|
![]() |
#1 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Sto riflettendo se mettere questo tipo di filo elettrico (utilizzato con successo con i cavalli) lungo la recinzione per evitare le fughe di Zaira.
Qualcuno di voi ha esperienza a proposito??? Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
![]()
Ho letto di qualcuno che lo ha usato, guarda caso il suo clc è scappato lo stesso... se mi ricordo chi è ti faccio sapere.
S'è arreso e ha costruito il box... proprio fugaiolo il suo, è adottato tra l'altro. Marga |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Betti ha elettrificato il suo parco per evitare le fughe notturne della banda nel paese...
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Sunnywolf
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
|
![]()
Mi sembra che massimo lo utilizzi anche io volevo farlo ma ho preferito alzare la recinzione, quando avevo il cavallo succedeva a volte che il filo toccando rami o per terra disperdeva la corrente ed era come se fosse spento, poi oddio non che la scossa sia fortissima...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Join Date: Jun 2005
Location: Baone (PD)
Posts: 1,076
|
![]()
io ho un tratto sul lato a rischio...
![]() ![]() lo consiglio per evitare guai... ![]() elena |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]() Quote:
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member de tant temp fà!
|
![]()
Ti porto brevemente la mia esperienza. Abito in una casa indipendente con 1600 mq di giardino ed ho 2 clc. Recinzione esterna in parte in ferro lavorato in parte con rete metallica semplice a rombi plastificata altezza max. 1,50-1.60. Per tutto il perimetro ho tirato un filo metallico (tipo fil di ferro color acciaio) alla sommità ed al piede della recinzione. Il filo risulta staccato dalla recinzione mediante isolatori appositi a forma cilindrica. Il generatore elettrico è collegato alla rete di alimentazione di casa che manda l'impulso sul filo. Risultato nessun clc è più scappato da casa! Se fatto bene e con prodotti giusti ritengo che questa sia la soluzione definitiva a qualsiasi problema di fuga. Ora non sono più aggiornato sui prezzi, visto che ormai sono 7 anni che ho installato l'impianto ma credo che con 400-500 € si possa fare. Piccola precisazione. La scossa che loro prendono è diversa rispetto a quanto uno possa provare avvicinandosi al filo e tenendolo in mano (pizzico alle dita!). Chi volesse provare dovrebbe avvicinarsi a piedi nudi cosi da poter scarica a terra l'impulso e si accorgerebbe della diversità! Provare per credere!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member de tant temp fà!
|
![]()
Mi sembrava che avevo già scritto qualcosa in merito anni fa! ecco alcune informazioni...
ce ne sono sostanzialmente di 2 tipi, quelli alimentati a batteria e quelli a corrente. dove c'è l'impianto elettrico è sicuramente migliore il secondo in quanto trasmette sul filo una "scarica dolore" maggiore in rapporto al prezzo. questa è misurata in mJ (microjoule) ed è la caratteristica fondamentale nel scegliere l'apparechio da utilizzare. questa varia da quelli meno potenti 100 mJ fino a qualche decina di J. la "scarica dolore" è in funzione sia dell'animale (mucca, pecora, aniamli selvatici) sia della lunghezza del nostro recinto nonchè della condizione ambientale. recinti molto grandi e presenza di arbusti o alberi che sono a contatto con il filo causano delle dispersioni che possono andare a influire sulle prestazioni. considerando che i clc hanno un folto pelo e non si possono sicuramente paragonare ad una mucca (che di pelo nn ne ha!) mi sono orientato su un dispositivo di media potenza (800 mJ - 1000mJ) considerando che ora mi serve per un breve tratto ma non escludo di dover ampliare l'elettrificazione a tratti maggiori! in internet sinceramente non ho trovato moltissimo, (ricercare ELETTRIFICATORE PER RECINTI), e mi sono informato nella zona dove è molto usato per il bestiame. i costi per gli apparecchi che soddisfano le mie richieste sono di circa 150 € l'elettrificatore, il filo zincato ha un costo di circa 20€ per 200 mt, gli isolatori vengono ciascuno 0,50€ ma dipende dal tipo. un ultima cosa, ho letto in internet che in alcune zone italiane i recinti elettrficati vengono usati con successo per tenere lontano gli animali selvatici dalle coltivazioni quindi presumo che anche con i nostri lupacchiotti possano funzionare (ora dopo averli provati non cè dubbio! ![]() un ultimo suggerimento, mi è stato consigliato di usare filo zincato in quanto rispetto ai fili plastificati o alla fettuccia ha una resistenza molto minore alla corrente e ha una durata maggiore nel tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member de tant temp fà!
|
![]()
Ultima cosa! io mi sono fornito da loro e mi sono trovato bene, ordinado via internet!
http://www.abbonanet.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|