Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 19-08-2011, 08:06   #1
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default Piante e pericoli.

Apro questa nuova discussione perchè a volte i pericoli li abbiamo in casa e inconsapevolmente i nostri compagni e noi ci stiamo a contatto quotidianamente, sono piante si, ma alcune veramente pericolose, sia per loro che per noi stessi, è un modo per far aprire gli occhi a quanti adorano, come me, adornare giardino e casa con stupende piantine..

Il sito è questo, http://www.cacciainfiera.it/dettaglio_news.php?id=341 ma di seguito riporto, copiando e incollando quando riportato.

SE IL CANE MANGIA LA FOGLIA...: INTOSSICAZIONE DA PIANTE

I nostri cani, soprattutto se molto giovani, sono animali curiosi, intraprendenti e, a volte, ansiosi di conoscere il mondo che li circonda mediante l’ingestione di tutto ciò che appare nuovo, profumato e interessante: in poche parole appetitoso. Questo atteggiamento, unito al fatto che fisiologicamente spesso tendono a “brucare” per poter usufruire della fibra contenuta nei vegetali, li porta episodicamente a rischiare di ingerire piante intere, foglie, semi, fusti o bulbi che risultano tossici fino a divenire, qualche volta, mortali.

Purtroppo l’abitudine a masticare qualsiasi cosa trovino non è caratteristico solamente dei cuccioli nel periodo della dentizione, indubbiamente più a rischio, ma anche del cane adulto che si annoia o che sente la necessità di “liberarsi” rimettendo o aumentando la rapidità di transito delle feci nell’intestino. Non risulta, inoltre, che i nostri ausiliari abbiano una particolare capacità di distinguere le piante “salutari” da quelle potenzialmente velenose.

Fortunatamente, fatta eccezione per pochi vegetali estremamente tossici (come ad esempio oleandro, ricino, tasso…), in grado di uccidere un cane anche se ingeriti in quantità estremamente limitate, è veramente raro che l’assunzione di una modica quantità di tali vegetali possa determinare quadri clinici estremamente gravi e non risolvibili con quello che risulta l’unico presidio medico attuabile nel corso di queste intossicazioni: la terapia sintomatica. Raramente esistono, infatti, degli antidoti a questi veleni naturali.

Le piante che sono pericolose per i nostri cani appartengono sia a specie comunemente reperibili in campagna, nei parchi e giardini cittadini, ma anche a quelle che comunemente ornano appartamenti e uffici.

Come già evidenziato, per gran parte delle specie vegetali, solamente l’assunzione di una notevole quantità determina intossicazione; per questo gli allarmismi non sono necessari ma, se si presentano i sintomi di seguito indicati, e abbiamo il ragionevole sospetto della loro causa, è sempre utile riferire tutto ciò al veterinario, prima di attuare qualsiasi rimedio casalingo nel tentativo di disintossicare l’animale (farlo rimettere, dare del latte…), dato che talvolta tentativi di cura inappropriati possono aggravare il quadro sintomatologico.

La panoramica qui di seguito offerta è necessariamente incompleta, visto il numero indefinito di vegetali tossici di cui ancora, forse, non conosciamo nemmeno appieno le potenzialità.

N.B. Saranno indicate in rosso le piante caratterizzata da maggiore tossicità


PIANTE ORNAMENTALI E DA GIARDINO

Abrus precatorius (Famiglia Papillonaceae)
L’ingestione dei suoi semi, contenenti abrina, da parte di cani può determinare debolezza, perdita dell’appetito, apatia e febbre leggera.

Aloe (Famiglia Aloeaceae)
L’ingestione delle sue foglie carnose può determinare nel cane diarrea sanguinolenta e aumento dell’urinazione a causa della barbaloina in esse contenuta.

Amarillide (Famiglia Amaryllidaceae)
L’intera pianta risulta velenosa, soprattutto il bulbo ricco, forse, di alcaloidi. I sintomi determinato sono soprattutto gastroenterici, quali vomito, diarrea, coliche; talvolta il cane può presentare anche crampi, tremori e alterazioni del ritmo cardiaco.

Anemone (Famiglia Ranuncoilaceae)
Può causare, se ingerita, crisi convulsive e problemi gastrointestinali; e´ una pianta potenzialmente mortale, perché determina, ad alte dosi, depressione respiratoria.

Anturio (Famiglia Araceae)
Le foglie giovani, se ingerite, determinano ipersalivazione, diarrea, vomito, emorragie e difficoltà respiratorie.

Azalea (Famiglia Ericacee)
Piante estremamente diffuse, dai fiori di molti colori. Il cane s’intossica ingerendone le foglie. I sintomi compaiono dopo qualche ora e sono determinati da una tossina che determina: anoressia, scialorrea, vomito, diarrea, nausea, depressione, coliche, tachipnea, Talvolta ci possono essere ripercussioni al fegato e al rene.

Begonia (Famiglia Begoniaceae)
Tutta la pianta, in particolar modo le sue radici, può determinate intossicazioni gastroenteriche generalmente risolvibili.

Bosso (Famiglia Buxaceae)
Questa pianta, utilizzata soprattutto in viali, giardini e aiuole, può essere molto tossica per i nostri cani, anche se raramente la ingeriscono. I gravi sintomi determinati sono prettamente cardiaci e la morte per arresto cardio-circolatorio e respiratorio può verificarsi molto rapidamente dall’assunzione soprattutto delle sue foglie, meno frequentemente delle altre parti.

Calla (Famiglia Araceae)
Tutta questa bella pianta può essere tossica sia per contatto che per ingestione per i nostri cani, a seconda della modalità di intossicazione essa può determinare bruciori a livello locale se toccata, fino a nausea, scialorrea, dolori addominali, diarrea e vomito se ne viene ingerita una buona quantità.

Calta palustre (Famiglia Ranuncolaceae)
Questa pianta risulta particolarmente acre e corrosiva in ogni sua parte che, se toccata dal cane, può rapidamente determinare dermatiti nel punto di contatto. L’eventuale terapia di solito è solamente topica.

Ciclamino (Famiglia Primulaceae)
Sia le parti aeree che i tuberi sono tossici e se ingeriti, a causa della linfa che contengono, possono determinare sintomatologia gastrointestinale con vomito e diarrea. Se l’ingestione è massiccia il cane può anche presentare convulsioni.

Croton (Famiglia Euphorbiaceae)
Pianta con foglie grandi, verdi variegate di giallo. Le parti tossiche sono rappresentate dal fusto e dalle foglie, contenenti un lattice ricco d’ossalati di calcio, caustico e vescicante per contatto, e dai semi, ricchi di una fitotossina. Il contatto con i primi determina nel cane eczemi, anche piuttosto estesi, e febbre; l’ingestione dei semi provoca sintomi gastro-enterici quali vomito, diarrea sanguinolenta e coliche.

Cycas revoluta (Famiglia Cycadaceae)
L’ingestione delle parti di questa pianta può provocare nel cane un’intossicazione molto grave, caratterizzata da gastroenterite emorragica, coagulopatie, danni epatici, insufficienza renale fino a causarne la morte.

Dafne (Famiglia Timelaceae)
Tutte le parti di questa bella pianta ornamentale sono molto tossiche ma, mentre il contatto con essa può provocare solo forti eritemi, l’ingestione delle sue bacche scure, ricche di semi, provoca un avvelenamento così grave da poter uccidere il cane. L’evoluzione della sintomatologia è caratterizzata da bruciore alla bocca, diarrea sanguinolenta, stato d’incoscienza alternato ad episodi convulsivi, fino al coma e alla morte.

Dieffenbachia (Famiglia Araceae)
L’intossicazione da parte di questa pianta, dalle larghe foglie verdi screziate di bianco, è piuttosto frequente. Le parti tossiche e fortemente irritanti sono rappresentate dalle radici, dalle foglie e dal fusto, ricche di sostanze che verosimilmente determinano liberazione nei tessuti di una forte quota di istamina, con conseguente forte irritazione dei tessuti venuti a contatto con le stesse. La sintomatologia, piuttosto imponente ma molto grave solo se c’è tumefazione laringea, può colpire l’apparato digerente, con stomatite, edema linguale e abbondante salivazione; il muso può gonfiarsi sensibilmente. La cute, nel punto di contatto, può presentare eritemi e vescicole. Talvolta possono risentire dell’intossicazione anche i reni.

Edera (Famiglia Apiaceae)
Questa pianta molto diffusa presenta foglie e bacche piuttosto velenose che, se ingeriti, possono determinare da una lieve gastroenterite con nausea, vomito e diarrea fino a difficoltà respiratorie, coma e morte del soggetto.

Elleboro (Famiglia Ranuncolaceae)
L’intera pianta, sia per contatto sia per ingestione risulta molto tossica, determinando ipersalivazone, coliche, vomito, diarrea sanguinolenta, fino a disturbi cardiaci, paralisi e convulsioni.

Ficus (Famiglia Moraceae) I
l Ficus, comune pianta a foglie ovali, verdi scure, può determinare sintomi gastroenterici se, oltre a queste, ne viene ingerito anche il fusto. In tal caso il cane potrà presentare vomito e diarrea; talvolta anche il solo contatto può determinare la formazione di vesciche a carico di cute e mucose. Raramente si ha risentimento renale.

Filodendro (Famiglia Araceae)
Le parti tossiche di questa pianta dalle foglie a cuore sono i piccioli delle stesse e il fusto. La sintomatologia coinvolge l’apparato digerente, con edema linguale e stomatite, la cute con formazione di vescicole, il rene e l’apparato respiratorio.

Giglio (Famiglia Liliaceae)
Il cane può intossicarsi per assunzione delle foglie o del bulbo. A seguito di ciò i sintomi evidenziabili nell’animale sono vomito, apatia e perdita di appetito, curabili se trattati velocemente.

Glicine (Famiglia Fabaceae)
I suoi semi e baccelli, se ingeriti, possono causare forte vomito, diarrea e dolori addominali.

Iris (Famiglia Iridaceae)
Pianta con fiori gialli, bianchi o viola. Le sostanze tossiche, forse degli alcaloidi, sono localizzate nei bulbi; questi, se ingeriti dal cane incuriosito dalla loro forma, possono determinare sintomatologia gastroenterica.

Mimosa Giapponese (Famiglia Leguminose)
Pianta ornamentale dai fiori rosa, essa può talvolta raggiunger anche le dimensioni di un albero. L’ingestione accidentale dei suoi semi nel cane può determinare vomito, diarrea sanguinolenta, coliche, tetania e convulsioni.

Monstera (Famiglia Araceae)
Questa pianta, dalle dimensioni talvolta notevoli, presenta foglie e steli irritanti che, al contatto diretto con cute e mucose, possono provocare nei nostri cani dermatiti e edemi di labbra e lingua, ipersalivazione, diarrea, vomito, disturbi nella deglutizione, fino ad emorragie gengivali. La terapia è sintomatica, con antistamici e bagni della bocca con sostanze basiche.

Mughetto (Famiglia Convallariaceae)
L’intera pianta può essere molto velenosa se ingerita dai nostri cani, determinando diarrea, vomito, difficoltà respiratoria, aritmie e crampi.

Oleandro (Famiglia Apocynaceae)
Questa pianta, molto diffusa in tutta Italia, è un vegetale estremamente velenoso in tutte le sue parti, in special modo le sue foglie, ricche di glucosidi cardiotossici, se ingerite possono provocare la morte per arresto cardiaco non solo dei nostri cani ma anche di animali molto più grandi, compreso l’uomo.

Ornitogalo (Famiglia Liliaceae)
L´ingestione del bulbo di questa pianta può determinare vomito, forte apatia e perdita d’appetito fino a problemi ancora più gravi quali insufficienza renale ed epatica.

Rododendro (Famiglia Ericaceae)
Pianta molto diffusa, le cui foglie, per ingestione, causano vomito, nausea, forte salivazione, diarrea, depressione, coliche, talvolta risentimento renale ed epatico.

Stella di Natale (Famiglia Euphorbiaceae)
Questa bella pianta dalle caratteristiche foglie rosse, così comune nelle nostre case durante le festività natalizie, può causare irritazione oculare, con congiuntiviti, cheratiti e lacrimazione abbondante, se il cane viene a contatto con le sue foglie verdi, il suo fusto, più raramente con le brattee rosse. Talvolta anche la cute si può irritare e, se tali parti vengono ingerite, il cane presenterà anche stomatiti, scialorrea, vomito e diarrea.

Solano (Famiglia Solanaceae)
Pianta ornamentale caratterizzata da bacche rosse, tanto attraenti quanto velenose. La loro assunzione può, infatti, determinare gastroenterite emorragica con forti dolori addominali, seguiti nei casi più gravi, da sintomatologia nervosa.

Spatifillo (Famiglia Araceae)
L’ingestione accidentale delle sue foglie o del suo stelo possono provocare soprattutto sintomi gastroenterici, più raramente emorragie e disturbi respiratori.

Tasso (Famiglia Taxaceae)
Pianta da giardino che cresce anche allo stato selvatico. Le sue foglie, i suoi semi, il legno e la corteccia sono particolarmente velenosi se ingeriti, in virtù dei sintomi essenzialmente nervosi che sono rappresentati da: tachicardia seguita da bradicardia, difficoltà respiratoria, alterazione della minzione, dilatazione della pupilla, agitazione e tremori che anticipano uno stato di estrema depressione, fino alla morte per paralisi cardiaca e respiratoria.

Tulipano (Famiglia Liliaceae)
I bulbi di questa famosissima pianta dai fiori coloratissimi possono talvolta essere ingeriti dai nostri cani se lasciati incautamente a loro disposizione prima di essere sotterrati. La sintomatologia che di solito determinano è prettamente gastroenterica, non particolarmente grave.

Vischio (Famiglia Lorantaceae)
Le bacche di questa pianta, ricche d’alcaloidi, sono molto tossiche e, se ingerite, possono determinare vomito e disturbi neurologici, fino a morte per arresto cardio-circolatorio.


PIANTE COLTIVATE

Aglio (Famiglia Liliaceae)
Gli spicchi dell’aglio possono essere fonte di intossicazione per i nostri ausiliari che, a seguito della loro ingestione, potrebbero presentare diarrea, vomito, sangue nelle urine, anemia e ittero.

Canapa (Famiglia Cannabaceae)
Questa pianta, coltivata per ottenerne fibra tessile, può determinare nel cane che ne ingerisce foglie e fiori vomito, scialorrea, nistagmo, midriasi e abbassamento della temperatura corporea.

Cipolla (Famiglia Liliaceae)
La cipolla, se mangiata in quantità discrete, nei nostri cani può determinare anemia per emolisi e presenza di sangue nelle urine; generalmente le forme patologiche sono piuttosto lievi e la gravità dei sintomi è strettamente correlata alla quantità di vegetale ingerito.

Erba Medica (Famiglia Fabaceae)
Il contatto con questa pianta può determinare nei cani dermatiti, rese soprattutto evidenti da una conseguente esposizione al sole.

Fagiolo comune (Famiglia Fabaceae)
I Fagioli crudi possono essere tossici per i nostri cani, determinando anoressia, diarrea, gastroenterite.

Fava (Famiglia Fabaceae)
Le fave e i loro semi possono produrre, nei cani che le ingeriscono, sintomi relativi ad intossicazione dell’apparato digerente oltre che febbre, pallore, ittero, aumento di volume di milza e fegato.

Lino (Famiglia Linaceae)
I suoi semi e la parte germinale possono procurare ai cani che li ingeriscono crampi, tremori, vomito, alterazione del ritmo respiratorio e cardiaco.

Nicotina (Famiglia Solanaceae)
L’ingestione di questa pianta, come l’ingestione da parte del cane del tabacco della sigaretta, può determinare dolori addominali, diarrea emorragica, letargia, ipersalivazione, vomito, bradicardia e alterazioni neurologiche determinate dai glicoalcaloidi in essa contenuti.


PIANTE SELVATICHE

Acetosa (Famiglia Polygonacea)
L’acido ossalico contenuto in gran quantità nelle sue foglie dopo la fioritura può determinare, nei cani che ne ingeriscono grandi quantità, insufficienza renale.

Arum maculatum (Famiglia Araceae)
Se assunto può risultare mortale per alterazioni del ritmo cardiaco che può provocare, in dosi relativamente basse può indurre fenomeni gastro-enterici.

Atropa belladonna (Famiglia Solanaceae)
Le bacche di questa pianta, un tempo utilizzata per produrre cosmetici, se ingerite possono determinare un´intossicazione letale anche per i nostri cani con tachicardia, coma, paralisi del sistema nervoso parasimpatico.

Bella di Notte (Famiglia Nyctaginaceae)
I semi, neri con superficie rugosa, hanno le dimensioni di un grano di pepe e sono tossici: se ingeriti dai nostri cani possono generare dolori addominali, nausea e vomito; in alcuni casi stato confusionale e dilatazione delle pupille.

Cicuta (Famiglia Apiaceae)
Pianta velenosa per eccellenza le cui foglie, contenenti ben cinque diversi tipi d’alcaloidi, se ingerite da uomini a animali (a parte gli uccelli) in quantità variabili in relazione al peso corporeo, possono portare rapidamente a morte con sintomi neuromuscolari. Il veleno agisce anche indirettamente, cioè può portare ad avvelenamento anche in seguito ad ingestione di un animale che se ne era cibato in precedenza.

Colchico (Famiglia Liliaceae)
E’ una pianta autunnale, che produce foglie solo dopo la fioritura. Tutta la pianta risulta estremamente velenosa, ma è soprattutto l’ingestione del bulbo e dei semi a poter produrre nel cane un avvelenamento mortale, caratterizzato da collasso, fino paralisi muscolare e respiratoria. Letale anche per l’uomo.

Digitale (Famiglia Scrophulariaceae)
I glucosidi cardioattivi contenuti in tutte le parti di questa pianta, pur essendo utilizzati in medicina umana, se assunti in quantità eccessive possono essere causa di gravi aritmie anche negli animali.

Datura (Famiglia Solanaceae)
La pianta è molto tossica per animali e uomini, qualora ne vengano ingerite le foglie oppure i semi. Può dare disturbi della vista, disorientamento, nausea, crisi di panico, aritmie, convulsioni, fino alla morte.

Giusquiamo(Famiglia Solanacee)
Tutte le parti di questa pianta sono tossiche, ma è particolarmente grave l’ingestione delle foglie e dei semi perché ricchi di due alcaloidi: L-giusquiamina e scopolamina, in grado di determinare rapidamente stato d’incoscienza e morte determinata da grave scompenso cardiaco.

Lauroceraso (Famiglia Rosaceae)
E’ la pianta che più comunemente viene utilizzata per la formazione di siepi. L’intera pianta, ma soprattutto le foglie e i frutti, contiene gli acidi idrocianidrico (cianuro) e prussico, potentissimi e rapidissimi nel determinare anossia citotossica, cioè blocco della respirazione cellulare, convulsioni e coma, seguita da morte.

Maggiociondolo (Famiglia Fabaceae)
Pianta molto velenosa, tutte le parti della pianta, ma soprattutto fiori, semi e radici, contenenti l’alcaloide citisina, se ingerite, possono determinare coliche, sudorazione accentuata, crampi, incoordinazione fino al coma. Fortunatamente è una pianta fortemente irritante per lo stomaco e induce rapidamente vomito, così che generalmente l’assorbimento gastro-enterico è ridotto.

Mandragora (Famiglia Solanaceae)
L’ingestione dei semi di questa pianta, anche in dosi limitate, può risultare pericolosa. Essi contengono infatti scopolamina, atropina e altre sostanze in caso di determinare rapidamente ipertensione, febbre, insufficienza renale, fino a perdita di coscienza.

Noce vomica (Famiglia Loganiaceae)
Detto anche Albero delle Stricnina, perché nei suoi semi è contenuto questo alcaloide estremamente velenoso, in grado, se ingerito, di determinare rapidamente ed in quantità modeste convulsioni violente, contrazioni tetaniche e morte per paralisi respiratoria.

Ricino (Famiglia Euphobiaceae)
I semi di ricino contengono ricina, un potente veleno che, se ingerito, determina tardivamente (dopo 18-24 ore) gastroenterite, febbre, gravissimi danni renali, sete intensa e fortissimi dolori colici. L’evoluzione della sintomatologia può condurre a convulsioni e morte, similmente all’avvelenamento da cianuro. L’olio di ricino, un tempo assai usato, non ha la stessa pericolosità dei semi ingeriti perchè l’estrazione priva l´olio della componente tossica.


Sara Ceccarelli
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2011, 09:04   #2
Giorgio
Junior Member
 
Join Date: Feb 2011
Location: Fusignano
Posts: 46
Default

Grazie mille per queste informazioni utilissime!
Giorgio jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2011, 11:38   #3
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Molto interessante, soprattutto perché normalmente non ci si pensa e invece..

Grazie, ciao
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2012, 17:06   #4
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default Occhio alle piante spinose

Le lupastre si sono graffiate con delle spine di una pianta chiamata comunemente razza (così mi dicono) che costeggia dall'esterno la recinzione e periodicamente si fanno male -a volte anche gravemente, ho dovuto ricucirle addirittura.
Questa maledetta pianta nasce proprio sul confine con la rete, è su terreno pubblico, ho pensato anche di avvelenarla versando della varechina sulle radici ma ho il terrore che possano intossicarsi in qualche modo i cani e allora mi limito periodicamente a tagliare i rami che entrano ma era tanto che non lo facevo (mesi) e si è formata una fitta siepe spinosa.. ottima per tenere lontani eventuali malintenzionati ma terribile per due cani che corrono lungo la rete ogni volta che passa un loro simile (potrebbero lasciarci un occhio).
Così mi sono armata di mega forbici da giardinaggio e guanti ma sono riuscita a tagliarmi dappertutto ugualmente e riempirmi di spine . E sono solo a metà dell'opera..
Suggerimenti?
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2012, 18:25   #5
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Quote:
Originally Posted by elisa View Post
Le lupastre si sono graffiate con delle spine di una pianta chiamata comunemente razza (così mi dicono) che costeggia dall'esterno la recinzione e periodicamente si fanno male -a volte anche gravemente, ho dovuto ricucirle addirittura.
Questa maledetta pianta nasce proprio sul confine con la rete, è su terreno pubblico, ho pensato anche di avvelenarla versando della varechina sulle radici ma ho il terrore che possano intossicarsi in qualche modo i cani e allora mi limito periodicamente a tagliare i rami che entrano ma era tanto che non lo facevo (mesi) e si è formata una fitta siepe spinosa.. ottima per tenere lontani eventuali malintenzionati ma terribile per due cani che corrono lungo la rete ogni volta che passa un loro simile (potrebbero lasciarci un occhio).
Così mi sono armata di mega forbici da giardinaggio e guanti ma sono riuscita a tagliarmi dappertutto ugualmente e riempirmi di spine . E sono solo a metà dell'opera..
Suggerimenti?
Ti consiglio di chiamare qualcuno che ha un tagliaspiepi o elettrico o col motore a scoppio li ho entrambi ma uso quello elettrico x comodità va benone ce l'ho da 3 anni e taglio siepi e i rametti delle rose quando devo potarle che è una bellezza, l'avevo pagato sui 60 euro all'Obi ,per sicurezza in caso metti i guanti e la mascherina che non ti saltino spine negli occhi ma se non lo hai mai usato chiedi a tuo papà o tuo fratello vedrai che quello li ti taglia giu tutto che è una bellezza
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."

Last edited by Floydredcrow; 07-06-2012 at 18:34.
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2012, 18:54   #6
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

In effetti sarebbe più pratico!
Ormai il grosso della potatura l'ho fatto, dopo ore di sbattimento in compagnia delle zanzare tigre, della calura e della fabbrica di fronte che emanava sostanze tossiche (ci sarà stato un motore acceso perché ho respirato gasolio misto a non so che per tutto il tempo che figata ma non volevo aspettare ancora dopo aver trovato diversi tagli, alcuni nuovi altri con crosta recente).
Poi ho versato acqua bollente satura di sale grosso e aceto.. questo dalla parte interna, ossia del mio giardino (una sfacchinata, ce ne sono volute di pentole, dovessi farlo all'esterno non ci riuscirei e mi ci vorrebbe tutta notte, anche perché fare il giro con tutta quella roba da portare è troppo, al massimo ci butto solo il sale).
Cercavo una soluzione definitiva ma non credo di poterla attuare.. per i rami che restano potrei fare come dici tu con un pò di paura di tagliare la rete essendo molto vicini ma immagino che non tenda a sfuggire di mano una motosega comunque ormai il più è tagliato.. si scantassero almeno! vabbè speriamo che le due tonte imparino a schivare i rovi io più che tagliarli/mi ogni tot non credo di poter fare!

P.S. Ecco la bestia dopo la potatura ovviamente non totale (nun se spezza col forbicione del tutto) in parte l'avevo seccata da tempo a suon di mazzate






Last edited by elisa; 07-06-2012 at 19:14.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2012, 19:13   #7
eleraja
Senior Member
 
eleraja's Avatar
 
Join Date: Jun 2005
Location: Baone (PD)
Posts: 1,076
Default

Quote:
Originally Posted by elisa View Post
versando della varechina sulle radici ma ho il terrore che possano intossicarsi in qualche modo i cani ...
Suggerimenti?
La benzina
elena
eleraja jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2012, 19:17   #8
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

E' la prima cosa che mi ha detto mia madre.. la sottovaluto alle volte.. è che non vorrei prendesse fuoco qualcosa (ci manca solo quello ). A parte gli scherzi i cani non si avvicinano di certo alla benzina e fungerebbe anche da deterrente per loro chi lo sa

Ora mi armo di una tanica e finisco l'opera grazie
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2012, 19:22   #9
eleraja
Senior Member
 
eleraja's Avatar
 
Join Date: Jun 2005
Location: Baone (PD)
Posts: 1,076
Default

Quote:
Originally Posted by elisa View Post
E' la prima cosa che mi ha detto mia madre.. la sottovaluto alle volte.. è che non vorrei prendesse fuoco qualcosa (ci manca solo quello ). A parte gli scherzi i cani non si avvicinano di certo alla benzina e fungerebbe anche da deterrente per loro chi lo sa

Ora mi armo di una tanica e finisco l'opera grazie
E' il miglior metodo chimico.. in più i cucchi non vorranno avvicinarsi fintanto chè non sarà evaporata. Fallo la sera . Alternativamente potrei prestarti Buio
eleraja jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2012, 19:25   #10
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

no povero Buio

grazie
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2012, 20:21   #11
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Mia madre non sapeva neanche che si potesse usare la benzina.. andiamo bene ora sento anche le voci .
Forse ci avevo pensato io ma l'alzheimer me lo ha fatto dimenticare.. forse sono meglio le voci .

Dunque operazione compiuta ma non sono tranquillissima: ci sono ancora foglie secche tra i rovi che non riesco a togliere e si sono bagnate (peraltro rendendo meno efficace l'assorbimento nel terreno). Ora non vorrei che il sole di domani mi scatenasse un incendio . Magari ci butto sopra un pò d'acqua per lavare le foglie e far scendere meglio la benzina...? ma evaporando probabilmente non serve, solo che non sarà scesa in profondità per via del tappo costituito dalle foglie secche.
Le zanzare tigre non temono neanche la benzina comunque ...

Si vede che non ho il pollice verde!

Last edited by elisa; 07-06-2012 at 20:27.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 10-06-2012, 12:24   #12
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default Grazie Elena

La benzina ha funzionato, la pianta sta già seccando! Devo ancora finire di tagliare i rovi però, ma per il momento sembra che le abbia dato una gran mazzata!
elisa jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 22:34.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org