|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
Ah vabbè, per quello ho Spettrino che è un caso a parte, piange pochissimo e quando lo fa di solito scendo perché... vuol dire che gli scappano i bisogni!! Tipo una volta alle 5:30, sono andata da lui perché lui piange solo se deve fare pipì e pupù... e quanta ne fece! Altrimenti lui sin da subito ha fatto la notte, e io ho fatto una scelta simile a Giorgio, lui ha la taverna tutta per sé. Risultato? Sta volentierissimo con noi al pian terreno e vorrebbe anche salire alle camere, ma quando è davvero davvero stanco si lascia solo due opzioni: il cuscinone in salotto o il cuscinone dentro al kennellone (che ora lasciamo aperto visto che non frigna più O.o) in taverna. Preferibilmente quest'ultimo.
Alla fine dipende anche dal cucciolo ^^... Io la prima notte m'ero immaginata di dormire sul divano e Spettro era rimasto nel kennel in salotto. Ma alla fine se stavo sul divano lo "disturbavo" (si svegliava ad ogni mio movimento), e quindi me ne sono andata in camera. Io non ho dormito, lui ha ronfato alla stragrande ^^. Però due cose: 1) Spettro è un cucciolo indipendente. Ci tiene sott'occhio ma non deve stare per forza sempre con noi, tanto che va a passeggio volentieri anche con mia madre, mia sorella o con la mamma di gianni, o anche con i nostri padri. 2) Spettro ci conosceva già. Lo avevamo visto in due occasioni, interagendoci un sacco, e non posso non pensare che abbia fatto un minimo la differenza. Non l'ho visto tanto spaesato a casa, e con noi sembrava subito a suo agio ^^. Bravissimo Giorgio che vai subito a lezione!!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Ho 2 clc, uno deficiente
|
Sarà ma ho preferito dormire con lui, almeno la prima settimana, con il suo naso gelido piantato in fronte...
Va bè che lo fà anche adesso, le sere dove stà un pò così, deve venire e mettersi con il muso stampato sulla fronte...e quando inizia a russare mi congela la faccia...
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri della nostra impervia Foresta. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
VIP Member
|
Concordo con molti degli interventi scritti fin' ora. anche noi il problema di farlo rimanere solo non l' abbiamo proprio affrontato, nel senso che dormivano da subito (a parte il primo, ma è durata poco) nella nostra stanza: zero pianti + zero capricci + quasi zero pisciate perché ce li avevi sott' occhio = nottate a dormire saporitamente invece di penare col cucciolo!
Poi è ovvio che se la mattina lo lasci 40 minuti a piangere minimo ci ritrovi una pisciata nella stanza... Scale : noi viviamo su tre piani e i 4 cani in special modo i due cuccioli nati da noi hanno subito imparato a farle...non sono cani di cristallo, non si rompono mica se fanno le scale (tutti e hdA-ed00).
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Ho 2 clc, uno deficiente
|
Per le scale, tanti dicono di aspettare un pò, per le articolazioni, è la mia attesa era per quello...poi ogni campana ha il suo pensiero...
Ma già a 4 mesi saliva e scendeva... ed era libero di dormire dove voleva, ma preferiva il suo cuscino, o schiacciato vicino la finestra se faceva caldo.. Ma volendo poteva dormire nel letto o dove capitava...
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri della nostra impervia Foresta. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Ho 2 clc, uno deficiente
|
......cancelli per favore.... errore post 2 volte..
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri della nostra impervia Foresta. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
AHAHAHAHAH... le scale... mi vien da ridere perché noi abbiamo messo dei cancellini... e lui ha imparato a spostarli dopo due settimane -____-... e quindi sviaggia in su e in giù quando gli pare, visto che non sempre riesci ad impedirglielo XD... gli do il condrogen ed incrocio le zampe XD.
Noi abbiamo fatto la scelta di tenerlo giù per favorire un po' la sua "indipendenza", ma siamo sicuramente stati favoriti dal suo non essere troppo morboso e dal fatto che ha imparato praticamente subito a tenerla la notte. Di giorno poi no, spisciaccola ancora qualche volta, ma di notte no. In Camper invece dorme con noi nell'abitacolo, libero. Dorme sulla dinette e tutto sommato è tranquillo ^^: |
|
|
|
|
|
#7 |
|
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Join Date: Feb 2011
Location: Fusignano
Posts: 46
|
Quote:
Ma.. non so che dire.. ha noi hanno consigliato di non farli dormire in camera nostra e non fargli fare le scale.. quindi la conseguenza è che lui deve stare nella sua stanza e ci è sembrato più giusto abituarlo fin da subito a stare un pò da solo, poi ovvio che se fa una pisciatina non gli dico nulla... Le scale.. avevo letto anche io che sono pericolose più che altro se le fanno correndo ma ho paura a rischiare perchè sia la madre che il padre come displasia avevano una B, quindi non erano perfetti..! Anche se non sò se ha tanto senso, in effetti, visto che quando gioca con la cagnolina del vicino salta, fa dei balzi e corre in maniera decisamente poco delicata.. Altra domanda: ma lasciando i cani liberi di girare per tutta casa anche di notte e quando non ci siete non avete paura che si possano fare del male in primis e/o danni? (Domanda che non vale per Misha perchè la risposta è ovvia.. anche se poi anche lei se non ho capito male aveva a disposizione solo un corridoio..) |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Guest
Posts: n/a
|
Mah io l'ho fatto dormire in camera si dalla prima notte , il consiglio a cosa si riferisce al fatto che poi non sa stare solo? La notte ha dormito sempre si dalla prima notte non si è mai svelgiato per girare per casa anzi semmai dopo i primi giorno mi svegliava per fare la pipi ed io a avendo il giardino lo portavo subito fuori. Quando da piccolo stava da solo invece gli lasciavo solo una stanza per paura che si facesse male, poi dai 6 mesi in poi quando vado a lavoro lo lascio in giardino libero , beh all'inzio due tre sedie e altra robetta l'ha rosicchiata :-)
|
|
|
|
#10 |
|
VIP Member
|
Di notte non girano ma ti rimangono attaccati alle chiappe! E in ogno caso basta chiudere la porta. Quando non c'eravamo i cuccioli stavano in giardino. Ognuno ha i suoi tempi prima di poterlo lasciare solo in casa; in genere da un anno, un anno eezzo li puoi lasciare. Poi ci sono le eccezioni, chi a 6 mesi chi...mai!
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Join Date: Feb 2011
Location: Fusignano
Posts: 46
|
In giardino non posso lasciarlo a causa della recinzione inadeguata.. rifletterò sulla questione notte.. magari chiedo consiglio anche all'addestratore..
|
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
Quote:
Quote:
Dipende dal cane. Posso dirti che il mio, quando non lo "importuno" coinvolgendolo in cose da fare assieme, giochi, passeggiate, attività di vario genere, il resto del tempo vuole solo dormire, e non si muoverebbe neppure se gli passasse davanti una lepre danzante in tutù |
||
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Join Date: Sep 2008
Location: Castelfiorentino / FI
Posts: 510
|
Quote:
concordo a pieno....il cane va reso attivo nella giornata...anche solo quelle 2 orette vrdrai come schianta al suolo
__________________
...con "moderazione"... |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Join Date: Feb 2011
Location: Fusignano
Posts: 46
|
Il cucciolo ora che ha preso confidenza con la casa e con noi ha incominciato ad avere un atteggiamento che mi preoccupa... Ovvero quando gioca con troppa foga e si attacca agli indumenti non ubbidisce al no e non molla neanche se fai il verso dell'ahi facendo finta di provare dolore, cosa che normalmente invece fa quando stringe troppo le mani!
Ma la cosa che ritengo veramente preoccupante e che vorrei correggere al più presto è chequando gli vai ad aprire la bocca ti ringhia contro, cosa che non fa col cibo invece.. Secondo voi? Altro momento in cui ringhia è se giocando mi avvicino con il viso e la bocca al suo collo o alla gola e non capisco se è una reminiscenza dei giochi che faceva con i suoi fratellini o se mi ringhia proprio per sfida o poca fiducia o paura.. In ogni caso lo trovo poco rassicurante.. Ora è piccolo e lo tengo sotto controllo, ma dopo? Per ora quando si comporta così ho provato a gridargli NO e niente, a ringhiargli ma lui ringhia ancora più forte, allora l'ho schienato e si è calmato un pò ma il suo atteggiamento non cambia e continua a ringhiare ogni volta che la scena si ripete... Pareri? Consigli? Last edited by Giorgio; 10-03-2011 at 22:49. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Tre piani di scale ripide (la casa e' vecchia) ma non mi ricordo di averlo mai preso in braccio; forse i primissimi giorni? Non mi ricordo...
Mi ricordo invece che lo aiutavo col guinzaglio e pettorina per sostenerlo nei movimenti, soprattutto in discesa. Libero con scale in casa magari e' piu' prudente mettere cancelli.
__________________
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|