Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-07-2010, 10:31   #1
Phoenix
Junior Member
 
Phoenix's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Location: Roma
Posts: 370
Send a message via MSN to Phoenix
Default

Io penso che se scatenerebbe una lotta al massacro per aggiudicarsi gli esemplari più ibridi e gli interessi economici che ci girerebbero dietro sarebbero esagerati... Non lo so non la vedo una cosa ne facile ne immediata
Phoenix jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 10:46   #2
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by Phoenix View Post
Io penso che se scatenerebbe una lotta al massacro per aggiudicarsi gli esemplari più ibridi e gli interessi economici che ci girerebbero dietro sarebbero esagerati... Non lo so non la vedo una cosa ne facile ne immediata
E' per questo che ho parlato di un protocollo che organizzi e gestisca il nuovo rinsanguamento. Non è che gli ibridi possono essere dati al primo cretino, nemmeno al secondo come di recente è successo ma vabbè....di questo dovrebbe occuparsene chi ha esperienza e conoscenza della razza, certo non è una cosa nè semplice nè immediata. Ma bisognerebbe intanto pensarci seriamente.

ma lo sapete quanti clc in questi ultimi mesi sono morti di leucemie? Di tumori? Di effetti dovuti alla epilessia? E quanti sono morti che non si sanno di nanismo? E ora di MD? La nostra popolazione è ridotta, non sono tanti i clc, eppure queste morti aumentano. Senza proporzione. E' a questo che dovremmo dedicare attenzione. Senza allarmismi, ma bisogna iniziare a pensarci.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 11:31   #3
SARKA
Arimminum Kennel
 
SARKA's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Rimini
Posts: 1,230
Send a message via Skype™ to SARKA
Default

MD è stata descritta negli anni 70,i test diponibili sono recenti come quelli di dwarf,visto che si analizza dal DNA.
Purtroppo si sono riscontrati parecchi casi di portatori sani(ma i soggetti testati sono pochi) e per fortuna pochi malati.Conosco il clc da 40 anni e di casi
malati non ne ho sentito parlare ma qui ovviamente partiamo dagli anni 70.
Alessandra ha ragione il clc parte dai pastori tedeschi sani testati sul duro lavoro di frontiera solo cani forti resistevano e solo questi venivano usati per la riproduzione.Gli scarti erano soppressi.
Comunque non farei un drama sui pochi casi malati,testiamo maggior parte di cani per avere l'ampia scelta dei riproduttori,per avere appunto la variabilità genetica.Non vedo la soluzione nel rinsanguimento da parte del lupo anche se lupo dei Karpazi.Si dovrebbero testare 4 generazioni di questi ibridi e dopo la 4°generazione potrebbero arrivare anche alle famiglie.Non c'è nessuno che lo farebbe senza profitto economico, e solo lo stato può finanziare tale progetto come è successo in ex Cecoslovacchia.La soluzione la vedo negli accoppiamenti mirati senza usare in eccesso gli stessi stalloni sopratutto con le stesse femmine.Chi vuole accoppiare la sua femmina vada all'estero per portare varie linee di sangue oppure che usa almeno uno stallone figlio di uno non presente in Italia come linea.Il club di razza dovrebbero predisporre il progamma degli accoppiamenti a lungo termine come fa adesso il club ceco.Sono tante razze che sono partite da pochi esemplari come il nostro clc (sharpei erano 12 e oggi abbiamo un cane sano con una varibilità genetica;terrier boemo..).
__________________
Sarka Matrasova
www.lupocecoslovacco.it
SARKA jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 11:39   #4
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Il club di razza dovrebbero predisporre il progamma degli accoppiamenti a lungo termine come fa adesso il club ceco.Sono tante razze che sono partite da pochi esemplari come il nostro clc (sharpei erano 12 e oggi abbiamo un cane sano con una varibilità genetica;terrier boemo..).
Questo sarebbe interessante ma NON ci dovrebbero essere interessi e privilegi per nessuno. E' tanto che lo si dice ma noi ne siamo all'altezza?
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 11:48   #5
franz+etienne+wonka
Member
 
Join Date: Feb 2009
Posts: 957
Default

martedi porto Ombra a sterilizzare.
ho appena contattato il mio veterinario e gli ho spiegato che vorrei farle,dalla via che è li,l'esame della MD.
ho stampato il modulo da far compilare a lui per il laboklin e gli ho spiegato tutta la situazione..si informa anche lui se il suo laboratorio dove manda il dna può fare questo tipo di lavoro senza mandare in germania le provette.
sempre martedi gli chiederò per la medicina...
franz+etienne+wonka jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 11:49   #6
SARKA
Arimminum Kennel
 
SARKA's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Rimini
Posts: 1,230
Send a message via Skype™ to SARKA
Default

Il club di razza dovrebbero predisporre il progamma degli accoppiamenti a lungo termine come fa adesso il club ceco.Sono tante razze che sono partite da pochi esemplari come il nostro clc (sharpei erano 12 e oggi abbiamo un cane sano con una varibilità genetica;terrier boemo..).

Alessandra ha scritto:

Questo sarebbe interessante ma NON ci dovrebbero essere interessi e privilegi per nessuno.

Io rispondo:

Per forza altrimenti non ha senso.

E' tanto che lo si dice ma noi ne siamo all'altezza?

Non lo so,perchè ci sono troppi interessi sia tra gli allevatori sia tra i privati.
__________________
Sarka Matrasova
www.lupocecoslovacco.it
SARKA jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 12:00   #7
franz+etienne+wonka
Member
 
Join Date: Feb 2009
Posts: 957
Default modus opernadi x test

vi dispiacerebbe scrivere in modo chiaro e senza ot o cavolate o commenti inutili COME PROCEDERE PER IL TEST X FAVORE?
COSI UNA VOLTA X TUTTE,CHI LO VUOLE FARE,SA COME AGIRE.
GRAZIE.

operandi.
franz+etienne+wonka jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 12:06   #8
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

Quote:
Originally Posted by franz View Post
vi dispiacerebbe scrivere in modo chiaro e senza ot o cavolate o commenti inutili COME PROCEDERE PER IL TEST X FAVORE?
COSI UNA VOLTA X TUTTE,CHI LO VUOLE FARE,SA COME AGIRE.
GRAZIE.

operandi.
qui!
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13742
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 12:09   #9
franz+etienne+wonka
Member
 
Join Date: Feb 2009
Posts: 957
Default

Quote:
Originally Posted by Jal View Post
grazie Jal
franz+etienne+wonka jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 12:51   #10
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by franz View Post
vi dispiacerebbe scrivere in modo chiaro e senza ot o cavolate o commenti inutili COME PROCEDERE PER IL TEST X FAVORE?
COSI UNA VOLTA X TUTTE,CHI LO VUOLE FARE,SA COME AGIRE.
GRAZIE.

operandi.
Io invece incollo quello le informazioni che dò circa la spedizione. Conviene farsela da se perchè molti veterinari usano corrieri che per una consegna costano anche 89/90 euro....
Ecco qui:


" Procurati una scatola di medie dimensioni della posta (quelle gialle), costa
pochissimo; un sacchetto per mantenere il freddo che si compera in farmacia
(sembrano le sportine della cuki argentate per i surgelati; una boccetta che
contenga il flaconcino di sangue (in plastica tipo un porta pepe); due
sacchettini di ghiaccio secco che si prendono in farmacia a 3 euro circa.
Il sangue tienilo in frigo fino a quando devi spedirlo. La provetta la metti
dentro alla boccetta e dentro ci metti un pò di garza o ovatta. La boccetta
la metti dentro al sacchetto che mantiene il freddo e dentro a questo metti
anche i due sacchetti del ghiaccio che cazzotterai per far partire il freddo
pochi secondi prima, in macchina, di entrare in posta. Chiudi questo
sacchetto termico e lo metti dentro alla scatola in cui avrai messo un pò di
carta per non far sballottare tutto. Il mittente deve essere quello del
veterinario. Dentro al pacco metti il documento compilato e ricorda di
scrivere in più che vuoi il DNA + test Degenerative Mielopatie. Scrivi anche
se vuoi che intestino a te e non al vet la fattura. Spedisci il tutto con un
pacco internazionale Quick Pack. E' l'unico in cui si possono spedire liquidi
a patto che siano ben imballati. Ti arriverà il risultato per mail e dopo la
fattura. Il costo del test è di 84,00 euro."
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 12:53   #11
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

P.S....per educazione avverto che se ci sono messaggi rivolti a me che attendono risposta, rivolti da Maghettodelboschetto, io non lo leggo più in quanto è tra le persone ignorate.
Grazie.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 30-07-2010, 17:33   #12
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli View Post
Io invece incollo quello le informazioni che dò circa la spedizione. Conviene farsela da se perchè molti veterinari usano corrieri che per una consegna costano anche 89/90 euro....
Ecco qui:


" Procurati una scatola di medie dimensioni della posta (quelle gialle), costa
pochissimo; un sacchetto per mantenere il freddo che si compera in farmacia
(sembrano le sportine della cuki argentate per i surgelati; una boccetta che
contenga il flaconcino di sangue (in plastica tipo un porta pepe); due
sacchettini di ghiaccio secco che si prendono in farmacia a 3 euro circa.
Il sangue tienilo in frigo fino a quando devi spedirlo. La provetta la metti
dentro alla boccetta e dentro ci metti un pò di garza o ovatta. La boccetta
la metti dentro al sacchetto che mantiene il freddo e dentro a questo metti
anche i due sacchetti del ghiaccio che cazzotterai per far partire il freddo
pochi secondi prima, in macchina, di entrare in posta. Chiudi questo
sacchetto termico e lo metti dentro alla scatola in cui avrai messo un pò di
carta per non far sballottare tutto. Il mittente deve essere quello del
veterinario. Dentro al pacco metti il documento compilato e ricorda di
scrivere in più che vuoi il DNA + test Degenerative Mielopatie. Scrivi anche
se vuoi che intestino a te e non al vet la fattura. Spedisci il tutto con un
pacco internazionale Quick Pack. E' l'unico in cui si possono spedire liquidi
a patto che siano ben imballati. Ti arriverà il risultato per mail e dopo la
fattura. Il costo del test è di 84,00 euro."

ma il Vet non dovrebbe avere i mezzi per spedire correttamente il pacco? Cioè dovrei spedirmelo io per una questione di convenienza economica, oppure non c'è da fidarsi delle modalità di spedizione adoperate dai vet?
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 12:20   #13
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by SARKA View Post
tto: </p>
E' tanto che lo si dice ma noi ne siamo all'altezza?

Non lo so,perchè ci sono troppi interessi sia tra gli allevatori sia tra i privati.
In altre categorie commerciali la qualità del prodotto viene garantita da club, loghi di appartenenza, norme di riferimento.Se un allevatore sostiene che il suo segue le norme di un club, ovvero che i genitori sono testati e certificati, ovvero che i cuccioli saranno verosimilmente sani da displasia, dm e quantaltro... Tale allevatore avrebbe più chance di vendita rispetto ad uno che vende cucciolate non controllate.Nella speranza che l'acquirente si informi bene e valuti diversi allevatori prima dell'acquisto.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 28-07-2010, 12:41   #14
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
In altre categorie commerciali la qualità del prodotto viene garantita da club, loghi di appartenenza, norme di riferimento.Se un allevatore sostiene che il suo segue le norme di un club, ovvero che i genitori sono testati e certificati, ovvero che i cuccioli saranno verosimilmente sani da displasia, dm e quantaltro... Tale allevatore avrebbe più chance di vendita rispetto ad uno che vende cucciolate non controllate.Nella speranza che l'acquirente si informi bene e valuti diversi allevatori prima dell'acquisto.

aggiungo anche che secondo me, il CLC a NORMA del CLUB dovrebbe essere selezionato anche caratterialmente (non ne ho idea come, magari da genitori con attitudine al lavoro o periziati).

Vabbè, è solo un'idea... sta a poi al consesso degli allevatori decidere se fare qualsiasi attività normativa su base volontaristica...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 13:06.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org