![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
OK grazie! Era per capire se era da farsi anche per cani non riproduttori... Quindi la farò e chiederò info al mio vet prox visita.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
wanilagu
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
|
![]()
Se vuoi dei risultati attendibili, non fare le preventive da un vet qualsiasi! Telefona a una delle due centrali ufficiali di lettura (FSA o Ce.Le.Mas.Che) e chiedi chi è il vet abilitato della tua zona. Il cucciolo va posizionato in modo corretto sul lettino radiografico e non tutti sono in grado di farlo! Altrimenti non vale un gran chè! Poi quelle lastre ti serviranno anche per le ufficiali, come "specchio" dell'andamento di una eventuale degenerazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Oggi ne parlavo col mio vet. che mi ha detto cose diverse.. ma penso che ne sappia di più Vezzoni..
Comunque lui sosteneva che l'intervento praticabile sul cucciolo non da esiti certi, tutt'altro. (E comunque non è detto che poi sarebbe stato necessario dato che molti cani non manifestano mai la displasia.) Ma, ripeto, se Vezzoni ha detto questo dato che il suo parere è supportato da un'esperienza assai maggiore e specializzazioni in materia, lo ritengo un parere più valido - e magari non parlava nemmeno dello stesso intervento.. Tra l'altro un esperto come lui dovrebbe capire se è il caso o meno di intervenire su un cucciolo.. che magari non manifesta ancora nulla.. ma questo mi lascerebbe perplessa (intervenire su un cucciolo che non manifesta nulla), magari sbaglio io però.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Mi sto ricredendo sull'importanza delle preventive.. penso sempre di più che possano essere molto utili. In effetti se avessi lastrato Djuma a 4 mesi si sarebbe già vista allora la sua displasia e avrei potuto intervenire con un'operazione più leggera ma altrettanto efficace (e decisamente meno costosa).. almeno questo mi disse Vezzoni ai tempi (io nemmeno sapevo di questa eventualità) e devo dire che non ci avevo mai più pensato ma parlandone coi proprietari di un cane displasico giusto oggi e approfondendo un pò il discorso mi sono ricreduta.. Se il cane è displasico meglio saperlo quando è possibile fare un intervento più piccolo e anche economico piuttosto che scoprirlo troppo tardi.. anche se non lo vedi esteriormente.. penso che mi fiderei del parere di un ortopedico esperto come lui piuttosto che lasciar passare il tempo e pentirmene dopo..
Rileggendo il post precedente di poco tempo fa mi rendo conto che è illeggibile.. intendevo dire che il mio vet. era un pò diffidente sugli interventi sui cuccioli mentre Vezzoni la pensava diversamente. Last edited by elisa; 25-03-2009 at 16:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|