|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
Quindi probabilmente, visto che Elsa (comprata da cucciola) tira al guinzaglio e torna al richiamo quando lo decide lei, è in conflitto con me? Non si fida lei, o percepisce che non mi fido io? Si comporta molto meglio quando non c'è Sirius. (meticcio di canile) Che non tira al guinzaglio a meno che non senta qualsiasi rumore simile allo scoppio, e torna al richiamo se non c'è Elsa libera, altimenti preferisce seguire lei, ovviamente..... mboh! Devo tornare al campo e lavorarci un po, quando lavoriamo, bastano anche due lezioni, Elsa migliora nettamente.
Io vado di bocconi solo al campo. Altrimenti complimenti e coccole |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
|
Quando scrivo penso a cani che ho visto e con cui ho lavorato... Se hai due cani entra in gioco anche la loro relazione, benché io creda che la relazione con noi debba essere sempre presente e rilevante... Però ci può stare la competizione, la sicurezza, l'imitazione sociale o altro. In generale posso dirti che un cane rilassato e che si fida e si affida al "guidatore" non tira... Per il richiamo, io modulo l'informazione: chiedo (il cane può dire no grazie), dico (non è contrattabile), pretendo (raro, ma mi può succedere). Dico e pretendo solo con cani adulti, che sono in grado di farlo in quel contesto, pretendo solo se il cane si sta comportando male o è in pericolo.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
Ovviamente per liberi intendo liberi, non in un giardinetto.... e cmq, abitando io in prov di Milano capita talmente raramente che capisco la loro euforia francamente.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
Quote:
![]() Questo utente è nella tua lista ignorati. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Join Date: Apr 2007
Posts: 435
|
scusate l'intrusione.
__________________
Grejs ed Elisa ![]() "La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece che la sua lingua" |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Possiamo dire che il piu' diffuso problema comportamentale del clc sia quello di voler dominare altri cani?
Problema di gestione ma che non ha nulla di patologico (tranne che proprio non vada in ansia tachicardica) Una mia amica da' i fiori di bach alla bracchetta terrorizzata dai tuoni: pare funzionare! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
|
Io la chiamerei aggressività, più che imposizione. C sono cani che esibiscono comportamenti di imposizione senza aggressività, mentre i clc che vedo sono spesso aggressivi verso gli altri cani.
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Se l'altro e' suo pari per eta' e stazza diventa piu' aggressivo (cresta, ringhi, etc). (CMq in genere con SEDUTO incazzato si siede, e dopo annusate e affiancamento riesco anche a lasciarlo libero). Siccome fondalmente e' una mezzasega, se vede un alano o un mastiff over 60 kg ci pensa bene prima di fare lo spaccone. I vecchi e i cuccioli li rispetta. Con tutte le femmine si vende, anzi, piu' sono cattivee piu' si gasa.. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Junior Member
Join Date: Apr 2007
Posts: 435
|
Quote:
cio' nonostante con i dovuti modi, riesco (non con tutte) ancora con alcune femmine a farla stare, lei ha 4 anni ..diciamo che se l'altro cane è equilibrato e la ignora... lei non sa che fare!!!! fantastico!!
__________________
Grejs ed Elisa ![]() "La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece che la sua lingua" |
|
|
|
|
![]() |
|
|