Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-04-2011, 11:26   #1
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by Sunnyna View Post
non potete andare in due per tenerlo?

(oh marò....wrestl ing)

scusate eh ma poi son anche i veterinari che danno indicazioni gia di loro sul da farsi,eh,magari starli un po ad ascoltare invece di dir cose un po naif ,mah
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 11:33   #2
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Quote:
Originally Posted by davide.c View Post
(oh marò....wrestl ing)

scusate eh ma poi son anche i veterinari che danno indicazioni gia di loro sul da farsi,eh,magari starli un po ad ascoltare invece di dir cose un po naif ,mah

Se lo dico e' perche' e' cosi, cos'e secondo te uno perche' e' veterinario e' Dio?
Qui non usano nemmeno gli oppioidi come anestetici e poi ora non devo fare una discussione sulla mia opinione dei veterinari, che cmq sono tanto bravi che non sanno darmi una spiegazione e delle analisi che combacino ( qualcuno sbagliera' o no?)
Ma mi serve un consiglio, da chi me lo puo dare e non mi interessano le polemiche
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 11:36   #3
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
Se lo dico e' perche' e' cosi

agghiacciantece rto..come no
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 11:58   #4
Sunnyna
Sunnywolf
 
Sunnyna's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
Default

Guarda ne ho trovati di veterinari che non si avvicinavano, quindi ci credo!
Io sono stata fortunata, ne ho trovata una con le palle!!!
__________________

Stefania Rey Be Crazy Safira Runningwolf e...
Sunnyna jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 12:00   #5
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Quote:
Originally Posted by Sunnyna View Post
Guarda ne ho trovati di veterinari che non si avvicinavano, quindi ci credo!
Io sono stata fortunata, ne ho trovata una con le palle!!!

Infatti..... che poi non capisco, hanno la museruola cavolo....
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 12:35   #6
lupidellakatalpa
Junior Member
 
lupidellakatalpa's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
Default

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
Se lo dico e' perche' e' cosi, cos'e secondo te uno perche' e' veterinario e' Dio?
Qui non usano nemmeno gli oppioidi come anestetici e poi ora non devo fare una discussione sulla mia opinione dei veterinari, che cmq sono tanto bravi che non sanno darmi una spiegazione e delle analisi che combacino ( qualcuno sbagliera' o no?)
Ma mi serve un consiglio, da chi me lo puo dare e non mi interessano le polemiche


oltre che difendere la categoria da accuse di incompetenza del tutto gratuite, volevo chiarire un po le idee a CHI FA CERTE AFFERMAZIONI : pochi valori non bastano a far diagnosi, possono essere indici di più patologie, è questo il motivo x cui senti opinioni diverse, forse sarebbe meglio ,visto che hai un cane poco gestibile, che ti decidessi a farlo sedare eseguire un po di indagini serie e a tutto tondo, incluso l'ecoaddome !!!!!!x non doverlo poi risedare x ulteriori accertamenti!
Buona fortuna.
lupidellakatalpa jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 12:38   #7
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by lupidellakatalpa View Post
oltre che difendere la categoria da accuse di incompetenza del tutto gratuite, volevo chiarire un po le idee a CHI FA CERTE AFFERMAZIONI .
alla buon ora eh!
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 12:48   #8
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Quote:
Originally Posted by lupidellakatalpa View Post
oltre che difendere la categoria da accuse di incompetenza del tutto gratuite, volevo chiarire un po le idee a CHI FA CERTE AFFERMAZIONI : pochi valori non bastano a far diagnosi, possono essere indici di più patologie, è questo il motivo x cui senti opinioni diverse, forse sarebbe meglio ,visto che hai un cane poco gestibile, che ti decidessi a farlo sedare eseguire un po di indagini serie e a tutto tondo, incluso l'ecoaddome !!!!!!x non doverlo poi risedare x ulteriori accertamenti!
Buona fortuna.
Come ho gia' detto scrivo per chiedere un consiglio a chi e' in grado di darmelo, gli altri sono pregati di astenersi.

Credo che dovresti essere tu a chiarirti le idee, e' chiaro che pochi valori non bastano a fare una diagnosi altrimenti non sarei qui a scrivere,

Poi non sento opinioni diverse SOLO sulla diagnosi MA LE ANALISI DELLE URINE PRESE LO STESSO GIORNO DALLO STESSO CAMPIONE E PORTATO DA VETERINARI DIVERSI NON VENGONO UGUALI.... e' chiaro adesso?
Quindi qualcuno le sbaglia tra tutti o no????

Inoltre io non parlo di TUTTI i veterinari ma di alcune incongruenze di alcuni.
Detto questo mi dicono che sconsigliano per ora la sedazione in quanto presenta dei rischi. Lo dicono i veterinari non io.

Sono gia' abbastanza nervosa ci mancano tutte ste polemiche...Che palle!!!!
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 12:52   #9
Sabry
Junior Member
 
Sabry's Avatar
 
Join Date: Feb 2011
Posts: 183
Default

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
LE ANALISI DELLE URINE PRESE LO STESSO GIORNO DALLO STESSO CAMPIONE E PORTATO DA VETERINARI DIVERSI
accidenti che campione di urina hai preso!!! :lol :
Sabry jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 12:56   #10
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Rispondo a Navarre, Sunnyna, Sabri,
Ora che Ghost ha quattro anni riesco a medicarlo e a manipolarlo abbastanza (prima nemmeno quello), ma non credo che mi permetterebbe di fargli in prelievo........
Per quanto riguarda il Killitan mi hanno sconsigliato di usarlo, dicono che su un cane come ghost puo' avere un effetto paradosso....tu l'hai gia' usato?
La situazione allo stato attuale e' questa:
Casmbio alimentazione, stien per venti giorni, ripetere esame urine ( le porto almeno in quattro laboratori diversi) e poi se i valori non rientrano si dovra' decidere se tentare intanto un prelievo da sveglio (un veterinario e' disposto) o se decidere di sedarlo.
Per quanto riguarda l'anestesia leggera anche io ho chiesto ma mi hanno risposto che non e' questione di leggera che ha sempre dei rischi.
So che in altri posti usano appunto gli oppioidi o oppiacei che alcune mie amiche di torino me ne hanno parlato molto bene.
Ma qui da me non lo usano e le sconsigliano, capisci bene che non ci si capisce piu' niente?
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 13:19   #11
Sabry
Junior Member
 
Sabry's Avatar
 
Join Date: Feb 2011
Posts: 183
Default

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
Per quanto riguarda il Killitan mi hanno sconsigliato di usarlo, dicono che su un cane come ghost puo' avere un effetto paradosso....tu l'hai gia' usato?
So che non è rivolto a me, comunque cercavo su internet la composizione del farmaco, ma non la trovo...se me la fai avere posso farmene un'idea e magari darti un parere

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
Casmbio alimentazione, stien per venti giorni, ripetere esame urine ( le porto almeno in quattro laboratori diversi) e poi se i valori non rientrano si dovra' decidere se tentare intanto un prelievo da sveglio (un veterinario e' disposto) o se decidere di sedarlo.


Quote:
Originally Posted by pongo View Post
Per quanto riguarda l'anestesia leggera anche io ho chiesto ma mi hanno risposto che non e' questione di leggera che ha sempre dei rischi.
Vero, non dipende dal fatto di essere "leggera" (che, dal punto di vista medico è un non-senso, come terminologia).
Per l'essere umano, il principale problema è data dall'eventuale reazione allergica al farmaco usato. Di solito attraverso una conoscenza dei farmaci che il paziente ha usato in passato si può capire se questa reazione avversa avrà da presentarsi ed, eventualmente, ricorrere ad un altro tipo di anestetico. Nel caso si presentino sintomi allergici, comunque, il medico dovrebbe essere in gradi di farvi fronte (o personalmente o grazie ai collaboratori).
Personalmente faccio anestesie di modesta entità quotidianamente (su esseri umani, ripeto). Sì, si possono creare traumatismi, ma si spera che insieme alla "licenza di uccidere" uno abbia anche un pò di buon senso...ed è comunque giusto avvertire dei possibili rischi.

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
So che in altri posti usano appunto gli oppioidi o oppiacei che alcune mie amiche di torino me ne hanno parlato molto bene.
Ma qui da me non lo usano e le sconsigliano, capisci bene che non ci si capisce piu' niente?
Il mio esame di farmacologia è alquanto distante... ma più che altro, oppiacei e oppiodi sono farmaci analgesici che agiscono su recettori del cervello e del midollo..credo siano più indicati in terapia del dolore che come sedativi
Sabry jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 13:23   #12
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Cia Sabry si legge ? comunque la composizione e'acepromazina derivato fenotiazimico


DENOMINAZIONE
KILLITAM

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
L'Acepromazina, derivato fenotiazinico, viene impiegata come agente tr
anquillante-sedativo, preanestetico ed antiemetico-antichinetosico. Ag
isce tramite il blocco della dopamina, catecolamina neurotrasmettitric
e a livello encefalico, con effetto depressivo del sistema nervoso cen
trale che determina nell'animale uno stato di tranquillita' associato
a rilassamento muscolare e riduzione dell'attivita' spontanea; possied
e inoltre attivita' vagolitica ed attivita' antiemetica, utile per con
trollare il vomito associato al "mal di trasporto".

PRINCIPI ATTIVI
Gocce: 1 ml contiene: Acepromazina maleato pari ad Acepromazina 15 mg
Una compressa da 200 mg contiene: Acepromazina maleato pari ad Aceprom
azina 10 mg.

ECCIPIENTI
Gocce: Eccipienti q.b. a 1 ml.
Compresse: Eccipienti q.b. a 200 mg.

INDICAZIONI
Killitam va impiegato tutte le volte che si ritiene utile ottenere un
effetto tranquillante/sedativo: in occasione di esposizioni, toelettat
ure, contenzione, cattura, ecc.; per prevenire la comparsa del vomito
associato al "mal d'auto" e tranquillizzare gli animali durante il tra
sporto; in soggetti eccitati (es. durante la stagione riproduttiva) e
aggressivi; in animali insofferenti a manipolazioni cliniche che posso
no risultare mal tollerate, esami diagnostici, radiologici, asportazio
ne corpi estranei, ecc.; per la sedazione di base nel caso di interven
ti chirurgici minori o di anestesia loco-regionale; nella pre-anestesi
a; nella perversione dell'istinto materno, cannibalismo, ecc.; in derm
opatie accompagnate da forte prurito (neurodermatiti); nell'anoressia
nervosa suddividendo il dosaggio indicato in due somministrazioni gior
naliere.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
I derivati fenotiazinici sono controindicati per controllare i tremori
conseguenti ad avvelenamento con esteri fosforici.

SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Effetti indesiderati
L'Acepromazina puo' indurre ipotensione, ipotermia, collasso cardio-re
spiratorio, midriasi, xerostomia (secchezza delle fauci), vomito e alt
erazioni dei valori ematici e, seppur raramente puo' dar luogo a stimo
lazioni del SNC con comparsa di fenomeni paradosso quali disorientamen
to, eccitazione, vocalizzazione, aggressivita' e convulsioni.
Antagonisti
Pur non avendo antagonisti specifici, gli effetti collaterali dell'Ace
promazina, in modo particolare a carico dell'apparato cardio-respirato
rio (es. ipotensione, collasso cardo-respiratorio, ecc.) possono esser
e antagonizzanti da analettici cardio-respiratori contenenti doxapram
(5,5-11 mg/Kg e.v.), fenilefrina, noradrenalina.
E' da evitare l'uso della adrenalina.

POSOLOGIA
Posologia e modalita' d'uso
La dose da impiegare va scelta in base all'intensita' dell'effetto tra
nquillante/sedativo desiderato; come regola generale si ricorda che il
dosaggio richiesto in mg/Kg p.v. diminuisce con l'aumentare del peso
e dell'eta' animale.
Pertanto in animali di grossa taglia e in soggetti anziani si consigli
a di attenersi alle dosi piu' basse tra quelle indicate.
Trattandosi di farmaco attivo sul S.N.C. possono verificarsi differenz
e individuali di risposta farmacologia. Si consiglia di seguire lo sch
ema sottoriportato iniziando con la somministrazione della dose inferi
ore o intermedia, aumentandola eventualmente dopo averne valutato l'ef
fetto farmacologico.
Posologia del Killitam per via orale
Cane dosaggio Gatto dosaggio
Acepromazina 0,5-3 mg/Kg 1,5-4,5 mg/Kg
Killitam gocce 0,03-0,2 ml/Kg 0,1-0,3 ml/Kg
(circa 1-9 gtt/Kg) (circa 5-14 gtt/Kg)
Killitam compresse 1/2-3 cpr/10 Kg 1/2-1 1/2 cpr/3,5 Kg
Indicativamente 1 ml e' pari a circa 45 gtt= 15 mg di Acepromazina.
La somministrazione puo' essere effettuata in bocconi di cibo particol
armente graditi dal soggetto.
L'effetto tranquillante-sedativo dell'Acepromazina compare in media ci
rca 40-60 minuti dopo somministrazione orale nel cane e in circa 20-40
minuti nel gatto, potendosi manifestare pero' in quest'ultimo anche p
ochi minuti post-somministrazione.
L'effetto farmacologico si manifesta con: corrugamento della cute dell
a regione frontale, ptosi palpebrale, protrusione della membrana nitti
tante, atassia cui segue decubito laterale e frequentemente lo stato d
i sonno.
L'azione sedativa perdura mediamente per 4-5 ore.
La dose puo' essere ripetuta in base al grado e durata di sedazione ch
e si vuole ottenere.
Normalmente, per mantenere sedato il soggetto e' necessario ripetere l
a dose ogni 6-8 ore nel cane e ogni 8-12 ore nel gatto.

CONSERVAZIONE
Precauzioni speciali per la conservazione
Nessuna.

AVVERTENZE
Per l'effetto ipotensivo che puo' indurre, L'Acepromazina dovrebbe ess
ere somministrata a dosi ridotte e con particolare cautela in soggetti
in stato di stress, debilitazione, ipovolemia, shock, in caso di pato
logie cardiache e in animali anziani.
L'effetto farmacologico dell'Acepromazina dipende dalla dose somminist
rata, dal temperamento dell'animale, dalle condizioni fisiche, dalla r
azza, dal peso e dall'eta'.
Come regola generale, i cani di taglia grande e gigante (es. Pastore T
edesco, Terranova, Levriero) sono piu' sensibili all'azione dell'Acepr
omazina, mentre i cani di taglia piccola (es. Terrier) lo sono meno an
che in seguito a dosi elevate di farmaco.
In razze brachicefale (Pechinese, Boxer, ecc.), con elevato tono vagal
e, sono segnalati casi di collasso cardio-respiratorio che possono ess
ere controllati impiegando l'Acepromazina a dosi ridotte ed in associa
zione con l'atropina.
L'Acepromazina puo' causare alterazioni dei valori ematici con leucope
nia, trombocitopenia, eritropenia e conseguente diminuzione del valore
di ematocrito a causa del temporaneo sequestro splenico delle cellule
del sangue.
Questi effetti sono da tenere presente per interpretare correttamente
i risultati degli esami ematologici dei pazienti tranquillizzati con l
'Acepromazina.
Le reazioni idiosincrasiche di aggressivita' sono rarissime. Tuttavia,
soprattutto quando, in un soggetto si somministra l'Acepromazina per
la prima volta, si consiglia di non lasciare l'animale trattato incust
odito insieme ad altri animali o bambini.
Si consiglia di lasciare l'acqua a disposizione o di abbeverare spesso
gli animali durante il trasporto.
Impiego in gravidanza
L'Acepromazina non sembra presentare effetti particolari sui feti a pa
rte quello di indurre una leggera depressione respiratoria in animali
nati da madri trattate con il farmaco.
Mancando ulteriori dati relativi all'innocuita' dell'Acepromazina in g
ravidanza e durante l'allattamento, si consiglia di impiegarla soltant
o in casi di effettiva necessita' e sotto il controllo del Medico Vete
rinario.
Non impiegare l'adrenalina per antagonizzare eventuale effetto ipotens
ivo indotto dall'Acepromazina potenzia l'effetto degli anestetici gene
rali, gassosi o liquidi, (es. barbiturici, xilazina, ketamina ecc.) e
di quelli locali (procaina).
Nel caso di effetti paradosso come aggressivita' , eccitazioni e convu
lsioni, si puo' ricorrere all'impiego di agenti tranquillanti o aneste
tici quali diazepam, pentothal, ketamin, ecc.

SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani
Gatti
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 28-04-2011, 13:03   #13
lupidellakatalpa
Junior Member
 
lupidellakatalpa's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
Default

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
Come ho gia' detto scrivo per chiedere un consiglio a chi e' in grado di darmelo, gli altri sono pregati di astenersi.

Credo che dovresti essere tu a chiarirti le idee, e' chiaro che pochi valori non bastano a fare una diagnosi altrimenti non sarei qui a scrivere,

Poi non sento opinioni diverse SOLO sulla diagnosi MA LE ANALISI DELLE URINE PRESE LO STESSO GIORNO DALLO STESSO CAMPIONE E PORTATO DA VETERINARI DIVERSI NON VENGONO UGUALI.... e' chiaro adesso?
Quindi qualcuno le sbaglia tra tutti o no????

Inoltre io non parlo di TUTTI i veterinari ma di alcune incongruenze di alcuni.
Detto questo mi dicono che sconsigliano per ora la sedazione in quanto presenta dei rischi. Lo dicono i veterinari non io.

Sono gia' abbastanza nervosa ci mancano tutte ste polemiche...Che palle!!!!
far eseguire analisi da laboratori veterinari ESCLUSIVAMENTE...
i valori possono essere leggermente discordanti in base alla taratura delle macchine. analisi fortemente discordanti = pareri discordanti! comunque l'errore non è dei veterinari in questo caso!
lupidellakatalpa jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 07:28.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org