|
|
|
|||||||
| Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
VIP Member
|
Quote:
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
VIP Member
|
Copio e incollo dal forum sui camper; l' autore del post (ummagumma) è un ispettore di PS ed è un noto frequentatore del forum (no fake):
------------- Nell'estate del 2007 ero nell'AA di Saturnia (GR9...verso le 13 faccio fare due passi al cane e la mia attenzione viene richiamata da un lamento di un cane all'interno di un furgone di colore blu ...faccio un giro intorno al mezzo, mi arrampico per vedere se tante volte c'e' un oblo' sul tetto..niente..tutto chiuso. Busso alle lamiere e quello che verosimilmente doveva essere un cane di media taglia..prima abbaia in un modo che solo chi ha un cane sa di essere un pianto..poi tace.. Chiamo il 112 e da li a pochi minuti arriva una pattuglia...si decide per forzare la portiera, ma arriva il proprietario del mezzo.. apre la porta scorrevole e sul lamierato giace il cane..un meticcio di media taglia, che ancora respira anche se debolmente.. viene subito idratato..e da li a poco si riprende senza apparenti conseguenze.. Il proprietario del veicolo e del cane viene identificato (un cinquantenne di Modena)..e denunciato per i fatti appena descritti. Ieri ad Orbetello (GR), presso il Tribunale competente l'udienza, conclusasi con la condanna ai sensi dell'art 727 C.P. e la contestuale sanzione amm\va di E 5000. ----------------- Come si vede mal tenere gli animali con rischio della loro incolumità o di quella del prossimo è anche punito dalla legge oltre che contrario al buon senso.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
attenzione - non lo nego - è forte, due minuti di shock
io l'ho guardato anche se ho fatto fatica è stato agostino a dirmi di farmi forza è a un po' che ne parliamo (di abbandonare la carne) |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
Vale,
non lo guardo, ne ho visti abbastanza di questi filmati, abbastanza per farmi decidere di:
Non dico che tutti devono fare così, ma se tutti riducessero almeno del 50% il consumo dei prodotti sopra sarebbe un grandissimo passo avanti. Marga |
|
|
|
|
|
#6 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Non guardo ma non per fare lo struzzo.
Non guardo perchè sono nata onnivora e tale devo rimanere. Nemmeno al tempo della pietra, che uccidevano spietati,si vestivano, mangiavano e bevevano. Non si può vivere così. Onnivora sono e mi piace mangiare la carne, possibilmente cruda. Non posso farne a meno, sono tutte pippe quelle che raccontano sul fatto che i fagioli o altri simili possano sostituirla. Provate a chiedere a mia cugina, malata di cancro terminale, cosa hanno detto a proposito di questo, visto che lei ERA vegetariana.... |
|
|
|
|
|
#7 |
|
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
anche a me piace la carne
no lo nego e non l'ho mai nascosto se riuscirò a rinunciarci per me sarà un sacrificio non mangio molti formaggi (non mi piacciono) e odio il pesce al di là di quello che farò ammetto che vorrei riuscire nel mio intento anche se qualche anno fa provai, ma sbagliando i vari apporti mi resi conto che deve esserci un equilibrio credo che ci debbano essere dei limiti per mangiare si uccide, ok, ma ci sono delle riflessioni che anche gli onnivori dovrebbero fare solo alcune: 1) la quantità di carne prodotta è quella del fabbisogno o è un'industria senza fondo che macella troppo? 2) come vengono uccisi gli animali? da un certo punto di vista la selvaggina (che non ho mai mangiato volentieri e che mi ha sempre fatto pena) se la passa mille volte meglio dei poveri vitelli, maiali e manzi la selvaggina (parlo di quelal che conosco io in trentino) è composta da animali liberi, immersi nella natura, in alta montagna non so..... una volta c'era rispetto per il cibo oggi con tutte le offerte che ci sono il valore che si dà ad un pezzetto di carne non ha più senso, non si pensa che dietro c'è l'uccisione di un animale non c'è cultura del rispetto, del dover mangiare tutto senza sprechi quindi ti rispetto alessandra, davvero, sono anch'io come te però voglio provarci, non è detto che ci riesca, ma posso provare ognuno è libero di fare quello che vuole, però credo sia importante sapere (non ho detto guardare) ho detto sapere prediligere determinate filiere in cui c'è del rispetto è anti-economico ma anche se è una goccia - per me fa la differenza vivo in una regione dove i prodotti a km 0 sono sani i latticini sono prodotti da mucche portate in alpeggio (pensate che una mucca qui non vive in allevamenti intensivi, non ci sono per fortuna e di media dura 10-12 anni, mentre negli allevamenti intensivi (penso alla lombardia ad esempio) il ciclo della vita arriva al massimo a 2 - 3 anni --vedi puntata di report) spendiamo di più andando nei negozi biologici, ma quel di più è ripagato da altro per un completo cambiamento ci vorrà tempo, ma ormai sono due o tre anni che cerco di migliorare e avvicinarmi al mondo green non so. è un discorso lungo e difficile non voglio spingere le persone a diventare vegetariane ognuno è libero di fare le proprie scelte ma vorrei che tutti riflettessero sulle cose, sui metodi, sull'informazione esattamente quello che hai scritto all'inizio - non facciamo gli struzzi capiamo i meccanismi e almeno scegliamo ditte che cercano di fare meglio di altre (vedi post dell'altro giorno su AS DO MAR - in l'ultima mattanza) eppure anche solo nel mondo a 4 zampe quanti acquistano prodotti cruelty free? io sono anni che mi batto in questo senso, sono davvero tanti i post scritti eppure sento ancora parlare di purina, royal, eukanuba ciccì e coccò..... |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
Non si tratta di questo, sono l'allevamento intensivo e la derivante coltivazione intensiva, sono il problema che affligge questo pianeta. Se vuoi continuare a mangiare carne e derivati animali, liberissima, ci mancherebbe, ma allora potresti fare attenzione a tutto il resto e magari ridurne del 30% il consumo
- ridurre l'acquisto di indumenti di lana - comprare quando possibile prodotti cruelty free - scegliere prodotti senza derivati animali, anche la cera d'api... - comprare farmaci generici (non viene fatta la sperimentazione) e cmq onnivori si, ma se fai caso a quello che mangi quotidianamente ti renderai conto che in ogni tuo pasto, anche nello spuntino c'è un derivato animale: - colazione - latte in qualche forma - spuntino brioche - uovo e latte in qualche forma - pranzo pasta? - carne nel sugo, uovo nella pasta, e latte nel parmigiano - spuntino focaccina- derivati animali - cena - (visto che a pranzo ho mangiato solo il primo) secondo con contorno? - carne/pesce/uova e verdure gratinate (latte) e magari pane al latte che è più soffice ![]() -spuntino di mezza notte un cioccolatino? - latte! beh.... se questo non è esagerare e sfruttare le risorse della terra in maniera assolutamente squilibrato... io non so più che cosa aggiungere... buona continuazione! Ho deciso che contiuerò a mangiare solo il cioccolato, quello si che è irrinunciabile per me! Se poi morirò qualche anno prima per una dieta squilibrata amen... non mi interessa. Marga Last edited by Sirius; 14-10-2011 at 18:13. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: TRENTO
Posts: 130
|
Ma che vuol dire???? che i vegetariani sono più a rischio di ammalarsi e morire di cancro?!?!?! ma dai.....semmai il contrario, oggi mangiare carne proveniente da allevamenti intensivi non è il massimo della vita...
__________________
Agostino (il Santo) e Misha (she Devil) ![]() "Verrà un giorno in cui uomini come me considereranno l'omicidio di un animale alla stessa stregua dell'omicidio di un essere umano." Da Appunti di Leonardo da Vinci.
|
|
|
|
![]() |
|
|