Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 01-11-2010, 13:25   #1
Enid Black
Senior Member
 
Enid Black's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
Default

Veramente loro dicono solo che non è il caso di escludere i cani DM/DM dalla selezione per non ridurre il patrimonio genetico di certe razze, ma che esso dovrebbe essere preso in considerazione così come se fosse un difetto (come un garretto o una coda non in standard). Ovvero, così come si cerca di farlo per un difetto di altro tipo, si dovrebbe andare in compensazione.

DA NESSUNA PARTE nel link che hai postato dicono che è il caso - anche se ne vale la pena - di accoppiare un DM/DM con un DM/N. Dicono piuttosto che le analisi sulla DM devono essere prese in considerazione nel programma di selezione, senza eliminare del tutto DM/N e DM/DM, ma accoppiandoli oculatamente.
__________________
Enid Black, Gianni, Spettro and Kira


Enid Black jest offline   Reply With Quote
Old 01-11-2010, 13:35   #2
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by Enid Black View Post
. Ovvero, così come si cerca di farlo per un difetto di altro tipo, si dovrebbe andare in compensazione.
Non dice ne espressamente quello che ho scritto io, ne quello che riporti sopra...ma invita letteralmente a fare ciò che han sempre fatto in zootecnia...ovvero esistono accoppiamenti molto rischiosi da un lato, e di elevatissimo pregio per un altro...questi vengono fatti con lo scrupolo di selezionare i prodotti, ovvero escludere dalla riproduzione quelli in cui si è concretizzato il rischio, sia uno o tutti.. (Genetic for dog breeder, Robinson 1990, Elementi di miglioramento genetico, Leotta 2004) .Ovvero sono casi limite, e io l'ho esposto per esprimere un concetto
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 01-11-2010, 14:33   #3
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

"The “A” allele is very common in some breeds. In these breeds..."

Non credo che sia il caso dei clc. Quindi giustificare sulla base di generici principi zootecnici tali accoppiamenti (cane testato DM/DM con cane testato DM/n), coi quali certamente il 75% dei cuccioli saranno DM/DM, OGGI nei CLC, credo sia totalmente assurdo.
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 01-11-2010, 16:27   #4
Enid Black
Senior Member
 
Enid Black's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
Default

Quote:
Originally Posted by BWolf View Post
"The “A” allele is very common in some breeds. In these breeds..."

Non credo che sia il caso dei clc. Quindi giustificare sulla base di generici principi zootecnici tali accoppiamenti (cane testato DM/DM con cane testato DM/n), coi quali certamente il 75% dei cuccioli saranno DM/DM, OGGI nei CLC, credo sia totalmente assurdo.
Il 50 % dei cuccioli...

non il 75%.


Saranno o DM/DM o DM/N con una probabilità ciascuno del 50%.


Woland, non era una traduzione letterale - se la volete mandatemi gli articoli e io ve la faccio anche, è il mio lavoro. Il "si dovrebbe andare in compensazione" è un'aggiunta mia. Il resto è quel che dicono loro.

Ma non c'è assolutamente scritto che suggeriscano di prendersi un rischio simile.

Dicono che DM/DM e DM/N dovrebbero essere considerati come portatori di un difetto, DM/DM di un grado più grave del DM/N. E comportarsi di conseguenza come ci si comporta con altri difetti, ricordando che è una malattia sicuramente mortale e di grande dolore per i proprietari.
__________________
Enid Black, Gianni, Spettro and Kira


Enid Black jest offline   Reply With Quote
Old 01-11-2010, 16:36   #5
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Enid sbagli.....queste sono le percentiali:

DM/DM + DM/DM = DM/DM 100%
DM/DM + DM/N = DM/DM 75%, DM/N 25%
DM/DM + N/N = DM/N 100%
DM/N + DM/N = DM/DM 25%, DM/N 50%, N/N 25%
DM/N + N/N = DM/N 25%, N/N 75%
N/N + N/N = N/N 100%

Lo so bene purtroppo che DM/DM x DM/N danno il 75% di cani DM/DM....
Ecco il motivo per cui ho a cuore che la gente si svegli e presti attenzione.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 01-11-2010, 16:58   #6
Enid Black
Senior Member
 
Enid Black's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
Default

Non è possibile, perché non si può prendere tutti e due gli alleli malati dal genitore malato, ne prende uno e uno. E siccome uno dei genitori ha il 50% di possibilità di trasferire il gene malato o quello sano, ecco che abbiamo 50% e 50%.



Adattamento del quadrato di Punnet (che tiene in considerazione DUE caratteristiche trasmesse geneticamente), legge dell'assortimento indipendente

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_d...o_indipendente

In rosso genitore portatore
in verde genitore malato.

DM - N

DM - DM/DM - DM/N


DM - DM/DM - DM/N

50% e 50%.


P.s. solo per amor di Mendel che poverino starà ormai facendo una purea coi suoi poveri piselli verdi, gialli, lisci e ruvidi ....
__________________
Enid Black, Gianni, Spettro and Kira



Last edited by Enid Black; 01-11-2010 at 17:01.
Enid Black jest offline   Reply With Quote
Old 01-11-2010, 17:13   #7
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Su questo mi informerò direttamente dal Prof.Gandini il 4 novembre. Non essendo un medico e non studiando in specifico la cosa preferisco chiedere piuttosto che scrivere sciocchezze. Visto che si è sempre considerata la legge di Mendel.
Cmq sia....è sempre un 50% e per me è già troppo in una razza così giovane e con così pochi soggetti.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 04-11-2010, 22:52   #8
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by Enid Black View Post
Non è possibile, perché non si può prendere tutti e due gli alleli malati dal genitore malato, ne prende uno e uno. E siccome uno dei genitori ha il 50% di possibilità di trasferire il gene malato o quello sano, ecco che abbiamo 50% e 50%.



Adattamento del quadrato di Punnet (che tiene in considerazione DUE caratteristiche trasmesse geneticamente), legge dell'assortimento indipendente

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_d...o_indipendente

In rosso genitore portatore
in verde genitore malato.

DM - N

DM - DM/DM - DM/N


DM - DM/DM - DM/N

50% e 50%.


P.s. solo per amor di Mendel che poverino starà ormai facendo una purea coi suoi poveri piselli verdi, gialli, lisci e ruvidi ....
Costanzaaaa...i miei piselli reggono!!!!! Ancora non sono diventati pure'!!

Loro prendono ad esame i risultati dell'Uni del Missouri in cui vi sono come risultati
GG = normale (omozigote)
AG = normale (eterozigote)
AA = predisposto

i cui risultati provengono: una lettera da madre e una dal padre. Ma vale sempre la legge di Mendel.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 01-11-2010, 14:55   #9
pariduzz
Senior Member
 
pariduzz's Avatar
 
Join Date: Sep 2006
Location: Monte di Procida (Na)
Posts: 1,682
Send a message via MSN to pariduzz
Default

wow su questo sito ho trovato anche espresso in maniera chiara e sintetica il mio pensiero!

Summary: We recommend that dog breeders take into consideration the DM test results as they plan their breeding programs; however, they should not over-emphasize this test result. Instead, the test result is one factor among many in a balanced breeding program.

Riassunto: Si consiglia agli allevatori di cani di prendere in considerazione i risultati dei test di DM per pianificare i loro programmi di allevamento, questi tuttavia non dovrebbero sottolineare più del dovuto il risultato del test. Infatti, il risultato del test è un fattore tra i tanti in un programma di allevamento equilibrato.
__________________
www.lupifelix.it
pariduzz jest offline   Reply With Quote
Old 01-11-2010, 16:22   #10
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

So di rompere le scatole ma gli interventi "a gamba tesa" servono per richiamare attenzione. Visto e considerato che qui su wd i thread in cui si litiga sono gli unici ad essere sempre affollati anche solo di curiosi, beh se questo è lo scotto perchè la gente legga e si informi anche per conto proprio...ogni mezzo è lecito.
Mi spiace di passare per casinista, ma la cosa è molto semplice ed elementare.
C'è a disposizione il test, basta fare quello e continuare la selezione ancor meglio di prima intanto che la ricerca va avanti anche grazie ai risultati di questi ultimi.
Tutto lì.
Non è nè difficile, nè così incomprensibile.
E di conseguenza chi acquista un cucciolo dovrebbe informarsi se i genitori lo hanno fatto altrimenti potrebbe essere molto rischioso e si incentiva chi i test non li fa.

Non capisco tutta questa reticenza. Soprattutto da chi si professa amante della razza. Coì non pare.
E non c'è bisogno di sare a pensarci tanto.
Io parlo per chi riproduce.
Propenderei cmq sul fatto che è scomodo per alcuni e impensabile fare il test e magari scoprire che la fattrice o lo stallone su cui si punta sia malato DM/DM. Impensabile che non lo usino più, quindi più facile non fare il test!
Forse non c'è un regolamento specifico sul risarcimento, anche se conosco degli allevatori che hanno risarcito per la specifico della displasia. Però mi fa pensare un articolo del codice civile 1490 che cita: "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa”. Questo articolo è applicabile alla vendita dei cuccioli.
(http://www.clinicaveterinaria.org/pu...25282&forum=17)
Se cmq non ci fossero gli estremi, penso che essere sputtanati da chi ti ha preso un cucciolo a cui non hai dato garanzie e che magari ha generato cani malati sia molto peggio che dover ripagare il cucciolo stesso.
Ritengo che chi ha fatto cucciolate con il test faccia bene a specificarlo. Visto che è una garanzia in più, visto che si è scelto di ricercare uno stallone o una fattrice o un accoppiamento insomma tra cani sani. E la ricerca ora è molto limitata visto che solo pochi fanno il test.
E' vero, il test non è obbligatorio come pure fare le lastre per la displasia. Ma stà nella coscienza di chi alleva e nell'etica di allevamento fare le cose giuste, si parla di salute e non di bellezza.
Ritengo una grande stupidaggine e una sciocchezza per la nostra razza accoppiare DM/DM con DM/N....nessun cane vale la pena di riprodurre se si sà già dall'inizio che si metteranno al mondo il 75% di cani malati! Il discorso secondo me vale con DM/N x N/N perchè cmq i due soggetti sono sani e riprodurranno cani sani. E non vale nemmeno DM/N con DM/N perchè anche qui la percentuale dei malati è alta.
Bisogna cmq iniziare a fare selezione. Bisogna mettersi a lavorare bene.
Non si chiede tanto.
Quote:
Originally Posted by pariduzz
Riassunto: Si consiglia agli allevatori di cani di prendere in considerazione i risultati dei test di DM per pianificare i loro programmi di allevamento, questi tuttavia non dovrebbero sottolineare più del dovuto il risultato del test. Infatti, il risultato del test è un fattore tra i tanti in un programma di allevamento equilibrato
Questa è la cosa importante, si vuole sottolineare invece più del dovuto il test perchè il 90% di chi alleva non ci pensa nemmeno a fare il test. Allora si cerca di far smuovere gli animi di chi compera in modo che la "richiesta vada a cambiare l'offerta". Il risultato infatti del test è un fattore tra i tanti quando vi sarà un programma di allevamento equilibrato che ora non c'è.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 04-11-2010, 23:41   #11
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
invita letteralmente a fare ciò che han sempre fatto in zootecnia...ovvero esistono accoppiamenti molto rischiosi da un lato, e di elevatissimo pregio per un altro...questi vengono fatti con lo scrupolo di selezionare i prodotti, ovvero escludere dalla riproduzione quelli in cui si è concretizzato il rischio, sia uno o tutti.. (Genetic for dog breeder, Robinson 1990, Elementi di miglioramento genetico, Leotta 2004)
Se il "rischio" in questione è un colore fuori standard, un pelo di lunghezza fuori standard o qualcosa di simile sono d'accordo. Ma se il rischio in questione è una malattia altamente invalidante/letale allora puoi citarmi anche il padre eterno assieme a Robinson e Leotta, per me resta immorale e assurdo che tale rischio si voglia correre per produrre un cane perfettamente aderente ad un ca**o di standard.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 05-11-2010, 00:04   #12
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Se il "rischio" in questione è un colore fuori standard, un pelo di lunghezza fuori standard o qualcosa di simile sono d'accordo. Ma se il rischio in questione è una malattia altamente invalidante/letale allora puoi citarmi anche il padre eterno assieme a Robinson e Leotta, per me resta immorale e assurdo che tale rischio si voglia correre per produrre un cane perfettamente aderente ad un ca**o di standard.

Guarda, non biasimo il tuo pensiero, emotivamente è anche il mio..ma la selezione zootecnica ha dato i suoi risultati anche grazie ad accoppiamenti immorali, in cui un solo soggetto è passato per la cruna dell'ago, e da un mare di m@@@a è venuto un miglioramento genetico notevole...questo in zootecnia si fa, piaccia o no si fa...forse ho sbagliato a fare quest'esempio in questo contesto, vi prego non fossilizzatevi su quella frase, usata per esprimere un concetto generale...

tornando alla pratica, c'è una questione che il prof Gandini ha posto con un enfasi diversa da ciò che riportano all'Uni Missouri, seppur lui stesso ispirando le sue conoscenze alle stesse fonti...devo chiarire la cosa con lui via mail, ci può essere una certa enfasi differente sulla questione...
woland77 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org