| 
 
 | 
		
			
  | 
	|||||||
| Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia... | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Thread Tools | Display Modes | 
| 
			
			 | 
		#241 | 
| 
			
			 ... Grigino 
			
			
			
				
			
			Join Date: Apr 2009 
				Location: Bari 
				
				
					Posts: 87
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Prendo spunto dal titolo della discussione "MA DOVE DIAVOLO VIVO?" per mettervi a conoscenza di questa "singolare usanza" della città dove ora vivo (Bari) della quale son stata informata "fresca fresca" ieri pomeriggio mentre ero in passeggiata in centro con Vassel. 
		
		
		
		
		
		
			Il mio lupastro era al guinzaglio ed aveva la museruola di naylon ciondolante al collo vicino al collare (la porta così giusto in caso necessiti) ..Beh, mi avvicina un signore distinto e cordiale chiedendomi se fosse un clc (da noi non se ne vedono ancora tanti in giro) che poi mi avverte: Ti consiglio di non mettergli la museruola quando lo porti in città perchè ci sono "elementi" che "puntano" bei cani o cani di razze particolari e gli sguinzagliano contro i loro maschi inferociti, ADDESTRATI APPOSTA per ingaggiare queste lotte estemporanee in strada, perciò se il tuo ha la museruola non può difendersi!!! Mi ha raccontato anche che è accaduto diverse volte (in una di queste si era trovato presente suo nipote undicenne)... Io senza dubbio la museruola non la metto più (nemmeno ciondolante) ma mi chiedo : come è possibile non poter girare tranquilli nemmeno in città!!??? Angela 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			Ciao!! Angela & Vassel ![]() Last edited by Vassel; 15-03-2011 at 15:34.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#242 | 
| 
			
			 e la zecca Misha 
			
			
			
				
			
			Join Date: Feb 2006 
				Location: Trento 
				
				
					Posts: 9,262
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#243 | 
| 
			
			 Distinguished Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2008 
				
				
				
					Posts: 4,136
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Qui siamo tutti indignati di quello che sta accadendo in Servis da un po di tempo  a questa parte, non so se è la stessa persona ..ma la zona Servis e lago di Cei entrambe zone che adoro e frequento , sono diventate tra le piu pericolose x bocconi , ne io ne i miei compaesani riusciamo a credere in tanta crudeltà in questa zona che ci confina. io sto continuando a frequentare quelle zone perchè questi posti sono "casa nostra" ,  
		
		
		
			Noi abbiamo il guinzaglio doppio(legato tra loro )ma da un mese che le porto una alla volta al guinzaglio per controllare se mettono il naso a terra...,almeno sono sicura . Spero col cuore che lo scoprino sul fatto, è davvero da idioti fare queste cose non ho proprio idea di chi possa essere. Certa gente non ha proprio un caxxo da fare nella vita. Questa è lea in una delle strade che in cima si collega a Servis ...a pochi metri dal luogo della foto gia ci son stati l'anno scorso ben 2 avelenamenti , ce un casa di una famiglia del mio paese che hanno /avevano 2 pastori tedeschi di cui il loro bimbo era innamorato.. l'estate scorsa glieli hanno uccisi tuttie 2 buttando il veleno in casa .portando via a un bambino i suoi 2 migliori amici in un colpo ,povero è uno dei bambini che a scuola ho visto adora di piu gli animali,non so che coscenza ha questa persona . nell'altra foto dietro leae luna ce Roky uno dei miei cuccioli che ha la sfiga di abitare proprio li. 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." Last edited by Floydredcrow; 17-03-2011 at 00:14.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#244 | 
| 
			
			 Junior Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Mar 2008 
				Location: Torino 
				
				
					Posts: 281
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Da Valentina: 
		
		
		
		
		
		
		
	![]() Se si legge piccolo ecco il link all'originale: http://i.imgur.com/PNuMp.jpg ...ma come si può!?  
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#245 | 
| 
			
			 Junior Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2008 
				
				
				
					Posts: 331
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			fonte 
		
		
		
		
		
		
			fonte Un sogno verso la salvezza: Dream, il cane con tre zampe amputate è già a Bologna (fotogallery) Grazie all'Alitalia e ai volontari. Le indagini e le richieste di adozione. di redazione | 18 marzo 2011  GEAPRESS  – Emozioni e tante domande ieri pomeriggio nel volo Alitalia che da  Catania alle 17.30 è decollato per Bologna. Il Comandante Alessandro  Salvati ha annunciato che a bordo c’era un “passeggero speciale”. Il  passeggero speciale era Dream, accompagnato dalla volontaria Alessandra  Cotto, appena arrivata da Bologna e subita ripartita con il cagnetto tre  zampe proveniente dalla provincia di Ragusa .Tante domande per Alessandra oltre che la piena partecipazione e solidarietà del personale Alitalia. Lui, Dream, guardava tutti con i suoi occhioni dolci ivi compreso chi non riusciva a trattenere la commozione dopo aver sentito l’assurda storia capitata al povero cane (vedi articolo GeaPress). Tante domande e qualche lacrima, poi tutti a sedere ed il decollo per Bologna. Dream ha viaggiato benissimo, sempre tenuto d’occhio da Alessandra e dal personale di bordo dell’Alitalia. Poi arrivati a Bologna tanti pensieri ed auguri di una, se non veloce, almeno tranquilla degenza. Per Dream è iniziata subito una nuova fase. Già alle 21.00 di ieri era nella clinica veterinaria di Bologna, sempre accompagnato da Alessandra, per gli esami preliminari. Stamani avrà il primo check up che dovrà decidere innanzi tutto quanti interventi chirurgici dovrà subire. Vale a dire un intervento a tutte e tre le zampe o in tempi diversi. “Comunque avrà tutto quello che gli occorrerà” – dice a GeaPress Alessandra Cotto – Non mi scorderò mai di quel viaggio in aereo e voglio ringraziare l’Alitalia, il Comandante Salvati e tutto il personale di bordo. Sono stati tutti molto partecipi e non finirò mai di ringraziarli“. Sulla stessa linea d’onda la LEAL (Lega Antivivisezionista) di Biella che si è subito fatta avanti per l’adozione di Dream. La LEAL di Biella i lettori di GeaPress l’hanno già conosciuta per la storia di Pollicino (vedi articolo GeaPress) grosso cane maremmano centrato al volto da una scarica di pallini da caccia a Castelvetrano (TP) e salvato dalla locale sezione della LIDA. “Come con Pollicino, siamo disposti ad occuparci di Dream” – ha dichiarato a GeaPress Simone Sarno della LEAL di Biella. Una disponibilità manifestata anche dai tanti messaggi pervenuti da ogni parte d’Italia nella mail che GeaPress ha messo a disposizione dei volontari che si stanno occupando di Dream ([email protected]). Dalla disponibilità a costruire carrellini speciali, alle ditte che li fanno in ogni angolo del mondo. Consigli, suggerimenti, semplici dimostrazioni di affetto e disponibilità ad aiutare Dream. Un appello corale pervenuto in questi giorni da tutta Italia. Dream è stato ritrovato domenica scorsa nelle campagne tra Vittoria e Comiso, in provincia di Ragusa, lungo la strada di collegamento tra le due cittadine. Massimo riserbo sulle indagini, subito avviate dai Carabinieri, che speriamo a breve potranno portare ad un esito positivo della vicenda. Almeno sotto questo profilo. Numerose le voci girate sul possibile torturatore. Ammesso che sia solo uno. Meglio lasciare lavorare gli inquirenti. In fin dei conti Ragusa è una piccola provincia. (GEAPRESS – Riproduzione vietata senza citare la fonte). 
				__________________ 
		
		
		
		
	http://fotografandolavitablog.blogsp...ai-potuto.html Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont Silence is the most perfect expression of scorn. G.B.Shaw  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#246 | 
| 
			
			 Junior Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2008 
				
				
				
					Posts: 331
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				__________________ 
		
		
		
		
	http://fotografandolavitablog.blogsp...ai-potuto.html Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont Silence is the most perfect expression of scorn. G.B.Shaw  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#247 | 
| 
			
			 Distinguished Member 
			
			
			
			Join Date: Jul 2008 
				
				
				
					Posts: 2,863
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			http://www.in-dies.info/22/03/2011/i...del-mondo/7059 
		
		
		
		
		
		
		
	il 19 Marzo di quest'anno.... ma certo... non fa notizia  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#248 | 
| 
			
			 Senior Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Mar 2008 
				Location: Pontedera (PI) 
				
				
					Posts: 1,313
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Ne hanno parlato. 
		
		
		
		
		
		
			Quello che a me fa tristezza e' vedere che EVIDENTEMENTE stava male (ictus?) ma invece di andare a controllare lo hanno filmato mentre affogava. Bah 
				__________________ 
		
		
		
		
	 Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
			 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#249 | 
| 
			
			 Distinguished Member 
			
			
			
			Join Date: Jul 2008 
				
				
				
					Posts: 2,863
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Proabilmente guardo talmente poco la tv che mi sono persa la cosa. So solo che mi dispiace proprio tanto. Non so come sia strutturato lo zoo di Berlino,  cmq ne è assai discutibile l'esistenza. Ho fatto visita qualche anno fa allo zoo svedese di kolmorden, li giri in macchina e rischi di non vederli proprio alcuni animali talmente sono grandi i recinti. La lince non l'abbiamo vista 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#250 | 
| 
			
			 Junior Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Oct 2009 
				Location: Treviso 
				
				
					Posts: 385
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Ho visto il video, è allucinante...c'è anche chi domanda in tedesco :"perchè non intervengono?" mah...forse Knut non era poi così importante perchè ormai era grande, quindi non attirava più come un cucciolo, ma mi ricordo dei video di quando qualcuno lo allattava con il biberon...dov'è ora quell'uomo? Penso che se un animale cresce con te e/o grazie a te dovrai instaurare un certo tipo di legame no? Bah...scusate lo sfogo...
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	![]() Ila & Kayla  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#251 | |
| 
			
			 Distinguished Member 
			
			
			
			Join Date: Jul 2008 
				
				
				
					Posts: 2,863
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 Quote: 
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#252 | 
| 
			
			 Junior Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Oct 2009 
				Location: Treviso 
				
				
					Posts: 385
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Cavolo...non lo sapevo, beh speriamo che ora siano assieme ora in un posto migliore...solo tanta tristezza e tanta vergogna per lo zoo
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	![]() Ila & Kayla  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#253 | 
| 
			
			 Distinguished Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2009 
				Location: Bergamo 
				
				
					Posts: 3,013
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#254 | 
| 
			
			 Distinguished Member 
			
			
			
			Join Date: Jul 2008 
				
				
				
					Posts: 2,863
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#255 | 
| 
			
			 Distinguished Member 
			
			
			
			Join Date: Jul 2008 
				
				
				
					Posts: 2,863
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			http://www.canislupus.it/forum/viewt...hp?f=14&t=2101 
		
		
		
		
		
		
		
	leggere il volantino pubblicato su questa pagina  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#257 | 
| 
			
			 Junior Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2010 
				
				
				
					Posts: 284
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			AVVELENAMENTI,  UNA MAPPA IN EMILIA ROMAGNA  
		
		
		
		
		
		
			Avvelenamenti degli animali: la prima mappa regionale 21-04-2011 13:41 La mappa evidenzia che gli avvelenamenti non sono solo in aree destinate alla caccia o rurali, ma anche in pascoli, parchi, riserve naturali, aree urbane. E' realizzata assieme da Regione, Istituto zooprofilattico e Corpo forestale dello Stato. Rappresenta un passo utile per favorire la prevenzione e rendere più incisiva la repressione. Il riferimento per i cittadini è il veterinario di fiducia o il veterinario dell'Azienda Usl. E' possibile anche chiamare il numero di emergenza ambientale gratuito 1515 del Corpo forestale dello Stato. Non solo aree destinate alla caccia o zone rurali, ma anche pascoli, parchi e riserve naturali, aree urbane. La prima mappa regionale dei luoghi dove vengono ritrovati i “bocconi avvelenati”, pratica crudele sempre diffusa nonostante la normativa oggi preveda anche il carcere, propone una fotografia del fenomeno in Emilia-Romagna e può costituire uno strumento per interventi di prevenzione e per rendere più incisiva l’attività di repressione delle Forze di Polizia.   L'Emilia Romagna ha realizzato la prima mappa regionale  dei luoghi dove vengono ritrovati i "bocconi avvelenati", pratica  sempre diffusa nonostante la normativa oggi preveda anche il carcere,  propone una fotografia del fenomeno in Emilia-Romagna e può costituire  uno strumento per interventi di prevenzione e per rendere più incisiva  l'attività di repressione delle Forze di Polizia.La mappa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna (assessorato Politiche per la salute e assessorato all'Agricoltura), Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell´Emilia-Romagna, Corpo forestale dello Stato. Quel che emerge è che aumentano l'attenzione e la partecipazione attiva, con segnalazioni, di chi è proprietario di animali da compagnia e degli allevatori. Grazie all'aumento delle segnalazioni, nel 2010 sono stati 748 i reperti recuperati (esche e animali morti per sospetto avvelenamento) e 688 nel 2009, quasi il doppio rispetto agli anni precedenti (il numero oscillava tra 300 e 400). Gli animali da compagnia (cani e gatti) sono i più colpiti, seguiti da piccioni e animali selvatici. Disporre di una mappa dei ritrovamenti di esche e animali avvelenati consente di dedurre in maniera più precisa le motivazioni di chi ricorre ai "bocconi avvelenati": nelle zone di caccia contrastare la presenza di predatori di selvaggina (cani, gatti, volpi, lupi), nei pascoli e nelle campagne impedire il vagare di cani liberi, nelle tartufaie il controllo del territorio rispetto alla raccolta dei tuberi, nelle zone agricole impedire il passaggio di cacciatori con cani. Gli avvelenamenti nelle aree urbane riguardano l'insofferenza verso i piccioni o verso gli animali da compagnia; per i cani e i gatti perdura ancora la triste pratica della ritorsione nei conflitti di vicinato, ma sempre più essi sono obiettivi diretti di una insofferenza verso gli animali da compagnia. L´elenco delle esche utilizzate comprende polpette, fette di prosciutto, cotenne, colli di pollo, spugne. Sono in prevalenza pesticidi ed erbicidi i veleni utilizzati. Altre sostanze utilizzate sono veleni per topi e insetticidi. Tali sostanze, oltre a colpire l'animale, possono comportare anche rischi per la salute pubblica e per l´impatto ambientale: gli animali avvelenati possono essere preda di altri animali; alcuni veleni persistono nell´ambiente e possono raggiungere le falde acquifere. La mappa regionale degli avvelenamenti è il risultato delle Linee guida per la lotta agli avvelenamenti degli animali (delibera di Giunta regionale 469/2009), con cui è stato introdotto un unico percorso operativo, a partire dalla raccolta dei reperti fino all'identificazione e analisi dei bocconi avvelenati e degli animali deceduti e agli interventi di bonifica. Il provvedimento ha inoltre definito compiti e ruolo di ciascuno dei soggetti coinvolti: i Servizi veterinari delle Aziende Usl effettuano una prima valutazione dei casi di avvelenamento e tengono traccia delle segnalazioni, l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell´Emilia-Romagna ha il compito delle analisi di laboratorio, il Corpo forestale dello Stato è la forza di polizia specializzata nel contrasto al maltrattamento degli animali. La definizione di una procedura unica e uniforme in tutta l´Emilia-Romagna ha anche lo scopo di rendere più efficace il coordinamento nella vigilanza del territorio da parte degli organi di controllo, il cui impegno è tuttavia spesso reso inutile dalla difficoltà di cogliere in flagrante i responsabili di questi reati. Una maggiore sensibilizzazione rispetto alle segnalazioni e alle denunce e la raccolta organica di dati possono contribuire a rendere più incisiva l'attività di contrasto a questo fenomeno. Il riferimento per i cittadini, per qualsiasi segnalazione, è il veterinario di fiducia o il veterinario dell´Azienda Usl, oppure il numero di emergenza ambientale gratuito 1515 del Corpo forestale dello Stato. fonte 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			http://www.earthlings.com/ http://www.massacreanimal.org/ http://www.scienzavegetariana.it/ Last edited by Earthlings; 26-04-2011 at 23:43.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#258 | 
| 
			
			 Member 
			
			
			
				
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Qualche giorno fa nella sede della provincia di BS si è svolta una riunione per esaminare la richiesta di realizzazione di un gassificatore di pollina.  
		
		
		
		
		
		
			http://www.ilpadenghino.it/?p=859 ESAMINATO IN PROVINCIA IL PROGETTO DEL GASSIFICATORE Rinviato di 30 giorni il parere della conferenza dei servizi Nel corso della riunione, i committenti hanno presentato il proprio progetto, mentre le amministrazioni comunali (Bedizzole, Calvagese e Padenghe) hanno avanzato le proprie perplessità relative alla criticità di un “bruciatore” di deiezioni agricole per la produzione di energia elettrica. I dubbi emersi riguardano: - l’aspetto sperimentale dell’impianto: un gassificatore siffatto sarebbe il primo in Europa ed il secondo in tutto il mondo. Ne esiste uno simile soltanto negli Stati Uniti. - l’aspetto economico: senza incentivi statali la struttura sarebbe in perdita in quanto la pollina non presenta valide capacità di combustione. - l’aspetto sanitario: solo il 25% delle deiezioni sarebbero prodotte in loco, mentre il restante 75% proverrebbe da fuori, con conseguenti rischi d’infezioni batteriche e virali. A ciò si aggiungano l’azoto gassoso e le nano-particelle prodotte durante la combustione e di cui non sono ancora chiari gli effetti sull’uomo. - l’aspetto ambientale: gli odori molesti e l’impatto sull’ambiente potrebbero avere forti ripercussioni su un’area che vive prevalentemente di turismo e servizi ad esso legati. BEL PROGETTONE, complimenti. 
				__________________ 
		
		
		
		
	La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#259 | |
| 
			
			 Distinguished Member 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2009 
				Location: Bergamo 
				
				
					Posts: 3,013
				 
				
				
				
				
				 | 
	
	
	
		
		
			
			 Quote: 
	
 L'azoto gassoso e' il gas presente all'80% nell'atmosfera, gas assolutamente inerte. Manco si parlasse di composti azotati come ammoniache... Beh, chi ha scritto l'articolo non ha bene chiaro molte cose.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#260 | 
| 
			
			 Member 
			
			
			
				
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
			
			 
			
			Ok, mettiamo i puntini sulle I. 
		
		
		
		
		
		
			Che l'azoto sia nell'aria è chiaro, è l'azoto ammoniacale contenuto nella pollina (che è poi merda di pollo) che è pericoloso. Non per niente la pollina prima di essere utilizzata come fertilizzante va fatta maturare. Ma a quanto pare bruciarla fa bene. 
				__________________ 
		
		
		
		
	La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
		
		
  | 
	
		
  |