|
|
|
|
#1 |
|
Junior Member
Join Date: Jan 2005
Posts: 225
|
Per quanto riguarda la mia di esperienza,che a casa ho un clc,maschio mediamente tosto e con spiccato predatorio,posso dire che se approcciato naturalmente,il bimbo viene accettato benissimo...Herald,è un cane abbastanza irruento nel gioco,ma ora con il mio nipotino più piccolo,gioca anche a tira e molla (lasciando credere al piccolo,di essere più forte,naturalmente)...prende dalle sue mani il cibo,nella maniera più delicata che abbia mai visto e ciò che ama di più,è leccargli i piedini...conosco ogni minima sfumatura (credo) del viso di herald e MAI l'ho visto dubbioso verso i bimbi di casa!!
Naturalmente evito ogni situazione "strana",di certo non faccio avvicinare i bimbi mentre il peloso mangia,situazione che so già (conoscendo il soggetto) potrebbe rovinare gli equilibri e SOPRATTUTTO la fiducia dei miei nipoti verso il cane...ancora ha l'abitudine di seguirli con insistenza se corrono,ma senza un minimo atteggiamento ambiguo...con gabry,bimbo di tre anni,fa anche i comandi di base e la cosa fa ridere tutti,visto che il bestio è parecchio più alto di lui.... Al posto di rosa,comincerei a portare fuori dall'ambiente familiare,bambino e cane al guinzaglio...questa cosa mi ha aiutato molto! Ho notato che questi cani,fuori dall'ambiente di casa,comprendono e cercano ancora di più il "branco"...sembrerà stupido,ma anche una semplice passeggiata,mi sembrà di aver colto,crei degli equilibri maggiori,con i punti di riferimento.... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Sinceramente non mi sento di giudicare quelle persone del clc di 9 anni.Nelle situazioni bisogna trovarcisi, soprattutto con un figlio.E poi cmq dipende situazione per situazione. Capisco molto bene anche Rosa e i suoi dubbi di madre.Il problema è....ok dare fiducia, ok che si ha un cane equilibrato ma dov'è quel sottile filo che lega un cane equilibrato ad uno che improvvisamente azzanna un piccolino? E magari si sente dire che era bravissimo.Un cane è sempre un cane ed io con un bimbo piccolino ci starei molto attenta.Bastano delle mossettine improvvise o un gridolino un pò particolare per fargli scattare quel neurone da predatorio e dopo?Poi dipende tanto da che cani hai, il loro carattere, se sono stati socializzati sin da cuccioli ai bambini.Ombra ad esempio l'ho super-socializzata ai bimbi, andavo tutti i giorni alla materna e gliene combinavano di ogni colore....ora sono serena con lei se incontro un bambino, anche in carrozzina (che è ben diverso da un bimbo più grandino, direi più invitante).Lei è cresciuta con i bimbi ed ha imparato a conoscerli.Forrest non ha mai visto un bambino, in allevamento quasi non vedeva nemmeno gli esseri umani.Lui non è stato socializzato nei loro confronti, non ha avuto modo di conoscerli e aggiungere al suo carico di esperienze anche quelle.Io lo vedo, se sente un neonato i suoi occhi cambiano, ma perchè lo vede come un gatto-coniglio-preda. Non parliamo poi di tutti quei giochini per bimbi che fanno rumori striduli, va troppo in attenzione.Io l'ho preso che era ormai adulto ed il periodo per assorbire al meglio nuove esperienze era ormai passato. Ormai il predatorio è scattato e so che con lui mi devo comportare in un determinato modo. Con i bimbi piccoli non mi posso fidare e mai ci proverò.Quindi capisco lo stato d'animo di Rosa. Non avere fretta, intanto è un bene se continuamente lo sentono, imparino ad assorbire i suoi versetti e gridolini ed osservali in quel momento, il loro comportamento, i loro occhi.
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
Quote:
uno per volta, in passeggiata, il lavoro è lungo, è l'impatto col neonato miagolante/strillante che li aveva eccitati, ora già sembra non destare più grande interesse, ma ... mai fidarsi troppo di un "branco di cani" possono avere istinto protettivo o predatorio a seconda degli stimoli, che vanno (andrebbero) tenuti sottocontrollo, cmq non hanno mai ringhiato verso bambini, si eccitano solo a vederli correre, inizialmente ... poi li ignorano infine bisogna ovviamente tenere conto anche delle dimensioni e dell'espansività affettuose
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Join Date: Jul 2004
Location: Agugliano (An)
Posts: 116
|
Anch' io sono pienamente d'accordo con Alessandra, provare si, in tutti i modi, ma un cane molto geloso (e tutti noi sappiamo quanto siano gelosi i clc) è un vero problema...Con un bambino non è facile; bisogna davvero trovarcisi, anche io ho la nipotina piccola quasi sempre in casa, con Mia madre(la nonna) e Aaron, ma mai mi fido del cane al 100%( E' PUR SEMPRE UN ANIMALE RICORDIAMOCELO!).....Chi c'è passato ok, come i Navarri, ma mettetevi nei panni di una donna che porta in grembo 9 mesi un bambino e si vede ringhiare da un cane il figlio.....Beh non tutti reagirebbero allo stesso modo (soprattutto se l'alfa è il marito che sta magari fuori tutto il giorno...)..Per lo meno nella peggiore delle ipotesi almeno questi avrebbero una buona ragione altro che quelli che vanno in vacanza e non sanno dove metterlo..
Spero che comunque riescano a risolvere la situazione e che il cane rimanga con la famiglia! ANDREA ASCIA E AARON |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
Penso che prima di tutto sia fondamentale conoscere il proprio cane. Se è geloso ci vuole molta, molta attenzione. Comunque il lavoro da fare, secondo me, è un po' come se nascesse un secondo figlio, far partecipare il cane e fargli assimilare l'odore e i rumori che fa il bambino, fargli sentire allo stesso tempo che per lui/lei niente è cambiato e continuare, per quanto possibile a dedicargli del tempo e giocare con lui. parlargli teneramente e coccolarlo mentre annusa il bambino, ecc. Le foto dei Navarri sono perfette per rendere l'idea. Ma, ripeto, quello che conta in assoluto è conoscere l'indole del cane! Io sono cresciuta attaccata ala collo di una dobermann mooolto dura, dominante e aggressiva con gli estranei, e, modestamente, sono cresciuta benissimo e piena di amore per gli animali!!! Una valanga di auguri! Ciao, Paola.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
Secondo me, è da distinguere
l'indole dagli istinti, oltre al fattore abitudini del cane (socializzazione, addestramento, ecc...), teoricamente nel CLC, se esiste in lui un fondo d'istinto lupino, dovrebbe essere più facile far loro accettare il nuovo arrivo (sta a noi riuscirci senza rischiare però...) perchè gli si impone di accettarlo in quanto "capi", sempre che si sia riusciti a farci riconoscere come "capi" ovviamente non vedo nel CLC tutta quella morbosità/gelosia (anche se a me la teoria della gelosia mi convince poco) che invece ad esempio ho notato molte volte in alcuni Rottweiler es. non si può neppure sfiorare una nostra amica che la sua femmina di Rottw ci mostrava subito i denti ringhiando e questa penso sia indole, d'altro canto l'istinto predatorio invece nel CLC è molto alto, per cui la difficoltà sta nell'evitare gli stimoli ed eventualmente nello scindere il branco. Anche io sono cresciuta bevendo nella ciotola del pastore tedesco di famiglia che però, da quello che mi hanno detto, fu dato via (sig!) in quanto divenne aggressivo e mordace verso chi si avvicinava a me! ed ebbero PAURA lo prese un pastore che però per dieci giorni non riuscì ad avvicinarsi al suo gregge, poi finalmente divennero amici ... poverina, se ci penso mi dispiace!
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
VIP Member
|
Quote:
Per contro anche parenti e amici devono stare attenti a non esagerare nei giochi col pargolo: bubusettete ripetuti, inseguimenti o vocalizzi scemi vengono prontamente "redarguiti" da Navarone che se lo protegge manco fosse un suo cucciolo.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
|
Vi do le ultime novita' e' molto probabile che Liar restera' con la sua famiglia ,stanno lavorando insieme per tenere unita la famiglia .
Piccolo aneddoto ,al lupone piace molto leccare i piedi del piccolino che felice delle coccole sorride. Appena avro' la richiesta ufficiale di toglierlo dalle adozioni ve lo faro' sapere. ciao |
|
|
|
![]() |
|
|