|
![]() |
#1 |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]()
Ale da come dici te le cose, sembra che Giacomo l'abbia aperto in due con il tubo dell'aspirapolvere varie e più volte, ma non è andata proprio così........ma lasciamo stare.
Adesso però ti chiedo: nella stessa situazione te come avresti fatto a far capire al cane di NON uscire dalla terrazza di notte (ovviamente te dormi e se lui si alza e si fa gli affari suoi te NON LO VEDI) per evitare che facesse la pipì ovunque visto che è maschio??? Tieni presente che mentre noi eravamo svegli ha provato ad uscire un sacco di volte. E poi conoscendomi almeno un pochino..........secondo te io posso stare con una persona che si diverte a maltrattare i cani????? Scila |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Oct 2007
Posts: 272
|
![]()
ma fatemi capire un po'.. Scila oltre il cane sta addestrando anche te?
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]()
...mi dispiace ma non facciamo di tutta l'erba un fascio.
con alcuni cani bisogna essere duri....dico duri non cattivi che è ben diverso. Se con ross fossi stato un po' molle a quest'ora sarebbe in qualche canile (non dall'allevatore come suo fratello, perchè è meno bello... ![]() e poi il tubo dell'aspirapolvere è di plastica "vuota" al centro, secondo me a malapena l'ha sentito.... ciauuuu |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]()
Eh......Matteo cosa vuoi che ti dica.........sembra che appena fai qualcosa fuori dalle righe sei cattivo, o maltratti il tuo cane ecc...ecc.... o quì si tende moooolto ad ingigantire le cose.
Ma comunque io non mi pento di nulla anche perchè se non fosse per Giacomo a quest'ora Argo sarebbe in un canile (ti ricordi vero Ale?!?!), e ti assicuro che non sarebbe stato facile darlo ad una famiglia dal momento che ho e abbiamo visto che non ci pensa due volte a mordere, e sempre grazie a lui e per una serie di circostanze ho RECUPERATO il rapporto con Argo e sono felicissima. A me basta questo e poi voi pensate quello che volete ![]() Ciao Scila e pasqualone |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
|
![]()
La fermezza ci vuole con qualunque cane, ovviamente a seconda del soggetto bisogna riparametrare il proprio atteggiamento per non eccedere in un senso o in un altro. Resta il fatto che esattamente come per gli uomini, l'autorevolezza, la credibilità e la leadership non passano attraverso l'imposizione della violenza e i metodi autoritari.
E' però necessario ricorrere a posture, mimiche, vocalizzi, per comunicare nel modo opportuno. Nonostante una cresciuta cultura cinofila nelgi ultimi anni, ancora molti si trovano a capire solo sul campo che a imparare sono prima di tutto i padroni ![]() Personalmente ritengo che i risultati migliori si ottengono lavorando sotto la guida di un addestratore/istruttore esperto di comportamento che non affiancati da un comportamentalista (termine più corretto essendo il comportamentista il medico o lo psicologo appartenente alla corrente del comportamentismo). Sembrerà ovvio ad alcuni e molto meno ad altri, ma l'insegnamento degli esercizi di base è fondamentale sia per il cane che per il padrone: entrambi imparano delle cose importanti interagendo e - sotto la guida dell'operatore che indicavo prima - modellano reciprocamente il comportamento al fine di meglio comprendersi e convivere. La sola spiegazione, il libro, la prescrizione senza pratica vissuta, non possono per loro natura portare alla soluzione di certi problemi. Ovviamente mi sto riferendo alla gestione del cane e non a patologie che possono modificarne il comportamento. Mi sono trovato spesso a interagire con cani già morsicatori o comunque aggressivi in modo ingiustificati. Ho applicato pressochè sempre metodi indiretti e tecniche di condizionamento ma passando sempre attraverso una serie di esercizi e di modellamento del comportamento prima di tutto del padrone. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]()
certo arnaldo, io ho passato tutte le fasi che te dici, pero’ se non avessi avuto a volte anche un atteggiamento di forza a quest’ora avrebbe fatto la fine di lion, o di amor ecc…….
anzi forse avre idovuto farlo prima. Con demon infatti è bastato farlo 1 volta…..tutti hanno visto ora com’è …. ciauuu |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]()
per scila: io sono d’accordo di usare quei metodi con il proprio cane, pero’ qui il discorso è diverso. Si tratta di RIEDUCARE il cane e quell’atteggiamento non va bene, perché sarebbe ok con l’addestratore, ma poi portato con il nuovo proprietario si comporterebbe come prima…..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
![]() Scila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() Dunque critica per critica, meglio esser riuscita a gestire il tuo cane no? ![]() Meglio cambiare nè? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
sono assolutamente d'accordo con te, forse non sono stato sufficientemente chiaro e me ne scuso ![]() conoscevo una persona, "gentilista" che col suo cane aveva fatto diverse cose in addestramento e in diverse discipline. A parte che concordando con me che ci sono dei limiti oltre i quali il "gentilista" non va ("però Arnaldo certe cose non si possono dire ai clienti" ![]() ![]() forse era meglio essere un po' meno "gentilisti", titolare un po' meno il cane e mangiarsi un panino in sua compagnia... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Mah, un kit del piccolo chimico non esiste, altrimenti sai qunti soldi gli addestratori? Magari, esistesse una formuletta che fatta quella si ha un cane perfetto. Penso che ogni cane ha la sua storia e il suo carattere, ed ogni famiglia una sua gestione diversa. Tutto questo serve per capire come si deve intervenire per quel cane. Dalla poca esperienza che ho, credo che tutto subito non sia assolutamente fattibile, ma una conquista fatta giorno per giorno piano piano è sicuramente la cosa più giusta dal mio modo di vedere le cose. Se vuoi tutto subito è ovio che devi ricorrere a misure fisiche molto drastiche (ovvero sia mazzata). Ma per un cane che ha un brutto rapporto con la sua padrona penso che debba recuperare prima questo. E poi insegnare a non andarsene in giro per casa. Ma lo debba fare lei senza conto terzi. Nel frattempo che Argo impara durante il giorno a non andare troppo in giro per casa, di notte potevate tenerlo piuttosto che una tubata, legato con il guinzaglio ad una gamba del letto. O magari nel kennel. Ma non conoscendo bene Argo e non avendo competenze non sono io che devo dirti cosa devi fare. X Arnaldo. Non sono per niente convinta di ciò che dici. Credo che si debba smettere di criticare i comportamentalisti, in modo reciproco ovviamente. Penso che invece che entrambi dovreste collaborare: addestratori con comportamentalisti, allora si che al cane sarebbe dato un aiuto completo. Quello che manca all'uno, l'ha l'altro. Uno troppo tecnico, ed all'altro manca la tecnicità. Ma non si sa nulla del cane in adozione?????????????????? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() il fatto però è un altro: dalla letteratura specifica e dall'esperienza diretta, si ricava che sostanzialmente c'è un atteggiamento (a volte palese, a volte meno) erroneamente snob da parte degli educatori e dei comportamentalisti non istruttori nei confronti degli istruttori comportamentalisiti ![]() Mi spiego: gli istruttori (addestratori che sanno istruire altri, per definizione), che non hanno voluto limitarsi al tecnicismo sono tanti davvero. O per essere ben chiari, persone che come il sottoscritto hanno cominciato ad occuparsi del comportamento e di come gestirlo ben prima che in italia si cominciasse a parlare diffusamente di comportamentismo/comportamentalismo, ce ne sono un bel po', non un'enormità nei numeri, ma non pochi. E credimi erano tutti istruttori (con evidentemente esperienze di addestramento). Sono pertanto il primo a dire che un addestratore tutto muscoli e strapazzamenti del cane è anacronistico, ma sono anche il primo ad esprimere perplessità quando leggo o sento che serve il comportamentalista per farsi ascoltare dal cane (del tipo rispondere al richiamo, non salire sul letto ecc.) Queste cose, che ovviamente hanno a che fare con il comportamento del cane, col suo etogramma e con gli aspetti zooantropologici, sono però di pertinenza essenzialmente addestrativa perchè sedersi a una scrivania e raccontare il perchè e il percome senza esercizi pratici, non può sortire gli effetti desiderati. ma santo cielo anche il latino la fisica o la matematica hanno le definizioni, ma per imparare davvero devi fare gli esercizi!! ![]() Dunque possiamo magari criticare gli eventuali addestratori che non hanno voluto aggiornarsi, ma non certo dire che servono dei comportamentalisti per determinate problematiche. Di queste cose ne discutemmo credo una dozzina di anni fa all'università di milano con docenti opportuni in un interessante incontro. Se il cane di 12 anni comincia a fare i bisogni in casa è necessario l'intervento di un veterinario competente, non di un istruttore, ma se un cucciolo cerca di stare a contatto con il branco salendo sul divano o sul letto e poi scala la gerarchia, non serve il veterinario comportamentalista che sicuramente dirà delle cose giustissime, ma normalmente non è il suo compito quello di intervenire con spiegazioni di tecniche, posture, esercizi ecc. e SOPRATTUTTO seguire la persona affinchè impari. Perchè se fosse così facile basterebbe il primo manuale del tipo "pianisti in 12 lezioni" ![]() La mia critica non è assolutamente nei confronti dei comportamentalisti. Su tale definizione tra l'altro sarebbe da farci un ragionamento: mi va bene il veterinario comportamentalista, come mi va bene l'etologo laureato in altre discipline, ma il laureato in altre discipline che ti rimanda dal veterinario comportamentalista è come l'istruttore comportamentalista che ti rimanda dal veterinario comportamentalista. Nel senso che entrambi possono avere la preparazione o l'esperienza necessaria per cogliere determinate situazioni (e quindi far intervenire il professionista riconosciuto dalla legge italiana). Oppure entrambi possono non averle. Ma di certo solo il veterinario, per legge, può fare diagnosi e somministrare farmaci. Non sta a me dire se è giusto o sbagliato che lo psicoterapeuta abilitato dopo 10 anni di studi, se laureato in psicologia, può al massimo consigliare prodotti di erboristeria, mentre il suo collega laureato in medicina può prescrivere il più blando degli ansiolitici, ma così è. In umana e in veterinaria. In conclusione sono assolutamente favorevole all'esistenza dei comportamentalisti e alla collaborazione con loro (veterinari e non) tant'è che io mi sono trovato più volte a collaborare, ma sono critico con l'informazione erronea. Col cucciolo BISOGNA andare nei centri di addestramento (a meno di avere già esperienze e competenze e allora il consiglio si basa su altre considerazioni) come avviene nei paesi del centro nord europa da decenni. E' SBAGLIATO lasciar fare, arrivare all'esaurimento nervoso o al limite della separazione dal coniuge per poi ricorrere al comportamentalista. Comunque per carità ognuno è libero di pensarla come vuole e di fare ciò che vuole col proprio cane eh ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
Per contro avrei usato lo stesso metodo immediatamente sullo sventurato omuncolo che si fosse solo azzardato a provare una cosa del genere con il mio cane in mia presenza. Dammi per favore nome e indirizzo del tuo addestratore, in modo che se qualche sfigato dovesse chiedere potrei consigliargli di evitare accuratamente quel campo. p.s. Argo deve essere proprio buonino per farsi trattare così. ----------- Ma il cane che viene dato via è del solito allevamento che produce cani aggressivi che immagino io, vero ? ![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|