|
![]() |
#1 |
Junior Member
|
![]()
se di base sono diffidenti ma se uno col lavoro riesce ad ottenere risultati rendendo il proprio cane meno diffidente non vedo ke problema ci sia!!! x me un cane + sta a suo agio in tutti gli ambienti e + è un cane equilibrato!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Sì condivido. Qui non ho parlato di goldenizzare un clc, ma semplicemente renderlo più gestibile. Sapete immagino cosa vuol dire e la differenza....o forse no visto ciò che è scritto sopra. Poi dovremmo aprire un thread solo per parlare dei padroni che hanno bisogno del fallo che non hanno legato al guinzaglio....ma questa è un'altra storia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]()
Qualcuno è in grado di riconoscere la differenza tra un clc "goldenizzato" e un clc educato/socializzato/equilibrato? Tanto per domandare, eh
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
|
![]()
Quoto Nicki,Fede e Alessandra.
Non confondiamo il cane dolce e slinguazzone con il cane che non ha carattere.Non e 'assolutamente vero che il cane socializzato,educato etc,al momento giusto non tiri fuori il carattere del clc....anzi.E questo lo posso affermare per esperienze personali. Ci sono tante persone private ed allevatori che hanno lavorato e stanno lavorando (compreso il sottoscritto) per potere avere cani equilibrati e gestibili in tutti i settori,ma senza snaturare la loro indole.Se per avere il "vero"clc devo avere il cane che non si avvicina a nessuno,che ringhia a umani e animali etcc,a questo punto l'ipotesi mio parere e' che non sono capace di educare il mio cane. Certi standard,( che non mi risulta vogliano il clc cazzuto) possono essere anche modificati in meglio se questo vuole dire avere cani EQUILIBRATI. Poi sicuramente e' piu' facile dire che il proprio clc e' vero perche' ringhia a tutti che dire che non sono in grado di avere un clc e non sono in grado di gestirlo. Roberto |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]()
leggete lo standard del carattere del clc. equilibrato non significa goldenizzato. come con tempra non significa che sbrana chi gli si avvicina. Facile girare il discorso cercando di mettere in cattiva luce il pensiero degli altri. Meno male che ci sono allevatori che lavorano sul carattere...non mi mancano i risultati sul lavoro per dimostrare che ho ben chiaro il significato di certi termini...neanche l'esperienza, per cui posso dire insieme ad un altra qui sopra (anche altre due persone almeno) di aver visto l'evoluzione della razza dal 1999 ad oggi, e non per fotografia o per sentito dire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]()
di sicuro un clc che si avvicina agli estranei e si fa fare di tutto (mani in bocca, abbracciare, stropicciare la fronte, chinarsi col corpo su di lui..etc..)magari fa pure le feste...beh può far piacere al proprietario (che siscuro ha ben lavorato) ma non rappresenta la tipicità del carattere. Io ne posseggo uno e ne ho avuto un altro così, ma per me, non sono esattamente tipici per il carattere della razza. Poi possono andar bene, anche in riproduzione con alcuni individui particolarmente temprati, ma non rappresentano l'ideale tipico di razza. Spesso è genetica e sua combinazione, altre volte è saper fare...ma la razza non nasce ne è stata selezionata per fare le feste ai confini della Cecoslovacchia...ricordiamolo. Come il saarloos che grazie al suo club mantiene tutte le caratteristiche lupine (lo scopo della creazione era diversa) comprese quelle caratteriali, non ha paragone con un clc neanche il più goldenizzato...noi rischiamo di perdere certe "qualità" che fanno questo "cane per molti ma non per tutti"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
![]() Per me caratteristica del clc non e' la diffidenza (imho negativa, salvo se non quella che serve quando deve fare la guardia), ma il tirarsela!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
|
![]() Quote:
Aver visto dal 1999 o anche per alcuni dal 1980 l'evoluzione del carattere non significa assolutamente che i caratteri originali fossero meglio di quelli attuali.Il contesto sociale era ben altro.E anche lo scopo era altro. Ora il clc e' sta' diventanto a tutti gli effetti un cane da compagnia.Questo che piaccia o meno.E' la richiesta e la voglia della gente di avere un clcl che sta portando questo. Non usciamo dal discorso principale.Il carattere del clc come di altre razze si adatta e si evolve in base anche al concetto sociale,e se una volta il clc poteva anche avere un carattere piu' "cazzuto" adesso che a differenza di tempo fa il clc e' diventaato un cane diffuso l'avere un carattere anche piu' "goldenizzato" non e' assolutamente sbagliato.A me personalmente non interessa tanto come voi "veterani" lo avete visto nell'Avanti Cristo.A me personalmente interessa che il cane attuale sia EQUILBRATO,EQUILIBRATO!!! E se questo significa anche che slinguazzi il primo che vede sono contento di questo. Oppure e' meglio il clc che in campo sia superaddestrato e cazzone come in origine e poi fuori dal campo deve girare con la museruola?. Roberto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
"il CLC dovrebbe essere diffidente, non avvicinabile dagli estranei e predatore"
Imho c'e' uso improprio dei termini. Diffidenza e' sinonimo di paura. L'essere inavvicinabile e' ancor peggio. Sono qualita' che non dovrebbero affatto apparire su un ring quando il cane e' accompagnato dal proprio padrone. Diffidenza e inavvicinabilita' vanno bene quando il padrone e' assente (o in pericolo) e c'e' da difendere il territorio, ma queste sono caratteristiche tipiche anche di maremmano. L'unica differenza tra clc e un maremmano sarebbe allora il solo senso predatorio? Imho sono altre le sfumature tipiche del clc/lupino: una certa spartanita' dei modi e una certa intelligenza sociale che lo porta a... tirarsela! Non essere affatto giocherelloni (esempio) con gli estranei significa pretendere un ruolo non sottomesso, da cucciolo sfigato. (ma questo si vede anche in alcuni levrieri e irish setter). Per il predatorio, vabbe'... molti cani da caccia lo sono assai di piu' perche' persistono. Tipico del clc puo' essere anche annoiarsi della solita preda.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Una razza nasce e con lei uno standard ma su quello si deve lavorare per MIGLIORARE, questa è selezione, e non rimanere alle origini. Io penso che solo uno 0,01 % delle persone che hanno preso questa razza la VIVA esattamente come lo standard....il resto del 99,99 % lo vive in famiglia....ma lontano dall'essere golden. Inoltre vorrei capire una cosa, riporto lo standard sul carattere: "Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente." Dove c'è scritto che non deve leccare ed essere "affettuoso"? L'essere pieno di temperamento non significa tutto questo. Nemmeno l'essere intrepido. Forse ringhiare a chi si avvicina vuol dire questo? Secondo me NO, se in presenza del padrone, perchè è il padrone che DECIDE e non lui. Mentre al contrario un cane equilibrato e ben gestito sa quando è il caso farlo e quando c'è pericolo. E sa anche uscirne. Poi siete liberi di vederlo come volete e di gestirlo come volete, la gente che viene da me sa bene come sono e come vedo io il clc. Fortunatamente. Buona serata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
carattere, incroci, purezza |
|
|