![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#61 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
![]() ![]() E' ovvio che bisogna valutare la gravità della cosa ed in base a quella interagire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Member
Join Date: Jan 2004
Posts: 600
|
![]()
...infatti!
la penso come te! ![]()
__________________
Francesco & Guya |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Abbiamo preso un esempio per capire..
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | ||
Junior Member
|
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||||||
Junior Member
|
![]() Quote:
Quote:
Ma forse non ci siamo capiti... con ciccio adotto il metodo della fermezza... non applico il metodo gentile descritto da Artù e Volpe... non lo conosco e farei solo danni... Io sono fermo nell'impedirgli di fare qualcosa o nell'ignorarlo mentre ne fa altre... non c'è nulla di peggio per un clc di essere ignorato... vanno in bestia! Ma questa fermezza non significa botte, calci o bacchettate! Io uso alcuni metodi che mi sembrano funzionare: 1. lo schieno quando serve... ma non eccessivamente, non voglio correre il rischio di renderlo eccessivamente sottomesso... in più la sua forza cresce e la mia è la stessa. Quando si calma comincio a carezzarlo sotto la pancia e sul petto. 2. lo prendo sulla testa e con due dita o se non basta (ma per il momento bastano due dita) uso tutta la mano gli spingo la mascella in suo fino a serrarla ... giuro che diventa un'agnellino in due secondi... non serve particolare forza.... si siede e guaisce come un cucciolino... basta una carezza e lui ti lecca. 3. lo afferro e lo tengo per il sottogola. 4. ringhio... sì ringhio, solitamente bastano un paio di volte. 5. il bunfoncello lo conosci... ma mai forte... deve rafforzare il rimprovero non ricordargli il "peccato". Per il resto preferisco colloquiare... sì ci parlo... cercando di modulare la voce per fargli capire i miei stati d'animo, perché delle parole in sé non sa che farsene. Uso il no che va da dal "no! Ciccio", al "NOO! SVAROG", uso il fermo sempre modulandone l'intensità secondo l'occasione! Poi gli do molta libertà per sfogarsi... quando è libero (in sicurezza sia ben chiaro) è libero sul serio... i no sono usati solo se cerca di mangiare schifezze... le altre cose se cerca di imporsi eccessivamente... Per il resto è libero di buttarsi nei fiumi e nel lago... è libero di correre e rotolarsi nel fango... è libero di allontanarsi purché rimanga in vista... Non posso dire che ciccio abbia una disciplina di ferro -neanche la pretendo- anche perché ancora non mi ci sono potuto dedicare anima e corpo... ma non posso dire che non viene al richiamo (ti prende in giro quando vuoi andare via... ma io alla fine lo frego)... Nonostante sia stato azzannato da un PT non sembra impaurito dagli altri cani... anzi cerca di socializzare (fosse con gli umani così)... Chiaramente potrà cambiare con gli anni e ciò che dico ora potrei ritenere inutile tra un mese o un anno... Ma se ciò accadesse dovrei comunque dare prima la colpa a me stesso perché non ho riconosciuto per tempo i segni del cambiamento... Aggiungi poi che il carattere di Svarog è lupino diffidente pauroso vigliacco... secondo come preferite definirlo... qualsiasi cosa buona o male che sia va rapportata a questo fatto... Nulla va fatto che possa farlo chiudere ancora di più in se stesso e nelle sue paure... vanno prese le giuste decisioni in frazioni di secondo... il metodo duro è eccessivamente sbrigativo e fa commettere errori! Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Member
Join Date: Jan 2004
Posts: 600
|
![]() Quote:
...e io onestamente non ne so praticamente niente...
__________________
Francesco & Guya |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Member
Join Date: Jan 2004
Posts: 600
|
![]() Quote:
Aspetto le foto! HAHAH! Si. Ultimamente meno, ma è una buona cantante quando si impegna! ![]()
__________________
Francesco & Guya |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
VIP Member
|
![]()
artù scrive:
"Però se parliamo di un cane che ringhia al padrone, non discutiamo più di addestramento in senso stretto, ma di problemi comportamentali..." beh io personalmente ho dei dubbi che il cane che ringhi al padrone sia già"problema comportamentale" anche eprchè in giro ci son un buon numero di amschi di grossa taglia adulti di razze magari ancora poco lavorate ,che se vai a sentire il propietario,in pvt,RINGHIANO DI DEFAULT,in certe situzioni(ciotola,divano,familaire molto bassino" in gerarchia..) quindi proprio problemi non sono,sono proprio nel dna di certe razze e gli allevatori lo sanno anzi alcuni si spingono a dire che un maschio di clc,un dobermann da linee da lavoro,un buon numero (grande ..) di rott e di maremmani ancora verso i 4 anni si"diverte " a sfidare i famigliari(o parte di essi) e che SE NON LO FACESSE probabilmente NON sarebbe un esemplare in standard il cane ,ad esempioche intercetta un intruso in giardino senza sprono alcuno(magari solo dandogli una caninata,non scene da grand guignol) di solito,non è quello che si fa portare via la ciotola senza problemi dalla vecchia zia ...e molte delle razze sopracitate sono state create anche per far cose del genere,magari anche senza addestramento specifico è la solita vecchia storia:se da una parte"guadagni"(buoni guardiani e difensori) ,dall'altra hai dei "contro" e "perdi"(sfide al propietario,e così via) perchè il cane vero difensore e guardiano(o appartenente a razze "ex" tali) ma che NON sfida il propietario ,NON esiste infatti roba come il boxer,che davvero non sfida ,non lo prende infatti sul serio,per contro,nessuno,come cane da guardia e difesa,da 20 e passa anni....ormai è un cane da famiglia o giù di li quindi catalogare già dal primo ringhietto e vedere il "problema caratteriale " mi sembra un po eccessivo che poi oggi si faccia fatica a parlarne,con le leggi vigenti,ecco,quella è un altra questione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
beh è stato proprio quel"qualcuno"a farmela vedere in modo diverso e ad ammettere che reagendo e accettando la sfida aveva sbagliato di grosso,puoi chiederglielo non tutti sono infallibili
![]() Sul discorso del non antropizzarlo sono d'accordo e l'avevo pure scritto che quello è una delle cause che fà credere al cane di comandare. comunque si stava parlando di addestramento e ho detto il mio modesto punto di vista pur avendone fatto per solo un anno e quindi non sapendone molto. Purtoppo l'essere schiavi dei cani è un male che affligge molte persone e non se ne può fare a meno soprattutto ora che è come se ne avessimo 3 ![]() baci |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
dimenticavo:io sono stata la prima a dire che il cane va trattato da tale e con fermezza fin da cucciolo dubitavo solo dell'efficacia dell'addestramento tradizionale su alcuni caratteri.
(fra cui su quello di quel"qualcuno" fatti raccontare come è andata con l'addestratore tedesco... ![]() In più essendo molto gelosa del mio clc e del rapporto che ho con lui per carattere non potrei mai vederlo trattato con durezza da uno che per lui è un estraneo purtoppo questo è il mio limite,lo riconosco. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
![]()
il metodo "coercitivo" a senso nel caso in cui il cane non reagisce al rimprovero , se dovesse ringhiare come diceva Wlupi è stupido reagire si entra automaticamente in sfida , l'ignorarli in quel caso li distrugge e in breve tempo si ottengono discreti risultati.
All'eta' di 2 anni il nano ha provato a scalare le gerarchie di famiglia , ovviamente le mie prime reazioni sono state (ammetto violente) poi ho cambiato metodo , ad ogni minimo accenno di dominanza veniva escluso dal "branco ".Ammetto che gia' avevamo un bellissimo rapporto è non è stato difficile aggiustare le cose . Rimane il fatto che ogni tanto il nano una piccola strapazzata se la prende , l'importante è capire quando senza reagire a caldo con i nervi
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |||||||
Member
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Io personalmente ho adottato un trucchetto che con il mio funziona: praticamente quando mi accorgo che ingurgita qualche cosa di strano cerco di mettergli velocemente la mano sotto la gola e con pollice e medio premo le estremità della bocca in modo da fargli andare la sua pelle sotto i denti così non chiude la boccaccia ![]() ![]() ![]() Quote:
Come avevo detto prima anche io finchè Oxy era un cucciolone mi comportavo così... Però poi crescendo ti accorgi anche che certe cose cambiano: io non ho problemi con lui, nè i miei familiari, nè le persone che incontro... non temo che mi morda qualcuno... (almeno, al momento non me ne ha mai dato sentore)... al massimo ho un po timore che con la sue effusioni irruente ed i suoi 43 kg, beh... magari se prende di sorpresa qualcuno potrebbe anche farlo cascare... ![]() Dunque, dicevo... crescendo ti accorgi che le cose cambiano e magari, ti accorgi che quando sei a spasso con il tuo cagnolotto, ogni volta che incontri un altro cane maschio sembra che al guinzaglio hai un orso bruno! Beh... alcune volte magari riesci a metterlo seduto e buono con uno strattone e un "sitz" energico, altre volte se proprio che non ce n'è per nessuno e pare che voglia sbranare l'altro cane, se con la fermezza non lo ricomponi, una pedata nel sedere riesce a distrarlo quel tanto che basta affinchè con il guinzaglio riesci nuovamente a metterlo seduto... Quote:
Un po di diffidenza credo l'abbiano tutti, chi più chi meno, ma se me lo definisci pauroso o eccessivamente diffidente allora credo che dovresti cercare di portarlo gradualmente il più possibile in mezzo alla gente affinchè si abitui alle più svariate situazioni... Certo che se poi abiti in campagna e non ti interessa questo allora è un'altro discorso... ma il fatto che sia eccessivamente diffidente o pauroso, se è così dovresti cercare di "limare almeno un po gli spigoli"... non so se mi sono capito... ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Secondo me deve essere abbastanza energico da fargli capire che non è una carezza, ma non a tal punto da farlo guaire. Quello che conta molto infatti, secondo me, è soprattutto l'effetto sorpresa: la prima volta che gli ho ammollato un calciotto è rimasto spiazzato e dopo due o tre volte, ora appena sente "OXYPORCAPPUTTANA" si gira guardingo per controllare che non gli arrivi la pedata... e questo spesso mi serve per riprenderne il controllo con il guinzaglio... ![]() L'unica volta che l'ho mazziato seriamente è stato circa un mese e mezzo fa: quando arrivo la sera di solito mentre apro il cancello per mettere dentro l'auto, scendo lo faccio mettere in sitz o in platz e quindi aspetta che abbia messo dentro l'auto e richiuso il cancello. Una sera è capitato che appena aperti i primi 30 cm di cancello è uscito a razzo senza darmi il tempo di metterlo seduto e senza fermarsi ai miei comandi perchè aveva visto un tipo in strada e voleva fargli le feste (classica corsetta ballonzolante con scodinzolamento roteante)... però il tizio si è preso paura ed è corso a chiudersi dentro l'auto che aveva parcheggiato a pochi metri. Beh... appena l'ho riacchiappato (perchè intanto lui gli si era piazzato con le zampe sul finestrino scodinzolando e non tornava) mi sono sfilato l'infradito dal piede e gli è arrivata una bella serie di ciabattate sul sedere. Questa è una situazione che non ti puoi permettere di dire vabbè, ci vado con le buone se non impara in una volta impara dopo dieci, perchè se in quel momento passava un'auto... non ci posso pensare... oppure se passava una bici o una moto poteva far cadere qualcuno... Quote:
Quote:
Beh... un maschio "normale", chi più chi meno, creso sia normale che con gli altri maschi cerchi di sfidarli per la gerarchia... Come esempio di clc maschi non eccessivamente dominanti posso dirti Forrest di Alessandra, Miki di Antonella (anche se è un po che non li vedo), Niki di Sandro... mentre più tranquilli ancora ho conosciuto Stefano di Genova (non ricordo però il nome del suo cane...) e Cuma di Nicola... però quest'ultimo non fa testo perchè Nicola, rispetto a tante persone, è un "extraterrestre" nel modo di rapportarsi e farsi accettare dagli animali...
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||||
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
![]() Fino ad un anno fa ho visto cose diverse...evidentemente è cambiato. Non ho detto che quello era un suo metodo di vita, ma ho visto prendere Anouk in modo deciso in situazioni giuste. Non lo farà ora, ma l'ha fatto nel momento in cui il cane stava crescendo ed evidentemente è servito. Anouk io l'ho vissuto, almeno per tre anni e posso dire che un pò lo conosco... Per tutto il resto il mio discorso non era riferito a te, ma in generale visto che stiamo parlando tutti, e tutti dicono il proprio pensiero e la propria esperienza. Per "l'essere schiavi" intendo altre cose e non il modo che avete voi di vivere il cane. Per il racconto del tedesco in addestramento lo so perfettamente. Quello sarebbe da eliminare...e ce ne sono tanti...ma France lo sa ne abbiamo già parlato parecchio tempo fa. Quote:
![]() E' logico che in tanti casi è meglio sentirli esclusi dal branco, ricordi quando ci siamo visti e ti ho parlato di come fa Nicola? Anche io lo condivido, però tutto dipende dal contesto. Quote:
Credo che per i cuccioli vada applicato un sistema, per i cuccioloni un altro, per i giovani un'altro ancora ed uno ancora per gli adulti. Noi dobbiamo cambiare nel comportarci a seconda dell'età e delle problematiche del cane. Non esiste un metodo unico e standard, come non esistono gli stessi cani. Per uno diffidente ce ne vorrà uno, per uno dominante un'altro a seconda del suo carattere. Sempre ricordando che le punizioni non sono gratuite, non dobbiamo essere dei dittatori, i cani hanno la loro dignità che va rispettata. Quote:
![]() ![]() Forrest. Chi più di lui poteva comportarsi male? Preso a 2 anni e mezzo e sbattuto in un'altra realtà? Ora ne ha 4 e mezzo e non ha mai, dico mai provato a fiatare con me. Tranquillo, ubbidiente, evita lo sguardo degli altri maschi anche se in certi casi non si tira indietro. Non attacca gratuitamente anche se si difende. Non è attaccabrighe. E l'unica volta che gli ho assestato un pattone in fronte è perchè ha dato un morsetto nel sedere a Fede con i dentini davanti, sua abitudine per fare feste ma che fa un male...cane. Si è buttato a pancia all'aria sottomettendosi immediatamente. Ma non pensate che non abbia carattere, tutt'altro...semplicemente è equilibrato. Onestamente, credo che le persone che stanno parlando abbiano cani diversi tra loro. Difficile applicare i consigli l'uno per l'altro. Qui abbiamo capito che tutto sommato, i cosidetti metodi coercitivi non sono sicuramente dei metodi da "Santa inquisizione" fatti di torture. Chi più, chi meno, se in una mano ha una carezza, dall'altra ha un rimprovero/sberletta/NO/schienata/Patacca/sculacciata/presa di muso/ignorata/massimo pedata. Credo che l'importante sia cmq non lasciar correre certi comportamenti, o il rischio è di ritrovarci poi con dei cani adulti che danno problemi. Certo la gestione di un clc non è semplice, ma non perchè sono cani come i rott o similari, ma perchè la loro mente è diversa e a volte non di facile lettura. Una buona cosa è che siamo qui, a capire e a confrontarci, questo serve sempre. nessuno nasce professore e puoi leggere tutti i libri che vuoi, ma è la vita stessa che ti mette alla prova. Almeno questo è ciò che penso, seppur sbagliando. ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() "Che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e rapidità di esecuzione" Uno gnocco fritto pagato a Serra al primo che becca la citazione! ----- Comunque mi sembrava che il tema fosse l' addestramento finalizzato a un obiettivo e i diversi approcci per ottenere lo stesso risultato, non l' obbedienza o i soliti problemi comportamentali del cucciolino-one...del resto anche il gentilista più incallito non credo che se ad esempio il suo fuffi gli sta sbranando un braccio aspetti che smetta da solo per poi premiarlo con un wurstelino ! ![]() Tornando a bomba e leggendo gli interventi "gentilisti" mi sembra che tutta questa differenza poi non ci sia, anche perché ottenere qualcosa da un clc con la costrizione è improbabile o quantomeno veramente dispendioso dal punto di vista del tempo della fatica e dei risultati. Un piccolo esempio con il riporto che è l' ultima fatica che ci toccherà superare per fare sto benedetto IPO: - all' inizio abbiamo impostato il riporto come gioco, con ottimi risultati - dopo un po' di tempo i cani hanno smesso di giocare AL CAMPO (a casa ti riportano di tutto) e si è creato un grosso problema dla quale non se ne usciva fuori...probabili nostri errori ed errori di valutazione da parte dell' addestratore - dopo parecchio rimuginare abbiamo provato con il metodo classico di costrizione : dopo 10 secondi l' addestratore ha deciso che non avrebbe mai funzionato (o lo avrebbe fatto ma rovinando tutto quello che si era fatto prima, non ultimo il nostro rapporto) - pian pianino abbiamo adottato un metodo di costrizione per modo di dire, che prevede di far associare al riporto il boccone di tacchino : mi riporti quel coso -> mangi il tacchino...sembra facile ma non lo è ! Costrizione perchè il cane DEVE riportare l' oggetto e tenerlo in bocca...all' inizio glie lo infilavamo noi, ora iniziano a raccolgierlo da terra da soli. Ci diceva Sarka che Monika invece abitua sin da cuccioli i suoi a collegare il riporto al premio in cibo...inoltre nessuno in famiglia è autorizzato a tirare qualcosa ai cani in qualsiasi momento, solo lei. E Apina fa i riporti alla grande !!! Sempre Sarka ci raccontava di come in rep. ceca un cane che non mordeva la manica per indifferenza, è stato indotto a farlo mettendo...della carne dentro la manica !!!!!! ![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
VIP Member
|
![]()
UGO TOGNAZZI IN "AMICI MIEI" IL GNOCCO L'HO VINTO IO X PRIMO!
A SERRA PAGHI ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
VIP Member
|
![]()
come fuochino????
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
VIP Member
|
![]()
a me risulta sia prorpio Tognazzi in "amici miei"
![]() mezzo gnocco può andare visot che sei d'accordo a metà? ![]() (e cmq dai ,svelaci l'arcano ma cmq ci ho preso io!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
VIP Member
|
![]()
e infatti nessuno ha mai detto che fosse impossibile
! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||||||||||
Junior Member
|
![]()
A grandi linee stiamo friggendo l'aria perché tutto sommato diciamo le stesse cose anche se con metodiche diverse
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho scritto troppo... devo proprio scusarmi con chi ha avuto la pazienza di arrivare fino a questo punto. |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|