Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 02-07-2011, 12:00   #11
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

bha...io di tutti sti post ci ho capito davvero poco ovviamente, non conoscendo nessuno di voi e avendo visto un miliardesimo dei cani che avete visto tutti voi dal vivo quindi probabilmente sto per dire una mega-castroneria però....visto questo gran parallelismo che avete fatto con la selezione genotipica/fenotipica nella bovina da latte, mi viene da fare una considerazione sulle uniche cose che so di per certo:

1) nelle bovine da latte viene fatta una valutazione morfologica a punti per valutarne le caratteristiche e inoltre con le prove di progenie fatte sui tori si può intervenire anche sui caratteri quantitativi (oltre che qualitativi) e quindi sulla produttività dell'animale. non dimentichiamo però che il "valore" di un animale in termini sia morfologici che produttivi viene innegabilmente influenzato dall'ambiente. se ho una manza morfologicamente perfetta e che per genetica potrebbe produrre tantissimo ma il mungitore è un cane o la pavimentazione delle corsie fa schifo (ecc..ecc..), mi ritroverò con una vacca con una mammella inadatta alla mungitrice e magari con dei piedi orribili.

credo che lo stesso discorso possa valere anche per i cani, soprattutto considerando che in questo ambito parliamo anche e soprattutto di "carattere" che nelle vacche poco importa. ma anche molte patologie ad esempio articolari hanno un'indubbia componente ambientale (vedi la displasia di anche e gomiti).

quindi ben vengano le considerazioni "tecniche" di WOLAND (perdonami ma non ricordo il nome), però il risultato finale di un cane o di una vacca che sia non è basato unicamente sul genotipo ma anche sulle condizioni che permettono a tale genotipo di esprimersi al meglio o meno.

2) anche nell'allevamento delle bovine da latte un toro che riproduce bene viene usato tante e tante volte (poi con l'inseminazione artificiale è tutto diverso) però è innegabile il fatto che in alcune razze (come ad esempio la frisona) la consanguineità stretta e la selezione spinta su determinati caratteri ha portato ad un "indebolimento" generale della razza. altre razze in cui c'è stata meno spinta selettiva e meno consanguineità risultano oggi più "rustiche" e robuste, con una durata della vita produttiva (e quindi dell'animale) più lunga e meno denaro speso dall'allevatore per far fronte sempre ai soliti problemi (mastiti, infertilità ecc..ecc..).

in ambito cinofilo il discorso non cambia: ben venga l'utilizzo di uno stallone che piace (per mille motivi) ma secondo questa cosa me andrebbe valutata con criterio nel lungo periodo.

poi sono tutte considerazioni personali che lasciano il tempo che trovano viste le premesse che ho fatto
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 03:31.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org