Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 23-12-2009, 10:24   #1
Argo11.10.07
Junior Member
 
Argo11.10.07's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Location: L'Aquila
Posts: 10
Send a message via MSN to Argo11.10.07 Send a message via Skype™ to Argo11.10.07
Default

Ho un clc da 2 anni, ho avuto i miei problemi, ho chiesto aiuto su questo sito ma ho ricevuto solo una serie infinita di critiche per poi scoprire che
...
MODERATO *
...

Posso garantirti che per il bene dei nostri clc l'appartameto nn è il posto dove farli vivere, hanno bisogno di spazio e nn poco!! i farmaci falli prendere al veterinario, al tuo clc insegnagli che tu sei il capobranco, coccole a nn finire se te le cerca e se ti va di fargliele!! Tanto gioco e cerca di starci insieme ogni attimo della sua vita, il cane te lo devi godere, e lui deve godere di te e con te!! A te i tuoi cari nn mancano quando nn li vedi?!?!? immagina che qualcuno di importante per te esca senza dirti niente e che tu nn abbia modo di rintracciarla, dopo un pò nn saresti preoccupato?? il tuo cane probabilmente ha solo bisogno di più tempo per imparare che torni sempre e cmq,dagli tempo coccole e giochi!!
ps l'unico vero aiuto utile che mi sento di darti, un libro: "il lupo" di SHAUN ELLIS/MONTY SLOAN edito da GRIBAUDO-PARRAGON !! Qui imparerai cose che nessuno potrà insegnarti!!

* Sei pregato di usare termini più consoni a una civile discussione. Ogni ulteriore commento off-topic verrà rimosso.

** THE MODERATOR **

Last edited by Navarre; 23-12-2009 at 18:04.
Argo11.10.07 jest offline   Reply With Quote
Old 27-12-2009, 02:35   #2
barker_cry
Junior Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 230
Default

Il temperamento continua ad essere scambiato per un disagio mentale... Mah!
__________________
Responsabile informatico del WIG
barker_cry jest offline   Reply With Quote
Old 27-12-2009, 16:32   #3
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

io sono dell'idea che chi sceglie un cane, di qualsiasi razza e mole, si assume delle responsabilità.
questo penso lo abbiamo capito tutti, di esempi positivi e negativi qui sul forum ce ne sono moltissimi.

penso anche che bisogna vivere con il cane e non per il cane.

penso anche che qnd il problema dei nostri amici a 4 zampe, supera un determinato livello, ovvero sia quando si modificano degli atteggiamenti mentali (e anche pratici) di noi umani...beh è il caso di fermarsi un poco e rifletterci su...

per carità, per ovviare a determinate situazioni meno male che c'è la macchina e che il cane può stare tranquillo li dentro aspettando che noi si esca dal lavoro....però non è modo.
e se capita un urgenza? come fai? certo in qualche modo ci si arrangia, (questo è quello che mentalmente ci si ripete) ma se capita sul serio? cosa fai?
chiunque a questa domanda e con problemi di cui sopra, scansa la risposta e pensa che qnd si troverà difronte alla situazione ci penserà...

ripeto non è modo.

per il discorso dei farmaci bah....solite cose sentite e risentite, lasciali prendere al veterinario e bla bla bla...
fossi in te argo, proverei una supposta di clomipramina, o di fluoxetina...fai dei viaggi assurdi!!!!
ovviamente scherzo, ma neanche troppo...

ogni volta che sento commenti faciloni come questi scatto come una biscia...
perchè onestamente io ho sofferto molto per il problema di akira, e il cane, anzi i cani sono ancora qui con me e dopo 3anni di "far finta che il problema non sussista" e 1anno e tre mesi di terapia comportamentale, farmacologica, e una sterilizzazione posso dire che comincio a godermi i cani, e a godermi la mia vita da umano con le responsabilità che comporta avere un cane!!!

poi vabbè ognuno la pensi come vuole...

ti ripeto, la supposta di fluoxetina è un modo pazzesco per scoprire il proprio io e aprire la mente...e nel tuo caso dovrebbe agire anche in modo molto veloceeee!!!

va che skerzo...
niente di personale.
ciao.
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 31-12-2009, 01:06   #4
Argo11.10.07
Junior Member
 
Argo11.10.07's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Location: L'Aquila
Posts: 10
Send a message via MSN to Argo11.10.07 Send a message via Skype™ to Argo11.10.07
Default

Caro 4 settembre 87....

Sinceramente la supposta te la farei provare a te, ma nn quella medicinale, quella con il pelo!! A te e al macellaio che ti ha sterilizzato quella povera bestiola!!

Ironia a parte, ma neanche troppo, ripeto che secondo me, e lo scrivo a caratteri cubitali, IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO!!! A prescindere dalla quantità di danni più o meno irreparabili che questi quadrupedi sn in grado di creare più di altre razze, ma hanno bisogno di potersi muovere!!

Sn abbastanza scettico nei confronti delle persone che scrivono quassù, perchè stessi utenti in un post scrivono delle cose e in altri tutto il contrario!!

Anch'io ho avuto i miei problemi e continuo ad averli ma nn cerco aiuto qui...
Argo11.10.07 jest offline   Reply With Quote
Old 31-12-2009, 09:57   #5
artax
Junior Member
 
artax's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Location: Trentino... non so ancora dove
Posts: 142
Default

Quote:
Originally Posted by Argo11.10.07 View Post
Caro 4 settembre 87....

Sinceramente la supposta te la farei provare a te, ma nn quella medicinale, quella con il pelo!! A te e al macellaio che ti ha sterilizzato quella povera bestiola!!

Ironia a parte, ma neanche troppo, ripeto che secondo me, e lo scrivo a caratteri cubitali, IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO!!! A prescindere dalla quantità di danni più o meno irreparabili che questi quadrupedi sn in grado di creare più di altre razze, ma hanno bisogno di potersi muovere!!

Sn abbastanza scettico nei confronti delle persone che scrivono quassù, perchè stessi utenti in un post scrivono delle cose e in altri tutto il contrario!!

Anch'io ho avuto i miei problemi e continuo ad averli ma nn cerco aiuto qui...

con un intervento così... e con uno spirito così mi chiedo se veramente tu ti voglia fare aiutare!!
e chiudo che è meglio!
artax jest offline   Reply With Quote
Old 31-12-2009, 11:12   #6
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by artax View Post
con un intervento così... e con uno spirito così mi chiedo se veramente tu ti voglia fare aiutare!!
e chiudo che è meglio!
non ti curar e passa oltre...

Ci sono diversi vet che per curare l'ansia (da botti di capodanno) prescrivono gocce di Valium... Ocio che però possono avere bruttissimi effetti collaterali.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 31-12-2009, 11:14   #7
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by Argo11.10.07 View Post
Ironia a parte, ma neanche troppo, ripeto che secondo me, e lo scrivo a caratteri cubitali, IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO!!! A prescindere dalla quantità di danni più o meno irreparabili che questi quadrupedi sn in grado di creare più di altre razze, ma hanno bisogno di potersi muovere!!
per l'appunto, con NOI..non da soli in giardino, per quanto grande possa essere sai che rottura di p@@@e tanto più che in nostra assenza in genere oziano (se adulti) alternano ozio e "svago" da cuccioli, non è certo l'appartamento a impedire ai nostri cani di muoversi è solo questione di voglia (nostra) e di tempo (necessario quando si decide di prendere un cane)

non bisognerebbe prendere un cane da TENERE in appartamento, o da TENERE in giardino, o da TENERE in un serraglio...che lo prendiamo a fare?
__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote
Old 31-12-2009, 11:31   #8
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Infatti io non ne prendo più perché non ho più il tempo.. però in casa come fate? Io ci provo, ce le tengo tutte le sere ma è davvero difficile, puzzano terribimente per non parlare della sporcizia.. hai voglia a pulire, non basta mai, sarà che sono perennemente infangate con 'sto tempo infame che dura da Ottobre ad Aprile.. questo è bene che si sappia dato che c'è chi per venderli dice che hanno il pelo inodore (ma non dice che amano fare i fanghi nella prima zolla di terra umida che trovano, per non dire di peggio ).
Le mie non soffrono di ansia da separazione, Djuma da cucciola soffriva terribilmente se la separavo dal Collie, poi è diventata più autonoma ma forse nel caso suo e di Petra le cose sono diverse perché sono quasi sempre insieme e quindi soddisfano l'istinto a stare in branco.. a volte stanno divise (se una vuole entrare in casa e l'altra uscire) ma problemi per fortuna di questo tipo non ne ho avuti.. Nei miei confronti penso sia stato merito del fatto che Djuma inizialmente si è legata prima a Kim che a me, essendo lei istintivamente assai selvatica e diffidente nei confronti degli umani (anche se con me ha fatto amicizia in un giorno imitando Kim, ma continuava a preferire la sua compagnia) e Petra era già abituata a vivere con altri cani quando l'ho adottata.
Penso che non avrò altri cani in vita mia anche se la cosa mi dispiace.. a meno che non decida di fare la casalinga (ma prima dovrei sposarmi..) o non trovi un part time (e anche in quel caso dovrei sposarmi).

Last edited by elisa; 31-12-2009 at 11:44.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 31-12-2009, 11:46   #9
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

...sono altresì convinto che esistano basi genetiche, ovvero tipologie caratteriali, più predisposte di altre. Questa eterogeneità di tipo, peculiarità molto spiccata nel CLC, riscontrabile non solo a livello di popolazione ma nella cucciolata stessa fa sì che un cucciolo sia più predisposto in concomitanza di sfaverole ambiente rispetto ad un fratello ed una sorella. Già a 30gg si può vedere il soggetto più indipendente dai fratelli, quello che per primo cerca il contatto umano, quello più timido, quello più versatile, quello tendenzialmente più calmo ma più dispotico verso i fratelli e il cibo..arrivando ai 60gg queste personalità si affinano e prendono sempre più spessore caratterizzandosi una dall'altra. Nello Standard il CLC viene definito "Pieno di Temperamento". Per molti è una affermazione senza senso in quanto il temperamento è un parametro qualitativo, ovvero c'è il "temperamento aggressivo" ad esempio e tutti gli altri tipi che non è il luogo ne il momento di elencare. "Pieno di Temperamento" vuol dire semplicemente che nell'espressione del suo carattere il CLC è molto spiccato. In altre parole vuol dire che il CLC è un cane dalla spiccata personalità. Vuol dire che ogni soggetto fa veramente caso a sè, prodotto dall'innumerevole possibilità di combinazione tra basi genetiche diversissime (mancanza di vera e univoca selezione caratteriale) e diversissimi contesti di vita (appartamento, abbinata con 50m di giardino, tenuta, casa, bosco, padrone che lavora, padrone che non lavora, nucleo bipede molto ampio, amante dei boschi, patito delle mostre, pantofolaio, fighetto, tamarro, vecchino simpatico).
Chiarificatore più d'ogni altro del concetto sopra esposto è un esempio dell'esatto opposto: un bel cane da Caccia, risultato di univoca e serrata selezione presenterà escursioni caratteriali minimali rispetto al CLC, per buona parte della popolazione ci saranno condizioni di sviluppo e di ambiente molto simili...ecco che prevedere le reazioni e l'adattamento di un cane da caccia è molto semplice...per il CLC, soprattutto se non si conosce profondamente la razza (condizione in genere in cui tutti prendono il primo soggetto), è molto più arduo! Ecco che CLC di tipologia caratteriale X, nato in contesto Y, con padrone e contesto ambientale Z diventa la ricetta per un cane che soffra di questi problemi, ma non è certo chi prende il cucciolo che può prevedere ciò visto che già chi alleva e cresce il soggetto può solo fare delle supposizioni e, tentare di indirizzare un tipo di proprietario con un determinato contesto, a prendere un cucciolo con una personalità che si suppone più adatta...
mmm, mi sto perrdendo via, chiedo venia e torno in tema...dulcis in fundo, pur mirando con ribrezzo a comportamentalisti che fanno uso di psicofarmarci e castrazioni credo che le vicende del nostro dr House del 2 Agosto vadano prese, lette con rispetto e ne venga fatto tesoro anche in quello che per me è un triste epilogo. Guardiamoci dal dire dovevi fare così, devi fare colà, basta fare così..quello che vale per il mio cane, per il rapporto che ho con il mio cane, non necessariamente sarà valido e/o efficace per un altro. Si può solo fare tesoro di tutte le esperienze che vengono raccontate anche se il demone del "io avrei fatto meglio", chi più chi meno ma nessuno ne è immune, come nessuno è immune dal percepire un evento, una vicenda come questa secondo la propria emotività e punto di vista, per definizione sempre relativo...noterai caro Argonauta d'Ottobre che questi ultimi pensieri sono particolarmente a te rivolti! Qui non si nascondono le chiavi magiche per risolvere i problemi, ma un'enorme bagaglio di esperienze che, siano esse negative o positive, sono preziosissime in quanto ognuno può trarvi indicazioni, spunti, idee ed intuizioni per migliorare il proprio contesto che, mi s'impone ripeterlo, è un mondo a sè rispetto a tutti gli altri.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 31-12-2009, 11:55   #10
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by elisa View Post
Infatti io non ne prendo più perché non ho più il tempo.. però in casa come fate? Io ci provo, ce le tengo tutte le sere ma è davvero difficile, puzzano terribimente per non parlare della sporcizia.. hai voglia a pulire, non basta mai, sarà che sono perennemente infangate con 'sto tempo infame che dura da Ottobre ad Aprile.. questo è bene che si sappia dato che c'è chi per venderli dice che hanno il pelo inodore (ma non dice che amano fare i fanghi nella prima zolla di terra umida che trovano, per non dire di peggio ).
A vivere in appartamento di città non puzza per niente!

Perchè le uscite sono prevalentemente al guinzaglio quindi ha imparato a non rotolarsi nella schifezze.
Ricche spazzolate per levare il fango quando si rotola per giocare con altri cani, ma cmq non puzza.
Quando piove lo striglio con asciugamano per lavarlo dalla polvere.
Lo faccio andare nelle fontane per lavarsi...

L'altro giorno però ho dovuto buttarlo sotto la doccia:
era entrato nello stagno dei miei, e ne è uscito nero lurido!
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 31-12-2009, 17:41   #11
dany
Neo & Bill
 
dany's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Pianura Padana
Posts: 1,850
Send a message via Skype™ to dany
Default

Quote:
Originally Posted by Argo11.10.07 View Post
Caro 4 settembre 87....

Sinceramente la supposta te la farei provare a te, ma nn quella medicinale, quella con il pelo!! A te e al macellaio che ti ha sterilizzato quella povera bestiola!!

Ironia a parte, ma neanche troppo, ripeto che secondo me, e lo scrivo a caratteri cubitali, IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO....
..se solo avessi idea di dove vive Marco...
dany jest offline   Reply With Quote
Old 27-12-2009, 16:51   #12
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

Quote:
Originally Posted by barker_cry View Post
Il temperamento continua ad essere scambiato per un disagio mentale... Mah!
non avevo letto questa delizia....


ma per favore.....
non raccontiamone più....a certi livelli non è carattere...è una malattia..
ti posso parlare solo della mia esperienza, che è chiaramente malattia.
punto e stop.
o forse...no aspè..hai ragione tu.
spaccarsi un dente sulla maniglia della finestra è perchè il mio cane ha un temperamento da pistola
tagliarsi le zampe con le cose che rovescia dai tavoli è perchè ha un temperamento da pistola
piegare un serramento in alluminio di una finestra con apertura vasistas è come sopra.
sbranare poltrone e divani, feci e urina in ogni dove, vomito è per le ragioni sopra elencate vero??
per fortuna non siamo arrivati all'automutilazione, perchè di questo si sta parlando, di una malattia che ha delle caratteristiche ben precise.

e ringraziando il cielo ho cane non aggressivo altrimenti prova immaginare cosa iniziava a fare??
prima sbranava hanuk, o al limite si sbranavano a vicenda, e la volta dopo mordeva me perchè uscivo di casa....

cmq ognuno la pensi come vuole....

saluti.
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 27-12-2009, 18:14   #13
barker_cry
Junior Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 230
Default

Difatti, ognuno la pensi come vuole.
Continuate a trattare i cani come malati mentali. Peraltro ancora non avete capito che la somministrazione di psicofarmaci o altro è solo un palliativo che non risolve il problema, anzi.

Noi possiamo avere malattie mentali non loro.
__________________
Responsabile informatico del WIG
barker_cry jest offline   Reply With Quote
Old 27-12-2009, 18:52   #14
sciamalaia
Senior Member
 
sciamalaia's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
Default

Quote:
i cani sono ancora qui con me
non posso che quotarti.
Per chi ti critica in base alle scelte che hai fatto vorrei che scrivesse chiaro e tondo alternative REALI in base a QUESTO caso. Dato che se ti critica evidentemente lo conosce molto bene. Grazie.
sciamalaia jest offline   Reply With Quote
Old 27-12-2009, 20:40   #15
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

scusa, barker, ma su che base affermi ciò?

argomenta....è facile sparare a zero per poi non spiegare...

io ho avuto le palle di raccontare tutto senza risparmiare niente...e sollevare una questione che a mio avviso era ed è un tabù....nascosta in frasi tipo "il carattere dei clc" "sono fatti così" e tutti quei termini che mi fanno letteralmente saltare i nervi...

io volevo solo un cane per volergli bene e ho fatto di tutto per cercare di risolvere un problema...
ti posso parlare di quando cronometravo i minuti che il cane passava da solo nei quali annotavo quanto tempo sbavava, quanto piangeva quanto stava zitto ed era vigile e quanti era in panico.
riportando i dati in una tabella per poi vedere gli incrementi con l'andare nel tempo
ti posso raccontare le ore passatein macchina difronte casa, per cercare di abituare il cane senza nessuno
se vuoi ti posso documentare con dati certi, filmati che ho fatto...oltre a tutte le nozioni che per forza e per dovere ho imparato da 2 istruttori, uno dei quali si occupa prevalentemente di cani con problemi comportamentali e un veterinario comportamentalista...
vedi te...

io parlo con i fatti...

ora il mio cane sta solo (per ora ) senza problemi, cosa che prima non faceva o era impensaibile facesse...anche perchè qnd lo lascio solo lo lascio in giardino anche per 5 ore, e fin'ora li ho sempre ritrovati a casa.



spiega sono curioso...


ma sicuramente sono schizzofrenco io e a momenti alterni ho una visione distorta della realtà dove il mio cane se sta da solo sta male...


...ma pensa te, eccheccavolo...
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 27-12-2009, 23:29   #16
robykut
Aiko Sibillini Wolf
 
robykut's Avatar
 
Join Date: Nov 2009
Location: bergamo
Posts: 105
Default

Ciao,mi presento,sono Roberta e ho un clc di 2 anni e una di due mesi da pochissimo.Io fino a qualche tempo fa con Kut avevo lo stesso problema,non ai tuoi livelli,però ti dico che fino ad un mese fa non potevo uscire e io e mia mamma facevamo i turni per stare in casa col cane e altre cose che non sto a raccontare ma che di certo immaginerai.
Appena rientrata in Italia,all'inizio di Ottobre,lascio Kut in casa con mia mamma (che conosce ovviamente) x andare a bere un aperitivo (2 ore neanche),torno e nell'aprire il portone di casa sentivo gli ululati disperati fino giù...calcola che io sono al sesto piano...ovviamente danni,copriletto sbranato ecc.La mattina dopo chiamo disperata la mia veterinaria comportamentista,ci vediamo per una visita e lei mi consiglia il trattamento di Kut con psicofarmaci;in pratica erano x tranquillizzare il cane,aiutarlo a togliere lo stato d'ansia,perchè fosse più rilassato e poi avrei dovuto ricominciare il lavoro di base x abituarlo a stare da solo.
La somministrazione di psicofarmaci non risolve il problema,aiuta il cane a non essere in panico,poi agli psicofarmaci bisogna affiancare tanto e tanto lavoro col cane.
Ho deciso di tentare senza un aiuto farmacologico,di lasciarlo come ultima spiaggia,anche perchè Kut di norma è un cane equilibrato e rilassato,infatti ora ha capito,forse è maturato,è cresciuto...e quando lo lascio a casa non combina più disastri.
Ma ti dico che se la situazione non si fosse regolarizzata,seppur a malincuore perchè io odio i farmaci (non prendo neanche l'aspirina) onestamente avrei seguito la terapia consigliatami dalla veterinaria...
Perchè credo che il cane sia una "cosa" aggiunta alla nostra vita,un compagno ed un piacere...non deve essere fonte di stress o una limitazione.Se cominci a dire:"no,non posso perchè c'è il cane"...alla fine 'sto cane non lo puoi più vedere e non te lo godi neanche!!
Credo sia stupendo passare un pomeriggio nei boschi col tuo cane,ma è bello anche poter andare a bersi un aperitivo tranquillamente e col cuore leggero...

no??
__________________
Roby
robykut jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 06:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org