Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 14-07-2009, 17:32   #1
Denial
Lupo Lucio
 
Denial's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Bologna
Posts: 474
Send a message via MSN to Denial
Default

Comunque come ti dicevano tutti sarebbe buona cosa andare ad un campo, soprattutto per insegnarti come comportarti e attirare l'attenzione quando serve tagliando fuori il resto del mondo per quanto possibile!
Denial jest offline   Reply With Quote
Old 15-07-2009, 14:42   #2
mara briganti
Junior Member
 
mara briganti's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
Default

Quote:
Originally Posted by Denial View Post
insegnarti come comportarti e attirare l'attenzione quando serve tagliando fuori il resto del mondo per quanto possibile!
ecco questa cosa è parecchio difficile se il peloso in questione non è interessato a palline, bocconici etc. e ci sono situazioni allettanti.
una volta mio padre per attirare l'attenzione della mia che aveva pensato di pescare delle papere da un laghetto ha anche fatto finta di svenire . per fortuna che era solo una finta, altrimenti era ancora steso per terra
devo dire che cmq. a mio padre da molto retta, forse perchè con lui si diverte molto....credo che se torna con una preda la premi pure (chiaramente di nascosto da me ma si vede dalla faccia che lui è molto orgoglioso del suo istinto predatorio )

ma voi a Bologna che campo frequentate ?
mara briganti jest offline   Reply With Quote
Old 15-07-2009, 15:01   #3
Denial
Lupo Lucio
 
Denial's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Bologna
Posts: 474
Send a message via MSN to Denial
Default

Per questo è meglio che chiedi a Scila, cmq io sn andato per qualche tempo al boxer club vicino ai vigili del fuoco in zona dozza, poi sn andato per qualche mese a Ravenna.
Vicino a voi a sant'Agata c'è Dog University mi sembra, che dovrebbe essere sulla persicetana poco fuori Bologna, ma non ci sono mai andato e non so come sia.
Fare cose e divertirsi col cane è importante per migliorare il rapporto e avere più attenzione, non necessariamente in un campo addestramento, ma qui ovviamente hai qualcuno che ti segue e che ti consiglia su come comportarti (anche se non ovunque purtroppo).
Poi con le lepri e i fagiani penso ci sia poco da fare... cioè ci vorrebbe tantissimo lavoro, magari non sempre simpatico e i risultati sono pochi o nulli.
Denial jest offline   Reply With Quote
Old 15-07-2009, 15:23   #4
mara briganti
Junior Member
 
mara briganti's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
Default

no ma infatti ormai ho capito che è pura utopia voler evitare gli inseguimenti. faccio sempre questo esempio ma voglio dire che, nel mio caso, le distrazioni sono possibili se non c'è qualcosa di + interessante. io sono andate per un pò a Castelfranco E., (hanno anche la piscina per cani) ed ho notato che mentre gli altri cani sono interessatissimi alle palline e giochini vari lei dopo 2 secondi non li considera proprio più. sinceramente non so cosa servirebbe tornare a fare le lezioni di seduta, ferma etc.. una volta imparato il "meccanismo" poi bisogna rifrescarlo ogni tanto. ecco magari mi piacerebbe imparare a "giocare" di più con lei e trovare qualcosa che mi aiuti appunto ad attirare l'attenzione, a rinforzare il rapporto.
non mi interessa l'addestramento vero e proprio (attacco etc.)
mara briganti jest offline   Reply With Quote
Old 15-07-2009, 15:56   #5
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by mara briganti View Post
no ma infatti ormai ho capito che è pura utopia voler evitare gli inseguimenti. faccio sempre questo esempio ma voglio dire che, nel mio caso, le distrazioni sono possibili se non c'è qualcosa di + interessante. io sono andate per un pò a Castelfranco E., (hanno anche la piscina per cani) ed ho notato che mentre gli altri cani sono interessatissimi alle palline e giochini vari lei dopo 2 secondi non li considera proprio più. sinceramente non so cosa servirebbe tornare a fare le lezioni di seduta, ferma etc.. una volta imparato il "meccanismo" poi bisogna rifrescarlo ogni tanto. ecco magari mi piacerebbe imparare a "giocare" di più con lei e trovare qualcosa che mi aiuti appunto ad attirare l'attenzione, a rinforzare il rapporto.
non mi interessa l'addestramento vero e proprio (attacco etc.)
Mara ti ho mandato un messaggio privato.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 16-07-2009, 02:20   #6
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

un oggetto assolutamente poco interessante come una pallina per distrarlo rispetto ad una interessantisima "cosa vera" che sta accadendo a pochi mt... x me è decisamente impossibile (salvo che non riesca a fregarlo letteralmente attirando l'attenzione PRIMA che lui VEDA quello da cui intendo distrarlo).

Togliergli il vizio del bacio in bocca con salto a familiari ed amici... ed anche gente conosciuta da poco con cui ha familiarizzato dopo i primi momenti di diffidenza... DIFFICILISSIMO.

Credo che l'unico metodo davvero efficace sia quello di stroncare la cosa sul nascere, quando sono cucciolini e non con strattoni al guinzaglio, rimproveri o similia... semplicemente con il metodo dell'IGNORARLO TOTALMENTE... cosa che appunto è possibile solo quando sono piccoli e saltandoti addosso non ti fanno niente. IL PROBLEMA è che questo metodo deve essere adottato da tutti. Ed è 1)difficile autoimporselo quando si è al primo cucciolo, perchè è troooppo bello godersi la sua festosità, 2) difficilissimo farlo capire ai familiari 3) quasi impossibile agli estranei...
Infatti, a me che lo ignoravo ha smesso subito di saltare addosso con gli altri, che non sono riuscita ad addestrare, continua....

Per gli approcci con estranei quando si ha un cucciolone irruento è davvero difficile educarlo senza rischiare di infondere in lui diffidenza o cmq uno stato di allerta per le persone (per questo sarebbe molto meglio agire in modo molto determinato ed efficace sull'irruenza quando è ancora cucciolino fin dai primi giorni in casa, collegandola nella sua mente all'effetto di essere completamente ignorato - come fosse invisibile - dal branco e poi coccolandolo subito ed abbondantemente appena, sconcertato, si calma un pò... diventanto di nuovo indifferenti se si rieccita.
Infatti appena crescono un pò di stazza e ti trovi in mezzo alla gente, ai bambini... come cavolo fai a reprimere la sua irruenza? se si avvicina un bimbo? non puoi mica rischiare che con una simpatica zampata di amicizia lo sfiguri... ed allora tendi il guinzaglio, entri in stato di allerta... il cane lo avverte e si rischia che da adulto diventi diffidente con le persone che incontra...
per questo credo che la capezzina top trainer sia uno strumento ideale: serve a dare al padrone maggiore possibilità e rapidità di controllo quindi + tranquillità evitando di trasmettere al cane il messaggio sbagliato "Estranei= Allerta"... certo non gli controlli le zampe, ma almeno il muso si.

Alla fin fine credo che i cani molto irruenti abbiano bisogno di essere corretti in modo determinato e repentino fin da subito.. ed abbiano bisogno anche di essere stancati, sfiniti in modo che non abbiano + tante energie represse che si incanalano poi tutte nelle feste a chi incontrano.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 16-07-2009, 03:47   #7
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta View Post
Per gli approcci con estranei quando si ha un cucciolone irruento è davvero difficile educarlo senza rischiare di infondere in lui diffidenza o cmq uno stato di allerta per le persone
Aggiungo alcune precisazioni frutto di esperienza diretta che potrebbero essere utili a qualcuno.

Bless è sempre stato molto irruento e molto molto aperto con le persone, anche troppo: faceva feste a tutti quelli che incontrava, ma in modo così irruento, che davvero poche persone ci sapevano fare...quelle poche persone che accettano, leccate in faccia, che si chinano e si abbracciano/stropicciano il cane, assecondandolo ed accettando magari che lui prenda (delicatamente) il braccio in bocca x gioco
insomma le rarissime persone che sanno giocare con un cane
...e si riconoscono subito come un cigno in mezzo alle papere..

con tutte le altre persone mi toccava prevenirlo o contenerlo...
(per non parlare dei bimbi: salvo i pochi casi di bimbi non terrorizzati dai genitori che sanno, quindi, avvicinarsi con modi adeguati, ossia con naturalezza, tutti gli altri sono attirati dal "lupo", ma spaventati dai genitori e si avvicinano quatti quatti, con una "sospetta" lentezza che mette il cane sul chi va la... quindi ti tocca evitare che si avvicinino troppo e, facendo la figura di quello che non si fida del suo cane, "no signora, non ha mai fatto nulla a nessuno, ma non si sa mai, meglio evitare il rischio, sa, magari senza volere, basta anche una zampata....".)
Io ero riuscita ad insegnargli subito a non saltare addosso a me ed a Massi, ma agli altri no (non dipendeva solo da me... ho fatto mille litigate, che tra l'altro mi facevano imbestialire, perchè il cane capiva che mi contraddicevano e quindi che qualcuno metteva in discussione la mia posizione), così ha continuato ad essere irruento con gli altri familiari e con gli estranei che gli davano un minimo di confidenza ed ho dovuto sempre contenerlo, per evitare che saltasse addosso.. ma appunto i rimproveri non sono il metodo + efficace, e non sono il massimo per favorire la sua socializzazione.

Ora che è adulto l'irruenza è leggermente calata, o, almeno, si scatena in occasioni meno frequenti, e soprattutto non è + così immediatamente disponibile con tutti come prima.
Sicuramente, in parte, questo è dovuto alla normale maturazione che li fa diventare un pò + diffidenti con gli estranei, ma in parte, secondo me è dovuto anche alla difficoltà / o mia incapacità di far socializzare correttamente (data la mancanza di cavie) un cane troppo irruento.

Forunatamente Bless aveva di suo un carattere talmente buono che la cosa non ha inciso + di tanto su di lui: superati i primi momenti in cui studia la persona che non conosce ridiventa il vecchio cucciolone anche troppo affettuoso (parte dall'annusargli i piedi e sale gradualemente verso l'"obiettivo leccata in faccia"), ma sono poche le persone con le quali mi fido a fargli fare questo suo "rito di conoscenza"... troppi che si muovono strani o mi sembrano innaturali, o rimangono imbambolati a fissarlo negli occhi... mi tocca evitare il contatto...

e pensare che è anche intelligente nel saper interpretare i gesti inconsulti degli stupidi, che dopo aver fatto "amicizia" con il cane chiaccherano con noi gesticolando ampiamente e improvvisamente magari anche mettendoti le braccia vicine in modi che per un cane potrebbero sembrare un aggressione...
è successo in montagna pochi giorni fa... sto tizio ci sapeva fare con il cane, l'ha un pò stropicciato s'è preso il suo bacio in bocca e poi chiaccherava con esclamazioni improvvise e bruschi cambi di tono, gesticolava in modo brusco vicino a mio padre toccandogli le spalle.... Bless lo guardava, io mi aspettavo da un momento all'altro che scattasse per difendere mio padre, ed invece deve aver capito le intenzioni amichevoli...

dopo un pò non lo guardava neppure +, tanto che l'abbiamo liberato e gironzolava tranquillo intorno a noi. Questo è dovuto sicuramente alla sua dote di essere un cane equilibrato...
ma io son convinta che se fossi riuscita a pretendere dai miei indisciplinati familiari che lo ignorassero quando a 2-3- mesi gli saltava addosso, avrei avuto vita molto + facile in seguito, potendolo far avvicinare con tranquillità anche a chi non è così disponibile a "farsi arrampicare" da un cane.

conclusione: contro l'irruenza prendere provvedimenti immediati, uniformi e irremovibili... non lasciandosi commuovere dal cucciolino di pochi chili (pensate sempre che potrebbe arrivare a pesarne 40!!!!!!!!!!!!!!!)

mi scuso se non ho rispettato l'espressa richiesta di sinteiticità ad inizio 3D.. ma sono argomenti così delicati, che se si vuol andare al di là delle battute, richiedono un pò + di spazio.

Cmq, ragazzi, non so voi, ma io da quando c'ho il cane ho proprio notato che di persone normali in giro ce n'è davvero poche.... ma come si muovono (persone che camminano nei modi + innaturali e scoordinati), come parlano/urlano, come guardano?
certi si meriterebbero davvero un morso...
è che il dilagare di "cani non cani" ha abituato tutti al concetto della loro totale innocuità, così nessuno rispetta le basilari regole di prudenza nell'approccio con i veri cani...
.. ma non li vedono?, ma non gli fanno paura?! io non mi sogneri mai di muovermi in certi modi vicino ad un cane e poi di tale dimensioni...già da bambina sapevo che se stavo correndo , magari era meglio fermarmi e proseguire camminando.. o che la manina dovevo mettergliela sotto il muso per farmi annusare e non in testa e senza tentennare...
mha....


__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 18:18.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org