Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 04-12-2008, 09:27   #1
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
Poi Diego se ho capito male perdono
No, no, hai capito benissimo e hai spiegato ancora meglio quello che intendevo!!

In fondo anche la nostra attività di ricerca dispersi è una forma di "caccia". Il punto è insegnare al cane che si fa solo se il capobranco decide di andare e che la "preda" è ben definita.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 04-12-2008, 09:39   #2
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

esatto

....sono io che decido
  Reply With Quote
Old 04-12-2008, 10:57   #3
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default





Ovviamente sono contraria per la povera lepre
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 04-12-2008, 11:01   #4
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

ah ok perfetto!

comunque ripeto che portare i cani nel bosco e lasciare che corrino dietro ai selvatici è una'attività pericolosa sia per i selvatici sia per i cani stessi,quindi meglio evitare.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 04-12-2008, 14:04   #5
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

caspita siete tutti più "imparati" di me....
qnd è capitato e i cani si sono lanciati (secondo me 30-40km/h li fanno )potevo usare una tromba da stadio ma niente...e dopo che avevano catturato l'animale se lo mangiavano tutto....
ma non per questo mi sembra che l'autorità mia o di mia mamma sia messa in discussione.
ma non è questione di clc o meno...qnd ero piccino la mia balia è stato un meticcione (tipo PT) che a suo tempo prese la lepre di turno e se l'era mangiata...come una volta che si era mangiato una biscia...
io penso che certo non è da spronare come cosa, ma se succede non intervenire e lasciare che la natura faccia il suo corso....se il fagiano o la lepre sono abili se la cavano da soli...

vi metto una foto di casa mia....capite che ad un certo punto risulta difficile monitorare tutto, e in virtu anche dell'argomento di apertura di questa discussione, non posso certo seguirli ovunque se voglio sperare che gli passi qst maledetta ansia...
saluti!
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<

Last edited by Dueagosto82; 05-12-2008 at 00:14.
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 04-12-2008, 14:20   #6
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Caspita Marco! ci vengo anche io li ad abitare con te....
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 04-12-2008, 15:21   #7
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

hehehe...per quello i nostri cani (anche quelli del passato) han sempre vinto la lotteria...infatti hanno vissuto tutti gli anni che dovevano vivere...
forse per quello che ci rimango male per il discorso dell'ansia da separazione...
perchè nel bene e nel male si cerca di fare il meglio per i propri besti...e queste cose ti rendono veramente impotente (come ho già scritto)...forza e coraggio, MAI INDIETRO!
....cmq
tornando in tema
sono arrivato a circa 30 minuti di assenza senza distruzioni o altro, solo ululati a momenti alterni davanti alla porta....
avendo impostato in modo abbastanza preciso la separazione in casa (nei due mesi passati) l'obiettivo di questo o dei prossimi mesi è quello di abituare il cane alle uscite e i rientri come ad una cosa del tutto normale.
percui la procedura si riassume nell'uscire più volte di casa alternando sia tempistiche che modi, uscite brevi a uscite lunghe.
facendola diventare routine come il dormire sulla propria coperta anche qnd siamo in casa!

...TO BE CONTINUED!! - STAY TUNED -
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 09-12-2008, 23:12   #8
fra
Member
 
fra's Avatar
 
Join Date: Sep 2004
Location: Bergamo
Posts: 134
Send a message via Skype™ to fra
Default

Ciao Marco,

Scusa il ritardo nella risposta, ma diciamo che non sto passando un bel periodo.... quindi mi ci è voluto un attimo x collegare il cervello!

Per chi ancora non ha mai sentito la storia di Hunty e la comportamentalista (credo pochi), eccola qui:

Hunty è stato adottato a 6 mesi, perché lo volevano abbattere in quanto si voleva mangiare i proprietari..... e non aveva con loro un rapporto molto corretto.

Il cane è arrivato da me a 6 mesi e da subito ha tirato fuori un carattere particolarmente dominante.... con l'aiuto di alcuni amici con clc, l'abbiamo recuperato e fino a 3 anni e mezzo il cane non ci ha mai dato problemi di dominanza. All'inizio per il primo anno e mezzo era sempre molto sotto controllo, niente letto, divano ecc....
Con il passare del tempo, abbiamo iniziato a concedergli qualcosa... ma cmq il cane rispettava il suo ruolo e non ci sono stati problemi.

L'unica noia pesante erano i suoi pianti, urla, strilli quando era solo.... in casa, in giardino, non aveva importanza, un dolcissimo animaletto troppo morboso,soprattutto con me. Da quando era arrivato, in modo costante, il problema non si riusciva a risolvere, con il conseguente odio dei vicini. Le avevamo provate tutte, ma nessuna soluzione.
Disperati, quando il cane aveva 3 anni e mezzo circa, abbiamo cambiato casa, con un giardino più grande e da subito ho provato a portarlo da una comportamentalista, piuttosto considerata a livello mondiale.
La Dott.ssa gli ha prescritto uno psicofarmaco, la fluoxetina (con dosi iniziali molto basse, all'inizio a giorni alterni... per poi aumentare la dose) e il collare della DAP.
Hunty già dai primi giorni, mostrava un distaccamento da noi, in casa... come il cane iniziasse a "bastarsi da solo", quindi non sempre attaccato ad ogni passo, ma sembrava diventasse molto indipendente.... ovviamente anche di giorno, iniziava a piangere sempre meno.... quando era solo.
Un gran sospiro di sollievo..... devo dire, i nuovi vicini contenti, io che andavo al lavoro, tranquilla.... senza quell'angoscia di saperlo a casa, dannato!
Piccola premessa: sin da appena arrivato, io lo toccavo tranquillamente mentre mangiava, dormiva ecc……
Dopo circa 3 mesi di farmaco, un bel giorno Hunty ha attaccato me in casa, mentre lo accarezzavo e si mangiava un pezzo di trippa; per poi tornare un agnellino cinque minuti dopo; dopo alcuni giorni lo stavo accarezzando, ha iniziato a farmi vedere i denti e quando io ho indietreggiato, lui è balzato su di me; e la terza volta una mattina ha deciso che non dovevo uscire dal bagno finché non decideva lui….,pronto a prendermi se facevo un passo in avanti…..
Con l’aiuto dell’addestratore, dal quale andavo a piangere come una disperata, ho trovato il coraggio di andargli incontro e di sfidarlo, prendendolo a calci e sberle……la volta successiva che ha cercato di attaccarmi. Nel frattempo, ovviamente, vista la situazione, gli avevamo tolto tutti i benefit acquisiti che potevano dar adito ad ulteriori scontri.
Da quel giorno con me ha finito di fare il deficiente, e dopo una settimana ha preso mio marito, con il quale ha sempre avuto un rapporto piuttosto incostante.
La sua comportamentalista assolutamente non riconosceva la colpa del farmaco, anzi diceva di continuare la terapia x calmarlo, mentre d’accordo con il veterinario abbiamo sospeso gradualmente la cura e sembrava che il cane si calmasse lentamente.
Mi sono anche accorta che le palline di Hunty erano diventate mollicce, e molto piccole… cosi’ abbiamo iniziato a fare esami e dargli antibiotici pensando che avesse qualche tumore ecc.
Abbiamo consultato una dott.ssa specializzata in ecografie ai testicoli che, dopo vari esami, ha dovuto fargli un’ago aspirato per analizzare il liquido e cercare di capire qualcosa in quanto temevano il peggio. I risultati sono stati tutti negativi, anche se sono stati dei momenti di panico pensando potesse avere qualcosa di incurabile.
Questa dott.ssa ci ha raccontato che non era la prima volta che sentiva di cani diventati aggressivi con la fluoxetina, e che l’effetto palline inesistenti era una controindicazione già rilevata negli umani trattati con lo stesso farmaco.
Dopo alcune cure le palline sono lievemente migliorate, ma resta sempre da stabilire con certezza se lui potrà mai avere cuccioli. Da un primo esame dello sperma sembra di si, anche se aveva pochi spermatozoi e mi hanno consigliato di ripetere l’esame dopo almeno un anno di interruzione del trattamento. Quindi ci stiamo organizzando per portarlo in università a Milano e fargli delle nuove analisi.
Con il passare dei mesi, Hunty è tornato il cagnolone di sempre, in casa con noi; un gran rompipalle con gli altri cani… un rapporto strano con mio marito, che cmq è tollerabile e sembra sempre in miglioramento, x il resto, a mio parere, è stato recuperato rispetto ai problemi avuti con la sua prima famiglia e con noi, dopo l’assunzione del farmaco.
Cari saluti

Fra & Hunty


fra jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 22:30.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org