![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
|
![]() Quote:
Ciao ti post qua' sotto quello che ho organizzato appunto relativamente alla DM ed altre malattie neurologiche. Ho gia' avuto modo di parlare varie volte con il prof Gandini ( che se tratti neurologia conoscerai sicuramente) e sulla DM e' molto molto cauto. A questo incontro parteciperanno oltre il prof Gandini, altri medici Veterinari di lunga e comprovata esperienza che hanno gia' vissuto casi di DM o ernie etcc. Mi dispiace che tu sia lontana perche' penso che potrebbe essere molto interessante. Pero' se permetti non riesco a capire il nesso tra te, la tua futura laurea, e l'attesa che noi dovremmo avere in attesa (scusa il gioco di parole) della posizione che il club dovrebbe prendere. Personalmente se ho dei dubbi riguardo una materia cosi' delicata non attendo nessuna posizione ma mi attingo per avere chiarimenti molto piu' autoritari che il parere del club. Complimenti per la tua futura laurea Ciao Roberto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
|
![]()
Scusa mi ero dimenticato di postare il meeting:
Ciao a tutti, e' gia' da tempo che tentavo di organizzare quest'evento e adesso finalmente ho avuto la disponibilita' del Relatore Prof. Gandini. Si e' parlato tanto specialmente ultimamente su varie malattie di tipo neurologico come DM,Cauda Equina, etcc,ma sempre con pareri autodidattici. Il MEETING con relatore il PROF GANDINI dell'Universita' di Bologna, avra' come oggetto varie malattie neurologiche come la DM,Cauda Equina etcc. Il prof Gandini e' specializzato in malattie Neurologiche ,(collaboratore di varie Universita' Europee e presidente dell'European Society of Veterinary Neurology (ESVN) e dello European College of Veterinary Neurology per il biennio 2008-2010. )quali DM appunto,Cauda Equina etcc. L'incontro si terra' a Castel San Pietro Terme probabilmente tra il 1 ed il 10 novembre ( prima non si poteva visto gli impegni gia' presi in precedenza dal relatore) ed avra' la durata di circa un pomeriggio. Durante quest'incontro verranno illustrate le problematiche relative a varie malattie con documentazioni quali video,filmati etcc. Logicamente ognuno sara' libero di fare domande . Voglio precisare che quest'incontro NON VERRA' FATTO PER CONVINCERE O MENO AD ESEGUIRE TEST ma solamente per cercare di capire di piu' su queste malattie. Penso che possa essere molto utile visto la caratura del relatore. Al termine del meeting si potrebbe organizzare: 1) mangiatina presso trattoria limitrofa 2) buffet all'interno del locale Questo lo si puo' decidere strada facendo. Chi fosse interessato e' pregato di avvisarmi o qua' sul Forum,o in privato o al 3484462488. POSTO ALCUNE INFORMAZIONI DEL PROF GANDINI: § Dicembre 1990 : consegue la Laurea in Medicina Veterinaria il 12/12/1990 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna con il punteggio di 110/110 e lode discutendo la tesi : “Variazioni ematobiochimiche e del tessuto muscolare nel cavallo in relazione all'esercizio e al training” (relatore : Chiar.mo Prof. Massimiliano Venturoli). § Aprile 1991 : ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione con il punteggio di 114/120 e si iscrive il 03/07/1991 all'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Ferrara con il numero: FE 279. § 1991: frequenta il Corso di perfezionamento in Ginecologia Veterinaria e Fecondazione Artificiale. § Ottobre 1991 : frequenta il 101° Corso Allievi Ufficiali Veterinari di Complemento presso la Scuola del Corpo Veterinario Militare di Pinerolo (TO) classificandosi al primo posto. § 1992: presta servizio di prima nomina quale Ufficiale Addetto al Servizio Veterinario presso la Scuola Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma) dal 02/01/1992 al 08/01/1993. § 1993: è nominato medico veterinario fiduciario della Federazione Italiana Sport Equestri. § 1992-1995: frequenta dal 01/11/1992 al 31/10/1995, in qualità di Dottorando di Ricerca, l'Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna. § 1995: dopo essere risultato vincitore del concorso per un posto di ricercatore universitario per il gruppo di discipline F33, bandito con decreto rettorale n° 1297 del 09/07/1993, il 01/07/1995 prende servizio in qualità di ricercatore universitario presso la Sezione di Medicina Interna del Dipartimento Clinico Veterinario dell'Università degli Studi di Bologna (già Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria). § 1996: consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Interna Veterinaria discutendo la tesi finale dal titolo : “L'esame eco-Doppler pulsato dell'arteria carotide comune nel cavallo” (Docente Guida : Chiar.mo Prof. Giuseppe GENTILE). § 1997: E' vincitore della borsa di studio “Prof. Umberto Gasparini” per l'Anno Accademico 1995/96. Usufruendo di tale premio frequenta l'Institut für Tierneurologie (dir. : Prof. M. Vandevelde) dell'Università di Berna (CH) da gennaio a luglio 1998 al fine di approfondire i temi concernenti la neurologia clinica veterinaria. § 1998-2002: segue un programma di non-conforming residency in Neurologia sotto la guida del Prof. André Jaggy per il conseguimento del Diploma dello European College of Veterinary Neurology. § 1998 -2005: ricopre il ruolo di Ricercatore confermato presso lo stesso Dipartimento dal 1 luglio 1998 fino al Marzo 2005, quando è passato di ruolo afferendo sempre allo stesso Dipartimento. § 2000-2004: è eletto “member at large” dell'Executive Committee della European Society of Veterinary Neurology per il biennio 2000-2002 e rieletto per il biennio 2002-2004 con la stessa carica. § Marzo 2003: ottiene il Diploma dello European College of Veterinary Neurology (DECVN). § Settembre 2004 : viene eletto Secretary of the Executive Committee of the European Society- European College of Veterinary Neurology per il biennio 2004-2006. § Novembre 2004: viene eletto membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) con le funzioni di segretario, per il triennio Novembre 2004- Novembre 2007. § Marzo 2005: prende servizio, in quanto vincitore di concorso, afferendo al Dipartimento Clinico Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in qualità di Professore Associato del Settore Scientifico-Disciplinare Vet 08. § Aprile 2005 : è Direttore e Coordinatore del primo percorso formativo triennale “Neurologia e Neurochirurgia del cane e del gatto” organizzato dalla Società PerFormat srl e dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna. § Settembre 2006 : viene eletto vice-President dell'Executive Committee of the European Society of Veterinary Neurology (ESVN) per il biennio 2006-2008. § Novembre 2006 : viene nominato Presidente della Commissione Didattica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna § Settembre 2007 : è nominato presidente della “Commissione EAEVE” (European Association for Establishment of Veterinary Education) della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna § Settembre 2007: è nominato presidente della Commissione Quality Assurance della Facoltà di Medicina Veterinaria § Settembre 2008 viene eletto President della European Society of Veterinary Neurology (ESVN) e dello European College of Veterinary Neurology per il biennio 2008-2010. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
in pratica?
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
ottimo intervento giada
hai detto e argomentato lo stesso mio pensiero in modo professionale ed esaustivo, cosa che io - evidentemente - mai avrei potuto fare così! grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Arimminum Kennel
|
![]() Quote:
![]() Mijke: Concordo al 100% Sul forum olandese ci sono già diversi articoli a riguardo.. (Per proprietari ed allevatori di cani lupo) del dr. Paul Mandigers riguardo la DM . Quindi sarebbe il caso di fornire anche qui qualche informazione di carattere generale.
In questo momento solo una piccola parte della popolazione è testata. Anche i cani anziani e i cani importanti potrebbero essere portatori o malati. Quindi anche nella razza del Clc questa è una malattia presente da tempo, probabilmente già dalle prime linee nei paesi d'origine. La cosa migliore da fare sarebbe testare molti più cani per la DM! Solo allora potremmo sapere quanto questa malattia sia diffusa in questa razza e cercare di evitarla in modo che meno esemplari malati nascano! Questa è la via da seguire! Last edited by SARKA; 13-09-2010 at 16:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
VIP Member
|
![]()
in pratica,il tuo penny è diverso
![]() aloa,lidl,a volte coop,aloa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
..avrei potuto evitare di postarlo se la mia intenzione era di fare informazione tendenziosa, ma l'ho postato cmq perchè descrive la malattia (quella sintomatica) meglio che negli altri articoli.. ..è il famoso primo articolo sul quale si appendeva Gianluca..ma con il suo peso...è caduto subito Last edited by woland77; 14-09-2010 at 20:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
http://www2.vet.unibo.it/webfolders/...05/lezione.pdf vorrei far notare a pagina 11, nelle note bibliografiche la segnalazione dell'articolo "Genome-wide association analysis reveals a SOD1 mutation in canine degenerative myelopathy that resembles amyotrophic lateral sclerosis" del 2009 come il riferimento più recente. Articolo già qui postato fin dall'inizio per un paio di volte...sarà stato letto? Vorrei far notare a pagina 12, che non si menziona alla impossibilità di una diagnostica intravitam (come si è poco fa affermato), ma si considera possibile una diagnostica per esclusione (come già più volte affermato). vorrei far notare a pagina 13 che le nuove ricerche hanno escluso le carenze nutrizionali quali possibili cause vorrei far notare a pagina 15 che, a differenza dell'articolo vecchio, l'ipotesi di eziopatogenesi più accreditata è predisposizione genetica scatenata da trigger sconosciuto infina a pag 46 che è ufficialmente nel protocollo diagnostico l'utilizzo del test genetico per il rilevamento dell'allele DM dell'Università del Missouri, si cita direttamente articolo già postato qui diverse volte. Si può leggendo bene tutto l'articolo riguardante la diagnostica che al giorno d'oggi è impossibile scambiare per DM una qualsiasi altra patologia del treno posteriore e/o viceversa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Arimminum Kennel
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|