|
|
|
|||||||
| Esposizioni I nostri successi, come preparare un clc, come comportarsi nel ring... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Junior Member
Join Date: Feb 2011
Posts: 183
|
Appena mi documento sulle origini del malinois e da quanto tempo questa razza e stata selezionata (che non sono 60 anni), ti rispondo in modo intelligente, per ora posso solo dirti che ne riparliamo!
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Ho 2 clc, uno deficiente
|
Quote:
...diciamo che tra polizia tedesca, americana, francese, ecc...anche gli israeliani...lo stanno utilizzando...mettendo sempre più da parte le altre razze utilizzate da sempre...e diciamo è stata una selezione azzeccata..ma partita utilizzando cani senza reintrodurre del selvatico e quindi trasformandoli in cani primitivi.Ma Arnaldo...ma se il cal no, ipo no, la bonitazione no...come si può capire che un clc è equilibrato e adatto alla riproduzione? Poi il discorso di allevare e selezionare ibridi o mix o come ti pare...credo che un club può mettere per iscritto che non accetta tali cani e comportamenti e li bandisce da concorsi ufficiali ecc...mettendolo per iscritto....non credo che sia reato non voler immischiarsi a chi va contro legge...
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri della nostra impervia Foresta. |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
|
Quote:
![]() Comunque IPO e selezione tecnica sono due cose diverse. Il CAL è un test, da fare teoricamente senza preparazione per certificare le doti naturali. Mi sono sempre detto contrario al CAL e alla bonitazione, continuo a esserlo (per come sono fatti) mentre sono assolutamente favorevole alle novità di cui verrà data casomai notizia a tempo debito (con la trasparenza cui ho già accennato),ma negli anni ho fatto test a un numero davvero notevole di cani di varie razze e non razze (cifre a tre zeri). Adulti e cuccioli. Continuo a esserne affascinato e a studiare le piccole differenze. Quando poi allevi non è che hai a disposizione l'universo mondo perchè se, faccio solo un esempio, si prescindesse da displasie e mielopatia, il numero dei riproduttori salirebbe moltissimo. Ma visto che sono valori che teniamo in considerazione, così è (giustamente). Aggiungi che non abbiamo formule matematiche per certe cose (per come si trasmettono) e che l'ambiente a detta di tutti finisce per contare più della genetica. MA, senza doti caratteriali non costruisci nulla, mentre se le doti sono buone ci sono notevoli margini di recupero per un cane con problemi. Quindi si cercano valutazioni che diano un insieme di parametri su cui ragionare, utili ai selezionatori e ai padroni. Fare cinofilia da forum è una cosa, farla sul campo è un'altra. Perciò davvero inutile criticare ciò che non si conosce... (PS tante cose che ho imparato io nel tempo sono alla portata di tutti direi, basta volerlo...) |
|
|
|
|
![]() |
|
|