![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
|
![]()
La tua descrizione mi fa venire in mente i video di millan... E' un argomento complesso, e direi che le prime due cose che mi vengono in mente sono che prima di affrontare qualunque tipo di problema è fondamentale ragionare sulle cause. A volte un comportamento ha cause molto diverse da quelle immediate e più visibili. Un cane al guinzaglio può minacciare gli altri cani e avere problemi con le persone, per dirne una. La seconda è una frase di una canzone di George Michael :-) "People... you can never change the way they feel". Non puoi costringere un cane a provare o non provare un certo stato emotivo, di conseguenza non puoi costringerlo a comportarsi o meno in un certo modo se è in uno stato emotivo. Per cambiare il comportamento, devi agire sullo stato emotivo, sulle motivazioni, e quindi sulle cause. La parte complessa del discorso è che a me capita di esibire controllo, ma lo faccio più per empatia e per comunicazione che per ottenere un risultato sul comportamento. Questo sì è complicato :-D
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Se c'e' se gia' a meta' dell'opera anche con cani rognosi. Se non c'e', e il padrone e' nervoso o disattento, ben poche tecniche possono funzionare. Piu' che a scuola cinofila si dovrebbe andare a lezioni di filosofia o yoga o... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|