Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 13-07-2011, 17:46   #1
Darknessmaster
Junior Member
 
Join Date: Jun 2011
Location: Bolzano
Posts: 58
Default

Se fosse avvelenamento, il vet. ha un idea di che tipo?
Darknessmaster jest offline   Reply With Quote
Old 13-07-2011, 20:52   #2
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Quote:
Originally Posted by Darknessmaster View Post
Se fosse avvelenamento, il vet. ha un idea di che tipo?
Arrivati gli esiti: per una volta sono felice di andare OT perché NON E' LEPTOSPIROSI come sembrava al 99%.
D'altro canto sono molto preoccupata perché si è trattato di veleno a questo punto, veleno ad effetto lento e probabilmente l'ha ingerito nel cortile dai miei quando l'ho lasciata due giorni (10 gg. fa) dato che anche se il crollo l'ha avuto solo domenica mattina è da allora che ha iniziato a stare poco bene, mangiava erba, ha vomitato alcune volte e aveva un'aria più mogia del solito.
Quindi la preoccupazione è che qualcuno volesse farceli fuori, una persona che li odia c'è (per chi ha letto il post mi riferisco alla pazza con la cagnolina che abita di fronte, da quel giorno si è inferocita in modo allucinante, ma chiaramente è solo una lontana ipotesi, che tenderei ad escludere) oppure più probabilmente ladri anche perché i miei sono partiti per le vacanze poco dopo anche se poi son rientrati per tenermi Petra, o altrimenti non so..
Potrebbe averla ingerita anche fuori ma sono stata attenta e mi sembra più improbabile anche perché non le ho liberate in zone ampie dove potessi perderle di vista.. ma sono sempre ipotesi.
La mia preoccupazione ora è per Petra che vado a prendere stasera stessa, e temo che non mi fiderò più a lasciare i cani dai miei pur non sapendo se il boccone l'ha effettivamente ingerito lì..

Comunque sono felice non sia leptospirosi.

Last edited by elisa; 13-07-2011 at 21:00.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 13-07-2011, 21:10   #3
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by elisa View Post
Comunque sono felice non sia leptospirosi.
Fosse stata leptospirosi probabilmente sarebbe già defunta.

Se avvelenata credo sia proprio da sfigati (per fortuna)...
Non è possibile che invece sia stata intossicata? Liquidi batterie, detersivi, cibi avariati, mah? Oppure diserbanti agricoli...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 13-07-2011, 21:24   #4
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Fosse stata leptospirosi probabilmente sarebbe già defunta.

Se avvelenata credo sia proprio da sfigati (per fortuna)...
Non è possibile che invece sia stata intossicata? Liquidi batterie, detersivi, cibi avariati, mah? Oppure diserbanti agricoli...
Non è escluso neanche quello.
Mio padre ha dato il diserbante dopo che ho portato via i cani quindi quando sono stati là non c'era diserbante in cortile, dubito che sia sufficiente la vaporizzazione che potrebbe aver fatto un vicino sulle sue piante (anche se non si può escludere) anche perché in tanti anni non è mai accaduto nulla, poi uno ha il cane l'altro bimbi piccoli ma chissà.. oppure qualcosa di ingerito al parco pubblico ma non diserbante perché avviserebbero.. per il resto non ho le ho portate in campagna di recente, poi non so se qualche veleno è stato messo su piante in giro e lei lo ha ingerito, non l'ho portata in molti posti diversi di recente, di certo qualcosa di ingerito (liquido o solido) ma non ad esempio una polvere dato il danneggiamento del fegato. Gira anche parecchia droga in certi parchi, mi diceva una vet. che pare venga lasciata anche dietro le piante per essere scambiata... ma questo francamente mi sembra un pò difficile, cioè che abbia mangiato della droga.
Oggi comunque è stato l'ultimo giorno di flebo, ora ci aspetta un mese tra integratori per il fegato e antibiotico, e un controllo dei valori tra 20 gg. se non ci sono problemi prima (e tocco ferro).

Last edited by elisa; 13-07-2011 at 21:49.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 13-07-2011, 21:59   #5
humbert
susie&niki
 
humbert's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: Faenza
Posts: 273
Default

Sono molto contenta per Djuma!
humbert jest offline   Reply With Quote
Old 13-07-2011, 23:13   #6
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Quote:
Originally Posted by humbert View Post
Sono molto contenta per Djuma!
Grazie!
Continuo a pensarci e non capire se può essere stato dai miei perché è vero che non stava benissimo ma neanche male, tanto che pensavo fosse solo l'effetto del caldo, ha rimesso un paio di volte tra domenica e lunedì, poi è stata benissimo fino a sabato sera quando mangiava erba e, sul tardi, aveva proprio l'espressione da "vomitino".
Domenica mattina abbiamo passeggiato dalle 5.00 perché non potevo dormire dal caldo ma sempre a vista e lei stava di nuovo benissimo. Poi verso le 10 ha iniziato a star male ed in poco tempo malissimo tanto che dal vet. ci è arrivata in braccio (l'ambulatorio era più vicino della mia macchina, ma non era poi così vicino, per un pò camminava poi si è rifiutata, si sdraiava, aveva l'aria un pò assente).
Ad una prima analisi aveva versamenti interni, ittero, epatite, dolori addominali, vomito, non diarrea ma defecava in modo quasi incontrollato, fatto subito emocromo e analisi urine, negativi i test rapidi per alcune malattie trasmesse dalle zecche e dagli altri parassiti (filaria, leshmaniosi), alla fine con gli esiti arrivati dai laboratori risulta negativa a tutto di tutto (scaravoltata come un calzino) ma i primi due giorni il quadro clinico faceva pensare alla leptospirosi.

P.S. cercando su internet - ripensare senza poi cercare informazioni non da risposte utili - si scoprono una varietà pazzesca di cose velenose per i cani, ora stavo controllando le piante domestiche, per dire.

Last edited by elisa; 14-07-2011 at 00:07.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 14-07-2011, 14:36   #7
FRANCESCA
Senior Member
 
FRANCESCA's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
Default

Magari qualcuno dei vicini ha messo dei veleni per topi e Djuma ne ha ingerito uno capitato involontariamente nel vostro giardino. Il veleno per topi infatti da effetti dopo circa una settimana che è stato ingerito e con tutti i sintomi che hai descritto.
Comunque sono contenta che Djuma stia meglio.
Una carezza alla piccola.
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko
FRANCESCA jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 02:39.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org