![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
www.cheopewolfdog.it
Join Date: Jun 2008
Location: Pesaro
Posts: 1,189
|
![]()
Noi la abbiamo fatta senza allenamento....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
Marty e i polpastrelli non si sono rovinati...anche Olcan fa molto moto su erba ,asfalto , altro..il problema sarò più io con la bici che non lui, ma ho l'incubo di sti polpalstrelli ehehe anche perchè in teoria se il cane si rovina i polpastrelli oltre al problema viene anche squalificato o una cosa del genere?
|
![]() |
![]() |
#4 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
, i polpastrelli devono esserein buone condizioni, il cane non deve arrivare zoppicando quindi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guest
Posts: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Join Date: Feb 2008
Location: Parma
Posts: 87
|
![]()
Ciao a tutti, io e Krimhilde l’abbiamo fatta e non nego che un minimo di allenamento è richiesto, ma soprattutto come già accennavate lo è per non rovinare i polpastrelli del cane.
Detto questo noi la 40 km l’abbiamo preparata in un paio di mesi, ma questo non deve spaventare, noi andavamo una volta alla settimana all’inizio per un paio d’ore e poi poco alla volta allungando sempre un po’ i tempi. Il ritmo per fare 40 km in un lasso di tempo che va dalle 3 ore alle 3 ore e 20 (per l’eccellente) è abbastanza blando, è una media di circa 13 km all’ora. Per cui alla fine vi renderete conto che è una bella passeggiata senza nemmeno andare troppo forte. I primi tempi, io, per scelta non guardavo ne i tempi ne la velocità e facevo circa 8/9 km per poi arrivare al sabato prima della prova che ne ho fatti 25 in un paio d’ore. Ci preparavamo su una strada sterrata (credo sia un buon compromesso fra l’asfalto e l’erba). La cosa che mi sono accorto subito essere fondamentale era la sensibilità e l’affiatamento sul cane. Mi spiego meglio, se il cane decide ai 13 all’ora al guinzaglio con te in bicicletta di fare i suoi bisogni, si “ferma”, e tu voli, ma voli di brutto. Lo stesso caso vale se è particolarmente stanco o ha caldo. Per cui visto che andiamo verso l’estate bisogna assolutamente evitare le ore calde. Io andavo verso le 6.30 del mattino cosi al massimo alle 10 avevo finito. Il ritmo che tenevo era sempre veramente molto da passeggiata. Una volta sono partito tardi e Krimhilde a metà percorso ha semplicemente deciso che era troppo caldo. Fortuna che eravamo in due con due biciclette perché sono dovuto andare a prendere la macchina, lei si era buttata sotto una pianta e non c’è stato verso di farla muovere. Un ultima cosa, se quando si ha il cane al guinzaglio è necessaria molta attenzione, in bicicletta questa deve aumentare a dismisura. Vi garantisco che dopo che avrete incontrato la vostra prima lepre sarete voi in seguito a vederla per primi e a far si che il cane non la noti. Ciao a tutti Massimiliano |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Guest
Posts: n/a
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#8 |
www.cheopewolfdog.it
Join Date: Jun 2008
Location: Pesaro
Posts: 1,189
|
![]()
No a fine gara i polpastrelli erano perfetti.... il terreno era comunque umido perchè durante la gara pioveva.... cmq c'è un veterinario che a inizio gara, ogni tot di giri e a fine gare controlla i polpastrelli del cane, se non sono in buonissime condizioni ti squalifica..
Quello che ha stupito me e Matti più che altro è stato che nonostante non lo avessimo allenato, a fine gara non era per niente stanco... Matti gli ultimi 2 giri si è fatto praticamente tirare da Aki, perchè lui era sfinito.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
Infatti qui il vero eroe è stato Matteo ahahaha
Last edited by maya; 12-05-2010 at 14:05. |
![]() |
![]() |
|
|