|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
Benissimo per la ciotola, e condivido pienamente i consigli che date (compreso quello di fare attenzione a usare certi metodi se non si è sicuri di avere il carattere per poterli gestire), ma in un caso come quello capitato ad Ignazio, cosa consigliereste di fare?
Ok prevenire, ma se uno sbaglia ci si trova? Dire NO, distrarre il cane chiamandolo "come se nulla fosse" e fargli fare degli esercizi? capirebbe il messaggio?..e...potrebbe anche farli? O resta solo "il bastone" o qualche "prova di forza"? Cioè: sfidarlo finché "non fa pippa" pronti al fatto che reagisca alla sfida? Messaggi calmanti verrebbero spesi come un nostro "fare pippa" ? E "cambiare argomento" distaendolo pure? Ignazio prima di prendere il bastone (più per dare sicurezza a se stesso che per usarlo, mi pare di avere capito...pur essendo pronto a farlo se la situazione fosse degenerata) aveva ben provato a dire a Urak di andare a cuccia..ma senza risultato. Alcuni hanno detto: no bastone siete matti; altri: bastone sì ma solo se poi lo sai usare sennò ti metti a rischio e basta. La mia domanda è: se "no bastone", cosa? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
Quote:
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Ho 2 clc, uno deficiente
|
Concordo con Marta e credo che sia giusto per chi conosce altri metodi, oltre tutti quelli già descritti di parlarne qui, almeno per confronto
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri della nostra impervia Foresta. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
|
Per me il bastone può essere sbagliato o meno a seconda di chi lo prende...
cioè bisogna vedere che rapporto aveva tuo padre con il cane. Ad esempio il mio cane non si è mai sognato di dare il minimo segno di aggressività con i miei genitori... con loro è solo un cane vizato, affettuosissimo, irruento, gli vuole bene e permette loro di fargli di tutto solo per questo. ...ma è anche vero che loro non essendone stati capaci fin dall'inizio, non si oserebbero mai di comandarlo con il tono del capo ora che è adulto. Nelle saltuarie necessità casalinghe (non viviamo insieme) obbedisce loro solo per affetto. Magari non perfettamente. Ma scontri diretti non ci sono mai stati, perchè solo io e mio marito ci permettiamo di sgridarlo con toni davvero duri, se i miei provano ad alzare la voce con durezza lui se ne frega Però anche loro e gli altri familiari, compresa la bimba, possono toccare il suo cibo. Mia mamma, come me, può togliergli un'osso anche dalla bocca. Eppure non ha mai provato a "sottometterlo". (Abbiamo sempre cercato di fargli capire che era "per il suo bene", che il prendere il suo cibo non era per portarglielo via... magari l'osso ormai spolpato e quindi pericoloso, veniva sostituito da qualcosa di + buono.) Ma, ripeto, nessuno che non l'abbia fatto fin da cucciolo si è mai posto con lui con tono di "sfida" da "capobranco". Gli unici due che hanno tentato (riuscito ?) di sottometterlo fin da piccolo siamo io e mio marito, ed infatti siamo gli unici che possono portarlo fuori e controllarlo e lasciarlo libero... eventualmente schienarlo (+ io che mio marito)...ed infatti gli unici tentativi di ribellione in passato li ha fatti con noi due: qualche rarissimo ringhio di "difesa" quando era messo alle strette nell'angolo con una sonora sgridata dovuta a qualche insubordinazione, quale ultimo estremo tentativo di un cane, estremamente orgoglioso, di non dover subire... ma mai la parola definitiva è stata sua. Ha dovuto sempre smettere più che altro con minacce "vocali" tipo un Tuonante "che cosa stai facendOOOOO!??!?!". Mio marito ha fatto anche il gesto di andare a prendere il frustino (il mio vecchio ed ormai archiviato frustino da cavallerizza per il quale mi guadagnai, un tempo, la nomina di signorina Roottermayer Certo non esisteva che qualcun'altro prendesse un bastone. Già il capo deve evitare gli scontri frontali, figuriamoci gli altri. E' + efficace attivare la leadresheep su un altro piano. Tipo: prendo il guinzaglio con decisione e ti "sbatto" nel box per un pò isolato da tutti...ecco, in una iopotetica situazione simile, io avrei tuonato un "che cosa" e incavolata nera ed avrei fatto così. Io, non mio padre. Con il quale gli avrei fatto riavere un approccio corretto dopo il temporaneo isolamento. I componenti della famiglia che non hanno un controllo diretto su di lui, ma solo rapporti affettuosi a mio parere non devono pretendere di averlo di punto in bianco, è il vero capobranco a dovergli impedire di ribelllarsi a loro. però, al di là delle reazioni, mi stupisce la ringhiata "gratuita", cioè senza apparente motivo... che davvero fa pensare o al fatto che il cane non lo ha riconosciuto... o al fatto che c'è qualcosa che non va nel loro rapporto. Forse dovresti dare qualche info in + o descrivere un pò il loro rapporto. Last edited by m.greta; 13-08-2009 at 12:16. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
Le ringhiate credo che non siano mai gratuite, l'avvisglia c'è sicuramente stata, ma forse non è stata notata...
By the way, credo che sia diverso con un cane e con tanti cani... |
|
|
|
|
|
#6 |
|
& Urak , Iris e Belle
Join Date: Sep 2008
Posts: 404
|
Greta , certo. Allora io vivo con la mia famiglia ,ed i nostri cani quindi hanno contatto con tutti , ma più di tutti con me e mio padre ,visto che siamo noi gli 'appassionati', fino a poco tempo fa il rapporto tra noi ed Urak era lo stesso, complicità assoluta! Tanto per fare l'esempio della ciotola ,come tutti voi, noi potevamo benissimo toglierla quando volevamo, ma preferivamo non farlo e piuttosto come dicono Giovanni e Rosa chiamarlo a noi e prendere la ciotola, anche per una questione di rispetto,lpoi per ragioni di lavoro mio padre non ha avuto più il giusto tempo da potergli dedicare, continuavo a farlo mangiare io da sola, mentre prima questo lo facevamo insieme, più di tutti era me che vedeva. Con me i rapporti sono rimasti gli stessi, non credo che Urak non abbia riconosciuto mio padre ma che piuttosto data la sua assenza si dovevano diciamo''ristabilire le gerarchie''... e di certo,credo, che distraendolo magari come dice Marta questo non sarebbe successo!
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
|
Quote:
E allo stesso modo, credo, vada sempre mantenuta l'abitudine alla "fisicità" che rende un cane più docile nell'essere toccato, avvicinato ecc. ecc. Anche se non c'è motivo, ogni tanto lo "ispeziono", magari con la scusa di pulirlo con una salvietta: dev'essere abituato che posso fargli quello che voglio. E poi gli rompo anche dandogli pacche all'improvviso, spingendolo giù dal divano ecc. ecc., stropicciandolo e sfinendolo di coccole anche quando non ne ha voglia.... povera vittima più che altro non capisco la reazione così "di petto" di tuo padre, è vero che se il cane non l'aveva mai fatto uno rimane un pò sbalordito...ma prima di andare a prendere il abstone avete provato a richiamarlo in altro modo? Forse la cosa migliore sarebbe che lui iniziasse di nuovo ad occuparsi del cane con + assiduità. ma magari a volte gli uomini hanno meno pazienza e prendono le cose + di petto...e con i clc ci vuole una pazienza..... Lo vedo anche con Massi, quando si arrabbia con Bless tende anche lui allo "scontro frontale", invece la tecnica migliore è "colpirlo sul lato" ossia ignorarlo ed ottenere che si renda conto che lui ha bisogno di te. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
VIP Member
|
Boh ? Se arrivi all'improvviso a uno scontro così duro e diretto é ovvio che ci sia qualcosa che non va nel rapporto con il cane.
Ripeto, per me ci vorrebbe il supporto di un professionista, non é un episodio da prendere sotto gamba.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
parlando di bastone, sopratutto
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 29
|
Se uno, per farsi rispettatare, ha bisogno di tirar fuori il bastone ha sbagliato quasi tutto, se poi lo usa ha sbagliato completamente tutto. A quel punto non ci sarà più niente da fare, il massimo che potrà ottenere, sempre che gli vada bene, è che il cane per PAURA e non per rispetto si sottometta. Ma prima o poi l'occasione buona per regolare i conti si presenta....
Consiglio vivamente di consultare un compotamentalista, so che su questo sito non si può fare pubblicità, ma la posta in gioco è troppo alta. Nel nord Italia c'è un nome su tutti: Carlo Colafranceschi (www.etodog.com). Ho avuto eperienze di vari addeastratori e comportamentalisti e vi assicuro che è ben sopra la media. Si potrebbe anche metterci d'accordo per organizzare un stage di due-tre giorni in qualche posto comodo da raggiungere. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
La trovo un'ottima idea Mattia! A me piacerebbe moltissimo non solo sentire quello che dice lui, ma anche cosa rispondete voi che avete più esperienza in cani in generale, e in clc
Di dove è questo comportametalista che dal sito non lo riesco a capire? Sei potrebbe proprio fare, prendiamo le adesioni a seconda del posto e delle tematiche che possono interessare, e gli chiediamo quanto ci fa...tu lo conosci? Direi che un argoomento che può interessare a tutti è la leadership, come capire che viene sfidata e cosa fare...e aggiungerei anche qualcosa sui rapporti tra i nostri cani e glia ltri (maschi/maschi, femmine/femmine, femmmine/cuccioli...insomma le problematiche più frequenti). Se noi portiamo i cani, lui dici che ci può fare lì direttamente "dimostrazioni pratiche"? poi naturalmente ciascuno se poi ritiene approfondirà i propri problemi specifici... |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
segnalo questo articolo trovato sul sito indicato da Mattia sui fattori scatenanti dell'aggressività, per chi ha voglia di leggerlo:
http://www.etodog.com/note_aggressivita_cane.pdf |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 29
|
Quote:
Lo conosco per aver preso un cane da lui e sia prima che dopo, via mail, mi ha dato degli ottimi consigli che mi pento ora di non aver seguito alla lettera. Per uno stage dovrebbe essere disposto a muoversi, bisognerebbe fare un gruppo di 10 , 15 persone. Domande se ne fanno molte, ma se qualcuno ha dei problemi deve rivolgersi a lui singolarmente altrimenti non c'è il tempo di seguire tutti i casi. |
|
|
|
|
![]() |
|
|