Quote:
Originally Posted by m.greta
...ma il problema di chi non ha figli, quindi amichetti dei figli o altri conoscenti con bimbi piccoli è che i bimbi incontrati per caso per strada non sono "utilizzabili" come "cavie"... in tutta la mia carriera mi sarà capitato di incontrarne giusto 2 che sapevano come avvicinare il cane... gli altri avevano atteggiamenti del tutto sbagliati ed i genitori ancor peggio... come puoi "rischiare" con gente simile che magari il cane di 3 mesi gli lecca il figlio e ti denunciano?!?!?!
|
"purtroppo" di bambini per strada ne incontro tutti i giorni, di positivo c'è che il cane ha imparato a riconoscere i movimenti "strani" dei bambini: è situazione sempre d'allerta, ma che si può gestire.
Socializzando ha imparato a non "giocare" con i bambini, a non mordichiare le scarpine dei passeggini, a non voler rincorrere le palle dei bambini, non si eccita più con bambini piccini e ragazzotti.
Gli unici che lo mettono in allerta è un solo tipo di bambino:
"il moccioso predatore".
Anni 8-12, spaccone che si mette in mostra con gli amici,
appena vede il cane gli si accendono gli occhi,
si avvicina al cane con forte intento di interazione
(se non ci fossi io probabilmente gli tirerebbe i sassi o gli urlerebbe dietro).
Al che il cane, più o meno giustamente, abbaia per mantenere le distanze.