|
![]() |
#1 |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]()
leggete lo standard del carattere del clc. equilibrato non significa goldenizzato. come con tempra non significa che sbrana chi gli si avvicina. Facile girare il discorso cercando di mettere in cattiva luce il pensiero degli altri. Meno male che ci sono allevatori che lavorano sul carattere...non mi mancano i risultati sul lavoro per dimostrare che ho ben chiaro il significato di certi termini...neanche l'esperienza, per cui posso dire insieme ad un altra qui sopra (anche altre due persone almeno) di aver visto l'evoluzione della razza dal 1999 ad oggi, e non per fotografia o per sentito dire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]()
di sicuro un clc che si avvicina agli estranei e si fa fare di tutto (mani in bocca, abbracciare, stropicciare la fronte, chinarsi col corpo su di lui..etc..)magari fa pure le feste...beh può far piacere al proprietario (che siscuro ha ben lavorato) ma non rappresenta la tipicità del carattere. Io ne posseggo uno e ne ho avuto un altro così, ma per me, non sono esattamente tipici per il carattere della razza. Poi possono andar bene, anche in riproduzione con alcuni individui particolarmente temprati, ma non rappresentano l'ideale tipico di razza. Spesso è genetica e sua combinazione, altre volte è saper fare...ma la razza non nasce ne è stata selezionata per fare le feste ai confini della Cecoslovacchia...ricordiamolo. Come il saarloos che grazie al suo club mantiene tutte le caratteristiche lupine (lo scopo della creazione era diversa) comprese quelle caratteriali, non ha paragone con un clc neanche il più goldenizzato...noi rischiamo di perdere certe "qualità" che fanno questo "cane per molti ma non per tutti"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
![]() Per me caratteristica del clc non e' la diffidenza (imho negativa, salvo se non quella che serve quando deve fare la guardia), ma il tirarsela!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
|
![]() Quote:
Aver visto dal 1999 o anche per alcuni dal 1980 l'evoluzione del carattere non significa assolutamente che i caratteri originali fossero meglio di quelli attuali.Il contesto sociale era ben altro.E anche lo scopo era altro. Ora il clc e' sta' diventanto a tutti gli effetti un cane da compagnia.Questo che piaccia o meno.E' la richiesta e la voglia della gente di avere un clcl che sta portando questo. Non usciamo dal discorso principale.Il carattere del clc come di altre razze si adatta e si evolve in base anche al concetto sociale,e se una volta il clc poteva anche avere un carattere piu' "cazzuto" adesso che a differenza di tempo fa il clc e' diventaato un cane diffuso l'avere un carattere anche piu' "goldenizzato" non e' assolutamente sbagliato.A me personalmente non interessa tanto come voi "veterani" lo avete visto nell'Avanti Cristo.A me personalmente interessa che il cane attuale sia EQUILBRATO,EQUILIBRATO!!! E se questo significa anche che slinguazzi il primo che vede sono contento di questo. Oppure e' meglio il clc che in campo sia superaddestrato e cazzone come in origine e poi fuori dal campo deve girare con la museruola?. Roberto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
"il CLC dovrebbe essere diffidente, non avvicinabile dagli estranei e predatore"
Imho c'e' uso improprio dei termini. Diffidenza e' sinonimo di paura. L'essere inavvicinabile e' ancor peggio. Sono qualita' che non dovrebbero affatto apparire su un ring quando il cane e' accompagnato dal proprio padrone. Diffidenza e inavvicinabilita' vanno bene quando il padrone e' assente (o in pericolo) e c'e' da difendere il territorio, ma queste sono caratteristiche tipiche anche di maremmano. L'unica differenza tra clc e un maremmano sarebbe allora il solo senso predatorio? Imho sono altre le sfumature tipiche del clc/lupino: una certa spartanita' dei modi e una certa intelligenza sociale che lo porta a... tirarsela! Non essere affatto giocherelloni (esempio) con gli estranei significa pretendere un ruolo non sottomesso, da cucciolo sfigato. (ma questo si vede anche in alcuni levrieri e irish setter). Per il predatorio, vabbe'... molti cani da caccia lo sono assai di piu' perche' persistono. Tipico del clc puo' essere anche annoiarsi della solita preda.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Avesse almeno detto 'innavicinabile da altri cani''
![]() Ma anche qui, alcuni PT sanno essere peggiori di clc ed eliminare anche cani del sesso opposto. Se di qualita' tipiche lupine parlerei di intelligenza sociale, gerarchie... non in termini traducibili con paura e aggressivita'.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Una razza nasce e con lei uno standard ma su quello si deve lavorare per MIGLIORARE, questa è selezione, e non rimanere alle origini. Io penso che solo uno 0,01 % delle persone che hanno preso questa razza la VIVA esattamente come lo standard....il resto del 99,99 % lo vive in famiglia....ma lontano dall'essere golden. Inoltre vorrei capire una cosa, riporto lo standard sul carattere: "Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente." Dove c'è scritto che non deve leccare ed essere "affettuoso"? L'essere pieno di temperamento non significa tutto questo. Nemmeno l'essere intrepido. Forse ringhiare a chi si avvicina vuol dire questo? Secondo me NO, se in presenza del padrone, perchè è il padrone che DECIDE e non lui. Mentre al contrario un cane equilibrato e ben gestito sa quando è il caso farlo e quando c'è pericolo. E sa anche uscirne. Poi siete liberi di vederlo come volete e di gestirlo come volete, la gente che viene da me sa bene come sono e come vedo io il clc. Fortunatamente. Buona serata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
|
![]() Quote:
Brava Alessandra centrato il discorso al 100% Roberto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
VIP Member
|
![]()
Se vi collegate al sito FCI e leggete lo standard la parola "diffidente" è ancora presente, d' altra parte non si cambia una razza solo con un tratto di penna.
Direi che la "lecconaggine", avendo avuto Isabeau che da cucciola/cucciolona era proprio così, non è un male, perché implica anche una grande confidenza con gli estranei che denota sicurezza; un carattere del genere direi che è da usare in riproduzione! E' anche una manifestazione direi "giovanile" almeno Isa da adulta si è calmata parecchio pur restando ben predisposta e positiva verso gli estranei non minacciosi, ma comunque più guardinga, frutto forse ANCHE del lavoro di UD intrapreso con lei fin da cucciola. Proprio negli attacchi in Ud era palese la sicurezza di Isa che partiva e arrivava a bomba a bocca piena sulla manica, mentre Navarre, più guardingo, partiva come se volesse spaccare il mondo, poi a un passo dal figurante rallentava e mordeva incazzoso a cacchio, a volte un po' in alto, a volte con 3 denti, insomma certo non si tirava indietro ma il nervosismo e la diffidenza (dovuti anche al pessimo lavoro negli attacchi fatto in gioventù) saltavano all' occhio. Però...uncane di 4-5 anni che non mi ha mai visto e mi salta in braccio a farmi le feste sfrenate non rappresenta proprio il mio ideale di clc. ![]() Sono molto di parte ma è giusto parlare di ciò che si conosce meglio: avendo vissuto Evelina in questi ultimi tempi molto di più, ecco lei si avvicina al mio ideale, un giusto mix tra Isa e Nav, tranquilla, sicura di se ma senza le punte di isteria del padre, non troppo rompipalle con gli altri cani, e a differenza della madre per nulla incline a festeggiare chi non conosce (e anche con noi per niente leccona, anzi molto "tirata") e pronta -se sfidata- a non tirarsi indietro. Quindi, riassumendo il clc -per me- deve: - fare la guardia - difenderti se serve - vispo e vivace, non gli deve sfuggire nulla, attento - minaccioso all' occorrenza - indifferente o cordiale ma non troppo esagitato con gli estranei - non troppo conflittuale con gli altri cani Non deve: - essere timoroso, specie se è un problema di famiglia e non di socializzazione / traumi subiti / ecc. - non deve mordere senza motivo/comando e senza adeguato preavviso - assolutamente non deve essere ABULICO, che sono quasi peggio dei timidoni, tipo mucche al pascolo, insensibili a tutto ciò che gli succede intorno (tipo il cane che alla bonitace continua ad annusare per terra e nemmeno guarda il figurante ![]() ![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Junior Member
|
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Sono d'accordo con entrambi, secondo me state dicendo le stesse cose, più o meno. C'è un piccolo dettaglio che aggiungerei onestamente alla lista di Navarre, che magari lui nella sua esperienza ha dato per scontato, ma che io da non possessore ma fervido lettore posso dire: Il mio cane deve ubbidire ai miei comandi e quelli di chi, nel branco, gli sta sopra (famigliari). Oltre a questo, dev'essere un cane che, al padrone, si prostra e dota di fedeltà assoluta. Attualmente, leggendo, mi pare sia sempre una sorta di 'chimera'. Il carattere del 'Bisogna ripetere i comandi per farglieli fare', delle frequenti scalate gerarchiche, del non riconoscere 'troppo' altri famigliari oltre al padrone vero, a mio personale parere, sono caratteri estremamente negativi. Non so se sia possibile 'estraniarli' senza togliere altro, ma sono parte del carattere che esce sempre spesso sui forum. E su questi, sempre secondo me, bisognerebbe lavorare. Che non significa 'renderlo uguale al golden', ma significa renderlo 'affidabile'. Quello è il cane che senza dubbio io, da ignorante, comprerei senza pensarci due volte. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
![]() Hai messo cmq a fuoco delle caratteristiche peculiari del clc, proprio queleo che lo rendono un cane per molti ma non per tutti. Se per te sono negative per me sono invece dei pregi di primo livello che, soprattutto nel cane inutile da compagnia, lo rendono ideale come compagno cui interagire, non a senso unico.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
VIP Member
|
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
|
![]()
Un buon clc deve emettere il rumore di una vecchia caffettiera bialetti gia' dopo i 30 gg
![]()
__________________
www.lupifelix.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
L'essere intrepido e coraggioso... mmmh non rientra nello standard del mio cane, ma credo nemmeno del lupo.
Intendo dire che ci sono altri cani che si lanciano nel fuoco, assalgono 10 nemici senza pensarci. Se il lupo e' coraggioso e' al contempo prudente o per lo meno non incoscente. I caratteri presenti nel branco possono e devono essere molto diversi: serve anche la mezzasega di lupo ansioso che va in allerta per ogni rumore sospetto e devei fare la sentinella confinato ai limiti del branco.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]()
... DIFFIDENTE non significa FIFONE!!..ù
diffidente è completamente INDIFFERENTE agli estranei. di certo vedere un clc che da uno qualsiasi (es giudice) si fa aprire la bocca, toccare gli attributi ecc...beh sinceramente mi fa un po pena. PEr non parlare anche della stazza (ormai sono rari i CLC che superano i 70cm). Questi due aspetti senz'altro sono aspetti dI COMODO per vendere di più è inutile negarlo. Per il CLC come cane da compagnia volevo dirgli che il CLC è inserito nel gruppo 1, ovvero cani da pastore ed utilità. Un cane con della tempra, sicuro di se, forte è MOLTO più equilibrato di uno sleccatore continuo. chi desidera un CLC GESTIBILE è solo perchè fa fico andare in giro con un mezzo lupo al guinzaglio che in realtà ha meno tempra di un chiuaua, o come si scrive) Sappiamo benissimo che alcuni dei maggiori riproduttori in italia nella prova caratteriale a serra SI CAGAVANO NELLE BRAGHE!!! ..... PEr non parlare di altre caratteristiche fondamentali: - orecchie piccole (sempre più difficile da trovare) - labbra tirate (vedi sopra) - occhi gialli (idem) - fisico compatto forte - pelo lupino (ormai va di moda il pelone, che è una discendenza del PT) inoltre non dimentichiamoci che chi detiene lo standard è il club SLOVACCO quindi non sta a noi decidere di modificarlo.. matteo Last edited by naiger; 29-04-2012 at 10:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]()
Un cane sicuro di sè e delle proprie capacità perchè non dovrebbe farsi toccare, accarezzare, manipolare anche da estranei se questi non manifestano atteggiamenti minacciosi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
....perfettamente....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]() Quote:
In pratica, un cane sicuro di se che è stato abituato a questo nel corso del tempo, se lo fa fare, ma non ti sleccazza! Semmai ti guarda negli occhi, come per dire...quando hai finito? Se sei un estraneo e lui è un esemplare di tempra ben educato, se lo fa fare, ma non ne gioisce dato che tu sei un perfetto estraneo. Niente a che vedere con alcune razze che ti chiedono di farlo mettendo la loro testa sotto le tue mani. Tutto si riesce se si perde tempo, con tutte le razze, ma parliamo di educazione, socializzazione costruita, oppure del carattere del clc? Alcuni soggetti troppo amorevoli, sono caratteri recessivi, che non rappresentano la tipicità del carattere. Spesso poi si tende ad esaltare comportamenti non definiti di soggetti giovani, oppure tendenzialmente con meno tempra, c'è un pochino di confusione. Che poi non sia un cane da gruppo 1 con determinate prove lavoro...su questo concordo. Più che un cane da compagnia (per i rappresentanti di questo gruppo...distanti anni luce dal clc, sia per centinaia di anni di selezione , sia per tipologia di carattere..mettiamoci anche le dimensioni) direi cane di tipo spitz o primitivo. Ma se la loro prova lavoro per eccellenza è la resistenza..poi hanno inserito anche Ipo...ma dove stanno tutti sti cani da Ipo e con quanti sacrifici, anni di campo...(un cane da Ipo in poco tempo ti da il risultato..) rispetto al numero di cecoslovacchi? Ma metterlo o farlo diventare un cane-goldenizzato, beh è troppo e troppo generico se ci si basa solo sui recessivi. I problemi di questa razza oggi sono: il mercato offerta e richiesta=snaturata la razza proprietari e cattiva informazione=pur di vendere... Passarli o farli diventare ciò che non sono, per vendere meglio e di più? Quoto Naiger.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Un clc rimane sempre e cmq un cane non per tutti, nonostante si abbia un cane ben educato, gestibile ed affettuoso perchè gioioso e non cupo o schizzato. Io continuerò sempre su questa strada. E' certo che avere un cane così non è da tutti perchè richiede da parte dell'allevatore sacrifici, tempo e denaro. Aloaaaa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
carattere, incroci, purezza |
|
|