![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
bisogna anche considerare "chi" si ha davanti quando si considera "chi" non fa il test: chi pubblicizza una selezione (anzichè un mero accoppiamento) scrupolosa in termini anche di salute (e i siti degli allevamenti con affisso e non, sono pieni di questi slogan) non è da considerarsi in questo caso "negligente", bensì poco serio e professionale. e con questo sai bene che non intendo dire che si debba guardare solo alla DM, come fosse la peste, negli accoppiamenti; sai bene che penso si potrebbe accoppiare anche un DM/n x DM/DM se il livello zootecnico è talmente elevato e di pregio e quel gene fosse l'unica pecca. Parlo di omissione nell'allevamento SERIO e di QUALITA' rispetto a ciò che si proclama e pubblicizza. Per molti quello che dovrebbe essere un approccio prudente, è diventata la comoda scusa per per ignorare un vero problema di salute (una seccatura per loro), per quanto raro. Se da una parte c'è chi cavalca i risultati positivi, c'è chi palesemente non vuole considerare la cosa ("tanto il cane prima degli 8 anni fa prima a morire d'altro"), eppure si fregiano del titolo di SELEZIONATORE, e molti di questi posseggono un affisso, grazie al quale molti acquirenti si fidano cecamente, pensando in termini di salute. Last edited by woland77; 31-10-2010 at 14:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]() Quote:
Parlavo quindi solo di "negligenza" rilevante in termini di responsabilità, perché la precisazione riguardava solo "l'invito a farsi rimborsare" di Alessandra. Non mi pare corretto, date le conseguenze che può avere, invitare acquirenti a instaurare delle cause che non potranno che concludersi, con ogni probabilità, con dei bagni di sangue, ai danni degli acquirenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Ely, Yuk e Megh
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() spero di aver capito male... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
http://www.caninegeneticdiseases.net/DM/testDM.htm
manda una mail a loro per esprimere la tua perplessità ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
![]()
Veramente loro dicono solo che non è il caso di escludere i cani DM/DM dalla selezione per non ridurre il patrimonio genetico di certe razze, ma che esso dovrebbe essere preso in considerazione così come se fosse un difetto (come un garretto o una coda non in standard). Ovvero, così come si cerca di farlo per un difetto di altro tipo, si dovrebbe andare in compensazione.
DA NESSUNA PARTE nel link che hai postato dicono che è il caso - anche se ne vale la pena - di accoppiare un DM/DM con un DM/N. Dicono piuttosto che le analisi sulla DM devono essere prese in considerazione nel programma di selezione, senza eliminare del tutto DM/N e DM/DM, ma accoppiandoli oculatamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Ely, Yuk e Megh
|
![]()
"The “A” allele is very common in some breeds. In these breeds..."
Non credo che sia il caso dei clc. Quindi giustificare sulla base di generici principi zootecnici tali accoppiamenti (cane testato DM/DM con cane testato DM/n), coi quali certamente il 75% dei cuccioli saranno DM/DM, OGGI nei CLC, credo sia totalmente assurdo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
![]() Quote:
non il 75%. Saranno o DM/DM o DM/N con una probabilità ciascuno del 50%. Woland, non era una traduzione letterale - se la volete mandatemi gli articoli e io ve la faccio anche, è il mio lavoro. Il "si dovrebbe andare in compensazione" è un'aggiunta mia. Il resto è quel che dicono loro. Ma non c'è assolutamente scritto che suggeriscano di prendersi un rischio simile. Dicono che DM/DM e DM/N dovrebbero essere considerati come portatori di un difetto, DM/DM di un grado più grave del DM/N. E comportarsi di conseguenza come ci si comporta con altri difetti, ricordando che è una malattia sicuramente mortale e di grande dolore per i proprietari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
|
![]()
wow su questo sito ho trovato anche espresso in maniera chiara e sintetica il mio pensiero!
Summary: We recommend that dog breeders take into consideration the DM test results as they plan their breeding programs; however, they should not over-emphasize this test result. Instead, the test result is one factor among many in a balanced breeding program. Riassunto: Si consiglia agli allevatori di cani di prendere in considerazione i risultati dei test di DM per pianificare i loro programmi di allevamento, questi tuttavia non dovrebbero sottolineare più del dovuto il risultato del test. Infatti, il risultato del test è un fattore tra i tanti in un programma di allevamento equilibrato.
__________________
www.lupifelix.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
So di rompere le scatole ma gli interventi "a gamba tesa" servono per richiamare attenzione. Visto e considerato che qui su wd i thread in cui si litiga sono gli unici ad essere sempre affollati anche solo di curiosi, beh se questo è lo scotto perchè la gente legga e si informi anche per conto proprio...ogni mezzo è lecito.
Mi spiace di passare per casinista, ma la cosa è molto semplice ed elementare. C'è a disposizione il test, basta fare quello e continuare la selezione ancor meglio di prima intanto che la ricerca va avanti anche grazie ai risultati di questi ultimi. Tutto lì. Non è nè difficile, nè così incomprensibile. E di conseguenza chi acquista un cucciolo dovrebbe informarsi se i genitori lo hanno fatto altrimenti potrebbe essere molto rischioso e si incentiva chi i test non li fa. Non capisco tutta questa reticenza. Soprattutto da chi si professa amante della razza. Coì non pare. E non c'è bisogno di sare a pensarci tanto. Io parlo per chi riproduce. Propenderei cmq sul fatto che è scomodo per alcuni e impensabile fare il test e magari scoprire che la fattrice o lo stallone su cui si punta sia malato DM/DM. Impensabile che non lo usino più, quindi più facile non fare il test! Forse non c'è un regolamento specifico sul risarcimento, anche se conosco degli allevatori che hanno risarcito per la specifico della displasia. Però mi fa pensare un articolo del codice civile 1490 che cita: "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa”. Questo articolo è applicabile alla vendita dei cuccioli. (http://www.clinicaveterinaria.org/pu...25282&forum=17) Se cmq non ci fossero gli estremi, penso che essere sputtanati da chi ti ha preso un cucciolo a cui non hai dato garanzie e che magari ha generato cani malati sia molto peggio che dover ripagare il cucciolo stesso. Ritengo che chi ha fatto cucciolate con il test faccia bene a specificarlo. Visto che è una garanzia in più, visto che si è scelto di ricercare uno stallone o una fattrice o un accoppiamento insomma tra cani sani. E la ricerca ora è molto limitata visto che solo pochi fanno il test. E' vero, il test non è obbligatorio come pure fare le lastre per la displasia. Ma stà nella coscienza di chi alleva e nell'etica di allevamento fare le cose giuste, si parla di salute e non di bellezza. Ritengo una grande stupidaggine e una sciocchezza per la nostra razza accoppiare DM/DM con DM/N....nessun cane vale la pena di riprodurre se si sà già dall'inizio che si metteranno al mondo il 75% di cani malati! Il discorso secondo me vale con DM/N x N/N perchè cmq i due soggetti sono sani e riprodurranno cani sani. E non vale nemmeno DM/N con DM/N perchè anche qui la percentuale dei malati è alta. Bisogna cmq iniziare a fare selezione. Bisogna mettersi a lavorare bene. Non si chiede tanto. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
Guarda, non biasimo il tuo pensiero, emotivamente è anche il mio..ma la selezione zootecnica ha dato i suoi risultati anche grazie ad accoppiamenti immorali, in cui un solo soggetto è passato per la cruna dell'ago, e da un mare di m@@@a è venuto un miglioramento genetico notevole...questo in zootecnia si fa, piaccia o no si fa...forse ho sbagliato a fare quest'esempio in questo contesto, vi prego non fossilizzatevi su quella frase, usata per esprimere un concetto generale... tornando alla pratica, c'è una questione che il prof Gandini ha posto con un enfasi diversa da ciò che riportano all'Uni Missouri, seppur lui stesso ispirando le sue conoscenze alle stesse fonti...devo chiarire la cosa con lui via mail, ci può essere una certa enfasi differente sulla questione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|