|
|
|
|||||||
| Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
Scemotta che sei ....mi chiedo se quanto riportato dal libro e sicuramente valido per gran parte delle razze canine , si adatti anche al clc.....immagino che chi lavora e/o si addestra per la PC dovra' avere dei cani che tollerano la presenza di altri cani, o no ? Ci si riesce? Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze in proposito...
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
argomento interessantissimo, vediamo cosa dicono gli altri....
anch'io in alcuni tratti riconosco misha e in altri no efftivamente da questo (soprattutto dai punti in cui non ti riconsci9 apscquanto devi lavorare con il tuo cane relativamente a questa frase: HTML Code:
Una reazione eccessiva puo' essere legata a un livello di forza troppo basso cosa ne pensate? |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
|
Quote:
E' fondamentale che il cane sappia lavorare in presenza di altri cani senza distrarsi o perdere la concentrazione. Ci si riesce, ma ci vuole tanto lavoro, un buon istruttore e un proprietario con i contro maroni. Nel mio gruppo lavorano anche un pitbull ed un amstaff. Specialmente il pit bull è da tenere d'occhio perchè è veramente pericoloso con gli altri cani (maschi ma anche femmine). Quando lavora però diventa un altro cane: non esiste nient'altro. E' capitato che partecipasse ad una perquisizione di una casa alla ricerca di stupefacenti in cui fossero presenti altri cani ed un gatto. Non li ha degnati di uno sguardo. Quando il suo proprietario è stato ospite da me invece ho dovuto mettere in salvo i gatti rinchiudendoli in una stanza e persino coprire l'acquario perchè attentava al mio pesciolino Ciò non toglie che siano capitate, purtroppo, delle risse. E che ci vogliano sempre e comunque mille occhi. Forse l'ho già detto, e se così fosse perdonatemi se mi ripeto. A me viene insegnato che il vero scopo della socializzazione è proprio insegnare al cane (e al padrone) a stare assieme ad altri cani. Per questo sono completamente d'accordo su questo passaggio: Buone competenze sociali non significa voler far amicizia e giocare con tutti. Un cane con buone competenze puo' non essere particolarmente socievole, e non gradire quindi contatti prolungati o giochi di squadra. In questo caso pero' non sara' a disagio durante l'interazione, e non cerchera' di evitare in ogni modo il contatto. Riguardo invece la dominanza concordo con quanto dici Valentina: i cani, come le persone, hanno personalità differenti: una persona che ha carisma, è calma e sicura di sè non sbraiterà quasi mai e difficilmente avrà bisogno di alzare la voce per farsi notare. Lo stesso vale per i cani (oh, sempre secondo me, sono valutazioni personali mica oro colato..), un cane insicuro ha sempre bisogno di mettere in chiaro la sua posizione, anche quando non ne avrebbe bisogno. Un cane sicuro della sua posizione - chiaramente dominante - non ha bisogno di fare tanto chiasso.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
VIP Member
|
Mmmm...si e no, spesso in natura un animale teme un altro perché in precedenza c'è stato uno scontro, magari rituale o figurato, e quindi ha imparato a temerlo/rispettarlo.
Nei cani domestici è difficile dirlo, per esempio Vale fa l' esempio di Petra come cane dominante : dopo una mezza giornata a spasso insieme (entrambe con la museruola)per i monti la Petrina si guardava Isabottina come adire :"ma chi ce l' ha mandata 'sta pazza?" Petra non è un cane eccessivamente dominante (ma nemmeno Isabeau!) ma solo tranquilla e sicura di se (e sicura del Giusy). Ambra di Sarka per es. E' un cane dominante e, se non fosse sotto il perfetto controllo della proprietaria, si sbranerebbe volentieri le altre femmine in un sol boccone, altro che "occhiata" o "postura"!
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Join Date: Apr 2004
Posts: 771
|
Su alcuni punti mi trovo daccordo con Navarre,alcune esperienze negative portano a volte ad atteggiamenti sbagliati,su questo parlo per esperienza,ma devo dire anche che negli scontri che Brethil ha avuto nonostante le esperienze negative dove è SEMPRE uscita segnata più o meno gravemente,riesce ad essere equilibrata,come tratto dal brano postato da Gaia negli scontri usa solo la forza fisica,cerca di sottometterti con il corpo il suo peso e il suo atteggiamento forse arrogante,ma non morde mai.
Per quel che riguarda invece il lavoro in pc è vero che il cane deve essere sociaizzato con gli altri e non fare scene da baracconi quando lavorano in gruppo,questo problema all'inizio l'avevamo anche noi,ma poi quando il cane capisce cosa gli si chiede e il lavoro gli piace non subisce le distrazioni,provato per esperienza personale anche questo. Il discorso comunque rimane sempre un pò generico perchè dobbiamo ammettere che tante volte leggendo i libri sopra citati non vediamo rispecchiato esattamente il tipo di cane che abbiamo noi,forse in alcuni esempi più semplici,ma quando si entra nello specifico la nostra razza forse fà ancora un pò a sè! Ovviamente opinione personale. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Join Date: Nov 2004
Location: MILANO
Posts: 188
|
x Gianluca
Ariska è come Ambra di Sarka; è possibile portarla per boschi con la museruola in compagnia di femmine non dominanti? O insieme a femmine dominanti dotate di museruola? Che succede? Che reazione potrebbe avere? Ciao Maurizio |
|
|
|
|
|
#7 |
|
VIP Member
|
Bè, Ambra la museruola non ce l' ha mai perché non si azzarda a disubbidire, però devi sempre stare + che attento.
Noi l' unica volta che abbiam provato è stato Isa con Petra, che si odiavano cordialmente anche perché di mezzo c' era Navarone (tenuto inizialmente legato in modo che non prendesse le parti di nessuna). Liberarle in terreno neutro, e spostarsi se una, la più aggressiva, si mette vicino, perché restare isolata le insinua il dubbio e le leva forza. Se ci si mette tutti a capannello introno ai cani succede invece un gran casino. Dopo un primo scontro iniziale si è riusciti comunque a fare una passeggiata ma la tensione era sempre molto alta, sopratutto perché Isabeau non riusciva a distrarsi, marcava stretta Petra cercando la provocazione e non di rado le faceva degli agguati saltandole contro in velocità. Ovviamente con Navarone nei paraggi si sentiva molto "tosta". Però dopo un po', esaurita l' adrenalina iniziale, capiscono che con la museruola non c'è niente da fare e rispondono meglio al richiamo e ai comandi.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Join Date: Nov 2004
Location: MILANO
Posts: 188
|
Quindi in passeggiata se la mia ha la mueruola anche l'altra femmina è meglio che la indossi, dominante o non dominante che sia, questo per evitare sgradevoli sorprese.
Ciao Maurizio |
|
|
|
![]() |
|
|