![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#2 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Mi ero documentata molto quando ho adottato Petra perché non sapevo decidermi.. era pulita alle anche e gomiti, mi sembrava un soggetto valido da poter mettere in riproduzione un giorno ma i dubbi erano tanti. Leggendo e consultandomi sono arrivata alla conclusione che se si è sicuri di non far accoppiare la femmina, allora prima si sterilizza meglio è, l'ideale sarebbe prima ancora del primo calore, poi le statistiche parlavano di un rischio molto maggiore ogni calore che la cagna fa fino al 3°, dopo i rischi che la cagna si sterilizzi o meno sono quasi identici per quanto riguarda la mammella, mentre per i problemi uterini è sempre sensato sterilizzare, anche in età avanzata.
Scrivo male perché sto facendo due cose alla volte, scusate, spero sia chiaro comunque il senso. Esempio: se sterilizzo la cucciolona il rischio è ridotto del 90% (adesso non ricordo esattamente, è per capire) dopo il primo calore si riduce dell'80%, dopo il 2° del 60%, dopo il 3° del 30%, dopo il 4° di pochissimo. Il fatto di fare una cucciolata o due non riduce sensibilmente il rischio, non quanto la sterilizzazione sicuramente. Anche il maschio che non si vuol far riprodurre sterilizzato evita il rischio di tumore alla prostata, io però ci penserei meglio prima di sterilizzareil maschio, forse gli si migliora la vita ma non ne sono sicura, Kim non ho deciso io di sterilizzarlo - è una lunga storia..- alla fine non è cambiato ma aveva già 5 anni, forse è diventato meno zingaro ma potrebbe dipendere dalla maturazione che comunque stava già avvenendo. Da giovane era sempre inquieto per andare in giro e infelice a casa ma molto felice quando ci andava, ora è tranquillo e sereno sempre.. questione di punti di vista, poi dipende dal carattere del cane, dalla situazione ecc.. |
![]() |
![]() |
|
|