![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
|
![]()
Però! Alla faccia dell'esauriente, proprio dalla fonte!!
Come dire... vado a fare un salto in libreria!!!! Grazie mille per il valido "riporto", adesso mi stampo anche questa...
__________________
Joja Manu e Argo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
|
![]()
Scusate.. ma sale e maiale non sono vietati????
Quindi la mattina, è bene portare in giro il peloso e poi dargli da mangiare.. Bene non lo sapevo
__________________
Silvano. Chuck , Shara , kira e moon “Il semplice fatto che il mio cane mi ami più di quanto io ami lui è una realtà innegabile, che mi colma sempre di una certa vergogna.” Konrad Lorenz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
|
![]() Quote:
Penso di si....il sale sicuro, il maiale non lo so..... Per il movimento si prima uscire ,poi cibo, e possibilmente a riposo per almeno tre ore, e non dargli da mangiare fino a quando sono agitati o accaldati . Questo da adulti. Da cuccioli non so,se si puo' verificare la torsione, magari e' meglio chiedere veterinario, Cmq e' meglio che dopo mangiato non facciano i matti
__________________
CLAUDIA e GHOST ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Distinguished Member
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
|
![]()
Dimenticavo....lo stesso discorso vale per l'acqua e i liquidi, nel senso che non devono mai ingerirne troppo tutto insiemie
__________________
CLAUDIA e GHOST ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
|
![]()
Perfetto grazie....
Quindi es. giretto la mattina, metto il peloso nel box, mi lavo, gli dò la pappa, box sino alle 12.40, giretto, box e la sera alle 19.00 bel giro e al ritorno sempre pappa dopo un pò di riposo... Una domanda stupida, non sò, ho letto talmente tante cose diverse... Di solito non vanno di corpo dopo aver mangiato??? Se si, si liberebbe sempre nel box.. uff ![]()
__________________
Silvano. Chuck , Shara , kira e moon “Il semplice fatto che il mio cane mi ami più di quanto io ami lui è una realtà innegabile, che mi colma sempre di una certa vergogna.” Konrad Lorenz |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Maico & il Nano
|
![]()
Il maiale me lo hanno sempre sconsigliato per problemi di dissenteria....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Join Date: Sep 2008
Location: VERCELLI
Posts: 78
|
![]()
IL CANE LUPO CECOSLOVACCO" Ing. Karel Hartl
dove si può trovre questo libro?????? é da più di un'ora che leggo questo topic..interessantissimo ed esauriente...anch'io sono tra quelle che professano le buone abitudini alimentari...anche perchè Konan a soli 8 mesi ha iniziato ad avere problemi con le crocchette...ora abbiamo debellato l'intolleranza alimentare con le crocche al pesce di Forza 10 ma non me la sento proprio di farlo vivere di quello!!!poco per volta cercherò di premiare il mio cane con la pappà preparata dalla mamma!!!comunque Konan è già abituato a mangiare cibo casalingo...dai 3 ai 5 mesi proprio non voleva saperne di crocchette...così la sua dieta era fatta di minestroni carne pesce e via dicendo...poi la vet mi dice che il cane è troppo magro...integrare alimentazione con crocchette...2 mesi di crocchette e carne e iniziano i problemi..dermatite e prurito...la vet mi dice : eccesso proteico....cambio crocchette..tolgo la carne...dopo 2 mesi difficili abbiamo trovato la quadra con Forza 10, come dicevo, ma x quanto durerà??konan si sta già stufando e ormai ha quasi 11 mesi...direi che è il momento di dare un taglio alle crocche..che non ha mai amato!!!!pensavo di alternare nei primi tempi...magari al mattino crocche e alla sera pappa cucinata..che ne dite??può andare??
__________________
Oh Grande Spirito, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza
(Preghiera Cherokee) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Mai più darò un osso ai miei cani... Petra sta rischiando di essere aperta
![]() Ieri, come ogni sabato, ho dato un paio di ossa di manzo crude e polpose ai cani.. ma questa volta non è andata bene.. Oggi Petra ha iniziato a star male, ha vomitato una decina di volte e alla fine vomitava solo sangue in quantità copiosa ![]() ![]() ![]() Eravamo in montagna tra l'altro e abbiamo fatto una corsa dal vet. che mi ha ovviamente detto di non dare mai ossa ai cani, troppo pericoloso. Ti va bene 100 volte ma non è detto che vada sempre così. L'abbiamo lastrata diverse volte per vedere bene cosa aveva nello stomaco e ha delle ossa che non riesce a rimettere.. il rischio è un blocco.. se non si libera naturalmente in pochi giorni l'unica cosa è aprirla. Ora starà in osservazione stretta e a digiuno sia di cibo che di acqua. Oggi ho avuto paura di perderla sul serio, lo spavento è stato enorme... Non mi resta che aspettare e sperare che riesca a sbloccarsi da sola. Last edited by elisa; 19-10-2008 at 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Distinguished Member
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
|
![]()
Mi dispiace davvero Elisa
![]() ![]() Il veterinario mi ha detto esattamente la stessa cosa"puo' andar bene 1000 volte ma ne basta una che vada male....difficile certo ma non impossibile" Da quel giorno (10 anni fa) mai piu' un osso, nemmeno il ginoccho, ho troppa paura ![]() Cerca di stare calma , immagino come tu ti senta, a volte riescono a sbloccarsi da soli, speriamo che sia il caso di Petra. Nella peggiore delle ipotesi glielo levano. Dai notizie, un abbraccio
__________________
CLAUDIA e GHOST ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]()
Mi spiace Elisa, ma non gliele avevi mai date prima le ossa?...tienici informati e coraggio.
ciao Angela Michele e Rajka |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Grazie..
Gliele ho sempre date e non hanno mai avuto nessun problema ma evidentemente il rischio c'è.. la vet. che l'ha guardata oggi mi ha detto che non andrebbero mai date proprio per questo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
|
![]()
Ciao Sivano..per quanto riguarda il sale ti posso dire che il mio veterinario me l'ha sempre sconsigliato..nel senso : i cani stanno benissimo anche senza (ma lo possono mangiare anche se in minime parti)
ti ho consigliato di non "mettere sale" in quanto si stava parlando di dare al cane IL TUO STESSO CIBO..nel discorso di ieri parlavi di croste di pizza, pasta che mangi anche tu, avanzi di grigliata..tutti questi (se provengono da tavola) sono salati (soprattutto costolette di maiale) e ti ho consigliato di evitare la cottura in sale della pasta se pensi di dargli dal tuo piatto gli avanzi gia salati(che se puoi è meglio evitare..sarebbe meglio darli saltuariamente o il meno possibile in quanto mooolto conditi)(in molti sconsigliano ogni cibo proveniente dalla tavola o comuqnue preparato per l'uomo) nel caso di una dieta fatta solo per lui, un pò di sale in cottura nella pasta non fa assolutamente male in quanto il resto è comunque scondito..ecco perchè ti ho sconsigliato il sale. per quanto riguarda la carne di maiale non si da cruda per paura delle tenie etc..e c'è chi preferisce non darla nemmeno cotta per non correre il rischio di incappare nella "pseudorabbia suina" ovvero anche Morbo di Aujeszky, anche se questa malattia "sembra" essere "forse" assente nei muscoli e la percentuale di rischio contagio è bassissima la mortalità è comunque altissima..ovvero è rarissimo prenderla ma se la prendi sei morto.. per questo in molti cercano di evitare il "rischio". dopo vedrai che andando avanti incapperai in tantissime scuole di pensiero sulle diete casalinghe..dovrai valutare e decidere..come molti di noi stanno facendo.. dieta cuccioli ci sono news? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
|
![]()
Ci tengo a precisare che Silvano si sta facendo molte domande perchè vuole essere del tutto informato su cosa possa voler dire avere un cane..il suo domandare se può dargli cibo da tavola è solo una domanda e soprattutto ha chiesto se "ogni tanto" dovesse capitargli, cosa può succedere o, se è il caso di non farlo per niente...(nel caso ci fossero fraintendimenti)
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]()
Seconda parte...sempre dal libro "IL CANE LUPO CECOSLOVACCO"
Per i cani adulti (tranne le femmine nella seconda metà della gravidanza e nel periodo d'allattamento) possiamo pian pianino aumentare la quantità di contorno (pasta, riso, pane, farro o fiocchi d'avena) fino a raggiungere un equilibrio con la carne. Chiaramente se confrontassimo il peso delle sostanze secche, allora anche per i cani adulti deve prevalere la carne, le fibre che fanno parte dei contorni, ugualmente come altre sostanze non digeribili passano attraverso tutto l'apparato digestivo e fanno l'effetto di un "massaggio" - facendo aumentare i movimenti dell'intestino. Con i fiocchi d'avena o con il pane possiamo sostituire quello che i lupi assumono con le interiora degli erbivori cacciati, nella natura fanno lo stesso effetto anche le parte di pelle non digeribili e i peli. I cani anziani non hanno più bisogno di così tante proteine, per di più farà bene ai reni, quando l'organismo non sarà più costretto ad assimilare proteine per ottenere energia e con questo produrre sostanze azotate da espellere, per questa ragione possiamo diminuire la quantità di carne a vantaggio di grassi e contorni amidosi, MA non cercate di farne da un vecchietto...... un vecchietto vegetariano ![]() I mangimi pronti possono essere d'ottima qualità, ma anche carenti, la scelta è ormai abbastanza ampia sul mercato, ma in ogni caso è raccomandabile variare un mangime di qualità con l'alimentazione normale che rimane sempre la più naturale per il cane. D'altro canto, se decideste di nutrirlo in una maniera tradizionale sarebbe utile abituarlo da giovane a mangiare anche cibi pronti che sono molto comodi in viaggio o in vacanza, utilizzando i mangimi pronti è necessario tenersi alle dosi raccomandate ed altrettanto importante è rispettare le istruzioni per la conservazione del prodotto, una scatola vecchia in offerta o le crocchette umide con un pò di muffa sono molto pericolose. Il cane dovrebbe avere sempre accesso libero all'acqua, dopo un pasto composto da mangime secco il consumo è maggiore. continua............... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]()
ultima parte....
Possiamo scoprire uno sbaglio nell'alimentazione o la carenza di principi nutritivi o minerali in tempo, prima di causare problemi di salute?...dovremmo riconoscerlo, anche se non sempre la mancanza di certe sostanze si manifesta chiaramente. Qualche chilo di troppo e l'obesità, non è un fenomeno così frequente come in altre razze, però questo non significa che fa meno male al soggetto, il modo per rimediare a questo stato è conosciuto da tutti, più attività e movimento e meno energia nella razione giornaliera, niente zucchero, meno amido dai cereali, anche il grasso del manzo si deve diminuire e sostituire con una minor quantità d'olio di qualità. La denutrizione è spesso collegata alla mancanza d'appetito, è raccomandabile far esaminare le feci per la presenza di parassiti (ascaridi, verme solitario) La diarrea (se la causa sta nell'alimentazione) può essere causata per esempio dal latte di mucca, specialmente se il cambiamento è veloce, o se non fosse stato somministrato da molto tempo, qualche volta è d'aiuto passare al latte cagliato o alla ricotta (dove gli enzimi causano la diminuzione degli zuccheri-lattosio) e qualche volta non rimane altro che smettere di usarlo. La milza (di manzo o di maiale) per esempio, ha degli effetti lassativi ma dobbiamo includerla nell'alimentazione (in piccole dosi-il modo più adatto è in combinazione con le ossa), perchè è una buona fonte di ferro e di altre sostanze nutritive. Durante questo periodo lo lasceremo bere in abbondanza (possibilmente un tè forte) per prevenire la disidratazione dell'organismo, in questa situazione è importante non dargli da mangiare, e successivamente tenere una dieta composta di riso scotto insaporito con un pò di sale e grasso, che in seguito completiamo con della carne cotta. Attenzione se la diarrea durasse più a lungo o fosse accompagnata da vomito febbre oppure se nelle feci comparisse sangue, dovremmo andare immediatamente dal veterinario, perchè con molta probabilità non si tratta di uno sbaglio nell'alimentazione, ma di una malattia infettiva, oppure di avvelenamento. La stitichezza è causata spesso dall'eccesso d'ossa nel pasto, alcuni cucchiai d'olio in più oppure un lassativo per bambini dovrebbe essere d'aiuto, anche in questo caso è raccomandato non dargli da mangiare e dopo che il disagio sarà passato, si riacquista l'equilibrio con un pasto composto di crauti bolliti con comino ![]() Attenzione, il blocco intestinale può essere causato o ulteriormente complicato dall'invaginamento della parete intestinale con conseguente infezione (ileo paralitico), questa situazione richiede un intervento chirurgico immediato....può avere gli stessi sintomi della stitichezza, oppure può venire in seguito, se la stitichezza durasse per un periodo prolungato, se toccandolo nella zona dello stomaco dovesse risultare doloroso e dovesse esserci febbre, questo sarebbe un motivo valido per consultare il vostro veterinario di fiducia senza indugi. Concludo quà il capitolo relativo all'alimentazione e scusate per la lunghezza del testo e gli errori di battitura. ciao Angela Michele e Rajka ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|