![]() |
![]() |
|
Photo and video stories .... |
![]() |
|
Outils de la discussion | Modes d'affichage |
|
![]() |
#1 |
Distinguished Member
Date d'inscription: August 2006
Messages: 2 505
|
![]()
Ciao, leggendo il tuo msg mi viene il dubbio che possa essere una cosa simile quella che ha Ghost. Quindici giorni fa e' stato morso a una zampa (tre punti) ha fatto 10 giorni di antibiotici, la ferita sembrava guarita ma ieri gli e' spuntata una specie di boccia un po' sotto la ferita all'altezza circa del gomito.
Il vet. dice che puo' essere un'ulteriore infezione causata dal morso, mi ha ridato gli antibiotici questa volta un'altro tipo e l'ananase. Mi ha detto pero' che se non passa deve fargli una specie di drenaggio. La cosa mi preoccupa moltissimo perche' lui da quando e' stato cucito non si lascia assolutamente toccare e quindi dovrebbe fare l'anestesia totale emi girano proprio le scatole. Qualcuno sa se puo' invece essere questa patologia? io non l'ho mai sentita nominare. Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gwen e Aiko
Date d'inscription: May 2006
Localisation: Parma
Messages: 1 268
|
![]()
io non l'ho mai sentita.
ma è già stato morso, anche gwen a 6 mesi è stata morsa, la ferita si era gonfiata perchè coi punti non riusciva a spurgare bene, logicamente l'aveva cucinta il veterinario di un mio amico perchè la mia vet. non c'era. quando ha poi visto gwen mi ha detto che per lei era meglio lasciarla senza punti infatti la ferita ha poi cominciato a spurgare, ma il bozzo gonfio le è rimasto per un pò...più di così non saprei dire |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Distinguished Member
Date d'inscription: August 2006
Messages: 2 505
|
![]()
Si, purtroppo e' stato morso dalla dobermann che vive con noi. sembrava andassero d'accordo cosi' dopo un bel po' abbiamo provato a farli giocare con tutte le precauzioni possibili... Sembrava andasse tutto bene senonche' una volta lui a iniziato agiocare in modo prepotente con il pelo dritto e lei prima che potessimo rendercene conto lo ha attaccato di brutto e morso a un'orecchio e alla zampa.
Povero piccolo....la cosa stana e' che il giorno dopo si sono rivisti ( da quella volta sempre e solo rigorosamente alttraverso i box) e lui e' andato vicino al box di lei scodinzolando come se niente fosse e lei idem. Ogni volta che si vedono, si scodinzolano, si fanno gli inchini....boh io non capisco....pero' di sicuro non mi fregano piu'. Anche io penso che forse sarebbe stato meglio non metter i punti ma ormai....il vet glieli ha lasciati 15 giorni, glieli ha tolti ieri. Comunque oggi lo porto da un'altra vet che cura anche con l'omeopatia, speriamo bene... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Junior Member
Date d'inscription: March 2007
Localisation: Trapani, Sicilia
Messages: 6
|
![]() Citation:
Che cos’è l’igroma L’igroma è un infiammazione delle borse sierose (strutture interposte tra l’articolazione, i tendini e i muscoli, per facilitarne lo scorrimento reciproco); sinonimo di borsite.Gli IGROMI sono lesioni relativamente frequenti nei cani di grossa taglia ed il cane San Bernardo è fra le razze predisposte a questa malattia, grazie anche all'abbondante sviluppo della cute. Si tratta di raccolte liquide che si accumulano all'interno di borse sinoviali situate nello spazio sottocutaneo, cioè subito al di sotto della cute. Le borse sinoviali sono posizionate in corrispondenza di salienze scheletriche pronunciate, per esempio in corrispondenza del gomito o del garretto, ed hanno la funzione di favorire lo scorrimento di tendini e legamenti che decorrono al di sopra di tali regioni. Esse normalmente contengono una piccola quantità di liquido lubrificante: tuttavia, se si verifica una eccessiva sollecitazione meccanica di queste parti, per esempio in seguito ad un trauma, ad un continuo sfregamento contro una superficie dura come il suolo oppure ad uno scorrimento esagerato conseguente a ripetuto movimento, l'organismo reagisce producendo una grande quantità di liquido ed inizia a questo livello un processo infiammatorio. Queste lesioni si presentano esternamente come tumefazioni globose, di consistenza duro-elastica; nelle prime fasi con la palpazione è facile identificare la presenza del liquido, in quanto esso tende a fluttuare. Con il tempo il processo infiammatorio continua e il contenuto diventa più denso, quindi la tumefazione è più dura e compatta. Normalmente l'animale non prova molto dolore se si effettuano queste manualità, tuttavia la presenza di questa lesione diventa estremamente fastidiosa sia durante la normale deambulazione che nell'attività sportiva del cane. Altra possibile complicazione si può verificare se all'interno della lesione si instaura una vera e propria infezione: in tal caso si può avere anche un risentimento generale del cane, che presenterà febbre, perdita dell'appetito, abbattimento generale e dolore. E' quindi preferibile affrontare fin da subito il problema e rivolgersi al Medico Veterinario senza attendere. Con la visita clinica associata ad eventuali altri esami specialistici (come l'esame radiografico del gomito) il Veterinario sarà in grado di capire quale può essere stata la causa del problema, capire se sussistono patologie concomitanti dell'articolazione del gomito ed indicare la terapia medica o chirurgica più adatta, nonché aiutare il proprietario o l'allevatore a prevenire il ripresentarsi dell'igroma. Una puntura esplorativa consente inoltre di identificare esattamente le caratteristiche del liquido contenuto e di stabilire così il tipo e l'età della lesione. In base a questi elementi può essere scelta una terapia con i farmaci adeguati. Purtroppo in molti casi, anche se viene effettuata l'aspirazione del liquido ed iniziata la terapia con i farmaci, l'igroma non guarisce e si ripresenta dopo poco tempo: in questi casi è quindi indicata l'asportazione chirurgica della borsa sottocutanea. Il consiglio del Veterinario è quindi quello di prestare attenzione all'ambiente in cui vive il cane, di evitare di sottoporre l'animale ad eccessiva attività fisica e di effettuare frequenti controlli veterinari, soprattutto se presenta segni anche lievi o transitori di zoppia. Poi su wolfdog ho trovato questo: http://www.wolfdog.org/forum/showthr...hlight=borsite A quanto pare non è affatto rara la borsite nei clc. Citation:
Provando a spiegarne il motivo (ma non sono un veterinario e sicuramente mi sbaglio), forse avendo dei dolori alle articolazioni faceva degli grandi sforzi (I grandi sforzi sono una delle cause della borsite) e si è infiammata la zona del gomito. Ripeto… non ne ho la più pallida idea, mi dispiace. Comunque di solito non è affatto tempestivo e ci si impiegano anche mesi per far scomparire questi “bozzi”. Citation:
Da come si può leggere dall’articolo che ho postato, di solito è dovuta a forti traumi, e sono sicuro che è questa la causa della borsite di Brisa perché molte volte l’ho vista entrare ed uscire dalla cuccia di Rosy (quindi una cuccia da bassotto!), con notevole rumore e sua difficoltà. Quindi dopo essermi informato ho tolto la cuccia per evitare che si affaticasse o che la borsite peggiorasse. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]()
Esperienza personale fresca fresca.
Una borsite al gomito sinistro ha accompagnato Ishta dagli 12 ai 15 mesi. Con alti e bassi con un diametro massimo raggiunto all'incirca di una pallina da ping pong. Consigliato/sconsigliato aspirazione/drenaggi/antinfiammatori/cortisonici Sconsigliato/consigliato intervento di asportazione. Sopratutto consigliato vivamente di proteggere il gomito con una imbottitura in gommapiuma (è una benedizione ...per chi se lo lascia fare....) Il problema sono i microtraumi ripetuti (tipo quella loro maledetta abitudine di sdraiarsi lasciandosi cadere letteralmente a terra...tipo sparati..) Consigliato di attendere pazientemente questa fase di crescita,perdere peso,applicazione quotidiana di pomata all'arnica e arnica in granuli. Per ora .. ![]() ![]() ![]() (p.s. da cane a cane metabolizzeranno in modo differente, ma gli effetti della pomata all'arnica nei momenti di massima infiammazione erano visibili entro le 24 ore)
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]()
Dimenticavo...... dormire sul morbido!!!
(questo però nel mio caso è stato un consiglio decisamente superfluo...... ![]()
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|