Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-05-2009, 19:33   #1
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default Nuove frontiere nell'HD!!!!

Sembra che un benefico terremoto sconvolgerà il mondo dell'allevamento cinofilo in termini di displasia. Ina (Zlata Palz) accennò qualcosa sul forum inglese e, essendo la notizia epocale mi sono documentato.
Sembra che sia stato messo a punto, non ho capito bene dove, se in Germania o in Canada o in tandem un test sul DNA, basatto sulla tecnica della ricerca dei Marcatori Genetici (a livello di concetto la metodica è la stessa nei test di parentela) che possono rivelare una conformazione con la quale si può prevedere il valore genetico del cane, ovvero lo stesso VGS di cui tanto abbiamo parlato, ottenuto senza l'enorme mole di dati e calcoli, ma dal riconoscimento di una breve sequenza di DNA come nel singolo nucleotide, o una lunga sequenza come nei microsatelliti. In pratica lo studio di un'ampio campione di cani malati portatori e non, cani sani portatori e non, ha portato al riconoscimento di una o più (non ho informazione più precise al riguardo) sequenze rivelatrici del valore genico in relazione alla patologia. Ovvero, non si sono scoperti tutti i geni responsabili, le relazioni tra essi ed i locus, ma una sorta di impronta del genotipo responsabile dell'HD, che si può riconoscere in porzioni di sequenza del DNA.
Negli studi dell'Università di Padova in merito all'HD che poi hanno dato vita al VGS erano sati individuati dei marcatori genetici, ma l'applicazione aveva dato risultati decisamente più scarsi rispetto al calcolo del VGS. Sembra che qualcuno sia andato oltre riuscendo ad identificare una sequenza più significativa con la possibilità di un'applicazione pratica.

Sembra essere partito tutto nel 2007, con sovvenzioni da parte della Fondazione degli animali Morris e Pfizer Incorporated, Dr. George Lust e colleghi Dr. Rory Todhunter, Steven Friedenberg e Dr. Zhiwu Zhang hanno scoperto il primo gruppo di marcatori genetici che potrebbero portare a test genetici per la diagnosi di displasia anca cane.

Da quanto ha detto Ina, una Università tedesca ha sperimentato un'analoga metodica su un campione di pastori tedesci con successo, ma la notizia è fresca fresca, e nei prossimi giorni dovrebbe dare qualche notizia in più. Essa si sta adoperando affinchè vi sia la possibilità di effettuare una prova di questo test sul CLC, affermando che le liste d'attesa sono lunghe (tutte le razze sognano questa decisa accellerazione nell'HD), ma che se riuscirà ad avere l'occasione necessiterà di 500 campioni di Dna correlati da letture ufficiali, metà cani sani e metà cani displasici, cosicchè si possa desumere se il test è affidabile e attendibile anche per la nostra razza.
Attendo fiducioso tutti i riscontri che ancora si necessitano, sicuramente lunghi saranno tempi per avere questo strumento a livello commerciale, se sarà affidabile al 100%, viste le verifiche e i brevetti che ci saranno di mezzo, ma se così sarà, siamo in attesa di una svolta. Con la selezione di soggetti geneticamente sempre migliori, si ridurrà la patologia ad un'inezzia.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 28-05-2009, 21:19   #2
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by woland View Post
Con la selezione di soggetti geneticamente sempre migliori, si ridurrà la patologia ad un'inezia.

certo,come no ...isaac asimov,il famoso scrittore di"fantascienza"nel 1960 sosteneva che di li a a poki anni l'umanità sarebbe andata in giro su astronavi"casalingo/familiari " a 4 posti che si vedono nei fumetti....beh è andata un po diversamente..




direi poi che disavventure di salute in tut'altri ambiti come quelle del cane di Scila e altri con problematiche similari fan capire ANCHE dove ci sarebbe DAVVERO un po da studiare & ricercare...solo che a differenza dlel hd.,chissà perchè,colpiscono meno la fantasia(si fa x dire) visto che non si riescono a stilare classifiche con le letterine eh?(con tutto l'agonismo che ne consegue)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 28-05-2009, 21:32   #3
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

Stiamo a vedere.
Se la cosa dovesse procedere positivamente sarebbe una svolta eccezionale.
__________________
Luca & Artù & Beauty
LUCA jest offline   Reply With Quote
Old 29-05-2009, 08:56   #4
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

per me questo è un argomento interessantissimo, non credo avrò mai le competenze tecniche necessarie per capire bene fino in fondo, ma di sicuro tutto ciò merita uno sforzo e l'impegno di approfondire meglio possbile le varie teorie scientifiche

sul sito di FSA c'è indicazione di un corso - per veterinari ovviamente - che però sembrerebbe avere davvero contenuti ed interventi MOLTO interessati

ho chiesto a patrizia (la padrona di diki)- proprio ieri via mail - se ci fosse la possibilità anche a pagamento di acquistare le dispense del corso, probabilmente ne capirei la metà, ma sarebbe davvero molto interessante approfondire

il convegno che era stato tenuto a reggio a cui hanno partecipato anche alessio e serena - ringrazio ancora mattioli per avermi permesso di essere presente - aveva toccato l'argomento con l'intervento del dr. pedrani
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...hlight=pedrani
e il recente thread di alessio - http://www.wolfdog.org/forum/showthr...hlight=pedrani
ha evidenziato che questo è davvero un argomento "hot" che coinvolge tutti, direttamente o indirettamente

dunque mi chiedevo: che ne dite se organizzassimo qualcosa in gruppo, chiedendo e pagando con una colletta l'intervento di qualche professionista? ci sono troppi pochi appuntamenti che coinvolgono tutti, perchè aspettare? giriamo la cosa e partiamo noi !!!!!

magari in occasione del prossimo raduno free che organizziamo, una giornata o un pomeriggio all'insegna di approfondimenti tecnici sui nostri cani

se siamo in tanti - e sappiamo bene quanti possiamo essere - la spesa non sarà poi così onerosa!

se volete posso provare a chiedere l'eventuale disponibilità al dr. vezzoni - è sempre stato così gentile e disponibile, al massimo si metterà a ridere per una richiesta tanto strana!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 29-05-2009, 09:23   #5
Denial
Lupo Lucio
 
Denial's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Bologna
Posts: 474
Send a message via MSN to Denial
Default

Se si dovesse credere a tutti gli annunci di risultanti fantafunambolici di tutte le università che dicono di aver sscoperto qualcosadi straordinario che cambbierà il mondo a quest'ora nessuno dovrebbe più morire di cancro o di altre malattie strane ma la verità è un altra...

Comunque incrociamo le dita...
Denial jest offline   Reply With Quote
Old 29-05-2009, 10:34   #6
LUCA
Artù & Beauty
 
LUCA's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Lugo (RA)
Posts: 606
Send a message via MSN to LUCA
Default

Se ho capito qualcosa dagli ultimi discorsi in merito agli studi relativi all' ereditarietà della displasia, questa volta mi pare che l'approccio sia molto, molto interessante.
In relazione al VGS (applicato nella fattispecie alla displasia del clc) non apparivano convincevanti svariati aspetti, che posso riassumere come segue:
1) banca dati displasia di partenza insufficiente e non sempre attendibile,
2) totale assenza di banca dati per l' elaborazione dei valori di calcolo del VGS,
3) apparente inadeguatezza di un metodo basato su statistiche e grandi numeri per determinare gradi o coefficienti su piccoli numeri.

Nel caso invece di una vera e propria lettura genetica del patrimonio dei soggetti (una volta determinate le sequenze responsabili della displasia), la previsione delle caratteristiche dei discendenti dovrebbe praticamente ridursi ad un calcolo applicato.
Sarebbe una scoperta veramente importante, quindi aspettiamo e vediamo cosa vien fuori!
__________________
Luca & Artù & Beauty

Last edited by LUCA; 29-05-2009 at 11:10.
LUCA jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 03:41.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org