![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#1 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
Sembra che un benefico terremoto sconvolgerà il mondo dell'allevamento cinofilo in termini di displasia. Ina (Zlata Palz) accennò qualcosa sul forum inglese e, essendo la notizia epocale mi sono documentato.
Sembra che sia stato messo a punto, non ho capito bene dove, se in Germania o in Canada o in tandem un test sul DNA, basatto sulla tecnica della ricerca dei Marcatori Genetici (a livello di concetto la metodica è la stessa nei test di parentela) che possono rivelare una conformazione con la quale si può prevedere il valore genetico del cane, ovvero lo stesso VGS di cui tanto abbiamo parlato, ottenuto senza l'enorme mole di dati e calcoli, ma dal riconoscimento di una breve sequenza di DNA come nel singolo nucleotide, o una lunga sequenza come nei microsatelliti. In pratica lo studio di un'ampio campione di cani malati portatori e non, cani sani portatori e non, ha portato al riconoscimento di una o più (non ho informazione più precise al riguardo) sequenze rivelatrici del valore genico in relazione alla patologia. Ovvero, non si sono scoperti tutti i geni responsabili, le relazioni tra essi ed i locus, ma una sorta di impronta del genotipo responsabile dell'HD, che si può riconoscere in porzioni di sequenza del DNA. Negli studi dell'Università di Padova in merito all'HD che poi hanno dato vita al VGS erano sati individuati dei marcatori genetici, ma l'applicazione aveva dato risultati decisamente più scarsi rispetto al calcolo del VGS. Sembra che qualcuno sia andato oltre riuscendo ad identificare una sequenza più significativa con la possibilità di un'applicazione pratica. ![]() Sembra essere partito tutto nel 2007, con sovvenzioni da parte della Fondazione degli animali Morris e Pfizer Incorporated, Dr. George Lust e colleghi Dr. Rory Todhunter, Steven Friedenberg e Dr. Zhiwu Zhang hanno scoperto il primo gruppo di marcatori genetici che potrebbero portare a test genetici per la diagnosi di displasia anca cane. Da quanto ha detto Ina, una Università tedesca ha sperimentato un'analoga metodica su un campione di pastori tedesci con successo, ma la notizia è fresca fresca, e nei prossimi giorni dovrebbe dare qualche notizia in più. Essa si sta adoperando affinchè vi sia la possibilità di effettuare una prova di questo test sul CLC, affermando che le liste d'attesa sono lunghe (tutte le razze sognano questa decisa accellerazione nell'HD), ma che se riuscirà ad avere l'occasione necessiterà di 500 campioni di Dna correlati da letture ufficiali, metà cani sani e metà cani displasici, cosicchè si possa desumere se il test è affidabile e attendibile anche per la nostra razza. Attendo fiducioso tutti i riscontri che ancora si necessitano, sicuramente lunghi saranno tempi per avere questo strumento a livello commerciale, se sarà affidabile al 100%, viste le verifiche e i brevetti che ci saranno di mezzo, ma se così sarà, siamo in attesa di una svolta. Con la selezione di soggetti geneticamente sempre migliori, si ridurrà la patologia ad un'inezzia.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO |
![]() |
![]() |
|
|