![]() |
![]() |
|
Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Pensavo che l'indagine si riferisse a qualcosa di leggermente diverso:
se il padrone è di sua natura aggressivo, nervoso il suo cane tenderà ad assorbire il suo temperamento, a prescindere dalle punizioni subite (che peraltro spesso vanno in coppia con chi di natura aggressivo è)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Intendevo anche però dire che se il padrone è tranquillo e sedentario anche il cane tenderà ad esserlo, così come se sarà ansioso oppure aggressivo senza essere violento...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]() Quote:
perchè allora se ho cinque cani sono tutti l'uno diverso dall'altro? uno è attivo uno è pigro uno è stronzo ecc ecc..... per me l'indole del proprietario influisce non più del 50% su quella del cane, non riesco a convincermi del contrario (escludendo ovviamente i casi di seviziatori di cani, che quello è un discorso diverso) io metterei in ordine d'importanza: genealogia stile di vita esperienze addestramento
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
nel libro Millan non parla MAI di usare metodi violenti con il cane,di prenderlo a calci o impiccarlo.
Nel video si vede un cane in panico e lui che lo tiene con il guinzaglio. Con molte cose che ha scritto io non sono d'accordo ma non credo sia un cagnaro solo il fatto che riesce a far andare d'accordo un branco di 40 cani....e non sembrano schicciati o impauriti da lui
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
arnaldo forse non ci siamo capiti,io ho risposto a chi sosteneva che Millan fosse uno di quegli addestratori che usa metodi violenti,visto che ho letto il libro e ho visto qualche filmato ho risposto che non è un coglione e che non usa metodi cosi' duri tanto più che nel filmato che hanno messo per evidenziare questi suoi presunti comportamenti violenti con i cani..io ho risposto che il cane era in panico e che lui lo stava solo tenendo.
quindi in buona sostanza ho risposto a chi faceva allarmismo mettendolo fra i cagnari da come si poteva capire dal messaggio di randagio.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" Last edited by wilupi!; 26-02-2009 at 01:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
|
![]()
quoto Rosa, divento monotono e mi ripeto all'ennesima potenza: ci sono le doti caratteriali alla base.
Poi una delle prime cose che insegno ai padroni è che il guinzaglio è come un filo elettrico, perciò ogni nervosismo si trasmette al cane. A volte mi meraviglio del fatto che ci sia chi studia cose ovvie e sotto il naso di chiunque: possibile che sia difficile comprendere che il nervosismo tende a essere contagioso così come la calma? Se per atteggiamento aggressivo intendiamo per esempio l'ostilità di una persona nei confronti del diverso, è molto probabile che a parte i rinforzi volontari, ci sia un addestramento subliminale, involontario che fa si che il cane reagisca come il padrone. E viceversa e questi sono esempi. E posso testimoniare che molti cani non reagiscono assolutamente con aggressività alla aggressività. Altri invece si. Diciamo che senza saper nè leggere nè scrivere è meglio evitarla. Sui sussurratori... (c'è anche graeme simms per chi non l'avesse ancora letto) che dire, condivisibili tante cose - che francamente chi lavora da anni coi cani conosce senza sussurrare (possibile che ci si debbano sempre inventare nomi esotici per restare impressi? ![]() A parte ciò e sempre nel rispetto del metodo da adattare alle circostanze e ai soggetti, mi sto domandando cosa avrebbe fatto di diverso un non sussurratore nei confronti del cagnolino tenuto per il guinzaglio fino allo stremo delle forze (che poi alla fine della ripresa era stremato e rigido come un baccalà). Forse data l'ora e la difficoltà di traduzione simultanea non ho capito molto, ma mi sto domandando cosa avrebbero dovuto fare di diverso quelli che usano anche il collare a strangolo ecc. (tra l'altro noi vediamo solo uno spezzone ma tutto ciò che c'è prima e dopo non lo sappiamo, nè sappiamo quel cane cosa facesse in realtà e perchè). Nessuno discute che lui risolva dei problemi, ma mi sfugge cosa farebbero gli altri, cioè i "non lui"... lo chiedo perchè forse nell'intervista viene detto e non l'ho capito. Se viene il dubbio di trattamenti particolari con cani grossi, deve venire anche un altro dubbio, con cani di piccole dimensioni come pinscher nani per esempio, che fanno in non sussurratori, li rompono direttamente? non mi pare, no... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
![]()
ma pensa Millan un coglione.
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Presente
|
![]()
myha é agressiva al contrario.. cioe pare ti salti addosso x farti male(spesso lo fa) ma poi ti morsicchia il mento scodinzola a piu nn posso e ti lecca in faccia saltando in modo molto insistente!! che vuol dire?? che devo dare qualche calcio???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]() Quote:
nel tuo caso parliamo di un branco di cinque cani e per quanto si cerchi di mantenere lo stesso comportamento/metodo con tutti, per forza di cose, dal secondo cane in poi subentrano delle varianti che portano a "condizionarne" il carattere in quanto diverse le esperienze e se vogliamo anche lo stile di vita ( io per esempio, non potrei fare con 5 cani quello che faccio con 1) poi ovviamente la genealogia ha la sua imporanza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Distinguished Member
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
|
![]()
E' un quesito che mi sono posta spesso anche io soprattutto su me stessa e sui miei tre cani e devo dire che non ho ancora trovato una risposta decisiva.
E' stata la prima domanda che ho fatto ad Alexa infatti ,ma lei mi ha rassicurato in tal senso Secondo me qualcosa comunque trasmettiamo sicuramente al cane, e come dice giustamente Arnaldo anche e soprattutto a livello subliminale.... Il cane non lo inganni legge dentro di te meglio di chiunque altro. Per quanto riguarda il tipo di addestramento e' ovvio che io non sono a favore del metodo duro, per alcuni anni ho aiutato un addestratore che usava appunto tale metodo e ho notato che su molti cani "funziona" ma solo sulla base della paura (e gia' non lo trovo giusto)ma per altri peggiora solamente. Mi ricordo il caso di un poliziotto e del suo pastore tedesco. E' arrivato al campo che aveva tre mesi e ringhiava tentando di mordere come un matto, non ho mai visto una cosa simile .... Hanno tentato di piegarlo con la forza ma il cane non cedeva e peggiorava sempre piu' fino a che all'eta' di 11 mesi e' stato messo al canile classificato come cane mordace e pericolosissimo; Li' e' stato seguito da alcune persone che hanno tentato di recuperarlo ovviamente con il metodo gentile e devo dire che ce l'hanno fatta, ora Rey vive in una famiglia con un'altra femmina e va tutto bene(ormai ha 9 anni) . Cero e' che a volte si trovano cani veramente difficili e probabilmente un po' di polso ci vuole ma secondo mai basare qualcosa sulla paura, primo perche' e' eticamente sbagliato e poi perche' e' un'arma a doppio taglio almeno secondo il mio parere...
__________________
CLAUDIA e GHOST ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]() Quote:
sicuramente piegare con il terrore, significa prima o poi essere ripagati con la stessa moneta, non credo che servissero degli studiosi della Pennsylvania! anche un capobranco che piega quelli che devono sottomettersi, deve poi dare fiducia e protezione, altrimenti alla prima mancanza gli fanno la festa ...! ![]()
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]() Quote:
stesse eperienze stesso stile di vita due hanno persino stessa età e sono sempre vissuti assieme uno è iperattivo uno è iperpigro colpevolizzare i proprietari è un pò troppo semplicistico per dare spiegazioni ai comportamenti di un cane insisto genealogia e etologia (ricordiamoci che sono cani e fra loro non ragionano a suon di clicker) nonchè stile di vita ed esperienze questi i fattori che influiscono riguardo allo schienare un cucciolo, io non ho neppure dovuto farlo, ci ha pensato la madre che ha allevato due cuccioli e tutt'ora all'età di anni 5 convive con loro vedo che fra loro mantengono le gerarchie e i metodi sono fra i più convincenti! ![]() sanno di avere bisogno l'uno dell'altro, quindi non esagerano mai. poi vanno di moda tanti discorsi e tante parole ma quando l'addestratore con "metodo naturale" per eccellenza venne in zona per dare dimostrazioni con i nostri cavalli avvisato che gli portavamo uno stallone maremmano che se gli girava ti pestava (cresciuto coi biscottini a fare quel che gli pareva da una anziana signora), aveva persino ucciso dei capretti a morsi, detto "pendolino" per la velocità con cui andava a pestare la gente NO! disse meglio di no! bisogna me lo portiate a casa! perchè ci devo lavorare da solo! al che mi cadde l'occhio sul frustino da dressage che teneva in mano sissi! ho capito vai! altro che metodo naturale! stacci lì nel recinto con la cavezzina aspettando che il cavallo sua sponte decida di farsela mettere -questo ti uccide- infatti Pendolino era destinato ormai a diventare una tranquilla scatoletta per cani MENO MALE che qualcuno lo prese e lo portò in Maremma, dove gli antichi "sussurratori" (e che sussurri caspita ![]() gli hanno salvato la vita! eh eh ...
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 26-02-2009 at 17:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
![]() I cani generalmente assomigliano molto al loro padrone, sia perchè ne assorbono le emozioni per empatia ma anche perchè il padrone tende a scegliere un cane a lui simile... Il CLC è un cane casual ![]() Che dire dell'aggressività dei pittbull o dei rotweiller? Magari non sono affatto aggressivi, ma chi li sceglie spesso lo fa per la loro forza e nomea di cani da combattimento, e tale aspettativa del padrone non potrà che alimentare ulteriormente l'aggressività del cane. Avete presente certi rotweiller che sono portati a spasso in assetto da combattimento, con collare a strozzo borchiato e padrone in tuta mimetica o chiudo in pelle? Paolo PS: ma in uno scontro, vincerebbe la forza e l'irruenza di un rottweiller oppure la scaltrezza e velocità di un CLC?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|