Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuove frontiere nell'HD!!!! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11226)

woland77 28-05-2009 19:33

Nuove frontiere nell'HD!!!!
 
Sembra che un benefico terremoto sconvolgerà il mondo dell'allevamento cinofilo in termini di displasia. Ina (Zlata Palz) accennò qualcosa sul forum inglese e, essendo la notizia epocale mi sono documentato.
Sembra che sia stato messo a punto, non ho capito bene dove, se in Germania o in Canada o in tandem un test sul DNA, basatto sulla tecnica della ricerca dei Marcatori Genetici (a livello di concetto la metodica è la stessa nei test di parentela) che possono rivelare una conformazione con la quale si può prevedere il valore genetico del cane, ovvero lo stesso VGS di cui tanto abbiamo parlato, ottenuto senza l'enorme mole di dati e calcoli, ma dal riconoscimento di una breve sequenza di DNA come nel singolo nucleotide, o una lunga sequenza come nei microsatelliti. In pratica lo studio di un'ampio campione di cani malati portatori e non, cani sani portatori e non, ha portato al riconoscimento di una o più (non ho informazione più precise al riguardo) sequenze rivelatrici del valore genico in relazione alla patologia. Ovvero, non si sono scoperti tutti i geni responsabili, le relazioni tra essi ed i locus, ma una sorta di impronta del genotipo responsabile dell'HD, che si può riconoscere in porzioni di sequenza del DNA.
Negli studi dell'Università di Padova in merito all'HD che poi hanno dato vita al VGS erano sati individuati dei marcatori genetici, ma l'applicazione aveva dato risultati decisamente più scarsi rispetto al calcolo del VGS. Sembra che qualcuno sia andato oltre riuscendo ad identificare una sequenza più significativa con la possibilità di un'applicazione pratica.
http://i107.photobucket.com/albums/m...scan0001-2.jpg
Sembra essere partito tutto nel 2007, con sovvenzioni da parte della Fondazione degli animali Morris e Pfizer Incorporated, Dr. George Lust e colleghi Dr. Rory Todhunter, Steven Friedenberg e Dr. Zhiwu Zhang hanno scoperto il primo gruppo di marcatori genetici che potrebbero portare a test genetici per la diagnosi di displasia anca cane.

Da quanto ha detto Ina, una Università tedesca ha sperimentato un'analoga metodica su un campione di pastori tedesci con successo, ma la notizia è fresca fresca, e nei prossimi giorni dovrebbe dare qualche notizia in più. Essa si sta adoperando affinchè vi sia la possibilità di effettuare una prova di questo test sul CLC, affermando che le liste d'attesa sono lunghe (tutte le razze sognano questa decisa accellerazione nell'HD), ma che se riuscirà ad avere l'occasione necessiterà di 500 campioni di Dna correlati da letture ufficiali, metà cani sani e metà cani displasici, cosicchè si possa desumere se il test è affidabile e attendibile anche per la nostra razza.
Attendo fiducioso tutti i riscontri che ancora si necessitano, sicuramente lunghi saranno tempi per avere questo strumento a livello commerciale, se sarà affidabile al 100%, viste le verifiche e i brevetti che ci saranno di mezzo, ma se così sarà, siamo in attesa di una svolta. Con la selezione di soggetti geneticamente sempre migliori, si ridurrà la patologia ad un'inezzia.

davide.c 28-05-2009 21:19

Quote:

Originally Posted by woland (Bericht 215781)
Con la selezione di soggetti geneticamente sempre migliori, si ridurrà la patologia ad un'inezia.


certo,come no ...isaac asimov8),il famoso scrittore di"fantascienza"nel 1960 sosteneva che di li a a poki anni l'umanità sarebbe andata in giro su astronavi"casalingo/familiari " a 4 posti che si vedono nei fumetti....beh è andata un po diversamente..8):roll:

http://www.youtube.com/watch?v=S3RuTgdhk3A


direi poi che disavventure di salute in tut'altri ambiti come quelle del cane di Scila e altri con problematiche similari fan capire ANCHE dove ci sarebbe DAVVERO 8)un po da studiare & ricercare...solo che a differenza dlel hd.,chissà perchè,colpiscono meno la fantasia(si fa x dire) visto che non si riescono a stilare classifiche con le letterine eh8)?(con tutto l'agonismo che ne consegue)

LUCA 28-05-2009 21:32

Stiamo a vedere.
Se la cosa dovesse procedere positivamente sarebbe una svolta eccezionale.

valentina 29-05-2009 08:56

per me questo è un argomento interessantissimo, non credo avrò mai le competenze tecniche necessarie per capire bene fino in fondo, ma di sicuro tutto ciò merita uno sforzo e l'impegno di approfondire meglio possbile le varie teorie scientifiche

sul sito di FSA c'è indicazione di un corso - per veterinari ovviamente - che però sembrerebbe avere davvero contenuti ed interventi MOLTO interessati

ho chiesto a patrizia (la padrona di diki)- proprio ieri via mail - se ci fosse la possibilità anche a pagamento di acquistare le dispense del corso, probabilmente ne capirei la metà, ma sarebbe davvero molto interessante approfondire

il convegno che era stato tenuto a reggio a cui hanno partecipato anche alessio e serena - ringrazio ancora mattioli per avermi permesso di essere presente - aveva toccato l'argomento con l'intervento del dr. pedrani
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...hlight=pedrani
e il recente thread di alessio - http://www.wolfdog.org/forum/showthr...hlight=pedrani
ha evidenziato che questo è davvero un argomento "hot" che coinvolge tutti, direttamente o indirettamente

dunque mi chiedevo: che ne dite se organizzassimo qualcosa in gruppo, chiedendo e pagando con una colletta l'intervento di qualche professionista? ci sono troppi pochi appuntamenti che coinvolgono tutti, perchè aspettare? giriamo la cosa e partiamo noi !!!!!

magari in occasione del prossimo raduno free che organizziamo, una giornata o un pomeriggio all'insegna di approfondimenti tecnici sui nostri cani

se siamo in tanti - e sappiamo bene quanti possiamo essere - la spesa non sarà poi così onerosa!

se volete posso provare a chiedere l'eventuale disponibilità al dr. vezzoni - è sempre stato così gentile e disponibile, al massimo si metterà a ridere per una richiesta tanto strana!

Denial 29-05-2009 09:23

Se si dovesse credere a tutti gli annunci di risultanti fantafunambolici di tutte le università che dicono di aver sscoperto qualcosadi straordinario che cambbierà il mondo a quest'ora nessuno dovrebbe più morire di cancro o di altre malattie strane ma la verità è un altra...

Comunque incrociamo le dita...

LUCA 29-05-2009 10:34

Se ho capito qualcosa dagli ultimi discorsi in merito agli studi relativi all' ereditarietà della displasia, questa volta mi pare che l'approccio sia molto, molto interessante.
In relazione al VGS (applicato nella fattispecie alla displasia del clc) non apparivano convincevanti svariati aspetti, che posso riassumere come segue:
1) banca dati displasia di partenza insufficiente e non sempre attendibile,
2) totale assenza di banca dati per l' elaborazione dei valori di calcolo del VGS,
3) apparente inadeguatezza di un metodo basato su statistiche e grandi numeri per determinare gradi o coefficienti su piccoli numeri.

Nel caso invece di una vera e propria lettura genetica del patrimonio dei soggetti (una volta determinate le sequenze responsabili della displasia), la previsione delle caratteristiche dei discendenti dovrebbe praticamente ridursi ad un calcolo applicato.
Sarebbe una scoperta veramente importante, quindi aspettiamo e vediamo cosa vien fuori!;-)

Jal 29-05-2009 10:44

E' la serietà della fonte che fa ben sperare.
non appartiene alla categoria dei fantafunambolici.;-)

davide.c 29-05-2009 11:12

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 215864)
E' la serietà della fonte che fa ben sperare.
non appartiene alla categoria dei fantafunambolici.;-)

no guarda,proprio non ci siamo8)

nel 1989 gli scienziati Fleischman & Ponds(credo dell università di harvard,credo...della serie"il non plus ultra"8))annunciarono di essere vicini alla tanto agognata "fusione fredda" (meno rischiosa)im modo da sosttuire le pericolose centrali nucleari a FISSIONE....

bene qualche anno di studi.e finì li..in pratica non riuscirono a "implementare" la cosa...8)nonostante gli annunci a squillo di trombe

facendo un paragone ...tra hd..e altre problematiche che potrebbe avere la razza(vedi i problemi del cane Argo ,ma non solo ):

la gente da 30 anni se la fa sotto avendo paura del nucleare,anche solo per scopi civili(beh dopotutto le centrali civili servono x produrre ENERGIA)8)

orbene solo con gli ultimi disastri dovuti cambiamenti climatici.. si è fatto notare che proibire il nucleare risolve il problema delle scorie ..ma aumenta 8) i problemi del clima(....problemino eh?:twisted:)perchè tonellate di energia da idrocarburi(leggi:petrolio e carbone)bruciata ai ritmi di oggi produce quantità di anidride carbonica che mettono ancor piu del nucleare a serio riskio l'esistenza del pianeta..8)8)8)

.ma chissà perchè,il nucleare continua(x certi versi,giustamente) a far piu paura..quando invece coi cambiamenti climatici il pianeta è ancora piu a riskio.....8)..almeno sul lungo periodo

morale: la scienza purtroppo ha "mode/trends/fisse varie " molto cangianti pure essa..da qui a dire che studi -essa-la cosa giusta al momento giusto beh..(e magari con successo)CI STA DI MEZZO IL MARE..ANZI CHE DICO..L'OCEANO8):)

per non dire del fatto che certe paure..."fanno audience " e altre no..:x

aggiungere che quella categoria pseudo -filosofica nata verso il 1870 e finita..con la 1a guerra mondiale,chiamata "positivismo" (ovvero FIDUCIA INCROLLABILE NELLA ScIENZA) è appunto passata di moda da un pezzo...

(per i motivi che diceva david/denial ..e che qui io e altri 45 abbiam gia fatto notare da mesi...)

ma già,"sognare" è una delle poche cose GRATIS /"for free" al mondo....

Jal 29-05-2009 12:07

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 215879)
no guarda,proprio non ci siamo8)
...................

no, non ci siamo.
parli ed esprimi giudizi senza conoscere gli interessati.
posso solo dire che questa volta sei sotto vento...
occhio quando getti la spazzatura, rischi di far figure di merda.

davide.c 29-05-2009 12:10

accipikkia che risposta irata:rock_3:):twisted:

signore,guardi che i paragoni"escatologici" van bene :)x altri argomenti eh!

il discorso era(è..8))che se ci si dovesse fidar di tutto..quello che è annunciato...8)8)8)

ah ma lei deve esser un raro caso di ottimista ad oltranza...8):x

valentina 29-05-2009 12:13

http://img40.imageshack.us/img40/730...zzzzzzzcop.jpg

davide.c 29-05-2009 12:15

(psst vale....sembra una locandina di un grupo metal inglese dei primi anni 80:)...cioè ,dico tu li ascolti?:twisted:mmh che gusti..)

visto che stai in trentino e ci son le montagne,vediti questo ehehe(non so cosa dicano,è incomprensibile)

http://www.youtube.com/watch?v=EeopIpD95ow

Navarre 29-05-2009 13:01

Avevo letto nel forum inglese, ma si parla di una richiesta di circa 250 cani ufficialmente displasici per effettuare la sperimentazione!
Margo ha scritto che, attualmente vivi, nel database risultano solo 200 cani C-D-E...

woland77 29-05-2009 13:48

chi ha voglia di capirne di più può crearsi le proprie basi in genetica, capire cosa solo le ricerche sui Genetics Markers, leggere qui di seguito e decidere poi se aspettare con più o meno speranza, con derisione o rassegnazione.

http://www.pubmedcentral.nih.gov/art...?artid=1410725
http://bakerinstitute.vet.cornell.ed....php?%20id=178

On 2007, with grant support from the Morris Animal Foundation and Pfizer Incorporated, Dr. George Lust and colleagues Dr. Rory Todhunter, Steven Friedenberg and Dr. Zhiwu Zhang discovered the first panel of genetic markers that could lead to genetic testing for the diagnosis of canine hip dysplasia. With a new sample of dogs, they plan to verify the accuracy of this panel of genetic markers for hip conformation that can predict the breeding value of the dog.
A breakthrough in diagnosis, these genetic tests are expected to be more accurate than current procedures, less expensive to perform, and enable earlier identification of both normal dogs and those at risk for hip dysplasia. Genetic tests may also reduce the need for progeny testing. “This has been a long-sought goal,” says Dr. Lust. “Now, with one DNA sample we are on the road to telling if a young dog will develop normally. We will not need to wait until the dog is old enough to undergo the current radiographic screening.”
The research team also identified a mutation in the gene for fibrillin 2 that segregates in a sample of dysplastic dogs and non-dysplastic dogs.
Fibrillin 2 is a gene expressed in the tissue of hip joints. This is the
first gene reported to be associated with canine hip dysplasia. The discovery opens
opportunities for defining the biochemical basis of the disease.


a tutti gli altri un bel aloa8)!



All times are GMT +2. The time now is 20:53.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org