetico altamente predisposto a trasmettere la displasia e quindi non è sufficiente riprodurre sulla base del fenotipo dei genitori. La stima del valore genetico (genetica quantitativa) è il metodo che fino ad oggi ha dato maggiori risultati, ma si basa su enormi e accurati notizie fenotipiche, calcoli genetici e correzioni matematiche atte a considerare i fattori ambientali nell'espressione della patologia. La nuova frontiera (ne ha parlato recentemente Ina) è una ricerca sui marcatori genetici, o microsatelliti, ovvero delle conformazioni ricorrenti nella sequenza del DNA. Per spiegare in poche parole, questa ricerca non individua i geni responsabili, ma delle configurazioni ricorrenti (ovveri dei "disegni", marcatori nella stringa del DNA) direttamente collegate all'espressione della patologia. E' sempre un metodo indiretto come la stima del valore genetico, ma molto più semplice e più rapido nel caso di un buon numero di campioni di DNA. - Atti del 1° Convegno Cinoflilo Nazionale 6 dicembre 2008 "La displasia dell'anca e nuovi criteri nella selezione dei riproduttori" relatore dott. Pedrani CELEMASCHE -Missiva del dott. Vezzoni FSA -articolo del dott. Asnaghi CELEMASCHE -"Metodi di Miglioramento Genetico in Cinologia" Università di Pisa Leotta 2004 -"Genetic for Dog Breeders" Robinson 1990 affermare che allevare i cuccioli magri come lupi, sia un metodo di miglioramento nell'incisività della displasia dell'anca è scientificamente errato! Concordo nell'allevare i cuccioli nel modo più naturale possibile, ma non per motivi legati alla displasia dell'anca!
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO Last edited by woland77; 25-08-2009 at 22:58. |
|
![]() |
![]() |
|
|