|
|
|
|
#1 |
|
Senior Member
|
X HAYLA..si la museruola bisogna averla sempre dietro come i sacchetti..non importa se rigida o morbida..
ieri sera in tv dicevano che il propietario del cane è responsabile del cane sempre e comunque anche se in quel momento lo ha affidato a un'altra persona.. però ora rileggendo ho visto anche io che c'è scritto che chiunque tiene in custodia anche temporanea il cane ne è responsabile..probabilmente ho capito male io.. per il discorso patentino. 1 : vorrei tanto sapere come verrà srutturato questo corso e di quante ore sarà..ho presentimento che si possa vanificare una buona idea gestendola male.. 2 : per quanto riguarda il discorso "lasciare il cane ad altri" concordo con te STAR..tante domande e poche risposte.. e poi c'è da dire che non è obbigatorio per tutti ma saranno i comuni e le regioni a chiamare a fare il corso solo i propietari dei cani che dicono loro.. e siamo da quel pero e da quel fico.. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
|
a questo punto, non trovo l'utilita' del patentino, tanto il cane puo' portarlo fuori chiunque, anche chi non ha il patentino.
e siamo punto e a capo, a che servira' mai sto' patentino???? |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
|
Quote:
ad arricchire un pò le tasche di qualcuno visto che è a pagamento!!! |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Strange Member
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
|
a) l'addestramento di cani che ne esalti l’aggressività
Questo sono opinioni credo.. sono contro l'addestramento della difesa ma forse x alcuni soggetti meglio indirizzarlo nella direzione giusta da come non fare niente...(non so, dite mi voi addestratori) 2. I Servizi Veterinari, nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di un intervento terapeutico comportamentale da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale. Io mi chiedo chi da il certificato veterinario Comportamentalista... E una proffessione riconosciuta o semplicemente si fa alcuni corsi e via... Perche se il vet. o il addestratore non ha un riconoscimento ufficiale a quale io come proprietario posso riferirmi quelle fanno cosa vogliono... Si vuole autorizzazione per noi, si okay ma anche quelle chi ci autorizzano o togliono diritti devono essere Autorizzati e avere titolo... Poi su la domanda se l'europa centra, si come, siamo pieno di turisti,, loro non serve niente quando girano in nostro paese??? Allora bene sono cittadina austriaca...finita li? E la solita caz...alla italiana. 3. Le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, lettere a) e b) non si applicano ai cani a guardia e a conduzione delle greggi e ad altre tipologie di cani comunque individuate con proprio atto dalle Regioni e dai Comuni. mi potete spiegare cosa vuole dire? Ci compriamo tutti due peccore e il cane non serve piu niente' Propio loro? Sono tutti cani pacifici...
__________________
![]() Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora... |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Anche perchè se vedo un carlino con la museruola mi rotolo a terra dal ridere... Quindi si dovrà andare in giro col libretto di circolazione del cane... Poi siamo in Italia: c'è l'obbligo di allacciare le cinture in auto ma nessuno le mette! Imho bisogna vedere che aria tira nel comune che si frequenta...
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Per fare il patentino mi sembra si possa aspettare che qualche autorità ci imponga di farlo, previo verifica della "problematicità" del cane!
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
|
Quote:
l'obbligo di metterla è solo per i cani segnalati come mordaci.. tutti gli altri devono averla appresso in caso di necessità... |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
Quote:
La museruola va messa "a tutti i cani"se si è in un'area frequentata da altre persone, danno la facoltà di scegliere guinzaglio o museruola, è ovvio che la maggior parte delle persone sagge sceglie il guinzaglio, in quanto un cane, indipendentemente dalla taglia puo' zizzagare in mezzo ai passanti o alla gente provocando non pochi incidenti. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Junior Member
Join Date: Nov 2005
Location: Savona
Posts: 257
|
Quote:
La nuova Ordinanza art. 1 comma 3 lett. a) e b) obbliga in assoluto all'utilizzo del guinzaglio ed a "portare con se una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali o a richiesta delle Autorità competenti" Solo per i cani inseriti nel "registro cani pericolosi" c'è l'obbligo all'utilizzo di museruolo E guinzaglio |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
|
Siamo in Italia, comunque vada sarà un casino..
Vi giro una mail che mi è appena arrivata. C'è anche chi teme che, visto che la lista dei killer non c'è più, sarà sbranata per strada ![]() Codacons ricorre al Tar contro l'ordinanza sui cani pericolosi In pratica il nuovo provvedimento equipara i pitbull ai cocker, come se fossero ugualmente pericolosi «È arrivata, purtroppo, la tanto annunciata ordinanza del sottosegretario alla Salute Francesca Martini, un grave peggioramento rispetto ai successi ottenuti grazie alle ordinanze Sirchia, Storace e Turco che il Codacons ha deciso di impugnare dinanzi al Tar del Lazio, non appena entrerà in vigore». Ad annunciarlo è lo stesso Codacons in una nota. «A differenza dei suoi predecessori, che avevano ascoltato le nostre richieste, fatte a fronte di aggressioni mortali da parte di pitbull e rottweiler - sottolinea l’associazione - la Martini ha deciso di eliminare la lista delle 17 razze considerate potenzialmente più pericolose, eliminando l’obbligo di applicare sia il guinzaglio che la museruola nei luoghi aperti al pubblico, una misura che invece aveva drasticamente ridotto le aggressioni gravi fatte in strada e nei parchi, a differenza di quanto si sostiene nell’ordinanza. In pratica il nuovo provvedimento equipara i pitbull ai cocker, come se fossero ugualmente pericolosi, e, quindi, da un lato stabilisce obblighi ridicoli e spropositati per chi ha un cocker e dall’altro insignificanti per chi ha un pitbull». «Così mentre i padroni degli innocui cocker, oltre alla paletta e al sacchettino per le deiezioni, saranno inutilmente costretti a portare con sè anche la museruola per applicarla in caso di un bisogno che non verrà mai - sostiene il Codacons - i padroni dei pitbull potranno far circolare nei parchi il loro cane, anche in presenza di bimbi, senza museruola, mettendola solo in caso di bisogno, ossia quando ormai sarà troppo tardi e il cane avrà già sbranato qualcuno». Per l’associazione si tratta di «un provvedimento contraddittorio, con evidenti carenze di motivazioni e che il Codacons ha deciso di impugnare al Tar del Lazio. Tribunale che, non a caso, aveva già confermato la bontà dell’ordinanza Turco sui cani potenzialmente pericolosi sostenendo che nella comparazione degli interessi deve essere considerato prevalente quello della tutela della sicurezza e della salute pubblica. Un principio ora violato dall’ordinanza Martini che ha considerato prevalente il diritto dei cani alla loro presunta uguaglianza, confondendo peraltro l’aggressività con la pericolosità. Infine, non scatta l’obbligo del patentino per chi detiene razze pericolose, come richiesto invece dal Codacons, scaricando la responsabilità sui servizi veterinari, che decideranno ’nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cosè, ossia solo dopo che le aggressioni si sono verificate». L'ignoranza impera sovrana...
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
|
Quote:
io ho scritto che ha l'obbigo di mettere la museruola (intendevo contemporaneamente al guinzaglio) il cane che è stato segnalato come mordace..lo dicono in questa clausula 4. I proprietari dei cani inseriti nel registro di cui al comma 3(segnalati come mordaci..nota mia) provvedono a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane e devono applicare sempre sia il guinzaglio che la museruola al cane quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico. e poi ho scritto che tutti gli altri (ovvero quelli non segnalati) devono comunque averla dietro in caso di necessità..e lo dice in questa clausula.. b. portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti; il discorso che dici tu invece (scegliere tra museruola o guinzaglio) faceva parte della vecchia ordinanza e questa non ne parla..dice invece : a. utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni; dice SEMPRE..non dice che si può scegliere.. subito sotto si trova la clausula di prima dell'obbigo di avere comunque dietro la museruola per necessità.. poi non so se lasceranno correre o chiuderanno un occhio..ma li dice sempre.. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
a. utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni; Oltre a non essere stato esplicitato il divieto del guinzaglio retrattile, il riferimento alla "MISURA" sottintende la possibilità di regolazione, altrimenti avrebbero detto "LUNGHEZZA". Ribadisco che l'italiano è una lingua sopraffina che lascia poco spazio a soggettive interpretazioni, ma quando queste avvengono oltre una certa misura vi è la possibilità che ci siano problemi di natura percettiva di natura più o meno clinica... Nulla in contrario verso tutti i pittbull e i rw (peraltro mi stanno più sulle balle certi pistolini); e nulla da eccepire verso chi un cane del genere lo "adotta". A me sono cani che non piacciono nemmeno esteticamente (i pittbull sono bruttissimi per i miei gusti estetici personali, i rott semplicemente sgraziati), ma sono cani selezionati per il combattimento, e la loro nomea e' di cani da combattimento, e chi va ad acquistare un cucciolo di tale specie sa di comprare un cane da combattimento / difesa, con tutte le aspettative che la cosa comporta...
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 230
|
La mia preoccupazione è che il rilascio del patentino verrà affidato a privati...
Insomma "oliando" bene si ottiene tutto come i corsi per il recupero dei punti della patente di guida."
__________________
Responsabile informatico del WIG |
|
|
|
|
|
#14 | ||||
|
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se gli argomenti rimanessero nell'attinenza, forse non ci sarebbe nemmeno bisogno delle leggi
|
||||
|
|
|
|
|
#15 |
|
Strange Member
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
|
Scusa mi loredana, ma credo ogni uno puo scrivere come si presenta x sè il pèroblema...
Ma visto che hai sempre risposte mi puo spiegare quello che avevo chiesto io? Chi certifica sè le autorita sono da vero competente... X esempio noi qui in Trentino non abbiamo un Vet comportamentista... Questo so da mia vet..che almeno sincera... Chi segnale allora al comune??? Non credo e sbagliato prendere altri esempi... Mi ricorda quando in italia si facceva la legge x il obligo dell casco, non cerano sufficientemente caschi in vendita olomogate, x quanto erano motociclette, non parliamo dell nummero motociclisti... Scusa,ma non e sbagliata il esempio della centura... La legge non serverebbe sè forse esisterebbe un buon senso sufficiente in questo paese e la volonta di fare leggi che servono davero e sono applicabili, e non leggi x fare bella figura x quale in poi sperano a prendere voti... Qui ce tutta la verita, siamo sinceri... O credete davero che questi frega davero la publica sicurezza qualcosa... Scherziamo...
__________________
![]() Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora... |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
|
qualche conoscente che se lo ricordava, in questi giorni mi ha detto "hai visto che adesso mettono il patentino come dicevi tu anni fa?"
a parte il nome di patentino o abilitazione o brevetto o quel che si vuole, io sono stato favorevole all'idea. Non è questione che qualcuno di guadagna, da questo punto di vista è così sempre, dai caschi ai rifiuti da smaltire e così via. Leggendo però l'ordinanza, le perplessità che rimangono sono tante. Mi domando perchè non ci si possa prendere il tempo necessario e stabilire delle regole valide su tutto il territorio nazionale. In questo modo come ha già detto linda mi pare, là dove i comuni sono piccoli, i pochi veterinari che si occupano di animali d'affezione normalmente non hanno le competenze per stabilire la pericolosità di un cane al di là del fatto che abbia morsicato qualcuno. Nei grandi centri la differenza sta solo nel fatto numerico, qualcuno che per propria passione ha approfondito la questione lo trovi, ma sono pochi. Si tende a parlare dei veterinari come categoria, ma questi professionisti si occupano di conigli, furetti, cani, gatti, uccellini vari, ma possono sapere tutto? E poi ci sono quelli che si sono specializzati in ortopedia o dermatologia, oculistica, cardiologia. Il loro ambito d'intervento è ben diverso mi pare, dagli aspetti gestionali quotidiani. Dunque chi decide che un cane/padrone ha bisogno di un corso? E una volta che lo ha stabilito, mettiamo pure che abbia ragione per carità, chi lo tiene il corso che ovviamente non avendo coperture finanziarie sarà a pagamento? Se ci si fa caso non ci sono di mezzo nè l'enci (ok stendiamo un velo pietoso sull'efficienza di tale ente visto come vanno le cose) ma che comunque dovrebbe essere almeno uno dei riferimenti in italia per la cinofilia. Non ci sono associazioni di addestratori/istruttori/educatori, non l'APNEC, non l'AIECI per citarne un paio, nè CSEN o CNS Libertas per parlare di associazioni dove operano parecchie delle figure su citate in ambito anche sportivo. Si dirà che dovrebbero proporsi loro, ok va bene. E il programa? il cosidetto protocollo? chi lo fa, qualche associazione pinco pallino di animalisti magari pure fanatici? (di quelle che per affidare un cane fanno i questionari e i colloqui poi vai a vedere come tengono i cani e c'è da mettersi le mani nei capelli, perchè ci sono anche associazioni così, non meravigliamoci) O la veterinaria che un po' si interessava di comportamento cui avevo mandato uno shar pei (preferisco sempre una valutazione medica di fronte a casi aggressività) un paio di anni fa. Patentino? il cane a detta sua era da sopprimere, gli ha dato una terapia di due mesi coi fiori di bach e imposto di non fare lezione in quei due mesi Ecco di fronte a questo panorama, non si può non restar perlpessi... Finirà tutto in niente fino a quando qualche altro politico non tirerà fuori l'ennesima variante per accontentare gli elettori e l'opinione pubblica. Che tristezza |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Forse se il cane non morde nessuno, e nemmeno il veterinario, non c'è bisogno di corsi, patentini e museruole, che verrebbero invece imposti dietro segnalazione.
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
VIP Member
|
Quote:
è proprio così che l hanno intesa,abolendo liste varie e non è nemmeno peregrina come idea rimane un problema:certi cani in passato non han mai morso nessuno.(o almeno le famiglie,se è successo ,non l 'han raccontato in giro... poi quando qualcuno ha perso un braccio ,beh..anche succedesse adesso,la segnalazione non sarebbe servita a molto..perchè la cosa avrebbe gia esondato,a quel punto nelle maglie delle schede "morsicatori" finiranno solo canetti che danno una azzannatini al postino... il rott o il maremmano che "caricano" qualcuno,beh...il piu delle volte sono in mano a persone (normali)che evitano di sbandierare in giro che il cane sta dando problemi..con l 'eccezzione di due chiecchere dal veterianrio(ma non sempre)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
|
Quote:
una volta tanto sparo anche io modello davide a volte i cani fan solo che bene a mordere certi veterinari! |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
ma quando si parlano due lingue diverse decade ogni possibilità di dialogo. E dire che l'italiano è una lingua molto raffinata e bene articolata e che lascia pochi spazi a interpretazioni cotanto soggettive...
__________________
![]() |
|
|
|
|
![]() |
|
|