Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Incontri

Incontri Incontri grandi e piccoli, ufficiali e privati. Semplicemente - dove puoi incontrarti con gli altri...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 18-12-2009, 23:50   #1
Cheyennes
Junior Member
 
Cheyennes's Avatar
 
Join Date: Jun 2005
Posts: 228
Default

Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona View Post
[..........]
Quanto ai fanatici non so chi lo sia di più; ti assicuro.
Sono il responsabile di WolfEmergency per Germania e Svizzera, oltre ad essere parte del consiglio direttivo dell'Associazione.
Faccio il biologo e sono ormai vicinissimo - se Dio vuole - alla pensione.
Un saluto

Bruno
Visto che siamo in vena di presentazioni e c'è un'aria così serena mi presento anch'io....

Piacere sono 1 dei 5 parenti della Bonfiglioli........
__________________
Mi hanno segnalato come Troll, vi rendete conto!!!

Mod vi piace vincere facile eh!!! POVERINI......
Cheyennes jest offline   Reply With Quote
Old 19-12-2009, 00:15   #2
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Piacere mio: Bruno - figlio unico
La mia, Bonfiglioli, non voleva essere un'esposizione del mio curriculum vitae, ma semplicemente una risposta alla tua domanda.
Ho chiesto scusa per aver preso un abbaglio in merito alla tua persona e tu hai risposto in modo chiaro.
Non mi sembra, comunque, che il clima sia particolarmente acido; sono intervenuto solo per sottolineare alcuni punti che ho ritenuto importanti.
La discussione andava secondo me OT ed ho voluto semplicemente far rientrare nell'oggetto il proseguo dei post - visto che riguardano quella che è anche la mia Associazione. Tutto qui.

Se c'è una cosa che ho imparato su questo blog - leggendolo in lungo e in largo - è la moderazione.
Basta non essere esperti, ricercatori, uomini di scienza, cinofili (ma "lupologi"), essere d'accordo con situazioni vecchie di almeno 10 anni o proporre cose nuove. Solo così si può sperare di essere letti senza alcun attacco, con buona pace di tutti; la mia per prima.
Non intervengo mai - mi è bastata una volta - su temi cinofili o relativi al lupo pur lavorando in un parco pieno di lupi da circa 30 anni, e devo dire che non è stata un'esperienza edificante.

Data l'età, non me ne vorrete, se chiudo qui la discussione considerando l'ora.
Un caro saluto a tutti e una buona notte

Bruno
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote
Old 19-12-2009, 02:14   #3
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

fighissimo!
io parteciperei volentieri agli incontri di febbraio, scrivo all'indirizzo email indicato ed è fatta? ma la partecipazione è gratuita?
cesano maderno è vicinissimo a casa mia
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 02-01-2010, 22:48   #4
wildwolf
Strange Member
 
wildwolf's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
Default

Ho visto su il sito che il incontro dura due giorni e ha un costo di 120 / 140 euro per tutti due giorni, ma non sono stata capace di capire bene di cosa insiste il incontro e sè theoria, pratico, istruzione, al aperto a parte in sala riunioni,con o senza cani... nulla, forse non ho trovato il sito giusto, e mi stata risposto il programma viene inviato dopo l'iscrizione... ma come faccio iscrivermi sè non riesco capire bene cos'è..?
Bruno mi puoi dare un po piu info..?
Grazie
__________________

Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora...
wildwolf jest offline   Reply With Quote
Old 05-01-2010, 20:58   #5
wildwolf
Strange Member
 
wildwolf's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
Default

Toc toc... cè qualcuno.... ?
__________________

Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora...
wildwolf jest offline   Reply With Quote
Old 06-01-2010, 00:05   #6
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Anche a me hanno risposto la stessa cosa e cioè che il programma verrà inviato una volta confermata l'iscrizione.
L'unica soluzione penso che sia chiedere direttamente a loro per e-mail.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 07-01-2010, 23:07   #7
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Un ben ritrovati a tutti voi.
Faccio un copia/incolla del programma:


01) Il lupo e l'uomo: storia, archeologia, antropologia, etologia, studi sul DNA, morfologia del lupo, conflitto con l'uomo;
02) La domesticazione: il cane, la selezione, gli sviluppi, siti archeologici di riferimento, fenotipo e genotipo, modellamento e scopi delle razze, evoluzione delle prime società umane viste nell'ottica della relazione uomo-cane;
03) Concetto di “sottospecie” ed evoluzione tra lupo e cane;
04) Concetto di "animale da utilità" nell'ambito della sua evoluzione fino ai giorni nostri;
05) Neotenia;
06) L'ibridazione: motivi, esempi, casi e valutazione degli esemplari F1/F2/F3 in ambito clinico e comportamentale nel rapporto intraspecifico ed interspecifico;
07) Le razze: Cane Lupo Cecoslovacco, Cane Lupo di Saarloos, Lupo Italiano a confronto con il Canis lupus in ambito comportamentale, di relazione (inter ed intraspecifica) e clinico;
0 Il “singing dog” e il Carolina dog” - due cani primitivi a confronto con il Canis lupus e con alcune razze di cani ENCI;
09) Il mostro di Loch Ness dei canidi: il “cane rinselvatichito”;
10) Cani randagi, cani ferali e lupi: tre animali a confronto;
11) Attività interspecifica ed intraspecifica dei canidi (selvatico e domestico) a confronto;
12) L'uomo e la relazione con i canidi domestici nella storia e nel presente;
13) L'uomo e la relazione con i canidi selvatici;
14) Il processo di apprendimento nei selvatici;
15) I processi di apprendimento del cane;
16) Gli inneschi motivazionali del domestico e nel selvatico;
17) L'impregnazione nel canide domestico e selvatico;
1 Gestione delle risorse;
19) La caccia e l'attività predatoria nel cane e nel lupo;
20) Sequenze predatorie nel cane e nel lupo;
21) Aggressività ed energia – differenze;
22) Comportamenti normali e “non graditi dei cani;
23) Socialità, gerarchie, leadership: studio e analisi della loro trasfigurazione in ambito interspecifico;
24) I segnali olfattivi, il conflitto “voce corpo” nei selvatici e nei canidi domestici,
25) Il linguaggio "non verbale" dei cani a confronto con quello del Canis lupus

Conclusioni


Il tutto verrà supportato con documentazione video e con esempi pratici presenti nel seminario.

Mi è gradita l'occasione per segnalarvi questo video:
Un caro saluto a tutti e un felice 2010
Bruno
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 20:19.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org