Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Monitoraggio Displasia ed influenza agenti "esterni&quo (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3115)

vogliotti.loredana 06-01-2006 13:05

niente laurea...
 
Quote:

Originally Posted by zikika
Gabibbo queste sono le regole generali che a suo tempo mi dissero dei veterinari e validi per ogni razza.....invece mi sfugge la tua laurea in veterinaria :wink: per cui puoi asserire il contrario. :D
Ci sono anche situazioni particolari in cui le articolazioni si affaticano,neve,fango,sabbia per cui,per quanta grinta possa avere un cucciolo se hai fatto caso si fermano e prendono fiato...loro non sono tonti....loro.Poi riprendono e sembrano non finire mai.Invece se tu pensi di fargli del bene a fargli fare lunghe passeggiate magari su una spiaggia ma legato perchè sai "il piccolo non torna però camminiamo tutti i giorni un sacco" bhè...non è consigliato (non si ferma a prendere fiato)e dato che ci sono persone che le fanno di queste cose come si dice "uomo avvisato...."
Poi come ho detto (ma non tutti sanno leggere) non ci si deve fissare,sono precauzioni più che sensate.Certo che se dovessimo fasciarci la testa per tutto non si vive più:
-non libero il cucciolo perchè mi va in mezzo di strada
-non lo faccio correre perchè gli potrebbe venire la torsione gastrica
-il piccolo mangia le cacche altrui..aiuto ho paura delle malattie
-ecc ecc
Ah....conosco allevatori che dicono queste cose agli acquirenti che siccome non sono tonti non si spaventano,lo portano a casa lo stesso e fanno solo attenzione a piccole cose.
Conosco un pensionato con clc che scarpina in montagna più di me....quindi ben vengano cani ai pensionati come questi :mrgreen:

Sapevo che una razza pesante, come il san bernardo avesse bisogno di particolare cautela nel correre ...come il labrador per non caricare l'impalcatura in rapida crescita..e ritenevo il clc o altre razze leggere esenti da tali rischi se non portatori di displasia genetica...Grazie Arnaldo della spiegazione chiarificatrice che andrebbe conservata in un forum specifico per informare chi si avvicina all'acquisto di un cucciolo, certo che è vero che l'allevatore serio non ha alcun interesse a tacere queste cose.anzi! :)

Sandro1 06-01-2006 14:44

Caro Arnaldo é sempre un piacere leggere i tuoi interventi grazie; sono anche contento perché la discussione ha preso la giusta piega e non si é cominciato ha sparare a destra e manca.
È bene che si affrontino questi discorsi in modo pacato e costruttivo per tutti proprietari e non.
Sono molto contento per il risultato di Olly come spero tanto che i figli nati da lui vengano a loro volta lastrati e che possino confermare l'assenza di displasia.
Domandone:
Esistono casi documentati di linee di sangue totalmente esenti con comparsa improvisa di soggetti displasici?
Sandro

Sandro1 06-01-2006 14:53

Quote:

Originally Posted by zikika
No Sandro....così avresti ragione te.
QUello che si intende con gli errori da non fare sono cose che possono sembrare banali.Come ho già scritto (a sto punto non ricordo più dove :mrgreen: ) si dovrebbero evitare scale quotidiane e magari più volte il giorno,lunghe passeggiate al guinzaglio (perchè con il guinzaglio il cane non segue il suo passo ma il tuo e non si può fermare quando è stanco),evitare di far saltare tutti i minuti il cucciolo per gioco (tipo "salta quà e prendi il legnetto"),giochi violenti con cani che ti sbattono a terra magari con 60 kg di peso (traumi lievi possono accadere).
Solo piccoli accorgimenti senza fasciarsi la testa chiaramente,io non mi sono fatta venire il mal di pancia con mille paure,poi ho fatto la lastra e ho tirato un sospiro di sollievo.
Poi se un allevatore tenta di darti la colpa con delle **zzate allora diciamocelo anche lui c'ha il famoso " *ulo sudicio" o ha paura di rimetterci dei soldi o un altro cane.

Giusto, a modo nostro stiamo dicendo la stessa cosa.
È un bene ripetere all'infinito quelli che sono i giusti accorgimenti per evitare danni ad un cucciolo; grazie.
Sandro

MERLINO 08-01-2006 01:56

x quelli ke nn conoscono l'elfico, ARAN vuol dire "RE"

MERLINO 08-01-2006 02:21

ER


All times are GMT +2. The time now is 08:59.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org