Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 06-11-2008, 22:21   #1
naiger
Member
 
naiger's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
Default

Alla fine comunque siccome l'abuso è fin troppo facile, cercherei di evitarne l'uso. Tutto qui (e non mi riferisco a te e al tuo esempio, perchè in tal caso sono certo che i tuoi cani li tratti più che bene)[/quote]

Arnaldo ma l' abuso è facile per tante altre cose...vedi strozzo, calci, cani legati a catene per ore ecc....

Sia chiaro io concordo con te nel non usare il collare a sproposito (es concordo che non abbia senso usarlo in addestramento) ma se è usato con "buon senso" non c'è nulla di male.
PEr la conducibilità del pelo, è l'umidità che è responsabile della conduzione, ma questo non aumenta di certo l'intensità.
Poi un altra cosetta che non tutti sanno: i collari elettrici PET SAFE erano "APPROVATI DALL'ASSOCIAZIONE MEDICI VETERINARI"....e mi chiedo: qualche hanno fa non recavano nessun danno all'animale ed ora improvvisamente sono dannosi?

Come in tutte le cose ci vuole buon senso e non spariamo a priori su qualcosa.
naiger jest offline   Reply With Quote
Old 06-11-2008, 22:51   #2
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by naiger View Post
Alla fine comunque siccome l'abuso è fin troppo facile, cercherei di evitarne l'uso. Tutto qui (e non mi riferisco a te e al tuo esempio, perchè in tal caso sono certo che i tuoi cani li tratti più che bene)
Arnaldo ma l' abuso è facile per tante altre cose...vedi strozzo, calci, cani legati a catene per ore ecc....

Sia chiaro io concordo con te nel non usare il collare a sproposito (es concordo che non abbia senso usarlo in addestramento) ma se è usato con "buon senso" non c'è nulla di male.
PEr la conducibilità del pelo, è l'umidità che è responsabile della conduzione, ma questo non aumenta di certo l'intensità.
Poi un altra cosetta che non tutti sanno: i collari elettrici PET SAFE erano "APPROVATI DALL'ASSOCIAZIONE MEDICI VETERINARI"....e mi chiedo: qualche hanno fa non recavano nessun danno all'animale ed ora improvvisamente sono dannosi?

Come in tutte le cose ci vuole buon senso e non spariamo a priori su qualcosa.[/quote]

su questo sono assolutamente d'accordo con te. In effetti ce ne raccontano tante e dopo pochi anni dicono il contrario... mah...
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 07-11-2008, 13:07   #3
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
Poi un altra cosetta che non tutti sanno: i collari elettrici PET SAFE erano "APPROVATI DALL'ASSOCIAZIONE MEDICI VETERINARI"....e mi chiedo: qualche hanno fa non recavano nessun danno all'animale ed ora improvvisamente sono dannosi?
Saranno finite le sovvenzioni alla categoria da parte dei fabbricanti
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 07-11-2008, 14:46   #4
randagio
Junior Member
 
randagio's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
Default

Quote:
Originally Posted by naiger View Post
Poi un altra cosetta che non tutti sanno: i collari elettrici PET SAFE
erano "APPROVATI DALL'ASSOCIAZIONE MEDICI VETERINARI"....e mi chiedo:
qualche hanno fa non recavano nessun danno all'animale ed ora
improvvisamente sono dannosi?

Come in tutte le cose ci vuole buon senso e non spariamo a priori su
qualcosa.
Mah... non sono intervenuto sennò dovrei intervenire veramente su tutto, ma questo è veramente troppo

I collari elettrici sono una vera porcata, come lo è fare della pericolosa disinformazione e definirli strumenti professionali, sicuri, approvati (da QUALE associazione di veterinari???), "basta che non se ne abusi", ecc.

Già solo sui siti dove vendono questi collari si parla espressamente di correzione e anche di punizione. Che possano fare danno o meno, e che ci siano altri metodi più dannosi o meno poco importa: condizionare un comportamento con l'uso di punizioni è anacronistico, inefficace e si rende solo il cane sottomesso e stressato/depresso. Punire il cane per "insegnargli" qualcosa o per inibire un comportamento indesiderato non serve al cane, "serve" ESCLUSIVAMENTE a sfogare le proprie frustrazioni. IMHO, chi perde la testa facilmente o cerca questo tipo di scorciatorie non dovrebbe nemmeno avere un cane o poter avere a che fare con i cani (vedi addestratori)!

Quanto a presunte "approvazioni", di veterinari e non, se ne dissocia ANMVI:
http://www.anmvioggi.it/index.php?q=node/3567

Se ne dissocia APNEC:
http://www.apnec.org/documenti/artic..._elettrici.pdf

Se ne dissociò SAS quando Striscia fece scoppiare il caso:
http://www.anmvioggi.it/index.php?q=node/3570

Se ne dissocia Oscar Grazioli (per quanto poco possa contare, è pur sempre un veterinario):
http://www.anmvioggi.it/7405/02-12-0...ile-chi-li-usa

Vengono segnalati come strumenti pericolosi sui siti delle associaizoni consumatori, e la fonte delle indicazioni è ministeriale:
http://www.adiconsum.it/index.php?pa...a&idscheda=138

Se ne dissociano anche all'estero, vedi il Kennel Club britannico che lo definisce un mezzo barbaro (basta cercare sul sito) e considera prioritario bandirne l'uso.

Infine, anche se la commercializzazione è legale, se usati si rischia l'incriminazione per maltrattamento ed esistono precedenti in giurisprudenza. Ne cito uno fra i tanti (nello specifico, cane con collare antiabbaio), ricordando che ci sono state numerose condanne e altrettanti sequestri (e non di collari eh, di cani!).

Sentenza n.15061, sezione terza penale, Presidente De Maio:
"L'uso del collare antiabbaio, a prescindere dalla specifica Ordinanza mínisteriale e dalla sua efficacia, rientra nella previsione del Codice penale che vieta il maltrattamento degli animali e nel caso in esame il referto medico del veterinario richiamato nella richiesta di sequestro preventivo attestava lo stato di sofferenza dell'animale. In proposito questa Corte ha precisato che costituisce incrudelimento senza necessità nei confronti di animali, suscettibile di dare luogo quanto meno al reato di cui all'articolo 727 Cp ogni comportamento produttivo nell'animale di sofferenze che non trovino giustificazione nell'insuperabile esigenza di tutela non altrimenti realizzabile di valori giuridicamente apprezzabili, ancorchè non limitati a quelli primari cui si riferisce l'articolo 54 Cp (stato di necessità), rimanendo quindi esclusa detta giustificazione quando si tratti soltanto della convenienza ed opportunità di reprimere comportamenti eventualmente molesti dell'animale che possano trovare adeguata correzione in trattamenti educativi etologicamente informati e quindi privi di ogni forma di violenza o accanimento (v. per tutte Cassazione, Sezione terza, sentenza 43230/02)."

...e potremmo andare avanti.

Randagio
randagio jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 07:12.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org