Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   CAMPI DI ADDESTRAMENTO E ISTRUTTORI (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=2367)

BONICELLI 15-06-2005 09:38

CAMPI DI ADDESTRAMENTO E ISTRUTTORI
 
Dopo il week-end appena trascorso insieme colgo l’occasione per rispondere a tutti quelli che mi hanno chiesto consigli sui campi di addestramento, in particolare su quelli di utilita’ e difesa.
Nella nostra lunga ricerca della persone giusta per il lavoro di utilita’ abbiamo incontrato due persone che ci hanno aiutato molto.
Queste due persone hanno avuto la pazienza di ascoltare i nostri racconti relativi al tipo di addestramento che viene eseguito in repubblica Ceca e si sono guardati i nostri filmati.
Si sono rimesse in gioco con una razza che non conoscevano e sono riusciti a comprendere il lupo cecoslovacco.
Non erano obbligati da nessuno a farlo, avevano gia’ i loro clienti, con i loro metodi di lavoro ben rodati con le altre classiche razze che ben funzionano.
Eppure hanno avuto il coraggio e l’umilta’ di iniziare da zero a conoscere i nostri magnifici amici a quattro zampe.
E questo, scusate se lo puntualizzo, non e’ certo una cosa comune nel settore dell’addestramento italiano dove spesso si incontra tanta arroganza e saccenza.
Senza parlare di gente che ti promette mari e monti e invece ti spilla solo dei soldi e ti rovina pure il cane.

Per questo, per tutti quanti mi hanno chiesto informazioni mi sento di consigliare x il lavoro di utilita’ e difesa:

Luca Meneghetti
addestratore e figurante ufficiale Enci e Bci
nei suoi tre campi di addestramento a:
Segrate (MILANO)
Melegnano (MILANO)
Arzago D’Adda (BERGAMO).

Francesco Tione a:
Alessandria
Castelnuovo Bormida (Vicino a Novi Ligure)


Per tutti gli altri che non sono interessati all’utilita’ e difesa e vogliono fare dei corsi di obbedienza base e avanzata, puppy class, socializzazione, agility, giochi di attivazione mentale etc.. consiglio:

Dott.ssa Eleonora Mentaschi
Consulente in Scienze Comportamentali Applicate
Master in Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione” all’Università di Pisa
Segretario Reg. Lomb. APNEC
Membro ASETRA.
Nel campo di Pieve Fissiraga (LODI)
A domicilio a Milano e interland e in alcune zone della Liguria.
Cell. 348/8250797
http://utenti.lycos.it/comportamentocane/



Dott.ssa Cinzia Stefanini:
Educatore
Istruttore Cinofilo e Comportamentalista Cinofilo
Referee di Zooantropologia Didattica della SIUA
Tesoriere Regione Lombardia APNEC.
Membro SISCA.
Nei campi di:
Redecesio – Segrate (MILANO)
Novate Milanese (MILANO)
A domicilio a Milano e interland
Cell. 339-7080189
http://utenti.lycos.it/comportamentocane/


X chi ha bisogno di qualsiasi cosa (obbedience, agility, clicker training,..) e soprattutto ha bisogno di costruire un rapporto con il proprio cane e di imparare a relazionarsi con lui consiglio Luca Rossi.
Tiene week-end e settimane vacanze in giro per tutt’Italia e abita a Salice Terme (PR)
Ci sono diversi suoi collaboratori molto bravi ben distribuiti sul territorio italiano.
Basta chiedere al centro studi del cane o direttamente a lui.
Io ho lavorato di persona anche con un suo istruttore “Daniele Taglioni” detto Denny Queen presente sul terittorio di Bologna.
www.lucarossi.com
http://www.centrostudidelcane.com/home.html



Naturalmente non si tratta di un passa parola ma di persone con cui ho lavorato e lavoro tutt’ora; persone sempre disponibili e sempre pronte a darti una mano e un consiglio.
Basta una telefonata o una e-mail e sono subito pronte a darmi una mano.


Un ultima cosa, non fermatevi al campo sotto casa, non fatevi incantare da tante belle parole, girate, e se qualcosa non vi convince, fidatevi del vostro istinto e ricordatevi che spesso, il miglior biglietto da visita per un addestratore, e’ il suo cane.




Laura

zikika 15-06-2005 10:22

Ben detto Laura.

Allora a proposito di addestratori competenti col clc ci metto senza dubbio il mio. Avendo partecipato ai campi sia slovacchi che CEchi posso dire che non ha niente da invidiargli in quanto a modo di fare (le competenze le ritengo ovvie,non andrei da uno agli inizi con un cane del genere),movenze,capire il cane.

Il campo che frequento è quello del Boxer Club sezione "la pineta" a Migliarino Pisano (Pisa) ma in futuro lavorerà anche in campo a Massa.

Luca Gori
3405689435


Ci tengo a dire che non è pura pubblicità (non me ne viene proprio niente) ma tra gli addestratori che ho visto sono pochi quelli con una certa sensibilità (intesa come capacità di capire realmente il cane e non applicare ciecamente quanto si sà già)

Ciao a tutti

Bonfiglioli 15-06-2005 10:26

Luca Rossi è a Parma e l'altra persona del suo staff di Bologna????
Hai fatto bene a dirlo, mi piacerebbe andare a dare un'occhiata. Magari se viene con me Matteo visto che stava cercando anche lui....mi piacerebbe vedere come lavora.
Grazie del consiglio, spero che se altri hanno avuto ottimi riscontri con il proprio campo possano fare un passa parola in questo forum e, come si dice..."Aiutati che Dio t'aiuta!!!"...

Dal canto mio posso indicare il centro cinofilo sportivo "La Ferruccia" a Quarrata (PT) nella persona di Antonio Pezzella cell.339/7173339. Lì vanno diversi clc, mi sono sempre trovata bene come corsi di educazione di base ed aiuto in generale. E' importante saper gestire il proprio cane.

Saluti

Alessandra

Bonfiglioli 15-06-2005 10:30

Allora, in attesa che il Club possa illuminarci sui campi addestramento da loro "selezionati", propongo che se avete, come Laura e Kika, dei nominativi che ritenete sicuri visto il risultato sul vostro cane, e ne siete quindi CERTI, se li mettete in questo forum o li passate in via privata a me: [email protected] potrei fare nella sezione rubrica del portale www.canelupocecoslovacco.info uno spazio addestratori da poter sempre visionare in caso di necessità.
Grazie.

Alessandra

Diego 15-06-2005 10:55

Quote:

Originally Posted by Laura
...il miglior biglietto da visita per un addestratore, e’ il suo cane.

Aggiungo che il miglior biglietto da visita per un addestratore è quando con poche parole, nessuna teoria e molti fatti ti dimostra che il tuo cane può fare quello che da mesi tenti di raggiungere e ti fa capire che al 90% è il conduttore da correggere invece che il cane ad avere reazioni sbagliate.

Il buon addestratore non è quello che ti lavora il cane e tu stai a guardare, ma quello che ti aiuta ad aprire la mente e capire perchè un determinato stimolo funziona e l'altro no.
Quando un conduttore riesce a fare questo click potrà affrontare e superare anche da solo tante di quelle situazioni col proprio cane che prima non avrebbe mai immaginato fosse possibile.

naiger 15-06-2005 11:29

Ale io ho già lavorato con un collaboratore di Luca Rossi §(ricordi il mio primo add.) e devo dire che effettivamente mi ha aiutato moltissimo ad instaurare un buon rapporto con lui.......anche se non mi è piaciuto il suo modo di lavorare 5 minuti a settimana......mah! inoltre loro praticano solo obbedienza di base e agility........
Anche se vorrei fare qualcosa di più conm Ross si puo' fare un giro.....
Ciauu
§MAtteo

zikika 15-06-2005 12:15

Si,bisognerebbe giustamente specificare come lavorano queste persone.
Io parlavo di UD ma ovviamente il mio add (ma si chiamano tutti Luca ehehe :mrgreen: ?) fa anche obbedienza.
VI spiego come funziona da noi: non ci sono orari (a meno che uno non lo dica per esigenze specifiche),chi prima arriva prima viene lavorato.
Effettivamente se vai senza orario ci passi il pomeriggio ma il sabato ce l'ho libero ed è istruttivo vedere lavorare gli altri.
Quando tocca a te l'attenzione è dedicata solo al tuo cane e alle tue esigenze per un tempo che non ho mai quantificato ma che ho sempre ritenuto sufficiente,mai poco e comunque il giusto in quella giornata a seconda dello stato d'animo del cane.
Poi ci sono le volte che si lavora insieme per esempio per l'obbedienza (terra libero,distrazioni) o si morde in cerchio a turno.
La cosa che mi piace è che il cane non deve necessariamente stare in macchina o in gabbia,certo,lo consigliano se vuoi il massimo ma il rapporto che molti hanno col cane è diverso da quello esclusivo del cane da lavoro.Quindi i cani possono stare fuori dal campo al guinzaglio perchè non è vero che distraggono chi lavora (cosa che si sente dire) anzi,ben vengano le distrazioni....e questa teoria l'ho provata direttamente su me e il mio cane (ero convinta che si distraesse....invece siamo riusciti a concentrarla con la sua "migliore amica" in campo).

Per finire,credo che qualunque addestratore non possa fare bene il 100% dei cani che gli arrivano,ognuno ha le sue peculiarità dovute alle esperienze e alle inclinazioni personali.
Se si parla di metodi che uno non condivide è un conto ma ricordiamo che nessuno può addestrare qualunque cane,si deve cercare quello più consono al proprio rapporto col quattrozampe e che ci porti a dei risultati in tempi accettabili ma che si sforzi di capire l'indole della razza che si trova davanti e nel nostro caso è fondamentale!
Io ho preso l'addestramento come un divertimento perchè passo una giornata fuori,conosco gente,mi piace addestrare il cane e finchè lei si diverte lo farò (ho cambiato campo proprio per questo motivo,il cane era stressato e io...pure!Non aveva senso) e questo non esclude le passeggiate in montagna o al mare.

DIego:ottime parole!Sacrosanta verità!

Ciao

BONICELLI 15-06-2005 12:22

Che io sappia l'addestratore di Susie fa utilita' e difesa e segue i consigli di Luca Rossi su come lavorare il clc tant'e vero che l'hanno scorso nel suo campo sas Luca e' stato invitato per tenere un piccolo stage.

Ricordatevi che se prendete una pecora e la fate girare al guinzaglio in un campo dopo n ripetizioni sapra' fare una condotta esemplare.
Ma questo non e' metodo. Sono solo ripetizioni.

Luca Rossi insegna ai cani a imparare, vi insegna a fare in modo che il vostro cane si fidi di voi e insegna ai proprietari ad essere la cosa piu' importante per il proprio cane. E' ben diverso.
Quando io chiamo il mio cane il mio cane deve pensare"wow... che bello... arrivo subito!!!"
E il lavoro deve continuare a casa in modo che da una lezione all'altra ci sia una progressione sul piano tecnico.

Dimenticavo: voi potete inventare qualsiasi serie di esercizi anche assurdi da far fare al cane e lui con il clicker vi fara vedere come costruisce il comportamento. E insegnera' anche a voi a costruire con il vostro cane gli esercizi.
Io questo metodo lo uso su tutto anche per modellare il comportamento di Tajga sulla manica.

Laura

Claudia&India 15-06-2005 16:40

Ciao a tutti!
Visto l'argomento trattato, mi sento di darvi il mio consiglio: se quello vi interessa è un rapporto corretto con il vostro lupo, poterlo gestire in tutte le situazioni, saperlo comprendere e comunicare con lui, e magari - perchè no?- divertirvi insieme, provate a venire dove facciamo agility io e India! Il campo è a grandate (CO) e l'istruttore è veramente molto valido, non solo vuote parole ma risultati concreti e tanta dolcezza e rispetto per i cani!!!
Il sito mi pare sia www.happydogschool.it
Claudia&India

NewtonMarabel 16-06-2005 12:57

scusate se vi rompo le uova nel paniere.
Tanti metodi, clinker, rapporto cane padrone, rispetto ecc......tutte sacro sante parole. Mi chiedo però a quando dei RISULTATI???? Aspetto con ansia clc con IPO ecc....
Tante parole e pochi fatti. sarà perchè un clc si lavora in 2 anni e più ma io di risultati ne vedo pochi (a parte SKy-IPO1 e altri che sicuramente non conosciamo).
Non voglio essere polemico :mrgreen: :mrgreen: Voglio capire il perchè alcuni addestratori o i loro clienti affermano: "al richiamo il cane corre veloce come un lampo da me" Ma anche se sta annusando una bella carognetta per poi rotolarsi sopra?????
Come fanno ad avere "la chiave" della mente del clc? (scusami Diego)
Certo il mio Newton risponde subito al richiamo(Non sempre a dire la verità...) ma ha 2 anni e mezzo di duro lavoro!!!!!!!!! Comunque non lo farà mai come la bellisima MArabel (PT di 7 mesi)
La PT Marabel corre letteralmente come un razzo, mi gira attorno e si siede al piede appena inizio la parola F....di Fuss. NB: ha 7 mesi !!!! e per fare questo non ho avuto bisogno nè di clinker nè di palline.

Con questo voglio dire che non ci sono chiavi, bacchette magiche eccc...per il cane clc ma sono necessarie per la nostra testa(BRAVO DIEGO SU QUESTO HAI RAGIONE:mrgreen: :wink: :twisted: )

Probabilmente l'unica chiave è la costanza.

Scusate non volevo rovinare la festa.

PS: Io consiglio il campo "la ferruccia" di Antonio. Mi pare che usi molto bene la testa.


Un omaggio a Diego e Shinook:
http://www.ilupialba.com/images/DSC00176.jpg :oops: :oops: :oops:

Navarre 16-06-2005 13:47

oibò, i risultati ci sono e eccome ! Se prendiamo come paragone solo 3-4 anni la situazione in Italia si è quasi rivoluzionata.

Per risultati ovviamente non si intende solo e solamente l' IPO, ma qualsiasi forma di lavoro che non sia il giretto nel ring di bellezza.
Diceva tempo fa Monika che lei apprezza moltissimo un clc che fa qualsiasi cosa, anche un semplice esercizio di obbedienza, perchè SA quanto lavoro e quanto impegno IN PIU' ci deve mettere il proprietario per ottenerlo.

Considerando che la selezione in questi anni non è assolutamente andata in direzione del lavoro o quantomeno della possibilità di avare anche cani "bravi", quello che i proprietari sono riusciti a spremere dai loro clc è la dimostrazione che con una selezione mirata anche in questo senso si può ottenere qualcosa di buono.

E non ci interessa andare a fare i mondiali di lavoro...anche se oltre a PT e malinois quante altre razze si vedono ad alti livelli in UD ? E quelli col boxer o il dobermann o che fanno, si prendono a marellate sulle palle ? No, si divertono loro e i loro cani, pur sapendo che non arriveranno mai ad alti risultati assoluti.

BONICELLI 16-06-2005 14:14

Sottoscrivo in pieno quello detto dai navarri.

Smettiamola di paragonare i clc alle altre razze!!!
Se tu hai solo nella testa l'ipo a noi non interessa.
Il cane lo vogliamo vivere tutti i giorni.
Qualsiasi cosa facciamo fare ai nostri clc va bene, non ci interessa il brevetto a tutti i costi.
E vuoi mettere la soddisfazione che abbiamo quando uno dei nostri cagnacci impara a fare qualcosa?
A far fare gli esercizi a un pt da lavoro o un maliois sono capaci tutti.
I cani da lavoro hanno una memoria di razza di decine di anni alle spalle.
A un retriever non devi insegnare a riportare nulla. Tu lanci e lui riporta gia' quando ha 50 giorni. Fallo con un clc e sputi sangue...
A un border non devi insegnare a radunare niente... spargi sul pavimento delle matite e gia' da cucciolo le radunera'.
Questa e' la selezione!!!
E se ti ostini a paragonare il clc al pt secondo me sbagli.
Tajga ha fatto di tutto: agility, riporto con i dummy, obbedience, zop, ricerche nel bosco, cal, la manica. E non me ne frega niente se non ho fatto l'ipo. Quello che conta e' che insieme facciamo qualcosa e ci divertiamo pure.

Se poi avere un clc si riduce ad avere un ipo. No grazie, questo a me non interessa.

NewtonMarabel 16-06-2005 20:18

Quote:

Originally Posted by BONICELLI
Sottoscrivo in pieno quello detto dai navarri.

Smettiamola di paragonare i clc alle altre razze!!!

E perchè solo per lo dici tu chi sei per essere così assolutista? Non parlavi di grandi addestratori che con un clincker avrebbero fatto fare tutto ad un clc?
Quote:

Originally Posted by BONICELLI
Se tu hai solo nella testa l'ipo a noi non interessa.
Il cane lo vogliamo vivere tutti i giorni.
Qualsiasi cosa facciamo fare ai nostri clc va bene, non ci interessa il brevetto a tutti i costi.

Facendo come scrivi tu rimarremo solo DILETTANTI peggio della Corrida.
E poi io non faccio IPO.
Quote:

Originally Posted by BONICELLI
A far fare gli esercizi a un pt da lavoro o un maliois sono capaci tutti.

Questa mi sembra esagerata si commenta da sola. Mi piacerebbe darti al guinzaglo alcuni PT o malin vediamo cosa combini. Finchè ragionerai da "perdente" non si arriverà da nessuna parte. Io cerco di fare fare al mio clc tutto quello che fa un pT o un malin....e ci riesco, non riesco ad avere solo il loro stile.

Quote:

Originally Posted by BONICELLI
A un retriever non devi insegnare a riportare nulla. Tu lanci e lui riporta gia' quando ha 50 giorni. Fallo con un clc e sputi sangue...
A un border non devi insegnare a radunare niente... spargi sul pavimento delle matite e gia' da cucciolo le radunera'.
Questa e' la selezione!!!

Queste affermazioni sono demagogia. se tutti i cani da te sopracitati hanno una selezione com'è che il clc non ne ha????? Guarda che ha solo 50 anni di meno del PT.
Quote:

Originally Posted by BONICELLI
E se ti ostini a paragonare il clc al pt secondo me sbagli.
Tajga ha fatto di tutto: agility, riporto con i dummy, obbedience, zop, ricerche nel bosco, cal, la manica. E non me ne frega niente se non ho fatto l'ipo.

Vabbè almeno un pezzo di carta potevi recuperarlo :mrgreen: :mrgreen:

zikika 16-06-2005 21:08

Quote:

Originally Posted by newton
Queste affermazioni sono demagogia. se tutti i cani da te sopracitati hanno una selezione com'è che il clc non ne ha????? Guarda che ha solo 50 anni di meno del PT.

Ah solo 50 anni meno??? :boom2
Allora non capisco proprio come mai il clc non sia selezionato :shock:

Saranno anche demagogia ma con i miei occhi ho visto cuccioli di border di 3 mesi riportare gli oggetti mettersi a terra al piede senza che nessuno glielo avesse insegnato,cucciolo di dobermann di 3 mesi fare i "lanciatini"....continua a sembrarti demagogia?
A parte che ancora non si sa dove sta andando la selezione del clc cmq sia direi che non è una affermazione idiota dire che è più facile in media lavorare un PT o un Malinois che non un clc....
Poi non siamo tutti uguali, a me non direbbe nulla riuscire con un cane "semplice" (e cerchiamo di capire cosa intendo...non dico che sono passeggiate gli altri cani),preferisco non riuscire e cavarci il possibile dalla mia bastardona di Kira--sano masochismo :mrgreen:

NewtonMarabel 16-06-2005 22:49

Sempre tante parole. Io voglio divertirmi e basta con il mio clc ecc.....
Non vi sembra la storia della volpe e l'uva?

Ma non riesci a capire Kika che il pezzo di carta vale eccome?
Noi tutti non avremmo mai preso un clc senza pedigree: certificato di genealogia.
Perchè non insistere con i brevetti?
E come se io dicessi " a me non importa il pedigree, sono certo che il mio cucciolo è di razza pura ma non ha documenti"
Affermare che il mio cane fa tutto gli sport ma senza un riscontro è indice di superficialità.

DAi kika lo sai che avere l'attitudine è ben cosa diversa da avere un brevetto.
Dire che PT e MAlin sono cani facili da addestrare è scorretto.

zikika 16-06-2005 23:19

Non ho mai detto che non mi piacerebbe un brevetto (e relativo pezzo di carta :D ) ma sicuramente la mia soddisfazione sarebbe il triplo se lo prendessi con Kira che non con un cane più portato per razza.

E' scorretto dire che un pt o un malinois sono più facili da addestrare di un clc? Ma allora come mai ti sei convertito al pt e non hai fatto il bis di clc?
Affermare il contrario sarebbe come dire che la selezione in queste razze non esiste....e mi sa che io le bugie non le dico ehehe :wink:
COn la fatica (ma anche divertimento....non sono ancora arrivata al masochismo) che ho fatto con Kira un altro cane lo facevo nella metà del tempo!

Quote:

Ma non riesci a capire Kika che il pezzo di carta vale eccome?
Dipende per chi vale?Per te evidentemente vale molto fino a roderti l'anima se non ci arrivi...io se non ci arrivo mi dispiaccio un attimo,l'attimo dopo non ci penso più.Mi pare ci siano altre cose da fare col cane e non l'ho certo preso per lavorarci,quella è una passione nata dopo.

Navarre 16-06-2005 23:21

Quote:

Originally Posted by newton
Dire che PT e MAlin sono cani facili da addestrare è scorretto.

vista con i nostri occhi una malinois di 6 mesi imparare in 20 minuti il ritorno al piede prima col giro dietro e poi con la rotazione davanti, tanto per vedere se le riusciva più veloce :shock:

non è "più faclie" ma semplicemnte cambiano gli obiettivi : con un malinois puoi andare a una gara di UD per vincere; con un clc la vittoria è finire la gara!

con razze più sperimentate inoltre gli addestratori sanno come comportarsi, hanno una specie di "manuale" da sfogliare nella loro testa mentre col clc è più difficile perchè sono costretti a improvvisare e a cercare di comprenderne la mentalità (da sfaticati :evil: )

NewtonMarabel 16-06-2005 23:53

PERFETTO DA SFATICATI :mrgreen: :twisted:

Per Kika: a me il pezzo di carta serve per l'operatività (non posso cercare nessuno altrimenti).

Comunque Newton è pronto per l'esame eccome,e fa tutte le cose che fanno i PT (abbiamo uno stile diverso e la salute che ci minaccia)

:(

zikika 16-06-2005 23:59

Quote:

Originally Posted by newton
Per Kika: a me il pezzo di carta serve per l'operatività (non posso cercare nessuno altrimenti).

Certo....allora non parlare in generale,se parli di Protezione civile è chiaro che ti serve il pezzo di carta ma non lo ritengo uno sport ma una attività di volontariato,ben più nobile nei fini!
Cmq il tutto va preso "sportivamente".
Non ho mai messo in dubbio che Newton non fosse pronto...
Ciao

Miriam 17-06-2005 00:10

Io sono la pecorona nera delle discussini sull' addestramento :mrgreen:

Secondo me la differenza fondamentale tra il clc e le razze da UD per antonomasia è questa: puoi comprare un PT, un Dobermann, un malinois per lavorare e per conseguire dei risultati, se lo fai con un clc rischi molto in termini di delusioni...devi comprare un clc solo perchè vuoi un cane di questa razza e vuoi...diciamo cominciare un' avventura, non lo devi comprare per raggiungere uno scopo

Per quanto riguarda l' addestrabilità, per me è indubbio che ci siano molte razze più facili da addestrare del clc!

Un' ultima cosa Roberto, tu hai paragonato il brevetto al pedigree...questo è sostanzialmente errato, perche li accomuna solo l' ufficialità, nella sostanza però riguardano dati completamente diversi.
Il pedigree, rappresenta quello che il cane è, indipendentemente da fattori esterni, vi è riportata la sua genealogia; il brevetto è paragonabile ad un titolo di campione...un cane può avere moltissime potenzialità... mai espresse per molte ragioni; oppure averne poche ben sfruttate.

Per quanto riguarda il fatto di conseguire un brevetto, ben venga se il padrone lo desidera...io però non ne farei un obbiettivo per la razza, ma è solo la mia opinione.
Ciao.
Miriam

NewtonMarabel 17-06-2005 00:25

Ciao Miriam
io ne farei un obiettivo per la razza invece. Il brevetto (qualsiasi si voglia) è utile per non far diventare il clc un lupacchiotto da salotto, per dimostrare di avere un cane buono a qualcosa e non solo alle expo. Benvengano anche loro non me ne vogliate ma io sarei propenso ad una selezione del clc per il lavoro....anche se la strada è lunga.
La minestra è sempre quella : il clc da lavoro non si vende.
Pagherei oro per vedere tra 10 anni un clc con le attitudini al lavoro.(anche se un po' bruttino)

BONICELLI 17-06-2005 00:36

La butto li,
adesso non ho molto tempo e rientro martedi'.

Su oltre 22.000 pt sfornati all'anno quanti arrivano a un brevetto?
Su oltre 300 clc all'anno quanti hanno ottenuto qualcosa?
Vorrei capire la proporzione considerando che al clc mancano molto piu' di 50 anni di selezione.
Mi piacerebbe proprio sapere chi, tra tutti i proprietari di clc, l'ha comprato con l'obbiettivo di fare l'ipo bene e velocemente.
Io credo nessuno.

Vorrei solo puntualizzare una cosa senza polemica: i pezzi di carta di certo non ci mancano... tutti fatti con il metodo gentile... e il terra non lo facciamo tenendo il guinzaglio del cane schiacciato sotto lo scarpone per impedire al cane di alzarsi.
Non e' mia abitudine mandare foto di quello che sanno fare i miei cani o vantarmi di quello che sono riusciti ad ottenere perche' non devo dimostrare niente a nessuno.
Tajga allo zop e' arrivata seconda a solo due punti da Amber anche lui lavorato con molta gentilezza e con un bellissimo rapporto con Ela. E aveva solo 14 mesi ed era il cane piu' giovane che tentava di dare l'esame. Con i comandi detti in lingua ceca dal giudice e la traduzione di Margo in inglese. Quindi non poche difficolta' considerando che di inglese non capisco quasi nulla.
Secondo me di risultati ce ne sono... eccome. E non parlo del mio cane ma parlo di tutti i clc.
Guarda quanta gente si sta impegnando nelle diverse discipline ed inizia ad ottenere delle piccole soddisfazioni.
Non puoi ignorare queste cose.
Dovresti venire in cechia e allora ti ricrederesti perche' vedresti che i clc possono fare molto. Come dicevano allo stage i giudici cechi tutto dipende dai proprietari perche' per ottenere qualcosa da un clc ci vuole molto piu' tempo che da un altro cane.
Guarda Kika per esempio. Lei, con la sua Kira, finalmente ha trovato il campo giusto e le soddisfazioni di certo non le mancano. Ma non si e' arresa alla prima difficolta'.
Guarda Alessandra di Gawrosh, i navarri, Zerbaus, Massimo, Luca, Silvia, Diego, gli Andrea, Marco e Sara e tutti gli altri. Nessuno si e' arreso.
Devi crederci in questi cani. Altrimenti non ci tiri fuori nulla.

Diego 17-06-2005 10:45

Vorrei riprendere una frase scritta da Sarka tempo fa su WD e che mi ha dato un stimolo in più per il mio rapporto col pelosone:

"Date fiducia ai vostri CLC"

Sembra una cosa banale, ma questo è quanto ha bisogno un CLC in addestramento (almeno secondo la mia esperienza con Shinook): fiducia nel fatto che può riuscire e perciò basta trovare solo la chiave giusta e lui cercherà in tutti i modi di accontentarvi.

Per quel che riguarda lo stile citato da Robi, credo che la non specializzazione sia proprio la peculiarità dei CLC. Non sono dei centometristi puri o dei saltatori con l'asta specifici: non sono atleti che emergono al di sopra di tutti in una solo specialità, ma sono dei decatleti che possono avere il loro posto in molte discipline. Un decatleta non potrà competere con Carl Lewis in corsa, con Bubka nel salto con l'asta o con Thorpe nel nuoto, ma nello stesso tempo Lewis, Bubka o Thorpe non otterranno grandi risultati in altre discipline al di fuori della loro specialità.
Allo stesso modo i CLC non possono gareggiare con specialisti in un'unica disciplina (border – agilità, malinois – obedience, PT – UD, Labrador – riporto, ecc.), ma possono cimentarsi con discreti risultati in tutte queste discipline.
È perciò inutile cercare di ottenere gli stessi livelli di questi specialisti, ma resta la soddisfazione di poter (con molto lavoro) fare un po' di tutto. Se si vuole primeggiare allora non è il CLC il cane adatto……almeno finché non ci sarà il decathlon cinofilo!! :mrgreen: :mrgreen:

Questo è per me il significato di "polivalente" nello standard ed è anche per questo che non condivido la scelta del club di istituire un'unica prova ufficiale (CAL – IPO) per i campionati o per la selezione.

Claudia 17-06-2005 11:30

Quote:

Originally Posted by Diego
Vorrei riprendere una frase scritta da Sarka tempo fa su WD e che mi ha dato un stimolo in più per il mio rapporto col pelosone:

"Date fiducia ai vostri CLC"

[email protected] « prec. chiudi aiuto

rispondi rispondi a tutti inoltra stampa elimina Sposta in Seleziona la cartella Posta arrivata Bozze Posta inviata Cestino BERNI ardsu cane centro factoring varie



Claudia posta indesiderata salva
lupo lupo , GALC GALC

G.A.L.C. Addestramento Inviato: 17/06/2005 11:29


"Date fiducia ai vostri clc" .... questa frase mi ha fatto venire in mente ieri sera.

Ero al campo, Antonio (il MIO addestratore....non di Raya) mi fa lasciare Raya seduta e andare via mentre passa Asha (rottwailer.....odiatissima dalla mia mimma) io lo guardo e gli dico: "Sicuro?".....non me la sentivo proprio....ma l'ho fatto e Raya non si è mossa.

Poi me lo fa fare di nuovo ma stavolta:
1) Non dovevo voltarmi indietro
2) Accanto, circa un metro e mezzo, massimo due c'era Asha anche lei da sola!

Non vi nascondo che stavo sudando freddo dalla paura ma ho avuto fiducia in lui e ho fatto anche questo......e non si sono mosse nemmeno stavolta! Quando mi sono voltata era lì che mi aspettava tranquilla. ALLA GRANDE.

Ma ancora non è finita.......Ale mi avevi chiesto a che punto era Raya per il CAL......non ti avveo ancora risposto perchè avevo bisogno di un ripassino. Ieri parlai con Antonio e gli dissi che la cosa che più mi "spaventava" era il figurante......non so la reazione che avrebbe avuto o meglio ero sicura che scappasse con la coda tra le gambe.
Mi ha detto: Proviamo!

Si è nascosto dietro il reviee (Come si scrive???) e io mi sono avvicinata con il guinzaglio lungo.....è uscito e Raya lì per lì ha indietreggiato ma poi si è subito ripresa e a coda ritta gli abbaiava e si metteva in posizione di gioco (avete presente quando si abbassano solo sulle gambe davanti?) SI DIVERTIVA!!!!

Non ci credevo. Va bene che è il suo campo e questo le dà sicurezza ma è già qualcosa,no???

Mi sto rendendo conto che Raya sta cambiando, sta acquistando sicurezza e il mio rapporto con lei sta maturando....ogni giorno la nostra "simbiosi" aumenta. Ci capiamo, è molto più affettuosa.....non so come spiegarvelo ma vedo nella sua espressione e nei suoi approcci nei miei confronti qualcosa di diverso. Sono felice.

La mia opinione....personalissima......sull'addestramento del clc? Secondo me non conta quanto tempo ci dedichi, quante volte vai al campo o quanti esercizi gli fai fare ma il segreto è VIVERE il tuo cane......conoscerlo fino in fondo, entrargli "dentro" .....dopo aver fatto questo sono sicura che le soddisfazioni arriveranno....eccome. Il CLC non è un "cane macchinetta" (tipo pt per intendersi) ma credo possa arrivvare dove vuole DOPO aver creato il rapporto con il suo capobranco.

Claudia

piccolino 17-06-2005 11:46

Il problema è che non si può avere il cane bello per le mostre e allo stesso tempo bravo nel lavoro, se si vorrà arrivare a questo si dovranno fare per forza come nel pt due linee di sangue, una solo per le esposizioni e una solo per il lavoro. Si i clc possono fare tutto, ma questo perchè succede solo in cechia? e in italia l'unica cosa a cui si pensa sono le esposizioni?
Il punto è che facendo così fatica ad addestrarli una persona si ferma solo all'addestramento di base (perchè è obbligato a farlo per convivere con loro) e non va oltre perchè molte volte questi cani ti fanno passare la voglia di andare avanti

NewtonMarabel 17-06-2005 12:14

Piccolino ha colto tutto il discorso.

Pe Laura: ti sembra che io non abbia fiducia?
Lavoro Newton anche se alcuni mesi saltiamo del tutto il campo per i suoi motivi di salute. MA poi riprendo e continuo. L'anno scorso ho saltato 4 mesi e adesso che sono pronto per l'esame il cagnaccio sembra stia maluccio.
Se non avessi fiducia non continuerei giusto?? e invece.......vado avanti.
Perchè in ceckia ci sono tutti questi brevetti: ZOP ZZp ecc(speriamo di aver scritto giusto :mrgreen: ) e in Italia NO ???????
Se non ti piace avere il pezzo di carta perchè hai preso il brevetto in ceckia?
Quando vedo le foto di clc in addestramento (Oliver, Navarre, Isabeau, Sky, Kira ecc...) provo immenso piacere e le notizie di un IPO 1 come Sky sono favolose.

Ti danno fastidio le foto? non guardarle.

duska 17-06-2005 12:43

....sciocchi cagnacci, che si gettano a occhi chiusi in bocca all'orso russo e si fanno schiacciare la testa come pere fradice....W.SHAKESPEARE da "EnricoV" Come vedete non tutti pensano che l'addestramanto sia una cosa "intelligente",eppure l'amico William aveva una predilezione per i danesi...il mio cane non farà MAI ipo cal zbz cpc ttt brut brut ecc ecc.....MI VORRETE BENE UGUALMENTE???? :oops: :oops: :cheesy: :cheesy:
pietà NON arrabiatevi!!!

rosa 17-06-2005 13:20

Quote:

Originally Posted by newton
Dire che PT e MAlin sono cani facili da addestrare è scorretto.

Domando:
Ma che Malinois o Border o PT (anzi questi ultimi mi dicono che non siano poi così facili come si crede)
siano PIU' PREDISPOSTI rispetto al CLC si può dire senza problemi penso!?


Perchè nella mia personale esperienza vedo che il cane da caccia (sig!) di mio padre ha imparato a riportare spontaneamente, il mio Border riporta palle e bastoni e raduna spontaneamente i cavalli (anche se male perchè senza comandi), mentre i miei tre CLC mi fanno così col ditino se lancio loro una pallina o qualsiasi cosa che non sia una mezzo busto di pollo, unica cosa che uno dei CLC fa spontaneamente (ho provato con uno solo) è trainarmi in bici (DOG-BIKE????) che fondamentalmente non serve a un cavolo, però è "ganzetto" [finchè non mi "tronco" quando passerà un coniglio]
Così solo per parlare della mia esperienza.

Diego 17-06-2005 14:00

Rileggendo:

Per Robi:
Grazie dell'omaggio fotografico, ma quello è Artù.... Shinook credo fosse in bagno al momento :? Scherzo, era nell' altra fila, fuori foto a sinistra.

Per Rosa:
PT, Border, da caccia ecc. fanno quello che la memoria di razza gli ricorda e per cui sono stati creati , prima di essere animali da "compagnia". A questo scopo il mio discorso nella risposta precedente: con questi cani (salvo il PT) è oltremodo difficile ottenere buoni risultati in discipline diverse dalla loro.

Nel CLC come memoria di razza vi è il PT che è anch'esso polivalente, ma questa è esageratamente diluita con la memoria di razza del lupo con il quale è incrociato. Per questo motivo si può fare un po' di tutto, ma quando la memoria di lupo entra in gioco.....capita che durante una pista nei boschi si rotoli su qualche schifezza per confondere l'odore (la ricerca equivale andare a caccia), ma poi riprenderà con lo stesso entusiasmo perchè più camuffato
.
Se nell'addestramento si tiene conto di questo si possono ottenere i risultati.

È opinione di alcuni addestratori che per migliorare l'addestrabilità e la selezione da lavoro andrebbe reinserito il PT in alcune linee adatte. Logicamente si perderebbe la caratteristica lupina e si avrebbero esemplari simili ai grigioni.

Forza Navarri; concedete una bella pastorella al vostro cagnolo e se la teoria funziona..... :mrgreen: :cheesy: :shock:

rosa 17-06-2005 14:19

Un ritorno alle origini quindi..... ai grigioni, per diluire la memoria di specie del lupo, con perdita sicuramente dei caratteri morfologici del lupo.
Ma ci si levano allora le gambe?
Nel senso "è un gatto o meglio un cane che si morde la coda" come si suol dire?
o ce lo teniamo così come è punto e basta, facendo le debite ma non poi forse allora così necessarie limature di carattere.
??????????

Miriam 17-06-2005 14:36

Quote:

Originally Posted by rosa
Un ritorno alle origini quindi..... ai grigioni, per diluire la memoria di specie del lupo, con perdita sicuramente dei caratteri morfologici del lupo.
Ma ci si levano allora le gambe?
Nel senso "è un gatto o meglio un cane che si morde la coda" come si suol dire?
o ce lo teniamo così come è punto e basta, facendo le debite ma non poi forse allora così necessarie limature di carattere.
??????????

Mi trovo d' accordo, in fondo l' unica caratterisca che rende il clc unico è la sua somiglianza morfo-caratteriale con il lupo...se lo facciamo tornare un grigione facciamo una cosa senza senso...perchè i grigioni esistono già.

Teniamo il clc così com' è, facciamolo lavorarare se ci garba (molti hanno dimostrato che è più che possibile) ma teniamoci le sue caratteristiche lupine che sono quelle che lo rendono speciale.

Mi dispiace Roberto, ma il fatto stesso che tu abbia cambiato razza, dimostra che dal tuo cane volevi determinate caratteristiche. Le hai trovate nel PT? Bene, vuol dire che per chi ha le tue esigenze, esiste già una razza adatta, volerne modificare un' altra è inutile.
Ciao.
Miriam

Diego 17-06-2005 14:52

Quote:

Originally Posted by Miriam
Teniamo il clc così com' è, facciamolo lavorarare se ci garba (molti hanno dimostrato che è più che possibile) ma teniamoci le sue caratteristiche lupine che sono quelle che lo rendono speciale.

ESATTO!!!

In fondo il CLC ci piace proprio per le sue caratteristiche lupine: morfologiche e di carattere. :thumbs

Uno studio psicologico del profilo ideale del proprietario di CLC proverebbe senza fatica che abbiamo una sottile vena masochista che ci porta verso questa razza! :mrgreen: :roll:

Non si spiegherebbero altrimenti alcuni interventi su WD e su altre liste di proprietari che, avendo preso un cucciolo tranquillo e pacioccone, si chiedevano preoccupati se erano stati imbrogliati o fosse tutto a posto. :shock: :lol:

Per quel che riguarda l'addestramento: volete mettere la soddisfazione di lavorare con un CLC rispetto ai "robotini" delle altre razze? :twisted:

zikika 17-06-2005 14:53

Quote:

Originally Posted by Diego
[
Per quel che riguarda l'addestramento: volete mettere la soddisfazione di lavorare con un CLC rispetto ai "robotini" delle altre razze? :twisted:

GRANDE!! Anche se allora è confermata la vena masochistica :mrgreen:

arnaldo_it 17-06-2005 20:00

cavoli quanti interventi! mi fa piacere.
tra l'altro senza citare l'uno o l'altro , devo dire che ci sono cose vere pressochè in tutti.
argomenti già trattati più volte, ma rivedendoli velocemente:

- cane acquisito perchè piace l'aspetto morfologico e spesso anche la sua selvaticità

- attività sportive con il padrone, indipendentemente dal pezzo di carta e dalla disciplina

- cane non specializzato

- cane da compagnia

- doppia selezione

- cane che tira la bicicletta e va in montagna col padrone

ecc. ecc.

tutte cose sacrosante.
diciamo che chi prende un cane e lo vuol vivere appieno, si indirizza verso un'attività che gli piace e pensa possa piacergli praticarla col proprio cane, fosse anche un bassottino...
dunque si impegna e ottiene dei risultati che sono ovviamente relativi a vari fattori, razza soggetto padrone addestratore impegno ecc.

in ogni caso ottiene dei risultati. pochi o tanti magari non importa. L'importante è vivere il porprio cane nel modo desiderato.

Chi viene da me a lezione, deve innanzitutto imparare a comunicare col proprio cane e non è certo una cosa semplice e scontata.

Lavoro da tanti anni con cani di tante razze e non, grandi e piccoli e per tutti vale il principio del comunicare.
altrimenti non si ottiene nulla.

Dunque il caso di robi per esempio (robi cerco solo di fare un esempio se sbaglio perdonami, l'esempio vale lo stesso per qualcun altro :D ):
comincia la pvc col clc e poi si appassiona alla cosa e pensa che otterrebbe risultati superiori con un pt.
Se robi o chi per esso fa un ragionamento del genere, ha ragione, nel senso che se trova un sogggetto giusto nel pt e non lo trova nel clc, la diversa o superiore abilità del cane in tale circostanza, può voler dire salvare o meno una vita umana (sto estremizzando e spero di capisca cosa intendo)...

Al tempo stesso l'amico che fa ipo col suo clc, potrebbe appassionarsi così tanto alla utilità e difesa da pensare di cercarsi un grigione o un malinois da lavoro.

E cosi anche chi dovesse fare coursing, se volesse avere soddisfazioni elevate dovrebbe rivolgersi al whippet.

In buona sostanza, nel momento in cui si passa dal piacere di fare qualcosa (qualunque essa sia) col proprio cane (qualunque esso sia), al voler fare quella cosa in modo più specializzato ed efficace, è probabile che si vada a cercare un soggetto con doti più mirate.

Anche la mia kawasaki zr7 mi dà soddisfazioni e potrei, se ne avesi voglia, andare a girare in pista. Facendo pieghe con ginocchio a terra e divertendomi con il mio mezzo.

Se però volessi competere in motogp certamente dovrei cambiare moto. E saperla guidare... :cheesy:
Senza però pretendere di andare a spasso per la città con la yamaha di valentino...

Fin qui pertanto mi sento di dare ragione pressochè a tutti, esortando il più possibile a evitare i paragoni perchè generalmente improponibili, nel senso che qualche clc con ipo3 non lo rende automaticamente razza eletta per
tale scopo.

Il passo successivo è dunque, quello di entrare nel merito delle doti caratteriali per fare cose diverse.

Quanta potenza? come scaricarla a terra? che tipo di fondo? 200 cavalli e passa con gomme slick su asfalto ok, i manici riescono a governarli, 60 su sterrato con un enduro possono essere un casino...

Dunque quando ho parlato anche sabato e domenica di valutazioni caratteriali, avevo per l'appunto in mente il paso succesivo.
Analizzare, classificare, valutare, selezionare, valorizzare le doti caratteriali che, in tempo di comportamentisti cognitivisti educatori(sti) & so on, si tende a dimenticare.

Dalle doti caratteriali, si può ricavare una mappa, sia a tendere a seconda delle esigenze, sia del soggetto per indirizzarne l'impiego.

Oggi come oggi a questa razza mancano, o sono carenti, mediamente almeno le seguenti:

- Docilità
- Tempo di attenzione
- Tempra (questa va vista da un punto di vista psicologico e non fisico)
- Combattività
- Possessività (ossa a parte)


Hanno viceversa ottimo:

- Temperamento
- Curiosità
- Istinto predatorio

L'aggressività tende ad esplicarsi essenzialmente nell'autodifesa il che non è particolarmente apprezzabile.

La vigilanza per contro è collegata alla tempra quindi inevitabile vederla alzare al buio o in posti sconosciuti o in situazioni poco chiare per il cane, soprattutto giovane ecc.

La socialità (che non è la socializzazione) è invece davvero variabile da soggetto a soggetto anche s ei più ancora non ne hanno tantissima.

Su cosa stiano selezionando gli altri allevatori, non so, su cosa cerco di selezionare io si, ma il cammino è molto molto lungo.

Solo con una selezione mirata, facendo scelte talvolta impopolari, si può cercare di perseguire un obiettivo.

Quale poi ognuno lo decide per sè secondo coscienza, peccato solo che il club non abbia proprio nemmeno la vaga idea di tutto ciò.

arnaldo_it 17-06-2005 20:00

era partito doppio scusate...

Navarre 17-06-2005 20:48

Quote:

Originally Posted by Diego
di proprietari che, avendo preso un cucciolo tranquillo e pacioccone,

E basta ! Perchè screditi in questo modo questi cani umiliandoli con queste maleparole! Cattivo ! Infingardo ! Moderatore !

Quote:

Originally Posted by Diego
Forza Navarri; concedete una bella pastorella al vostro cagnolo e se la teoria funziona.....

Casomai un retriever, così i figlioli non ci faranno morire sui riporti come 'sti due ..."paciocconi*" :twisted:



* inserisci la parolaccia che preferisci

NewtonMarabel 17-06-2005 22:05

é un piacere leggere Arnaldo quando parla di cani e clc.

Come dice Arnaldo ho visto che il PT ha una marcia in più rispetto al clc, ma non voglio rinunciare alle sue qualità rispetto a quelle del PT: maggior resistenza fisica, minor mordacità, Maggior astuzia
dall'altra parte il pT: maggior docilita(=addesstrabilità), maggior temperamento(agli stimoli del conduttore), maggiore tempra.

Insisto per un clc "rinsanguato" con qualche grigione per questi motivi.

naiger 17-06-2005 22:52

Scusa Robi ma allora prendi un bel grigione e fai prima..................
RAgazzi il CLC è speciale così com'è.......se fosse simile ad un grigione perderebbe quel "qualcosa " di speciale che ha...............e poi che gusto c'è ad andare al campo con un cane già addestrato?......non c'è gusto....
Ciauuu
Matteo

elisa 17-06-2005 23:51

Il padre di una mia amica delle scuole superiori aveva l'hobby di addestare cani alla manica, e anche altre discipline (non PC però..) agonistiche con ottimi risultati (non me ne intendo, ma aveva la casa stracolma di coppe tanto da non saper più dove metterle). Aveva sempre avuto PT femmine selezionate per il lavoro (non grigioni però). Poi ha preso un incrocio tra clc e PT da lavoro - non ricordo se grigione - sempre femmina, in cui il padre era il clc e proveniva dalla Rep. Ceca, nel '96. Cane troppo dominante e più umorale, alla fine non otteneva i risultati che aveva con le PT (carattere molto diverso dai nostri clc comunque, feroce con cani e persone... persino la nonna era terrorizzata :shock: (e si parla di una arzilla vecchietta, pace all'anima sua, che dormiva col fucile di fianco al letto come difesa in caso di irruzioni di malviventi :snipersmilie )
Dopo tanti tentativi... ha ripreso un' altra PT.
E' solo un caso ovviamente e non significa nulla, ma dato che hai citato l'incrocio in questione ho riportato il singolo esempio che conoscevo, per quel conti ovviamente. Certo si potrebbe selezionare in tal senso, ma sarebbe creare un'altra razza alla fine (o comunque una linea da lavoro diversa dagli attuali clc). Magari lo faranno, la divisione bellezza lavoro avviene in molte razze da utilità. E chissà, magari rinsangueranno il lupo per gli amanti di questo aspetto, mi pare lo stiano già facendo all'estero, anche se non so se avrà un seguito la cosa.
Ciao
Elisa

NewtonMarabel 18-06-2005 02:00

come mai allora qualcuno incrocia cani con lupi canadesi?
Ave Mix Mutara per esempio (e vanno anche in expo)
http://www.wolfdog.org/ita/dbase/d5570.html

Per Ross: penso che sia bello avere idee diverse. Però io non ti ho mai consigliato su che razza prendere.Non sono così sprovveduto da non sapere se o non prendere un PT grigio o bianco per es. ( :mrgreen: non te la prendere non lo dico in senso polemico). Proprio nessuno vuole migliorare quell'elenco magistralmente redatto da Arnaldo???
Il centro della questione sta nell'elenco di Arnaldo(difetti del clc) che condivido al 100%. Se non condividete quello che ha scritto sul clc è meglio chiudere la conversazione perchè non parliamo sulla stessa frequenza.
Amici come prima si intende
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sarò io il pioniere della nuova linea da lavoro dei clc. :cheesy: :shock: :cheesy: :shock: :mrgreen: :shock: :mrgreen: :shock: :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

naiger 18-06-2005 09:09

Ciao Robi, quello che volevo dire è che è inutile incrociare il clc con PT o grigioni, perchè non otterrai mai un ottimo cane da lavoro tipo PT o malinois, il sangue del lupo verrà sempre fuori, con il rischio di far diventare il CLC simile ai grigioni, e questo vorrebbe dire la fine della razza (chi comprerebbe un grigione che rispetto ai veri grigioni è meno portato al lavoro?)......quindi a questo punto le strade sono due:
- o il CLC attuale con i suoi difetti
- o una razza selezionata per il lavoro

noi quello che possiamo fare è spingere la selezione il più possibile verso il lavoro. Per lavoro io non intendo solo il pezzo di carta ma la possibilità di creare quel rapporto speciale che difficilmente si riesce a raggiungere fuori da un campo di addestramento. Inoltre tale rapporto ti permette di avere un cane maggiormente sotto controllo e questo significa che lo si riesce a godere davvere appieno..........
poi per carità ognuno puo' avere le sue idee.............
Ciauuuu
Matteo

NewtonMarabel 18-06-2005 10:09

Quando fu creata la razza usarono un grigione e una lupa vero?
Sicuramente allora c'era chi sosteneva che il lupo era bello così e che i pastori tedeschi andavano bene così come erano (la storia gli ha dato poi ragione). Il clc non ha funzionato. Non hanno migliorato i PT come volevano e non hanno fatto del lupo un cane da lavoro.
Oggi il clc ha dei difetti (e ripeto elencati in modo ottimo da Arnaldo)
perchè non migliorarli? Non necessariamente incrociando con un altro cane.
Cavolo si parla di maggior-attenzione, maggior docilità, maggior tempra psicologica. Queste ed altre caratteristiche sono cose da poco??????
Visto che la selezione, almeno in Italia, sta andando maggiormente verso la bellezza fra qualche anno non si potrà neanche avvicinarsi ad un campo di addestramento.
Ma se Arnaldo si impegna a migliorare la sua "lista" forse qualche sparuto clc buono al lavoro parlerà bresciano :mrgreen: :mrgreen: 8) 8) 8) 8) 8) :mrgreen:

duska 18-06-2005 10:44

Se esiste un nobel cinofilo 8) 8) credo che Arnaldo potrebbe candidarvisi tranquillamente....il reporter KIKA stà già pregustando il magico momemto da immortalare :mrgreen: :mrgreen:
Non vogliatemene, non voglio essere irriverente verso quella "passionaccia" che dimostrate, ma stò cercando di stemperare un attimo la serietà del momento, personalmente non metterò mai in pratica quanto Arnaldo propugna ma condivido al 100% i suoi ragionamenti e se permettete vorrei pubblicamente ringraziarlo per quanto si propone di fare per questa magnifica razza, però credo sia importante distinguere i ruoli, io sarò sempre un fruitore del mio cane e se un giorno farò fare alla mia cagna una cucciolata sarà semplicemente per dare una continuità ad un animale che ho avuto,goduto,amato ecc.ecc. Diverso dovrà essere l'atteggiamento (e qui entra in ballo Arnaldo o chi per esso) di chi vuole perseguire una selezione di razza con lo scopo di migliorarne le caratteristiche. Non vorrei scandalizzare nessuno ma sono convinto che addirittura le due cose non possano nemmeno convivere. L'aspetto ludico dell'animale viene sacrificato neccessariamente dalla pratica della selezione quindi , ragazzi decidetevi o diventate tecnici e bravi come Arnaldo e vivete il cane come lo vive lui oppure...andiamo a fare tante belle gite in Valtellina e divertiamoci con i nostri amati "bastardoni" :D :D

Navarre 18-06-2005 11:01

Quote:

Originally Posted by duska
Non vorrei scandalizzare nessuno ma sono convinto che addirittura le due cose non possano nemmeno convivere. L'aspetto ludico dell'animale viene sacrificato neccessariamente dalla pratica della selezione quindi

Se i nostri clc avessero un "aspetto ludico " anche lontanamente paragonabile almeno a un boxer sai quanti cani brevettati IPO che ci sarebbero ? :mrgreen:

Quote:

Originally Posted by duska
ragazzi decidetevi o diventate tecnici e bravi come Arnaldo e vivete il cane come lo vive lui oppure...andiamo a fare tante belle gite in Valtellina e divertiamoci con i nostri amati "bastardoni" :D :D

Francamente anche sforzandoci parecchio non riusciamo a cogliere il motivo per il quale chi lavora con il suo cane non possa anche farci delle passeggiate in Valtellina :roll:
Non esiste nessuna contrapposizione, anzi un cane che risponde al richiamo è anche più affidabile (nun te lo perdi :mrgreen: )

Quote:

Originally Posted by Matteo
ma la possibilità di creare quel rapporto speciale che difficilmente si riesce a raggiungere fuori da un campo di addestramento.

d'accordo su tutto il mess. ma su questo no, non è indispensabile andare in un campo per creare un rapporto col proprio cane.
E' invece indispensabile fare qualcosa insieme.

duska 18-06-2005 11:44

Navarre ha scritto:
Se i nostri clc avessero un "aspetto ludico " anche lontanamente paragonabile almeno a un boxer sai quanti cani brevettati IPO che ci sarebbero ?

Per ludico intendevo sottolineare il fatto che quando acquisto un animale, nello specifico un clc, spero mi campi almeno 10/12 anni e quindi spero di godermelo a prescindere dal fatto che sia il meglio dal punto di vista morfologico/caratteriale o quant'altro possa essere utile alla selezione, assumo quindi il ruolo di "consumatore", diverso invece è l'atteggiamento dell'allevatore che a prescindere a quanto tempo avrà il suo animale, perseguirà la logica della selezione, quindi "regalerà" l'animale inadatto a qualche deficente come me che non gliene importa un fico secco e si orienterà verso un'altro soggetto più idoneo appunto alla selezione seguendo dei parametri tecnici personali. Oppure mi dovete spiegare che ognuno di noi dovrebbe"eliminare" il proiprio animale in base ai risultato delle expo o prove tecniche...così e più chiaro???


Navarre ha scritto:

Francamente anche sforzandoci parecchio non riusciamo a cogliere il motivo per il quale chi lavora con il suo cane non possa anche farci delle passeggiate in Valtellina
Non esiste nessuna contrapposizione, anzi un cane che risponde al richiamo è anche più affidabile (nun te lo perdi )
:?

Settimana media del sottoscritto: si lavora dal lundedi al venerdi ca 8 ore al giorno, se passiamo i week-end a fare expo,rassegne,prove di lavoro,brevetti ipo ecc. poi magari andiamo a visitare vari allevamenti alla ricerca del soggetto "morfologicamente" adatto al tipo di selezione che intendiamo fare, andiamo a seguire i raduni per le bonitazioni, andiamo a seguire corsi di cinotecnica indispensabili per acquisire quella cultura che ci permetta di affrontare le varie problematiche della selezione....perchè di questo si stà parlando vero?
Altra cosa è "lavorare" con il proprio cane decidendo se appunto frequentare campi di addestramento o passeggiate in montagna... questo io lo chiamo aspetto ludico, messa così va meglio?? :cheesy: :cheesy:

Navarre 18-06-2005 12:01

Quote:

Originally Posted by duska
diverso invece è l'atteggiamento dell'allevatore che a prescindere a quanto tempo avrà il suo animale, perseguirà la logica della selezione, quindi "regalerà" l'animale inadatto a qualche deficente come me che non gliene importa un fico secco e si orienterà verso un'altro soggetto più idoneo appunto alla selezione seguendo dei parametri tecnici personali.

AH AH AH ! Bella questa ! :cheesy:

Quote:

Originally Posted by duska
se passiamo i week-end a fare expo,rassegne,prove di lavoro,brevetti ipo ecc. poi magari andiamo a visitare vari allevamenti alla ricerca del soggetto "morfologicamente" adatto al tipo di selezione che intendiamo fare, andiamo a seguire i raduni per le bonitazioni, andiamo a seguire corsi di cinotecnica indispensabili per acquisire quella cultura che ci permetta di affrontare le varie problematiche della selezione....perchè di questo si stà parlando vero?

Se vuoi far riprodurre il tuo cane sarebbe auspicabile. Come ? Nemmeno gli allevatori lo fanno ? Eh... :roll:

Comunque non separerei così decisamente l 'aspetto ludico e dove inizia quello"serioso", anche perchè le bonitazioni sono una-due volte l' anno, i raduni 4 o 5, restano tutti gli altri weekend per fare quello che si vuole in compagnia del proprio cane.

arnaldo_it 18-06-2005 17:37

conosco bene ruggero e so cosa intende perchè ne abbiamo parlato più volte, conosco anche robi da tempo anche se più a distanza. (ragazzi lo sapete che se dite bene di me poi tutti quanti pensano che vi ho pagato profumatamente??? :grins
scherzi a parte, io cercherò di fare del mio meglio per selezionare in un certo modo e questo è il pensiero di arnaldo allevatore. Un pensiero che può essere condiviso o meno, ma comunque credo rispettabile.
I tempi sono senz'altro lunghi per ovvi motivi e non sempre le ciambelle riescono col buco.

L'innesto di nuovo sangue potrebbe divenire necessario, forse... forse non ancora, non alzerei bandiera bianca per ora.
Anche perchè per ora secondo me nessuno ha selezionato davvero sulle doti caratteriali.
Però per me deve essere sangue di cane o quantomeno sono assolutamente contrario all'immissione di nuovo sangue di lupo. (canadese o altro non mi interessa).

Se invece si vuol selezionare per avere lo sguardo, il taglio d'occhi, il cranio ecc. in un certo modo, allora probabilmente si useranno altri lupi.
Però in questo caso tutto ciò che abbiamo detto in merito ad eventuali impieghi è bene scordarselo.
Il lupo sa fare il lupo e non il cane.
Il CLC è un progetto di cane. Di cane non di lupo.
Gli ibridi di prima generazione risultano un passo indietro non in avanti, perchè inserendo sangue di lupo, si fa un passo verso doti che sono davvero poco funzionali all'uomo.

Non mi si parli di costruzione perchè ne abbiamo già parlato di quella che è la tendenza, la razza è comunque piuttosto sana, di cosa si ha bisogno?

Abbiamo già tanti nemici per via dell'ibridazione che ci manca solo di far sapere al mondo che si usano di nuovo i lupi.... bah...

Comunque questo è allevamento, selezione.

Selezionare sulle doti caratteriali oltre che morfologiche, si può. Si deve.
Altrimenti non esisterebbero le razze canine. Nessuna.

Per contro l'arnaldo istruttore cinofilo, ha a che fare con persone proprietarie di cani (mica solo clc) di razza e non, grandi piccoli, larghi e bassi (già ho anche un bassotto che è uno spettacolo vederlo su palizzata, passerella, tunnel e bascula).
Quindi ho ben presente le esigenze delle persone, cosa chiedono, cosa vorrebbero fare col loro cane (tra l'altro il 90% e oltre vuole solo obbedienza e gestione del cane per poter vivere un rapporto migliore e divertirsi con il loro soggetto).

Avendo io davanti una formazione precedente all'ingresso del clc in italia e basata su cani tanto diversi tra loro, cerco sempre di vedere il quadro nel modo più obiettivo possibile.
Nei campi sas il top è il pt, ma nei campi bci non c'è niente di meglio del boxer ecc. ecc.
Comprensibile dal punto di vista umano e della passione, non accettabile da un punto di vista cinofilo e cinotecnico. Ogni razza ha pro e contro, ogni soggetto fa storia a sè.

Non pretendo che sia per forza questa la chiave di lettura della razza, della selezione, delle'addestramento, ma è la chiave di lettura che ho io e mi sembra equilibrata perchè non eccede mai nell'occhio più o meno a mandorla, nella coda lunga o corta o nel morso a bocca piena ecc...

In conclusione per i navarri e il tempo libero: se la prossima bonitazione del club sarà come quella che ho visto, non dedicherò certo un week a un simile appuntamento.... :wink:

NewtonMarabel 19-06-2005 12:44

Stai tranquillo Arnaldo ho detto bene di te per quello che hai scritto.
Dal vivo non sei così bello. (magari con qualche pelo in meno.....) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ma Duska alias Ruggero?
Sarebbe bene che Duska si firmasse

Ciao Robi


All times are GMT +2. The time now is 05:01.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org