|
|
|
|
#1 |
|
Senior Member
|
si , ma secondo me è un controsenso, il patentino dovrebbe servire x dimostrare che sono all'altezza di gestire il cane quando lo porto fuori oltre alla gestione e all'educazione in generale, quindi, se dovessi dare il cane in mano ad un marito , che facciamo finta , non sia in grado di gestirlo, oppure ad una figlia, decade la storia dell'utilita' del patentino.
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
|
Quote:
già...esatto! è un controsenso bello e buono..e non è neanche l'unico.. e credimi che devono averlo pensato anche loro..infatti hanno messo nella prima serie di articoli questa clausola : c. affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente; ... |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
|
Quote:
e poi si sa che in una famiglia il cane non lo porta fuori esclusivamente una persona, almeno........noi facciamo un po' x uno a secondo dei turni di mio marito. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Lupo Lucio
|
Questa è un intervista fatta a repubblica TV all'"Onorevole" Martino, dalla quale si capisce palesemente che non ha mai portato un cane più grande di una nutria al guinzaglio.
http://tv.repubblica.it/ricerca/stop...nza&tgtsrc=pla |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
la persona responsabile penalmente e dotata di patentino, dovrebbe assicurarsi che chi gestisce il cane in sue veci sia quanto meno istruito e informato sul da farsi (metti la museruola, pulisci la cacca, etc...); così come di certo non potrebbero affidarli a bambini o minorati. Un po' come avviene nella gestione sicurezza sul lavoro...
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
Quote:
|
|
|
|
|
![]() |
|
|