|
![]() |
#1 |
VIP Member
|
![]()
Bellissima disquisizione giardiniera quella di Andrea! Un paio di note : la gramigna d' inverno, almeno quella che ha preso da me, si secca e muore, quindi oltre a ingiallire se calpestata lascia belle chiazze senza prato che si fanghificano con niente.
Ho avuto notizia dal prop. di Yaxche che ha dei parenti in sud America dell' esistenza di una specie di erba (probabile pianta grassa) semi-indistruttibile, grossa a vedersi, resistente al calpestio, alla siccità e pare persino al piscio per la profondità delle radici (ma sono scettico) Il trifoglio è carino e sopratutto veloce a crescere e tappezza bene i buchi perché si allarga, però soffre molto il calpestio e va tagliato molto spesso. Le piante di alloro per la siepe se messe giù di una buona dimensione resistono abbastanza bene agli urti e devo dire anche al piscio di fila concentrato, molto più del rincosperma che è molto più delicato, specie se piantato di piccole dimensioni.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]() Quote:
![]() comunque la svolta (amerigana) oramai anche per i prati è negli IBRIDI!...di gramigna. esistono varietà praticamente indistruttibili ma in italia giriano a prezzi tipo 40/60 euro al Kg. e l'arma finale si chiama hybrid bermudagrass, resistenti al gelo ai carriarmati ecc. ecc. ecc. ...meglio rattoppare con roba nostrale ![]()
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata Last edited by Jal; 13-03-2010 at 00:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Artù & Beauty
|
![]()
A far la differenza è anche la dimensione del giardino!
E' ovvio che se hai un giardino di cinquanta mq con due cani invasati che ci corrono a tempo pieno, dopo quattro giorni restano solo fango e solchi... Se il giardino invece è ampio, i cani non passano 10.000 volte sugli stessi punti e l' erba (meglio se gramigna) cresce quasi indisturbata. In inverno il giardino inevitabilmente degrada parecchio. I miei due squilibrati se ne stanno liberi tutto il giorno per il giardino (o in casa, se ci siamo noi), tranne di notte: per sicurezza nelle ore di buio li chiudiamo in un settore (circa 100 mq) di giardino con recinzione più alta e capanno con veranda. Di giorno, volendo potrebbero forse riuscire a scappare (le parti di recinzione in muro di roccia si prestano abbastanza all' arrampicata), ma non tentano neppure: secondo me se stanno bene non sono interessati alla fuga e una volta abituatisi, non ci provano proprio... il giardino diventa il loro mondo e ci si sentono sicuri!
__________________
Luca & Artù & Beauty Last edited by LUCA; 13-03-2010 at 03:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Join Date: Jan 2004
Posts: 600
|
![]()
Molto interessanti tutti i suggerimenti...
![]() ...adesso stiamo alzando un po un muretto, messo un cancello, studiando i punti più deboli... ...si tratterà comunque di una recinzione soft... ...confidiamo nel fatto che ci stia volentieri. ...altrimenti saremo costretti a pensare ad un box. Sinceramente spero di no!
__________________
Francesco & Guya |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]()
Ok: regola base: iniziare piantare prima dell'infestazione dei ratti in giardino.
La mia domanda ora è: quali piante? Naturalmente, pensavamo di lasciare solo gli alberi grossi che ci sono, e abbiamo rinunciato a roseti o piantagioni di tulipani. Ma la siepe? Cosa consigliate? Io per questioni di risparmio e praticità pensavo più a un rampicante tipo gelsomino che a piante tipo alloro. Resisterà? E' una cavolata? Risparmio davvero o è una pia illusione? (non c'è transito di umani o altri cani al di là della rete, quindi Pisellino non dovrebbero zompare troppo sulle povere piante) Vorrei una pianta: 1) molto economica (perché ne devo prendere tante, e perché ho bonificato tutti i soldi che avevo per la casa "Jal imitation" di Angela & Co ![]() Suggerimenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
abbiamo abbellito la recinzione del giardino della casa di Roma con una settantina di piante di alloro. Ci siamo trasferiti il primo luglio scorso e sono ancora integri: alle 4 belve piace l'odore e non le distruggono. Invece abbiamo messo alcuni rampicanti (non edera ma rincosperma e gelsomino) che non riescono ad arrampicarsi perchè vengono drasticamente e sistematicamente potati dai loro denti aguzzi.
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 24-03-2010 at 10:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
VIP Member
|
![]()
Confermo, i rampicanti tipi rincosperma che in teoria coprirebbe bene faticano a crescere perché oltre a essere delicati in caso di a"aggressione" sono molto esposti alla marcatura di maschi e pure femmine, almeno finché non mettono radici ignoranti.
Invece se pianti alloro già grande è tutta un' altra cosa.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
& boschino
Join Date: Jun 2009
Location: valdobbiadene (TV)
Posts: 1,981
|
![]()
noi abbiamo le siepi per tutto il perimetro; non è alloro,è quella che vedi in tutte le mie foto, ma la mia vicina ne ha un'altro tipo, che non so come si chiami, che è più resistente alle malattie e più coprente. Resistono molto bene...magari vedi se trovi piante già cresciutelle (=con tronco resistente).
Il gelsomino io lo ho, ma lo uso, appunto, come rampicante e non come siepe (ps. questo sì va tagliato ogni 3 per 2 perchè corre come un matto... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]() ![]() Last edited by Jal; 24-03-2010 at 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]()
economicità iniziale dell'impianto, rusticità, resistenza, consistenza, velocità di crescita.
Alloro, alloro e ri alloro. hai una fase critica nei primi due anni dall'impianto durate i quali devi prestare attenzione ad irrigare regolarmente nei periodi secchi, e nei primi due anni è raccomandabile non spuntare in altezza. poi dopo praticamente fà tutto da sola.. due concimazioni all'anno con un fertilizzante a lenta cessione tipo nitroposca o uno stallatico in pellet che puzza poco; acqua, gli basta una irrorazione a goccia. parti con piantine da 1,50 di altezza ed è fondamentale la scelta del vivaio. L'alloro radica ottimamente e sviluppa velocemente solo se in vivaio il reinvaso viene fatto annualmente regolarmente . devi avere la garanzia di questo. Se compri piante ferme nello stesso vaso da più di un anno (e questo capita spesso negli "pseudo vivai" che lavorano solo sulla vendita) le piante ti rimangono "ferme" per anni. La scelta delle altre piante da mettere è stata semplice. Niente piante esotiche (tranne l'angolo delle "grasse" ) ci siamo guardati intorno durante una qualunque delle passeggiate nelle macchie intorno alla città. se resistono crescono e vivono sui poggi con solo l'acqua del Padreterno... e ho messo le stesse. La regola è che le piante rustiche si drogano con l'acqua, più ne dai e pù ne vogliono.. ![]() Un siepone frontale selvatico misto lentisco e corbezzolo. poi ancora lentisco, leccio, olivastro, olmo, corbezzolo, palma nana, cisto , ginestra, rosmarino, biancospino (perfetto come barriera protettiva sempreverde, meglio di una rete elettrica ad alta tensione), mandorlo.. rose...varietà antiche e rustiche "selvatiche" si integrano meravigliosamente in una siepe "disordinata".. ed evitare accuratamente le piante "tossiche" tipo oleandro, tasso...
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata Last edited by Jal; 24-03-2010 at 10:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|