![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Arimminum Kennel
|
![]()
Di che cattiveria parli?Hai fatto l'esempio,l'ho fatto anch'io.Comunque strano prendere come l'esempio una bisnonna.
Per la cronaca il test farà anche lei.Ha 12 anni è sembra un cane di 7 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Immagino che per cani che hanno riprodotto così tanto sia difficile che possano essere positivi, considerando che i numeri prima o poi vengono a galla. Parliamo di fatti concreti e di esempi da seguire, testare una femmina di 12 anni è un esempio DA SEGUIRE.
__________________
---------- Oliver & Lunatica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
|
![]()
Ma questa DM è una malattia che colpisce il CLC in particolare? Cioè può essere ritenuta una malattia congenita della razza? Perchè io non ne ho mai sentito parlare e da quant'è che se ne parla riguardo i CLC?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
Allora vorrei ripetere che i metodi di selezione per contrastare un gene recessivo possono essere molti, basta consultare un qualsiasi testo di zootecnia o semplicemente con lo schemino dei piselli di Mendel che si studiava alle medie (o il Merle), dedurle di conseguenza. Con diverse persone ho parlato in via di supposizione (si Valentina hai ragione) di queste cose ma mi rendo conto che è meglio attenersi allo stato attuale delle cose in cui qualsiasi congettura sugli accoppiamenti prima di avere una buona casistica è inutile e a rischio di fraintendimendo. Testare i cani è l'unica cosa a cui pensare.
Ringrazio Sarka per il forte segnale che può rappresentare la sua volontà a fare i test e approfondire la questione Mielopatia. Maghetto aloa, testa prima il tuo cane, dimostra il tuo VERO interesse (non puramente dialettico alla Davide.c), e poi quando avremo un bel campione discuterò volentieri, fino allo svenimento di quelle questioni...ma adesso sono aria fritta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]()
River non è destinato alla riproduzione ma farà il test appena possibile, e a questo punto ne approfitto e lo faccio testare anche per il nanismo ipofisario...
Comunque sarò io estremamente pessimista come persona, ma la vedo grigia. Sapere che una razza ormai abbastanza diffusa è stata "creata" adoperando una quarantina di soggetti mi ha sempre lasciata estremamente perplessa, e al di là della gravità della situazione attuale che ancora non si conosce credo che prima o poi gli effetti di un pool genetico così stretto si vedranno. Forse dico un'idiozia ma a costo di tornare indietro di 40 anni nella selezione, magari un bel reinsanguamento di massa SERIO sarebbe ora di prenderlo in considerazione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
& boschino
Join Date: Jun 2009
Location: valdobbiadene (TV)
Posts: 1,981
|
![]() Quote:
questa situazione mi preoccupa molto più che la DM (che non dico sia da sottovalutare).... speriamo che prima o poi (più prima) ci sia il lavoro di reinsanguamento (serio!)! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Btw, non mi sorprenderebbe se una quarantina di soggetti non parenti all'origine di una razza siano anche numerosi. In alcune razze tutti discendono da cugini di primo grado. Una razza tra le più diffuse (l'ho vista settimana scorsa so dog101, ma non ricordo il nome) era praticamente estinta, ma è risorta da 7 fratelli e 7 sorelle. Se rammento e capito bene, i PT sono stati inseriti e incrementati soprattutto per favorire l'aspetto caratteriale del clc, non tanto per aumentare la variabilità genetica. Sarebbe bello rinpinguare con sangue lupino, ma potrebbero accentuarsi problemi caratteriali.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]() Quote:
sai quanti altri test di questo tipo sono disponibili? in francia fanno anche quello per l'atassia cerebellare, se vuoi farlo anche a River... tutte le razze si portano dietro il loro bagaglio di tare genetiche, è giusto che chi fa selezione si preoccupi di pensare anche a questo aspetto, ma chi ha un cane da compagnia come te, perchè deve angosciarsi a scovare a tutti i costi patologie che il cane svilupperà FORSE in futuro o che potrebbero avere i suoi figli che non nasceranno mai????? io continuo a non capire questo modo di pensare. un conto è fare una preventiva per la displasia e gestire il cane di conseguenza, ma per la DM non c'è prevenzione, non c'è terapia. mettiamo in discussione i vaccini perchè servono solo a far arricchire le case farmaceutiche e poi andiamo ad arricchire questi laboratori con delle analisi su cani che mai riprodurranno in vita loro??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
PS: a parte questo, avrò pure il diritto di sapere se il MIO cane è a rischio di ammalarsi o meno, indipendentemente dal fatto di poter prevenire/curare oppure no. Se altri non vogliono avere questa consapevolezza, sono fatti loro e basta. Last edited by Fede86; 02-08-2010 at 12:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
Però non è che ci voleva la sfera di cristallo eh... la MD così come il nanismo ipofisario sono malattie che colpiscono il pastore tedesco, e il clc non è che derivi dal bassotto ![]() Io comincerei a pensare anche a quali altre malattie si porta a presso il PT... dite che prima o poi non saltano fuori? Dopo tutto il clc ha la stessa "base genetica" del PT ma con una variabilità molto molto inferiore. La cosa personalmente mi preoccupa. Last edited by Fede86; 28-07-2010 at 09:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Che malattia si porta dietro il PT? me lo diceva proprio in clinica una Dottoressa che oltretutto è la proprietaria di Buster Passo del Lupo.....la razza PT ha TUTTE le patologie esistenti nei cani. Vuoi perchè è una delle prime razze, vuoi perchè hanno uno schifo tremendo nella razza. Bisogna però tener conto che la nostra razza è vero che è nata dall'accoppiamento con un grigione PT ma è un grigione di 50 anni fa, sicuramente con meno patologie di adesso. Sono fortemente convinta che, se da un lato torniamo indietro con la selezione, dall'altro per questi problemi sarebbe a questo punto auspicabile un rinsanguamento con un vero e proprio protocollo serio, alla luce di tutti e fatto con un lupo dei Carpazi. Questa sarebbe la nostra unica salvezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
|
![]()
Io penso che se scatenerebbe una lotta al massacro per aggiudicarsi gli esemplari più ibridi e gli interessi economici che ci girerebbero dietro sarebbero esagerati... Non lo so non la vedo una cosa ne facile ne immediata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
ma lo sapete quanti clc in questi ultimi mesi sono morti di leucemie? Di tumori? Di effetti dovuti alla epilessia? E quanti sono morti che non si sanno di nanismo? E ora di MD? La nostra popolazione è ridotta, non sono tanti i clc, eppure queste morti aumentano. Senza proporzione. E' a questo che dovremmo dedicare attenzione. Senza allarmismi, ma bisogna iniziare a pensarci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Arimminum Kennel
|
![]()
MD è stata descritta negli anni 70,i test diponibili sono recenti come quelli di dwarf,visto che si analizza dal DNA.
Purtroppo si sono riscontrati parecchi casi di portatori sani(ma i soggetti testati sono pochi) e per fortuna pochi malati.Conosco il clc da 40 anni e di casi malati non ne ho sentito parlare ma qui ovviamente partiamo dagli anni 70. Alessandra ha ragione il clc parte dai pastori tedeschi sani testati sul duro lavoro di frontiera solo cani forti resistevano e solo questi venivano usati per la riproduzione.Gli scarti erano soppressi. Comunque non farei un drama sui pochi casi malati,testiamo maggior parte di cani per avere l'ampia scelta dei riproduttori,per avere appunto la variabilità genetica.Non vedo la soluzione nel rinsanguimento da parte del lupo anche se lupo dei Karpazi.Si dovrebbero testare 4 generazioni di questi ibridi e dopo la 4°generazione potrebbero arrivare anche alle famiglie.Non c'è nessuno che lo farebbe senza profitto economico, e solo lo stato può finanziare tale progetto come è successo in ex Cecoslovacchia.La soluzione la vedo negli accoppiamenti mirati senza usare in eccesso gli stessi stalloni sopratutto con le stesse femmine.Chi vuole accoppiare la sua femmina vada all'estero per portare varie linee di sangue oppure che usa almeno uno stallone figlio di uno non presente in Italia come linea.Il club di razza dovrebbero predisporre il progamma degli accoppiamenti a lungo termine come fa adesso il club ceco.Sono tante razze che sono partite da pochi esemplari come il nostro clc (sharpei erano 12 e oggi abbiamo un cane sano con una varibilità genetica;terrier boemo..). |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]() Quote:
la prima mappatura genetica completa del cane è stata pubblicata nel 2004. la sequenza ad alta risoluzione è del 2005. queste le date di partenza della ricerca con la R. cinque anni ed emerge il problema DM/CLC... non credo che si possa parlare di responsabilità degli allevatori.
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata Last edited by Jal; 28-07-2010 at 11:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|