|
|
|
|||||||
| Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
Non capisco come si possa pensare di liberare dei lupi dopo che hanno vissuto il loro primo anno in un recinto e a contatto con uno o più esseri umani! Non temono l'uomo e si avvicineranoo anche per frugare nei rifiuti! Son lupi destinati ad essere ammazzati. Io capisco che per studiarli sia indispensabile in certi casi vivere con loro in un recinto, ma poi non si possono certo liberare!!!
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Member
|
Quote:
Avevo visto un documentario di un ricercatore che faceva più o meno la stessa cosa con dei cuccioli di orso (o forse li aveva tirati su lui perchè erano rimasti orfani? non ricordo). Li teneva in un grande recinto e ogni giorno andava da loro a dargli da mangiare, una volta cresciuti li portava fuori e piano piano impararono a cacciare da soli finchè non vennero trasferiti e liberati.Mantenere la diffidenza all'uomo era fondamentale perchè vivevano in una zona non protetta in cui l'orso viene cacciato spietatamente, quindi il tizio si vestiva sempre con una pelle di orso (credo vera) e non si era lavato per tutto il periodo che aveva passato con loro, questo per dare agli orsetti l'impressione che lui fosse un loro simile. Ricordo proprio che la loro massima attenzione era rivolta al fatto che temessero quanto più possibile l'uomo e che gli stessero alla larga il più possibile.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
Prima di tutto bisogna tenere conto , di dovo è stato fatto il filmato .IN Russia i lupi rischiano tanto vengono cacciati venduti usati come pellicce usati per le corse con i levrieri ; io ringrazio il cielo che ci siano persone come questa ventiquattrenne .Il fatto che possano essere reinseriti in natura non è così utopistico . Fino qualche anno fa era un eresia ,ora per quanto sia difficile è possibile .Principalmente dopo un ovvio studio sul territorio di reiserimento ( mancanza di branchi di lupi e presenza di fonti trofiche e assenza o scarsa presenza dell'uomo) ., il reiserimento di un branco è possibile prima di tutto sfruttando il controcondizionamento a cui sia i cani che i lupi reagiscono ( disabbituare il lupo al l'uomo, disabbituando i lupi ad abbinare l'uomo come portatore di fonte trofica ecc.) poi con il condizionamento reiserendoli piano piano nel loro ambiente dandogli la possibilita' di imparare a cacciare ( a volte si creano o inventano falsi miti un lupo o bene o male impara a cacciare o per lo meno ci mette poco tempo ed è ovvio che con una madre o un branco al seguito impara prima e meglio ,ma non preclude che ci si riesca ugualmente poi lo vedete da voi i clc cacciano benissimo senza che nessuno abbia mai insegnato loro come fare ).Poi si segue un principio fondamentale del comportamento animale , LA NEOFOBIA , completamente diversa dalla fobia canina .Non mi metto a spiegare la differenza perchè credo la sappiate tutti ma su questo principio e facile capire che se un lupo in cattivita' si fa avvicinare e grattare al di la della rete non è detto che possa succedere in un territorio selvaggio e assente da reti .
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
Il comportamento sociale dei lupi (sociale fra di loro) è estremamente complesso e non tutto è stato svelato ancora. Tra le cose che si sanno, il fatto che un branco abbia un sistema di gerarchia ben definito - anche se le gerarchie possono cambiare di momento in momento nelle posizioni intermedie- è alla base della sua sopravvivenza. Naturalmente un branco che funziona si forma con modalità "lupine" che sono basate sull'evoluzione naturale. Forse sto dicendo delle banalità, ma sono fermamente convinta, dalle informazioni che ho sui lupi, che un intervento pesante dall'esterno sulla vita e la composizione di un branco non possa che provocare l'impossibilità del branco stesso di sopravvivere. E' essenziale, per esempio, che conservino una diffidenza forte nei confronti dell'uomo e che se ne tengano alla larga. Come ben sappiamo anche per l'esperienza con i nostri cani, l'imprinting avuto nella prima infanzia è basilare e incancellabile per tutto l'arco della loro vita. Talvolta è certamente indispensabile allevare e chiudere in recinti (il più grande possibile) alcuni lupi per poterli studiare. Poi, non potrenno più essere liberati ma dovranno vivere protetti anche se sacrificando la loro libertà. Sarà comunque un bene per diffondere la conoscenza e il rispetto per loro, favolose creature. Scusate se ho scritto un monte, ma non potevo concentrarlo di più. Ciao, Paola.
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
Paola Fino 2 Anni Fa La Pensavo Come Te.
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
E poi che è successo?
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
Ho messo in discussione tutto , partivo dal principio che un selvatico e un selvatico è giustamente un nostro intervento su di loro è negativo . Parto da presupposto che è impossibile scoprire tutti i segreti del comportamento dei lupi ma come lo è sulle taccole sui leoni sui Bonomo ecc. Sarebbe utopistico pensare che in presenza nostra ,accettati o meno un gruppo sociale di animali si comporti normalmente.Poi bisogna scavare nelle proprie convinzioni e l'input me l'ha data un lupo del Vall'olmo , Una zona che conoscevo da 13 anni un giorno abbiamo Ululato IO Anto e come per magia sbuca un bel lupo scuro per nulla impaurito ma solo molto curioso ed ecco che la proverbiale diffidenza del lupo era svanita per lo meno nel suo territorio o meglio nella zona di riposo del lupo .Questo mi ha fatto ragionare che bisogna pensare ad un determinato comportamento animale seguendo i contesti .L'imprinting come dici tu abbina un cucciolo ad una determinata persona e non a tutto il genere umano.Poi se riprendi il 3 punti menzionati prima ,ossia in breve Condizionamento alla caccia , controcondizionamento all'uomo, e i principi fondamentali della Neofobia , un inserimento in natura è possibile non certo ma possibile . Poi il mito della caccia ora come ora fa sorridere per lo meno a me e voi credete che un piccolo barnco di lupi neofiti non riesca a cacciare se non istruiti a dovere dalla madre o dal branco?ci sono dati che dimostrano questo o sono supposizioni , per ora sono supposizioni.Prendi un Clc quindi come dire un lupo venuto male prendine 2 o facciamo 3 mettili in un bosco , siamo sicuri che muoiono di fame ?eppure di lupo hanno poco eppure nessuno a loro ha insegnato a cacciare eppure cacciano diversamente dai cani .Quindi sarebbe così improbalile un reiserimento di un branco in in cattivita' nella selvaggia russia ?
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . |
|
|
|
![]() |
|
|