|
|
|
|||||||
| Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
#10 | |
|
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
Quote:
Devi considerare che il pdf in questione tratta consigli per cani/gatti e furetti, per cui ci sono ad esempio i topi Sono contento che abbia provato a dare "roba" cruda leggendo la traduzione -- non c'e' una reale necessita' di scottare la carne cruda per i nostri animali. Prima di tutto, e' (a meno che non la prendi da qualche parte strana) carne adatta anche al consumo umano, quindi batteri e parassiti "dovrebbero" essere pochi o del tutto assenti. In secondo luogo i carnivori hanno un apparato digerente piu' corto di quello di onnivori od erbivori ed e' meno probabile che un batterio o un parassito attecchisca. Spesso ad esempio puoi trovare la salmonella nelle feci di un cane senza che il cane sia realmente affetto da questa patologia (in sostanza entra ed esce). Ovvio che il rischio di parassiti ci sia sempre (ma anche le crocchette possono essere contaminate), ma il fisico di un animale sano ed in aggiunta qualche bel giorno nel freezer (per la carne, non per il cane ;D) abbassano di _molto_ i rischi. Per ora prendi tutto questo con il beneficio di inventario, non ho riferimenti da mostrare in materia. Sto pero' preparando un sito in italiano dedicato a questa dieta (oltre che iniziando a tradurre assieme ad un'altra persona il libro), e li metto solo informazioni e dati con qualche tipo di prova scientifica a supportarli. Comunque faro' un post qui appena il sito e' pronto, magari dacci un'occhiata Considera di passare ad una alimentazione tutta cruda comunque, senza crocchette o integratori - se usi carcasse/pezzi di diversi animali, con l'aggiunta del pesce, hai una dieta varia e ricca di nutrimenti (vitamine, sali, proteine, grassi, etc) al cagnaccio non serve altro! Comunque vedi un po' tu, non conosco la nutro come marca di croccantini.. in ogni caso leggi gli ingredienti, se vedi presenti cereali (riso incluso) e/o cose come "derivati della carne, "farine animali" o qualsiasi cosa di diverso da "carne di.." allora io cambierei marca. Tra tutte le confezioni di alimenti industriali che ho avuto sotto mano, solo una (di cui non faro' il nome) aveva un'elenco di prodotti decenti, in tutte le altre solo descrizioni ambigue e poco chiare. Riso e cereali sono soltando riempitivi che fanno peso, i cani non sono in grado di digerirli, quindi quando si comprano quei tipi di croccantini, uno paga il riempitivo e mette nello stomaco del proprio animale cose indigeste. Se fai qualche foto ai tuoi cani mentre mangiano carcasse e ti va di condividerle scrivimi in privato che nel sito in questione ci sara' anche una galleria di belve durante i banchetti! Ciao! Andre |
|
|
|
|
|
|