Précédent   Wolfdog.org forum > Italiano > Club CLC

Club CLC Argomenti per i membri del Club CLC in Italia

Réponse
 
Outils de la discussion Modes d'affichage
Vieux 25/11/2009, 23h11   #1
Ruggero
Member
 
Avatar de Ruggero
 
Date d'inscription: March 2004
Localisation: Roma
Messages: 781
Par défaut

[quote=arF«;257688]
Citation:
Envoyé par Ruggero Voir le message

quindi anche io in quanto S.I.A. (senza iscrizione alcuna) posso partecipare giusto?
spero di essere presente in caso di accordato permesso ^_^
Sbagliato, il corso è riservato agli iscritti che hanno già collaborato per attività in canile, almeno questo, poi se ci sarà interesse per l'argomento ne potremmo organizzare altri.
Ruggero jest offline   Réponse avec citation
Vieux 26/11/2009, 00h39   #2
arF«
Junior Member
 
Avatar de arF«
 
Date d'inscription: September 2009
Localisation: Lanciano / Roma
Messages: 165
Par défaut

[quote=Ruggero;257703]
Citation:
Envoyé par arF« Voir le message

Sbagliato, il corso è riservato agli iscritti che hanno già collaborato per attività in canile, almeno questo, poi se ci sarà interesse per l'argomento ne potremmo organizzare altri.
io ho già seguito diversi corsi inerenti gestione, amministrazione, etc. riguardo strutture asl di medicina veterinaria. anche l'approfondimento derivante dal diritto sanitario riguardo gli IIZZSS ed il servizio sanitario di sanità animale. però a parte l'iscrizione universitaria non ho altre sottoscrizioni a club vari, a meno che non valga quella del wwf
imho penso che anche chi magari deve ancora iniziare ha bisogno di sapere e non solo chi ha già dato una mano. comunque sia, mi prenoto per quando il sapere sarà disposto anche per i non iscritti.
tutti i punti sono molto interessanti.
__________________
Io sono il Lupo/la fame è mia compagna/la solitudine la mia sicurezza./Io giaccio di notte/freddo è il mio letto/il vento la mia coperta./Io sono il silenzio/un'ombra nella foresta/impronte lungo il fiume./La mia corsa è un lungo inseguimento/di scintille di fuoco/dalla pietra focaia della notte./Io sono ucciso ma mai distrutto/io sono il Lupo.
arF« jest offline   Réponse avec citation
Vieux 26/11/2009, 11h19   #3
Ruggero
Member
 
Avatar de Ruggero
 
Date d'inscription: March 2004
Localisation: Roma
Messages: 781
Par défaut

[quote=arF«;257729]
Citation:
Envoyé par Ruggero Voir le message

io ho già seguito diversi corsi inerenti gestione, amministrazione, etc. riguardo strutture asl di medicina veterinaria. anche l'approfondimento derivante dal diritto sanitario riguardo gli IIZZSS ed il servizio sanitario di sanità animale. però a parte l'iscrizione universitaria non ho altre sottoscrizioni a club vari, a meno che non valga quella del wwf
imho penso che anche chi magari deve ancora iniziare ha bisogno di sapere e non solo chi ha già dato una mano. comunque sia, mi prenoto per quando il sapere sarà disposto anche per i non iscritti.
tutti i punti sono molto interessanti.
Ma vedi non ha importanza avere sottoscrizioni a club vari, bisogna averla con chi organizza il corso, perchè non essendo noi una istituzione pubblica, non abbiamo fondi piovuti dal cielo da investire su queste cose, il corso è “gratuito” NON SENZA COSTO il che presuppone che qualcuno sostenga le spese per farlo. E’ facile e comodo sedersi e dire io sono disponibile a farlo, credo che li dove si possa prendere e non dar nulla in cambio, ci siano disponibili circa il 90% degli Italiani (oggi mi sento ottimista!)
Per organizzare questi corsi “gratuiti” qualcuno ha investito il proprio tempo anziché andare a spasso con il proprio cane o con gli amici, ha investito giorni di ferie levati alla propria famiglia affinché qualcuno altro ne tragga beneficio, ma come dico sempre, nel branco si riceve ma bisogna anche dare e non mi riferisco di certo a 15 euro di tessera per l’iscrizione, somma che recuperi con una volta che acquisti prodotti veterinari presso centri convenzionati (nel ns. caso).

Per vedersi in un prato, in bosco con i cani, non servono tessere, se voi dare qualcosa di più al tuo branco ed ad altre persone, devi costituire una Associazione, l’iscrizione a tale associazione non è solo un atto formale ma è condividere tutta una serie di scopi e pensieri che sono parte integrale dell’anima di quel branco. Il pagare una tessera non è solo un formale atto economico, ma ha una valenza giuridica, quando tu paghi per entrare in una associazione, non puoi dire successivamente di non aver compreso lo statuto e di non condividerlo, di fatto il presidente o chi per esso, ha il potere di allontanarti dall’associazione se non ti attieni a quanto è previsto dallo statuto associativo. Poi se pensi che dei 15 euro 5 sono per il costo dell’assicurazione, che copre danni a terzi durante le attività dell’associazione, con i restanti 10 euro non credo che ci si riesca anche ad andare a mangiare una pizza.

Quindi riassumendo, il corso pubblico forse lo trovi gratuito, in un corso privato mi sembra che le cifre si aggirino su qualche centinaio di euro a persone, noi lo facciamo gratuitamente ma se permetti con persone che hanno voglia di dare una mano al prossimo e non solo per proprio torna conto personale, se siamo una delle associazioni di riferimento per il Corpo Forestale dello Stato oltre a LAV, ANTA e WWF credo che il lavoro fatto fino ad oggi sia servito a qualcosa e a qualcuno (spero soprattutto agli animali!).

Spero di essere stato esaustivo e grazie per avermi concesso la possibilità di dare le dovute spiegazioni.

P.S::
Noterai che ho sempre parlato di Associazioni e non di W.I.G. perché questo vale per noi, per il GALC e per tutte le associazioni che esistono sul territorio italiano, poi alle singole persone resta la facoltà o meno iscriversi con chi vuole, è solo una questione di principi a cui sottostare e di opportunità associative.
Ruggero jest offline   Réponse avec citation
Vieux 26/11/2009, 14h05   #4
arF«
Junior Member
 
Avatar de arF«
 
Date d'inscription: September 2009
Localisation: Lanciano / Roma
Messages: 165
Par défaut

Citation:
Envoyé par Ruggero Voir le message
Ma vedi non ha importanza avere sottoscrizioni a club vari, bisogna averla con chi organizza il corso, perchè non essendo noi una istituzione pubblica, non abbiamo fondi piovuti dal cielo da investire su queste cose, il corso è “gratuito” NON SENZA COSTO il che presuppone che qualcuno sostenga le spese per farlo. E’ facile e comodo sedersi e dire io sono disponibile a farlo, credo che li dove si possa prendere e non dar nulla in cambio, ci siano disponibili circa il 90% degli Italiani (oggi mi sento ottimista!)
Per organizzare questi corsi “gratuiti” qualcuno ha investito il proprio tempo anziché andare a spasso con il proprio cane o con gli amici, ha investito giorni di ferie levati alla propria famiglia affinché qualcuno altro ne tragga beneficio, ma come dico sempre, nel branco si riceve ma bisogna anche dare e non mi riferisco di certo a 15 euro di tessera per l’iscrizione, somma che recuperi con una volta che acquisti prodotti veterinari presso centri convenzionati (nel ns. caso).

Per vedersi in un prato, in bosco con i cani, non servono tessere, se voi dare qualcosa di più al tuo branco ed ad altre persone, devi costituire una Associazione, l’iscrizione a tale associazione non è solo un atto formale ma è condividere tutta una serie di scopi e pensieri che sono parte integrale dell’anima di quel branco. Il pagare una tessera non è solo un formale atto economico, ma ha una valenza giuridica, quando tu paghi per entrare in una associazione, non puoi dire successivamente di non aver compreso lo statuto e di non condividerlo, di fatto il presidente o chi per esso, ha il potere di allontanarti dall’associazione se non ti attieni a quanto è previsto dallo statuto associativo. Poi se pensi che dei 15 euro 5 sono per il costo dell’assicurazione, che copre danni a terzi durante le attività dell’associazione, con i restanti 10 euro non credo che ci si riesca anche ad andare a mangiare una pizza.

Quindi riassumendo, il corso pubblico forse lo trovi gratuito, in un corso privato mi sembra che le cifre si aggirino su qualche centinaio di euro a persone, noi lo facciamo gratuitamente ma se permetti con persone che hanno voglia di dare una mano al prossimo e non solo per proprio torna conto personale, se siamo una delle associazioni di riferimento per il Corpo Forestale dello Stato oltre a LAV, ANTA e WWF credo che il lavoro fatto fino ad oggi sia servito a qualcosa e a qualcuno (spero soprattutto agli animali!).

Spero di essere stato esaustivo e grazie per avermi concesso la possibilità di dare le dovute spiegazioni.

P.S::
Noterai che ho sempre parlato di Associazioni e non di W.I.G. perché questo vale per noi, per il GALC e per tutte le associazioni che esistono sul territorio italiano, poi alle singole persone resta la facoltà o meno iscriversi con chi vuole, è solo una questione di principi a cui sottostare e di opportunità associative.
hai pienamente ragione e condivido tutto ciò che hai scritto.
ma non è nulla di nuovo, non è certo il primo seminario a cui mi interesso, funziona così per tutti i corsi, seminari, etc.
nessuno elargisce sapere gratis ed è giusto che sia così.
io voglio chiarire però che non voglio certo venire a scroccare per poi andarmi a prendere un aperitivo e vantarmi di aver ampliato le mie conoscenze in merito alla gestione canina. io sono spinto dalla, penso, stessa vostra motivazione che è quella della ricerca di un migliore rapporto con animali ed un miglioramento delle loro condizioni; perchè più io so su di loro e più riesco a fare per loro e con loro.
__________________
Io sono il Lupo/la fame è mia compagna/la solitudine la mia sicurezza./Io giaccio di notte/freddo è il mio letto/il vento la mia coperta./Io sono il silenzio/un'ombra nella foresta/impronte lungo il fiume./La mia corsa è un lungo inseguimento/di scintille di fuoco/dalla pietra focaia della notte./Io sono ucciso ma mai distrutto/io sono il Lupo.
arF« jest offline   Réponse avec citation
Vieux 26/11/2009, 16h03   #5
Ruggero
Member
 
Avatar de Ruggero
 
Date d'inscription: March 2004
Localisation: Roma
Messages: 781
Par défaut

Citation:
Envoyé par arF« Voir le message
hai pienamente ragione e condivido tutto ciò che hai scritto.
ma non è nulla di nuovo, non è certo il primo seminario a cui mi interesso, funziona così per tutti i corsi, seminari, etc.
nessuno elargisce sapere gratis ed è giusto che sia così.
io voglio chiarire però che non voglio certo venire a scroccare per poi andarmi a prendere un aperitivo e vantarmi di aver ampliato le mie conoscenze in merito alla gestione canina. io sono spinto dalla, penso, stessa vostra motivazione che è quella della ricerca di un migliore rapporto con animali ed un miglioramento delle loro condizioni; perchè più io so su di loro e più riesco a fare per loro e con loro.
In questo caso però "il sapere" è elargito gratuitamente ma ad uno scopo ben preciso: informare per aiutare chi opera nei canili, sotto vesti differenti, operatori di PG, volontari, ecc.

Chiaro che non ci si inventa niente di nuovo, non è certo "l'ultimo metodo innovativo su come addestrare i cani con il cellulare" in questo caso si mette in campo una lunghissima esperienza di due persone che sono vent’anni che lavorano nel settore e con animali che si trovano in particolari condizioni di detenzione. La base cinofila è la stessa, la preparazione specifica differente e particolarmente gravosa e pericolosa.

Paolo ha ricuperato cani dal canile che erano destinati a sicura soppressione, alcuni di loro hanno fatto mettere 300 punti di sutura al proprio padrone, ora sono cani normalissimi che vengono portati in qualsiasi situazione.
Ruggero jest offline   Réponse avec citation
Vieux 26/11/2009, 16h13   #6
arF«
Junior Member
 
Avatar de arF«
 
Date d'inscription: September 2009
Localisation: Lanciano / Roma
Messages: 165
Par défaut

Citation:
Envoyé par Ruggero Voir le message
In questo caso però "il sapere" è elargito gratuitamente ma ad uno scopo ben preciso: informare per aiutare chi opera nei canili, sotto vesti differenti, operatori di PG, volontari, ecc.

Chiaro che non ci si inventa niente di nuovo, non è certo "l'ultimo metodo innovativo su come addestrare i cani con il cellulare" in questo caso si mette in campo una lunghissima esperienza di due persone che sono vent’anni che lavorano nel settore e con animali che si trovano in particolari condizioni di detenzione. La base cinofila è la stessa, la preparazione specifica differente e particolarmente gravosa e pericolosa.

Paolo ha ricuperato cani dal canile che erano destinati a sicura soppressione, alcuni di loro hanno fatto mettere 300 punti di sutura al proprio padrone, ora sono cani normalissimi che vengono portati in qualsiasi situazione.
scusa. mi hai frainteso. nella frase, con "non è nulla di nuovo", mi riferivo al metodo con cui vengo svolti e finanziati i seminari, corsi, etc.
il seminario in questione non so come tratta gli argomenti ma penso che sia un ottimo metodo per apprendere da chi ne ha di esperienza e conoscenza sulle spalle..
ti assicuro che se non lo ritenessi un valido strumento didattico non sarei qui a scrivere
__________________
Io sono il Lupo/la fame è mia compagna/la solitudine la mia sicurezza./Io giaccio di notte/freddo è il mio letto/il vento la mia coperta./Io sono il silenzio/un'ombra nella foresta/impronte lungo il fiume./La mia corsa è un lungo inseguimento/di scintille di fuoco/dalla pietra focaia della notte./Io sono ucciso ma mai distrutto/io sono il Lupo.
arF« jest offline   Réponse avec citation
Vieux 26/11/2009, 16h38   #7
Ruggero
Member
 
Avatar de Ruggero
 
Date d'inscription: March 2004
Localisation: Roma
Messages: 781
Par défaut

Citation:
Envoyé par arF« Voir le message
scusa. mi hai frainteso. nella frase, con "non è nulla di nuovo", mi riferivo al metodo con cui vengo svolti e finanziati i seminari, corsi, etc.
il seminario in questione non so come tratta gli argomenti ma penso che sia un ottimo metodo per apprendere da chi ne ha di esperienza e conoscenza sulle spalle..
ti assicuro che se non lo ritenessi un valido strumento didattico non sarei qui a scrivere
L'obiettivo infatti del corso, non è portare "teoria" ma trasmettere "pratica", infatti la presentazione in ppt è fatta soprattutto di foto di animali in canile, atteggiamenti da "interpretare" cosa non facile quanto possa sembrare, nel pomeriggio si passera a mettere in pratica la "teoria". Molti pensano che per un cane sia facile mordere, gli esperti del settore sanno che è una delle cose più difficili da insegnare ad un cane, nella statistica degli incidenti (scontro con i denti di un cane!) al primo posto si trovano le persone che hanno preso un morso per separare cani che litigavano, al secondo i padroni che hanno fatto qualcosa che ha provocato la reazione del cane, quindi il morso è un rischio ed un problema soprattutto per i padroni più che per terze persone (chiaramente anche x i famigliari). I dati riportati dal dott. Saporito sono veramente interessanti e l'esperienza del canile della Muratella non è di certo comune.
Ruggero jest offline   Réponse avec citation
Réponse


Règles de messages
Vous ne pouvez pas créer de nouvelles discussions
Vous ne pouvez pas envoyer des réponses
Vous ne pouvez pas envoyer des pièces jointes
Vous ne pouvez pas modifier vos messages

Les balises BB sont activées : oui
Les smileys sont activés : oui
La balise [IMG] est activée : oui
Le code HTML peut être employé : non

Navigation rapide


Fuseau horaire GMT +2. Il est actuellement 03h57.


.
(c) Wolfdog.org