|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
|
Nástroje | Metody zobrazení |
|
|
#27 | |
|
Artù & Beauty
|
Quote:
A parte gli scherzi, senza voler fare il saputello, visto che non sono 'sto gran fenomeno, spiego quello che ne so al proposito. In pratica è un ribaltamento soft per una specie di simil-schienata. E' consigliato da illustri addestratori statunitensi e funziona (almeno a mio parere). Chiaramente il cane non deve essere combattuto fisicamente (anche perchè in alcuni casi, con padroni non molto forzuti e cani grandi, avrebbe lui la meglio, inoltre il rischio-morsi diventerebbe reale), ma deve essere costretto alla sottomissione facendogli capire che non avrebbe speranze di prevalere. Se vengono domati i cavalli (e perfino i leoni, vero Scila?), che sono fisicamente ben più forti dei cani... io penso che un cucciolo di pochi mesi... Chiaro che le maniere forti, soprattutto con un clc maschio sono assolutamente da evitare, perchè il cane finirebbe col ribellarsi e tentare lo scontro (sconsigliabile). Però, almeno finchè è molto giovane (quindi meno forte anche psicologicamente) alcune schienate lo aiutano a capire che non è lui a comandare. Un'altra cosa importante è il contatto fisico. Almeno una volta al giorno (non solo quando ha 2 mesi, ma sempre, anche quando è adulto) dovremmo abituare il nostro cane ad una speciale "accarezzata". Ci mettiamo inizialmente di fronte a lui e cominciamo ad accarezzarlo (quasi massaggiandolo) dal muso e dalla testa con tutte e due le mani. Intanto lo chiamiamo per nome con tono gentile e continuiamo a chiamarlo per nome per tutto il tempo delle carezze. Poi ci spostiamo al suo fianco, e continuiamo ad accarezzarlo sul collo, sulla schiena, gli grattiamo la pancia, il busto e la shiena, poi scendiamo lungo le zampe anteriori e risaliamo rapidamente spostandoci a quelle posteriori ed alla coda. Infine gli carezziamo ancora una volta la schiena chiamandolo per nome un'ultima volta, con tono allegro e vivace. Il tutto dura un minuto o due e serve a riprodurre nel cane la sensazione che prova quando da piccolo la madre lo coccolava lo toccava e lo leccava, per amore, per fargli avvertire un senso di controllo e di dominanza materna. Lui, se abituato, ne risulta molto appagato. Inoltre questo comportamento del tocco e del contatto fisico, in natura è concesso al dominante nel confronto degli altri, che lo accettano in segno di sottomissione. Per questo non bisognerebbe permettere al cane di saltarci addosso (anche per farci le feste), perchè quel gesto, se accettato, lo fa sentire (assieme ad altre concessioni) come potenziale scalatore delle gerarchie. Vabbè, non è farina del mio sacco, non è che l'ho scoperto io, sono cose arcinote, ma mi sembravano interessanti a questo proposito. X i Navarri: aspetto fiducioso.
__________________
Luca & Artù & Beauty |
|
|
|
|
|
|